Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2008, 12:58   #1
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Record prezzo dell'acqua

Acqua, record per le bollette
Bologna la più cara in Italia

ROMA - Vivere a "pane e acqua" in passato era un sinonimo di povertà, ma tra qualche tempo si potrebbe rivelare quasi un lusso. E non solo per le nuove vette dei prezzi che pane e pasta hanno raggiunto ultimamente. A costare sempre di più è anche la semplice, naturale, limpida acqua, che sta diventando un bene sempre più prezioso. Non solo nei Paesi dove c'è penuria idrica, ma anche in nazioni come l'Italia, che ne ha in abbondanza. Da noi le tariffe idriche negli ultimi cinque anni sono aumentate di oltre un terzo e nell'ultimo anno sono cresciute ad un passo più rapido dell'inflazione. E in alcune città, come Bologna, i costi idrici si avvicinano ai massimi registrati a livello mondiale.

Il rapporto. E' quanto emerge dal Rapporto internazionale sull'Acqua e sui costi nel 2007-2008, realizzata da Nus Consulting Group, che fornisce una panoramica sui costi idrici in Italia e in 14 paesi nel mondo. Nel nostro Paese, secondo l'indagine, le tariffe idriche - la fornitura presa a riferimento è relativa a un'attività commerciale con un consumo annuo previsto di 10.000 mc - sono aumentate in un anno dai 95,5392 centesimi di euro al metro cubo del 2007 ai 100,0323 cent/mc del 2008, mettendo a segno un rialzo del 4,7%, ben oltre il tasso inflazione (al 3,8%).

Italia che vai, acqua che trovi. Nell'arco degli ultimi 5 anni, tra il 2003 e il 2008, i costi idrici sono aumentati addirittura del 35,4%. Ma l'acqua non costa allo stesso modo in tutto lo stivale. A Bologna, che è la città italiana con il costo più alto per approvvigionamento idrico, si pagano 188,25 cent/mc, quasi come in Germania che è la nazione più cara a livello mondiale. La tariffa del capoluogo emiliano è superiore dell'801,47% rispetto a Milano, la città con il più basso costo idrico (23,4885 cent/mc). Tariffe oltre la media si registrano anche a Palermo, Cagliari, Firenze e Torino. L'acqua a più buon mercato la si trova, invece, oltre che a Milano, anche a Venezia, Trieste e Genova.

Prezzi a confronto. Il capoluogo ligure, però, si distingue per aver registrato il maggior rialzo negli ultimi 12 mesi: in un anno infatti le tariffe idriche a Genova sono aumentate del 10,85%. Rincari sensibili si sono registrati anche a Firenze, Torino e Trieste, mentre i prezzi sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno a Milano, Napoli, Bari e Palermo. Ma a crescere, oltre ai costi di approvvigionamento idrici, sono anche i costi per la fognatura e depurazione (+4,207% tra 2007 e 2008), con Firenze che si conferma quest'anno la città con i costi più alti (72 cent/mc) e Palermo quella più economica (35,12 cent/mc).

Il costo dell'acqua nel mondo. Al confronto con quello che accade negli altri Paesi, il prezzo medio dell'acqua applicato in Italia risulta un po' più del doppio di quello degli Stati Uniti (46,91 cent/mc), che si confermano la nazione meno costosa. Ma è quasi la metà della tariffa della Germania (190,78 cent/mc), che si conferma invece il Paese più caro in termini di costi idrici. L'acqua è sempre più cara un po' ovunque: nell'ultimo anno, secondo l'indagine, i costi idrici sono aumentati in 11 dei 14 paesi considerati (Germania, Belgio, Regno Unito, Francia, Austria, Australia, Italia, Spagna, Canada, Sud Africa, Stati Uniti), con l'Australia che ha registrato l'aumento annuo più alto in assoluto (+18,5% in un anno e +35% in 5 anni). E se in Europa gli aumenti sono stati piuttosto contenuti rispetto alle indagini degli anni precedenti, è proprio nel vecchio continente che si registrano alcuni dei prezzi più elevati.

(30 agosto 2008)

http://www.repubblica.it/2008/08/sez...ua-prezzi.html

Ma l'acqua non è un bene di tutti? Chi ci guadagna sull'acqua?
inoltre mi pareva di aver letto che il nuovo governo dello psiconano avrebbe intenzione di privatizzare del tutto l'acqua, ma perchè? Chi può dirsi proprietario dell'acqua se non la natura?
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 13:14   #2
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
mi pare ceh brunetta voglia privatizzare l'acqua...
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 13:20   #3
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
più o meno già lo è
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 13:23   #4
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
il discorso di fondo è giusto, ma il punto di arrivo è a mio giudizio sbagliato.

L'acqua è un bene comune, ma credo che escluso pochi fortunati, nessuno abbia un pozzo artesiano a casa: c'è un percoso dalle falde all'abitazione che è fatto di tubature che necessitano costi di gestione. Inoltre particolare da non sottovalutare, essendo un bene comune, tutti ne possono usufruire a volontà. Ma quel che oggi è abbondante, domani potrebbe non esserlo.

Quindi io penso che sia giusto pagare l'acqua, perchè il trasporto fino a casa mia ha un costo. Inoltre un costo equo (ossia un contributo a tali spese) può favorire una razionalizzazione dei consumi.

A mio giudizio la soluzione migliore sarebbe una tipo ENEL: uno chiede a priori un quantitativo, se è per uso domestico (senza grossi sprechi) paga un prezzo sociale, se chiede una fornitura maggiore prende le batoste (tassa sullo spreco)
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 13:28   #5
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
io trovo invece INCONCEPIBILE che le amministrazioni locali, pur di non assumersi le proprio responsabilità su beni primari come l'acqua potabile, cedano ai ricatti delle multinazionali dell'acqua creando società miste che aventi come scopo unico aumentare all'impossibile i profitti, facendo diventare un servizio prima economico ora salato.
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v