Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2008, 14:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...a-1_26364.html

La nota distribuzione Linux Debian si mostra al pubblico per la prima volta in versione live

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:08   #2
ccirim
Member
 
L'Avatar di ccirim
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Sud del Mondo
Messaggi: 249
debian... grazie di esistere... aspetto la 5!
ccirim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:10   #3
Barone di Sengir
Senior Member
 
L'Avatar di Barone di Sengir
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
magari non la versione definitiva ma la live di debian c'è da un bel pezzo
Barone di Sengir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:31   #4
rutto
Senior Member
 
L'Avatar di rutto
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
pregevole, ma:
- per uso desktop e' inutile perche' c'e' sidux
- per uso server e' inutile perche' non e' nemmeno installabile

detto cio', e' gia' in download :P
__________________
Compal HGL30
Powered by: Sidux, Opera
rutto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:41   #5
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 774
Quote:
Originariamente inviato da Barone di Sengir Guarda i messaggi
magari non la versione definitiva ma la live di debian c'è da un bel pezzo
assolutamente no
le live di "debian" che hai visto in giro non sono DEBIAN ma sono le care knoppix, sidux, eccecc ma non debian debian

questa è una live rilasciata dal team ufficiale debian e non si tratta di un fork
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:09   #6
apahualca
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 69
fico !!!!!!
apahualca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:13   #7
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
Quote:
Originariamente inviato da Barone di Sengir Guarda i messaggi
magari non la versione definitiva ma la live di debian c'è da un bel pezzo
si esatto, però probabilmente non era un progetto ufficiale

Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
assolutamente no
le live di "debian" che hai visto in giro non sono DEBIAN ma sono le care knoppix, sidux, eccecc ma non debian debian

questa è una live rilasciata dal team ufficiale debian e non si tratta di un fork
Era sicuramente Debian e non una derivata, lo so perché a suo tempo l'ho scaricata, masterizzata ed usata.

Ripeto probabilmente non era un progetto ufficiale
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:21   #8
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 774
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Era sicuramente Debian e non una derivata, lo so perché a suo tempo l'ho scaricata, masterizzata ed usata.

Ripeto probabilmente non era un progetto ufficiale
che, non essendo un progetto ufficiale, diventa automaticamente una debian-based ma non debian
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:33   #9
panda84
Senior Member
 
L'Avatar di panda84
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 472
No, è vero, il progetto delle Live di Debian, come citato anche nell'articolo, è in lavorazione da un po' ed era stato già utilizzato già prima del rilascio ufficiale (ad esempio c'è stata una Debian Live con KDE 4.0 beta rilasciata dal team KDE di Debian).

La differenza è che da Lenny il supporto diventa "ufficialmente" stabile.

Potete trovare info qui:
http://debian-live.alioth.debian.org/
panda84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:35   #10
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da ccirim Guarda i messaggi
debian... grazie di esistere... aspetto la 5!
Quoto solo la prima parte...
Installai la versione 4 nel lontano 2006, quando era ancora testing; da allora non ho piu' formattato il portatile e nemmeno ho intenzione di passare alla 5, perche' non ho molto spazio sulla partizione Linux (liberi 1,7GB su 5.3GB... debian e tutti i programmi stanno in poco piu' di 3GB, in piu' ci sono 400MB per /home).
In quasi due anni di utilizzo server/desktop (lo SMART mi dice che sono oltre 6 mesi di attivita' ininterrotta) sono venuti fuori diversi settori danneggiati sull'HD e so che il disco prima o poi mi abbandonera', ma Debian e' ancora li', stabile e fresca come se fosse stata installata ieri.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:54   #11
RedFoxy
Senior Member
 
L'Avatar di RedFoxy
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Messina
Messaggi: 581
cosa usi per essere avvisato dei problemi agli hd?
RedFoxy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:58   #12
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
Sarà, peccato che sul mio pc manco parta la live...
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 17:24   #13
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da RedFoxy Guarda i messaggi
cosa usi per essere avvisato dei problemi agli hd?
Smartmontools.
Avendo anche installato un server di posta (postfix) e un sistema di analisi dei log (logcheck) mi arrivano periodicamente le mail sul numero di settori danneggiati.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 17:34   #14
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Di linux non so molto con la scusa che i programmi che uso per lavoro funzionano solo su windows... Ma questo debia mi ha sempre incuriosito... dov'è che posso trovare qualche info di base su debian (principali usi, etc..) e magari una tabella con le differenze da ubuntu e altre distro...?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz

Ultima modifica di djbill : 02-09-2008 alle 17:49.
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 18:58   #15
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da DanieleG Guarda i messaggi
Sarà, peccato che sul mio pc manco parta la live...
Idem. Ho provato la amd64-xfce ma oltre al boot non va... continua a riavviarsi...Adesso provo quella con KDE vediamo se ha un esito migliore...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 19:02   #16
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Di linux non so molto con la scusa che i programmi che uso per lavoro funzionano solo su windows... Ma questo debia mi ha sempre incuriosito... dov'è che posso trovare qualche info di base su debian (principali usi, etc..) e magari una tabella con le differenze da ubuntu e altre distro...?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno...
Non sono un espertone di distribuzioni: nella mia vita linuxiana (dal '97 ad oggi) ho cambiato solo 3 volte distribuzione: redhat, suse, debian e ubuntu.
Ma visto che ancora nessuno ti ha risposto mi inserisco io.

Per avvicinarsi al Linux ti consiglio la ubuntu, è basata su Debian ed ha un'attenzione particolare all'usabilità. Io preferisco la kubuntu (la versione con KDE) ma se preferisci la semplicità alla funzionalità puoi usare la ubuntu originale che è basata su GNOME, oppure la xubuntu la cui parola d'ordine è leggerezza (in ogni caso puoi passare da una versione all'altra in pochi secondi, una volta che ne hai installata una). I media di installazione sono live cd che puoi usare tranquillamente prima di decidere di installarli sull'hard disk.

La SuSE l'ho installata qualche anno fa, verso il '99; allora era una distribuzione pragmatica, interessata più ai risultati e alla gestibilità che a problematiche di carattere, ahem, filosofico. Infatti era basata su KDE.
Essendo preparata in Europa aveva un occhio di riguardo per l'internazionalizzazione, ma immagino che oramai tutte le distribuzioni se la cavino bene sotto questo punto di vista. Non so se negli anni la situazione è cambiata; ai miei tempi mi sono trovato bene. Ora è di proprietà della cattivona Novell e se non mi sbaglio si chiama OpenSUSE.

La Debian è una delle distribuzioni "storiche" di linux; quando l'ho provata io era un po' complicatina da usare e ogni tanto mi ha dato qualche grattacapo perché per la Debian è molto importante la libertà del software di cui è composta. In altre parole potresti scoprire che qualche programma innocente che hai usato per anni, in realtà ha una licenza non GNU e per questo non è direttamente supportato dalla distribuzione.
Immagino comunque oggi la Debian sia molto più facile da usare, grazie anche alla "manutenzione" proveniente dalla derivata ubuntu.

Scusa le informazioni imprecise, e buona fortuna nel fantastico mondo di Linux(tm) (ne avrai bisogno ;-) ).
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 19:09   #17
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Idem. Ho provato la amd64-xfce ma oltre al boot non va... continua a riavviarsi...Adesso provo quella con KDE vediamo se ha un esito migliore...
Spesso i problemi in fase di boot sono dovuti alle tabelle ACPI scritte allegramente dai produttori taiwanesi e che Linux non si abbassa a supportare :-( .
Un produttore particolarmente mal disposto nei confronti di Linux è Asus, che continua a scrivere DSDT bacate che causano blocchi o malfunzionamenti del computer se lo si accende con periferiche USB legacy collegate (tastiere/mouse/chiavette usb). Prova un po' a staccare tutte cose e fai partire il live cd, una volta che il sistema è installato questo problema si risolve facilmente.

Una seconda causa di problemi sono le schede video, specialmente nei portatili. A volte si hanno schermi neri (mentre sotto Linux va avanti), a volte instabilità.
In questi casi conviene usare una modalità di compatibilità per l'installazione in cui la scheda video viene trattata come una VGA standard, oppure addirittura abbassarsi a usare l'installazione in modalità testuale.
Per selezionare queste modalità di solito si utilizza il menù di boot del cd di installazione.
Ovviamente dopo l'installazione ci si potrà dedicare a sistemare i driver per poter tornare a usare le capacità grafiche della propria macchina :-) .
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 19:37   #18
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
Uso Debian sul desktop dal 2002, ed è diventata molto + facile, a me funziona tutto, i codec video, vedo tutto(ancke i wmv, real, quicktime ecc), i plugin del browser, e ormai anche i programmi non gpl, ormai nel peggiore dei casi si deve solo installare pacchetti aggiuntivi da una facile interfaccia (synaptic) tipo se ti manca un codec o un plug del browser.
Io sono riuscito a far funzionare tutto facilmente + delle altre distro, non capisco xkè si dice ke debian è difficile, forse un tempo lo era, utilizzo facilmente
dvb satellitare
dvd digitale-terresre
stampante
scanner
joypad analogico(comperato al supermercato)
webcam
tutto questo senza installare nessun driver a mano

l'unico driver x cui ho smanettato è stato il modem analogico

anche io dico debian grazie di esistere, mo ha dato e mi da in continuazione solo soddisfazioni di altissimo livello, ma ricordo che nel 2001 quando provai la stable x la prima volta era tutto diverso, il bello di linux in generale è che le cose cambiano molto velocemente e sostanzialmente, se guardo la debian dell'anno scorso mi sembra preistoria, ma in generale questo accade con tute le versioni di gnu/linux, non esce una versione ogni 6 anni, ma x me che uso debian adoro il rolling-realise anzichè passare da una versione alla successiva, io sono un fan sfegatato della rolling-realise mode in generale, anche se ovviamente penso che sia adatta solo al mondo desktop
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 20:02   #19
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Spesso i problemi in fase di boot sono dovuti alle tabelle ACPI scritte allegramente dai produttori taiwanesi e che Linux non si abbassa a supportare :-( .
è una MSI ma (geograficamente) sempre la siamo...

Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Un produttore particolarmente mal disposto nei confronti di Linux è Asus, che continua a scrivere DSDT bacate che causano blocchi o malfunzionamenti del computer se lo si accende con periferiche USB legacy collegate (tastiere/mouse/chiavette usb). Prova un po' a staccare tutte cose e fai partire il live cd, una volta che il sistema è installato questo problema si risolve facilmente.
Ho mouse e tastiera USB non è che posso staccare proprio tutto... Sto provando questa live sul vecchio fisso HP Pavilion t3030.it (con la speranza che le periferiche vengano riconosciute tutte - specialmente la scheda di rete wireless).

Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Una seconda causa di problemi sono le schede video, specialmente nei portatili. A volte si hanno schermi neri (mentre sotto Linux va avanti), a volte instabilità.
In questi casi conviene usare una modalità di compatibilità per l'installazione in cui la scheda video viene trattata come una VGA standard, oppure addirittura abbassarsi a usare l'installazione in modalità testuale.
Per selezionare queste modalità di solito si utilizza il menù di boot del cd di installazione.
Ovviamente dopo l'installazione ci si potrà dedicare a sistemare i driver per poter tornare a usare le capacità grafiche della propria macchina :-) .
Per ora mi interessa far partire la live... per l'installazione si vedrà...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 20:05   #20
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 774
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Di linux non so molto con la scusa che i programmi che uso per lavoro funzionano solo su windows... Ma questo debia mi ha sempre incuriosito... dov'è che posso trovare qualche info di base su debian (principali usi, etc..) e magari una tabella con le differenze da ubuntu e altre distro...?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno...
un modo molto veloce è comprare pcprofessionale di questo mese
per 6 euro troverai le iso delle principali distro atte al desktop, un buon articolo con in più tutto il corollario di un giornale con molto a(relativamente) poco prezzo(non oso pensare se uno col 56k dovesse scaricarsi 5 iso )
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1