Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2008, 17:08   #1
bigio00
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
newbbie: Perchè non utilizzano i sensori fullframe sulle compatte?

La risposta che mi hanno dato qua sul forum è che sensore grande richiede ottiche con "cono di luce" (scusate) grande o qualcosa di simile, insomma che tutto è in proporzione.
Ok, ma allora, come facevano sulle compatte a pellicola??
Oppure perchè la mia reflex pentax di 30 anni è abbastanza piccolina in confronto alle reflex attuali nemmeno fullframe?
Sulle macchine a pellicola tutti i compromessi qualitativi stavano sull'ottica, e quindi la sensibilità del sensore (con una pellicola adeguata) era un parametro in meno da considerare in sede di acquisto della macchina.

Questi compromessi (sulle lenti) erano più accettabili di quelli imposti dal mondo digitale (lenti+sensore), o sbaglio? e quindi perchè non mettere sensori grandi? li pagherei di più per delle belle foto.
bigio00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:32   #2
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
tieni conto che sulle reflex attuali devono montare un processore, il sensore (che non è sottile come la pellicola), un lettore di schede, gli attacchi usb, le pile che sono proprietarie piuttosto che quelle vecchie piccole a 12v perchè il tutto se no altrimenti durerebbe 30 secondi...
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:39   #3
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
Quote:
Originariamente inviato da tonike Guarda i messaggi
tieni conto che sulle reflex attuali devono montare un processore, il sensore (che non è sottile come la pellicola), un lettore di schede, gli attacchi usb, le pile che sono proprietarie piuttosto che quelle vecchie piccole a 12v perchè il tutto se no altrimenti durerebbe 30 secondi...
Vero, però che diamine: in meno c'è il volume del rullino e della bobina di avvolgimento! Francamente agli albori della fotografia digitale mi aspettavo un esplosione di forme e invenzioni strane, grazie all'abbandono del vincolo costituito dal rullino. Invece dopo un po' pare che si siano messi a cercare di imitare il più possibile le vecchie macchine a pellicola. Forse perché così sembrano più "vere" e questo ha aiutato a farle prendere sul serio anche da parte di quelli che avevano giurato "pellicola o morte"!
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:42   #4
bigio00
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
ok questo giustifica lo spessore/dimensioni. Comunque un pò di spazio viene recuperato dall' assenza del rullino e cilindretto a destra e sinistra.
E per quanto riguarda l'obiettivo delle compatte con un sensore grande (la pellicola 35mm), non è possibile ripercorrere quella strada?
Son proprio newbbio.

Ultima modifica di bigio00 : 10-07-2008 alle 17:43. Motivo: ops anticipato
bigio00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:43   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Intanto perchè un sensore FF costa un botto, poi perchè non avrebbe nemmeno senso montare un sensore e poi castrarlo con delle lenti di plastica, come per tutte le cose ci vorrebbe una via di mezzo ma in un mondo dove più grosso è anche meglio ci vogliono compatte da 100MP con zoom 500x altro che FF che magari potrebbero avere uno zoom max 4x e buio come la notte....

PS- ci ha provato la SONY qualche anno fa con una compatta con sensore APS-C quindi da reflex con fov 1,5x però aveva un'ottica che pur essendo splendida era "solo" una 24-100mm (mi pare) e costava circa 1000€ quindi chi leggeva solo i numeri comprava la compattina da 12MP con zoom 20x a 300€
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 10-07-2008 alle 17:45.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:49   #6
bigio00
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Intanto perchè un sensore FF costa un botto, poi perchè non avrebbe nemmeno senso montare un sensore e poi castrarlo con delle lenti di plastica, come per tutte le cose ci vorrebbe una via di mezzo ma in un mondo dove più grosso è anche meglio ci vogliono compatte da 100MP con zoom 500x altro che FF che magari potrebbero avere uno zoom max 4x e buio come la notte....
Beh allora facciamo... il sensore della d40nikon 6 megapixel (ok no fullframe) non dovrebbe costare + della macchina (€350)
La mia compattina a pellicola ha un "sensore fullframe" , la pellicola appunto.
Con il sensore della d40 e lenti simili alla compattina a pellicola dovrei ottenere risultati migliori di una bridge da €500 o sbaglio?
bigio00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:54   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da bigio00 Guarda i messaggi
Beh allora facciamo... il sensore della d40nikon 6 megapixel (ok no fullframe) non dovrebbe costare + della macchina (€350)
La mia compattina a pellicola ha un "sensore fullframe" , la pellicola appunto.
Con il sensore della d40 e lenti simili alla compattina a pellicola dovrei ottenere risultati migliori di una bridge da €500 o sbaglio?
Probabilmente si, ma avresti una macchinetta poco appetibile per il grande pubblico, come potrebbe reggere in un megastore una 6MP con zoom 4X che costa come una 12MP con zoom 20X ?????

Comunque un buon compromesso potrebbe essere una compatta con sensore da 2/3" che ha un FOV di 4x e con un adeguato numero non spropositato di MP potrebbe dare dei buoni risultati, vedi FUJI S100FS
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 17:57   #8
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
si, ma una reflex full frame a pellicola viene 50 euro

Con questo comprendi l' ordine di cifre di cui parliamo.

Poi, le compatte a pellicola erano dei 3x, non di più, simili alle lenti 17-55 delle attuali reflex.
E tra reflex e compatte, anche a pellicola, differenza di immagine c'é.

Se consideri che, risparmio per risparmio, non sei più limitato a lenti grandi, ecco perché meglio una compatta con sensore piccolo.

ps: di sensori "grandi" e compatte (a lenti comunque intercambiabili c'é la leica, ad esempio.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:00   #9
bigio00
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
ok però miii è gigantesca!
e torno come un newbie alla domanda iniziale, il gruppo lenti della mia compattina a pellicola è un'idea così malvagia per ridurre le dimensioni mantenendo grande il sensore?
Perchè la fuji s100fs ha aumentato tutto: sensore e dimensioni.
bigio00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:05   #10
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
ma stiamo parlando della stessa leica?

http://www.dpreview.com/reviews/leicam8/

14x8x4 cm, mica tanto più grande delle compatte, sicuramente non più grande delle compatte a pellicola
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:08   #11
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
ci sarebbe anche la sigma dp1
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:09   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da bigio00 Guarda i messaggi
ok però miii è gigantesca!
e torno come un newbie alla domanda iniziale, il gruppo lenti della mia compattina a pellicola è un'idea così malvagia per ridurre le dimensioni mantenendo grande il sensore?
Probabilmente no, ma lo stesso risultato lo puoi ottenere senz'altro con un sensore di dimensioni ridotte e lenti adeguate compattando ancora di più il tutto, non vedo perchè montare un sensore FF per metterci davanti delle lenti che ne riducono di molto (ed è un eufenismo) le possibilità....

Per darti un'idea di cosa stiamo parlando, il sensore FF più economico ad oggi è quello montato sulla canon 5D altro che compattina

Quote:
Perchè la fuji s100fs ha aumentato tutto: sensore e dimensioni.
Perchè ha anche uno zoom molto esteso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:11   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
ci sarebbe anche la sigma dp1
Certo, ma la domanda è "perchè non ci hanno piazzato perlomeno uno stramaledetto zoom?????" così com'è se la possono tranquillamente tenere i signori della sigma, ed anzi, visto che producono anche ottiche perchè non hanno fatto una linea di obiettivi per questa macchina mettendo una baionetta, sarebbe venuta fuori una bella cosa.......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:13   #14
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certo, ma la domanda è "perchè non ci hanno piazzato perlomeno uno stramaledetto zoom?????" così com'è se la possono tranquillamente tenere i signori della sigma, ed anzi, visto che producono anche ottiche perchè non hanno fatto una linea di obiettivi per questa macchina mettendo una baionetta, sarebbe venuta fuori una bella cosa.......
personalmente, l'avrei fatta con innesto a vite leica... in effetti così com'è è piuttosto inutile, vista anche l'ottica con f/4 di apertura massima...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:18   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
personalmente, l'avrei fatta con innesto a vite leica... in effetti così com'è è piuttosto inutile, vista anche l'ottica con f/4 di apertura massima...
Appunto, hanno un buon sensore che però non sviluppano adeguatamente, costruiscono ottiche per conto terzi, hanno messo in produzione 2 macchine castrate proprio sulla scelta delle ottiche, la reflex ha un attacco proprietario per cui ci vanno solo le ottiche SIGMA e qua la scelta può anche essere condivisa visto che gli altri fanno lo stesso, ma fare una compatta con ottica non intercambiabile e nemmeno zoom e nemmeno eccelsa......forse nel reparto marketing hanno topogigio o forse non ci credono troppo nel settore macchine......ma se è così perchè non danno a terzi il foveon che magari credendoci un po' di più potrebbero farne anche cose migliori.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:30   #16
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto, hanno un buon sensore che però non sviluppano adeguatamente, costruiscono ottiche per conto terzi, hanno messo in produzione 2 macchine castrate proprio sulla scelta delle ottiche, la reflex ha un attacco proprietario per cui ci vanno solo le ottiche SIGMA e qua la scelta può anche essere condivisa visto che gli altri fanno lo stesso, ma fare una compatta con ottica non intercambiabile e nemmeno zoom e nemmeno eccelsa......forse nel reparto marketing hanno topogigio o forse non ci credono troppo nel settore macchine......ma se è così perchè non danno a terzi il foveon che magari credendoci un po' di più potrebbero farne anche cose migliori.....
la pensiamo allo stesso modo

tra l'altro, un po' di tempo fa mi era balenata in testa l'idea di prendere una sd14, che usata si porta via veramente a 2 soldi (e nuova a non molto di più... ). poi ho accantonato, 2 sistemi sono un po' troppo onerosi...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 18:40   #17
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
ps: di sensori "grandi" e compatte (a lenti comunque intercambiabili c'é la leica, ad esempio.
Dare della compatta alla leica...
come se fosse una qualsiasi kodak usa e getta .
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 19:06   #18
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2273
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
PS- ci ha provato la SONY qualche anno fa con una compatta con sensore APS-C quindi da reflex con fov 1,5x però aveva un'ottica che pur essendo splendida era "solo" una 24-100mm (mi pare) e costava circa 1000€ quindi chi leggeva solo i numeri comprava la compattina da 12MP con zoom 20x a 300€
Posso chiederti il modello? Non sapevo nemmeno esistesse, mi piacerebbe leggere qualcosa a riguardo (senza cercare perchè sono pigro )
aldarev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 19:09   #19
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi
Dare della compatta alla leica...
come se fosse una qualsiasi kodak usa e getta .
leica ha dalla sua nel fotogiornalismo proprio il fatto che sia compatta... cosa non ti torna ?

inoltre, se proprio vogliamo vedere la m8 non é senza difetti, anzi...
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 19:43   #20
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
leica ha dalla sua nel fotogiornalismo proprio il fatto che sia compatta... cosa non ti torna ?

inoltre, se proprio vogliamo vedere la m8 non é senza difetti, anzi...
Una macchina di quel tipo, pergiunta a telemetro, non può essere messa a confronto con una compatta. E' come mettere vicini un orologio a pendolo e uno Swatch.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v