|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
|
newbbie: Perchè non utilizzano i sensori fullframe sulle compatte?
La risposta che mi hanno dato qua sul forum è che sensore grande richiede ottiche con "cono di luce" (scusate) grande o qualcosa di simile, insomma che tutto è in proporzione.
Ok, ma allora, come facevano sulle compatte a pellicola?? Oppure perchè la mia reflex pentax di 30 anni è abbastanza piccolina in confronto alle reflex attuali nemmeno fullframe? Sulle macchine a pellicola tutti i compromessi qualitativi stavano sull'ottica, e quindi la sensibilità del sensore (con una pellicola adeguata) era un parametro in meno da considerare in sede di acquisto della macchina. Questi compromessi (sulle lenti) erano più accettabili di quelli imposti dal mondo digitale (lenti+sensore), o sbaglio? e quindi perchè non mettere sensori grandi? li pagherei di più per delle belle foto. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
|
tieni conto che sulle reflex attuali devono montare un processore, il sensore (che non è sottile come la pellicola), un lettore di schede, gli attacchi usb, le pile che sono proprietarie piuttosto che quelle vecchie piccole a 12v perchè il tutto se no altrimenti durerebbe 30 secondi...
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6
Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
|
ok questo giustifica lo spessore/dimensioni. Comunque un pò di spazio viene recuperato dall' assenza del rullino e cilindretto a destra e sinistra.
E per quanto riguarda l'obiettivo delle compatte con un sensore grande (la pellicola 35mm), non è possibile ripercorrere quella strada? Son proprio newbbio. Ultima modifica di bigio00 : 10-07-2008 alle 17:43. Motivo: ops anticipato |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Intanto perchè un sensore FF costa un botto, poi perchè non avrebbe nemmeno senso montare un sensore e poi castrarlo con delle lenti di plastica, come per tutte le cose ci vorrebbe una via di mezzo ma in un mondo dove più grosso è anche meglio ci vogliono compatte da 100MP con zoom 500x altro che FF che magari potrebbero avere uno zoom max 4x e buio come la notte....
PS- ci ha provato la SONY qualche anno fa con una compatta con sensore APS-C quindi da reflex con fov 1,5x però aveva un'ottica che pur essendo splendida era "solo" una 24-100mm (mi pare) e costava circa 1000€ quindi chi leggeva solo i numeri comprava la compattina da 12MP con zoom 20x a 300€
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 10-07-2008 alle 17:45. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
La mia compattina a pellicola ha un "sensore fullframe" Con il sensore della d40 e lenti simili alla compattina a pellicola dovrei ottenere risultati migliori di una bridge da €500 o sbaglio? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Comunque un buon compromesso potrebbe essere una compatta con sensore da 2/3" che ha un FOV di 4x e con un adeguato numero non spropositato di MP potrebbe dare dei buoni risultati, vedi FUJI S100FS
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
si, ma una reflex full frame a pellicola viene 50 euro
![]() Con questo comprendi l' ordine di cifre di cui parliamo. Poi, le compatte a pellicola erano dei 3x, non di più, simili alle lenti 17-55 delle attuali reflex. E tra reflex e compatte, anche a pellicola, differenza di immagine c'é. Se consideri che, risparmio per risparmio, non sei più limitato a lenti grandi, ecco perché meglio una compatta con sensore piccolo. ps: di sensori "grandi" e compatte (a lenti comunque intercambiabili c'é la leica, ad esempio. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 57
|
ok però miii è gigantesca!
e torno come un newbie alla domanda iniziale, il gruppo lenti della mia compattina a pellicola è un'idea così malvagia per ridurre le dimensioni mantenendo grande il sensore? Perchè la fuji s100fs ha aumentato tutto: sensore e dimensioni. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
ma stiamo parlando della stessa leica?
http://www.dpreview.com/reviews/leicam8/ 14x8x4 cm, mica tanto più grande delle compatte, sicuramente non più grande delle compatte a pellicola |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
ci sarebbe anche la sigma dp1
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Per darti un'idea di cosa stiamo parlando, il sensore FF più economico ad oggi è quello montato sulla canon 5D altro che compattina Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Certo, ma la domanda è "perchè non ci hanno piazzato perlomeno uno stramaledetto zoom?????" così com'è se la possono tranquillamente tenere i signori della sigma, ed anzi, visto che producono anche ottiche
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Appunto, hanno un buon sensore che però non sviluppano adeguatamente, costruiscono ottiche per conto terzi, hanno messo in produzione 2 macchine castrate proprio sulla scelta delle ottiche, la reflex ha un attacco proprietario per cui ci vanno solo le ottiche SIGMA e qua la scelta può anche essere condivisa visto che gli altri fanno lo stesso, ma fare una compatta con ottica non intercambiabile e nemmeno zoom e nemmeno eccelsa......forse nel reparto marketing hanno topogigio o forse non ci credono troppo nel settore macchine......ma se è così perchè non danno a terzi il foveon che magari credendoci un po' di più potrebbero farne anche cose migliori.....
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
tra l'altro, un po' di tempo fa mi era balenata in testa l'idea di prendere una sd14, che usata si porta via veramente a 2 soldi (e nuova a non molto di più...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2273
|
Quote:
)
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
inoltre, se proprio vogliamo vedere la m8 non é senza difetti, anzi... |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
|
Una macchina di quel tipo, pergiunta a telemetro, non può essere messa a confronto con una compatta. E' come mettere vicini un orologio a pendolo e uno Swatch.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.





















