|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
[Router] Aggancio portante impostabile
ho una linea libero 4mega che mi è stata upgradata a 8 negli ultimi giorni...il rumore è elevato (nel senso che stiamo sui 6-10db, chissa che cavolo mi anno combinato al doppino, prima stavo sempre sui 28) vabbe fin quando stavo a portante 4mb riuscivo ad avere poco disconnessioni ora invece la situazione è ovviamente peggiorata...vi chiedo:
è possibile che in alcuni router si possa impostare il valore di portante da agganciare? o una cosa del genere?...io con il mio netgear dg834 sicuramente nn lo posso fare..... |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
non so se esista, ma sicuramente sarebbe comodo...
comunque la portante è una cosa a monte... non puoi "decidere" troppe cose sul suo funzionamento
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
Quote:
cmq ho trovato qualcosa del genere nel dg834gt...cioe il modello superiore al mio...nn è proprio negoziaizone di portante ma stiamo lì Quale posso comprare tra i vari modelli e revisioni ? Quale va meglio ? A: Tutti questi router sono validi prodotti. Il DG834G ha dalla sua il fatto di costare meno, ma di avere un hardware un po' meno performante, più precisamente il chipset e l'access point WiFi integrato. Il DG834GT puo' offrire prestazioni di massima leggermente migliori soprattutto su ADSL2/2+ grazie al chipset Broadcom BCM6348, che consente di poter variare il margine di rumore della linea agendo sui parametri del comando tramite interfaccia telnet: questo consente di aumentare/diminuire il SNR (rapporto segnale/rumore), chiaramente fino a un certo punto, migliorando cosi' o il valore massimo di portante agganciabile (attainable rate) riducendolo, o la stabilità della connessione aumentandolo (riducendo cosi' l'attainable rate), consentendo cosi' (specie e soprattutto sulle linee ADSL2/2+) di ottenere il miglior compromesso possibile tra stabilità di connessioni e banda disponibile. Come access point integrato, il modello GT vanta la stessa scheda mini-pci Atheros montata sul Dlink DWL2100AP, uno dei migliori access point stand-alone presenti sul mercato. Inoltre, da una statistica basata sulle esperienze degli utenti, vi è diciamo una leggera maggiore propensione alla stabilità per il modello GT rispetto agli altri 2 modelli. letto qui |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
anche io sapevo questa feature, ma non ho mai visto in pratica i suoi effetti
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
eh in effetti ci vorrebbe la testimoniaza di qualcuno...ora posto nel 3d del gt
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
Quote:
Ne sto testando uno in questi giorni. Portante agganciata di default 5700-5900(va a giorni ![]() Forzando il telnet da dos a "5" arrivo quasi sempre a 7616 e la linea è stabile(S/R 6 circa).Continuo i test ![]() La mia linea non è delle migliori(ma da fuori,perchè l'impianto di casa l'ho controllato tutto ed è a posto-20 di attenuazione),anche a detta del tecnico della Telecom,sostituito lo splitter in centrale-guasto(alla piasta in centrale-all'uscita misurava 31 dB,quindi il problema è per la strada-linea "rumorosa" e quindi si può fare ben poco). La conclusione è che puoi sì forzare,ma fino a che la linea te lo permette:se scendi troppo con il S/R la portante cade. Ciao Ultima modifica di SkunkWorks 68 : 12-06-2008 alle 09:59. |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
Quote:
cmq mi pare di capire che la tecnica funzioni e si debba un po smanettare con i valori per trovare la condizione ottimale per la propria linea... scusa una domanda da niubbo totale...ma per dare il comando da telnet cosa si deve fare? si insomma la procedura è complicata? |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
Esatto,devi trovare il compromesso più stabile possibile
![]() Ti incollo la procedura presa da un altro post: Quote:
Vabbè,bisogna accontentarsi,visto che per la tratta centrale-prima presa di casa non si può fare nulla ![]() Ciao Ultima modifica di SkunkWorks 68 : 12-06-2008 alle 10:11. |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
Quote:
pero nn ho capito sta cosa della portante...se metti snr 1 nel comando agganci al 1% del snr di default (12)...ma quindi dovresti agganciare la massima portante disponibile a snr pari 0.12 (l'1% di 12)? credo che non ho capito bene... poi un' altra cosa il mio obiettivo è quello di agganciare la portante non elevata ma anzi bassa in modo che la linea sia piu stabile...(mi piacerebbe che agganciasse tipo sempre a 4mbit invece che 8 in modo da limitare le disconnessioni etc.) questo si puo fare? Ultima modifica di Micene.1 : 12-06-2008 alle 10:26. |
|
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
Quote:
![]() Quote:
Deve essere rivisto il profilo in centrale,se la linea è molto disastrata o con attenuazione troppo elevata.Questo mi diceva il tecnico all'ingrosso(preparato,devo fargli i complimenti).Aspettiamo altri esperti o gente del mestiere. Comincia a verificare attentamente che il tuo impianto di casa sia assolutamente a posto,comunque,prima. Ciao Ultima modifica di SkunkWorks 68 : 12-06-2008 alle 10:33. |
||
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.