|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Tarli Info Tecniche di distruzione di massa
Quali tecniche ha debellato l infestazione? (Insetticida nebulizzato, insetticida ad assorbimento steso col pennello, aria calda, onde elettromagnetiche)
L'infestazione era ad infrastrutture della vostra casa o a mobili? Vi siete rivolti a qualche ditta di disinfestazioni? Avete risolto il problema da soli? Qualsiasi consiglio in merito è ben accetto |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Avevano infestato mobili d'epoca.
Ho usato antitarlo siringato con siringa da iniezioni comprata in farmacia. L'ho siringato nei condotti scavati dal tarlo finche' non ne traboccava un po' fuori dal buco, ripetendo l'operazione anche dall'altro lato del condotto. Poi pero' nella stanza non e' salutare soggiornarvi sicuramente fino a scomparsa dell'odore, dopodiche' io eviterei lo stesso difatti quei mobili sono conservati come ricordo. Ho sentito che c'e' un'altro metodo molto sofisticato: prevede mettere il mobile in una "camera" , "contenitore" fatto da un sacco di plastica che lascia aperto solo un condotto verso un apparecchio che produce ed immette il pericolossissimo CO : Monossido di carbonio (Precauzioni di sicurezza) che, viene lasciato agire per il tempo necessario, poi personale addestrato e attrezzato all'aperto apre la camera a gas cosi' fatta. Quando tutto l'ossido di carbonio si e' disperso (non ci vuole molto e' un gas) il mobile e' perfettamente utilizzabile a differenza di antitarlo a base liquida. Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
la camera a gas si utilizza per moltissimi altri insetti.. ma non avevo mai sentito parlare di "contenitore".. sapevo che gassificassero tutta la stanza.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Quote:
Ma l ossido di carbonio funziona anche sulle uova di tarlo? |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
ci sono anche i fumogeni... fatti apposta per disinfestare...
puoi farli anche da te bruciando zolfo ventilato, si produce anidride solforosa... ovviamente è veleno.. quindi ocio.. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Un metodo interessante che ho visto per caso su internet cercando tutt'altro è l'utilizzo di microonde ad alta potenza generate da un magnetron portatile.... sono ottime per l'utilizzo su infrastrutture.... irradi di microonde e muore tutto quello che c'è all'interno.... e non hai da aspettare neppure mezzo secondo dopo l'applicazione... è che penso che le ditte che lo fanno si contino nelle dita di una mano e sparino cifre altine...
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
direi che è meglio chiedere nei consorsi agrari :P |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Grazie per le risposte.
Ho letto che alcune ditte effettuano disinfestazioni con aria calda a circa 70 gradi, che pare uccida tarli, uova e larve. Usando una pistola ad aria calda (usate per sverniciare superfici tipo questa http://www.eurostore-shop.com/catalo...0fbe5556550945) e un phon dite che riuscirei ad arrivare agli stessi risultati? La pistola ad aria calda spara aria a minimo 300 gradi centigradi; usandola con un phon (sparando solo aria fredda) riuscirei ad abbassare la temperatura abbastanza da uccidere i tarli senza bruciare il legno (o annerirlo)? |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
se possbile vorrei optare per la scelta meno tossica dato che questo lavoro devo farlo sul soffitto della cucina...
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
su legno lavorato il riscaldamento porta ad una deformazione dello stesso.. io sapevo anche che una vecchia sbeglia a molla ticchettando disturbasse i tarli, ma dubito che sia fondata ;P su google cmq di ditte che fanno il trattamento ce ne sono... in teoria avresti delle alternative ma sono particolarmente laboriose... quindi boh... |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
volevo misurare la temperatura dell aria che esce dal phon ma non penso che arrivi a 70 gradi o si?
vorrei trarre spunto dalle tecniche dei professionisti per poi adoperarmi in prima persona. Ultima modifica di verde_acqua : 16-08-2007 alle 18:36. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Quote:
http://www.sidabo.it/tarli.html e a quella temperatura non dovrebbero esserci problemi per il legno Ultima modifica di verde_acqua : 16-08-2007 alle 18:36. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
io avevo visto questa... la co2 sarebbe un'ottima soluzione, ma ha il difetto di essere mortale per l'uomo... se la casa non è abitata puoi farlo da te, ma se la casa è abitata beh... eviterei di suicidarmi senza saperlo |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Quote:
OT come faccio a sapere se l aria che esce da un phon arriva oltre i 60 gradi quando ho un termometro che arriva al massimo a 50? Ci posso arrivare indirettamente? Ultima modifica di verde_acqua : 16-08-2007 alle 18:55. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
il punto è che se in quella casa ci abiti eviterei... se la co2 permea il solaio e satura la stanza sono cazzi... se scotta supera i 60 gradi... cmq ci sono multimetri col termometro, e le termocoppie... oppure usi un termometro che arrivi a 100 °C |
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Quote:
Quote:
ho aperto il pc ed ho trovato il termomentro che penso arrivi fino ai 70 provo.. orca loca il phon arriva fino a 73 gradi centrigradi!!! Ultima modifica di verde_acqua : 16-08-2007 alle 19:30. |
||
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
però ti faccio presente che 1° il cemento è fortemente traspirante ( la co2 passa ) 2° dovresti fissare il nylon al soffitto ad esempio con una striscia di legno, e siliconare il tutto, 3° devi prevedere un tubo che trasporti la co2... ripeto... è molto rischioso... eviterei sicuramente di finire sul giornale e passare per pluriomicida o niubbo |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
Quote:
aria calda e spennellate di insetticidi sembrano per ora più fattibili.... certo che col phon quanta corrente servira per sterminare i maledetti... |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Io ho provato su dei mobili di noce spalmandoci sopra con un pennello del liquido antitarlo comprato in un supermercato.
Mi risulta che il metodo venga usato anche dai restauratori con buoni risultati. Il prodotto è abbastanza volatile per cui bisogna aerare la camera solo per qualche ora. Ho verificato che l'azione perdura anche negli anni successivi, probabilmente perchè il prodotto imbeve la fibra di legno. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.





















