Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2008, 08:22   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
jpg "in camera" e "automatizzati" da raw su PC: differenze?

ciao a tutti!

il raw è un formato sicuramente più "flessibile" rispetto al jpg, ma richiede un notevole lavoro di post produzione. Mi stavo chiedendo quali possano essere le differenze (in termini di qualità) tra un jpg ottenuto nella fotocamera e uno ottenuto convertendo un raw mantenendo i parametri di default (gli stessi che avrei nella macchina fotografica).

Il dubbio mi viene perchè non voglio rinunciare alla versatilità del raw, ma quando mi ritrovo con scatti già a posto con i parametri standard vorrei poterli convertire "in blocco" su pc senza rimetterci mano (al limite rivedere quelli che non sono stati convertiti come vorrei).

Secondo voi i jpg sono equivalenti? o dipende dal software di conversione (il firmware nel caso della macchina fotografica)?

spero di essermi spiegato...

grazie

Andrea
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 08:38   #2
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Secondo voi i jpg sono equivalenti? o dipende dal software di conversione (il firmware nel caso della macchina fotografica)?
Naturalmente, dipende da quale sw usi sul pc.
Se usi il sw "ufficiale", cioe' quello fornito dalla stessa casa che produce la fotocamera, i jpg saranno imho superiori in tutto rispetto a quelli generati dalla fotocamera stessa (banalmente, il processore del pc ha piu' potenza elaborativa che dovrebbe consentirgli elaborazioni piu' "raffinate").

Se usi sw di terze parti, tipo Lightroom..... eh, difficile dire! Sicuramente i jpg fatti al pc saranno migliori sul fronte della compressione.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 08:40   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Naturalmente, dipende da quale sw usi sul pc.
Se usi il sw "ufficiale", cioe' quello fornito dalla stessa casa che produce la fotocamera, i jpg saranno imho superiori in tutto rispetto a quelli generati dalla fotocamera stessa (banalmente, il processore del pc ha piu' potenza elaborativa che dovrebbe consentirgli elaborazioni piu' "raffinate").

Se usi sw di terze parti, tipo Lightroom..... eh, difficile dire! Sicuramente i jpg fatti al pc saranno migliori sul fronte della compressione.
mmm... a casa uso breezebrowser

in effetti la conversione impiega svariati secondi, quindi (immagino) sarà una conversione più accurata rispetto a quella che realizza il processore della fotocamera...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:07   #4
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
posso dirti la mia esperienza: arrivo allo stadio con solo 1cf e l' hd portatile scarico.

mi tocca quindi scattare il solo jpg.

Torno a casa e le confronto con altre scattate in condizioni peggiori (stessa attrezzatura ma pioggia invece che cielo limpido) e il confronto é impietoso.
manca gamma dinamica e contrasto, oltre che dettaglio. Ovviamente si nota maggiormente perché sono tutte a 1600 iso. Ma son proprio più piatte.

con LR, se vuoi, puoi comunque gestire i raw in modo molto veloce:
- importi.
- fai una veloce scelta delle foto (p -> pick -> u -> unflagged -> x -> discard), poi le filtri per picked.
- apri la prima e la "sviluppi" (curve, esposizione, contrasto etc)
- "sincronizzi" le altre sulla prima (anche solo nei parametri che vuoi)
- esporti

Volendo, son 5 minuti di lavoro, massimo 10 (dipende dalla quantità)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:11   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
posso dirti la mia esperienza: arrivo allo stadio con solo 1cf e l' hd portatile scarico.

mi tocca quindi scattare il solo jpg.

Torno a casa e le confronto con altre scattate in condizioni peggiori (stessa attrezzatura ma pioggia invece che cielo limpido) e il confronto é impietoso.
manca gamma dinamica e contrasto, oltre che dettaglio. Ovviamente si nota maggiormente perché sono tutte a 1600 iso. Ma son proprio più piatte.

con LR, se vuoi, puoi comunque gestire i raw in modo molto veloce:
- importi.
- fai una veloce scelta delle foto (p -> pick -> u -> unflagged -> x -> discard), poi le filtri per picked.
- apri la prima e la "sviluppi" (curve, esposizione, contrasto etc)
- "sincronizzi" le altre sulla prima (anche solo nei parametri che vuoi)
- esporti

Volendo, son 5 minuti di lavoro, massimo 10 (dipende dalla quantità)
infatti è quello che vorrei fare io: posso selezionare tot foto (magari le suddivido per bilanciamento del bianco) e le converto "in massa"... poi verifico se qualcuna è venuta male (magari richiedeva una diversa esposizione) e la riconverto...

dovrei fare il medesimo scatto (magari da cavalletto) in raw, in jpg e convertirlo con diversi software (a parità di parametri)...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:17   #6
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
infatti è quello che vorrei fare io: posso selezionare tot foto (magari le suddivido per bilanciamento del bianco) e le converto "in massa"... poi verifico se qualcuna è venuta male (magari richiedeva una diversa esposizione) e la riconverto...

dovrei fare il medesimo scatto (magari da cavalletto) in raw, in jpg e convertirlo con diversi software (a parità di parametri)...
con LR non c'é bisogno di dividerli per bilanciamento: basta non sincronizzare quel parametro e restano tutte con l' originale
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:20   #7
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
posso dirti la mia esperienza: arrivo allo stadio con solo 1cf e l' hd portatile scarico.

mi tocca quindi scattare il solo jpg.

Torno a casa e le confronto con altre scattate in condizioni peggiori (stessa attrezzatura ma pioggia invece che cielo limpido) e il confronto é impietoso.
manca gamma dinamica e contrasto, oltre che dettaglio. Ovviamente si nota maggiormente perché sono tutte a 1600 iso. Ma son proprio più piatte.
Quindi quali erano le più belle?
Quelle in jpg o quelle in raw con la pioggia?
Quali sono più piatte? Quelle in jpg o quelle in raw a 1600?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:23   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
con LR non c'é bisogno di dividerli per bilanciamento: basta non sincronizzare quel parametro e restano tutte con l' originale
lightroom non lo conosco... ho scaricato rawteraphee e ci to smanettando un po', ma per ora mi sembra poco "user frendly" rispetto a breesebrowser (probabilmente è una questione di abitudine)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:29   #9
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Quindi quali erano le più belle?
Quelle in jpg o quelle in raw con la pioggia?
Quali sono più piatte? Quelle in jpg o quelle in raw a 1600?
ovviamente i jpeg erano peggiori.

appena trovo i file delle 2 partite faccio vedere il confronto.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:07   #10
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
lightroom non lo conosco... ho scaricato rawteraphee e ci to smanettando un po', ma per ora mi sembra poco "user frendly" rispetto a breesebrowser (probabilmente è una questione di abitudine)
Se hai tempo e voglia, LR e' gratuitamente provabile per 30 gg.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:12   #11
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Propongo un mio post che nella discussione della Pana Fz18 non ha ricevuto risposta, ma penso che in questa discussione possa essere utile

La macchina è corredata del Software Silkypix ma io sto imparando a gestire le foto con Camera Raw. Per meglio capire cosa offre l'uno o l'altro software ho iniziato a sperimentare:

passo 1: prendo uno scatto in Raw e lo apro con silkypix
non correggo niente ma brutalmente vado su Developments che
mi fa salvare i jpg e indica queste cose
File Type: JPEG(Exif422, JPEG quality=97, 300dpi)
faccio salva:
vien fuori un file JPEG 3264x2248, 2.08Mb, 300 ppi,
dimension (in inches) 10.9"x8.2"
per poter uploadere il file poichè > di 1.53Mb l'ho dovuto
risalvare in JPEG a qualità High così è di 703Kb


passo 2: apro lo stesso raw con Camera Raw 4.1
non correggo niente ma brutalmente vado su Save Image
scelgo JPEG con Quality maximum
faccio salva:
vien fuori un file JPEG 3264x2248, 1.24Mb, 240 ppi,
dimension (in inches) 13.6"x10.2"
questo è il risultato:


passo 3: prendo pure il jpeg generato dalla macchina al momento dello
scatto. Nota: ho le impostazioni (contrasto nitidezza nr...) a zero.
E' un file un file JPEG 3264x2248, 1.42Mb, 72 ppi,
dimension (in inches) 45.3"x34"


Adesso elenco le domande per chiarezza, non ritenetela una forma ineducata, è solo per semplificare la discussione:

1) Perchè tanta differenze in byte tra il JPEG di Silkypix e quello di CR?
Conosco approfonditamente il discorso sul Jpeg e probabilmete le due compressioni hanno performance diverse che influiscono sul "peso", ma così tanto?
2) Io sapevo che l'indicazione 300 o 72 ppi (che leggo dalle info su Bridge)
rappresentava solo un dato sulla risoluzione di visualizzazione della foto sul monitor e non su quella reale, che va valutata dai 3264x2248.
Ma quel dimension (in inches) per che cosa sta? Aumenta al diminuire dei ppi? Anche questa è una dimensione di visualizzazione? Perchè non sono tutti a 72ppi?
3) Guardando le immagini si nota come siano diverse tra Camera Raw e Silkypix: i colori nella prima sono più saturi mi sembra. E' più evidente se con Bridge le si mette l'una sotto l'altra. Io lo ritengo un difetto, ma chiedo a voi che avete più esperienza.
4) CR consente di salvare direttamente il Raw in TIFF, Silkypix mi sembra di no o sbaglio?

Penso sia importante per permettervi di rispondere che dopo aver studiato un pò il problema ho deciso di settare tutti i profili colore su sRGB sia per PS che Silky. Conosco ciò che perdo ma è un sistema comodo (anche perchè in stamperia ora come ora mi stampano sRGB, con la consolazione che se un giorno volessi e potessi stampare e lavorare con una dinamica migliore potrei riutilizzare il Raw originale che conservo assegnando il profilo Adobe RGB o ProPhoto al momento della conversione....giusto?).
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:51   #12
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
1) è l'algoritmo di compressione. Comunque anche a parità di software a seconda del livello di compressione si ottengono file di dimensioni molto diverse anche se in visualizzazione sono praticamente identici.
Ad esempio in Photoshop lo stesso file salvato a compressione 12 (minima compressione massima qualità) può avere una dimensione in MB anche più del doppio di quello compresso a 10 e la qualità della foto praticamente trascurabile. Tendenzialmente si raccomanda sempre di salvare alla massima qualità poichè si dà per scontato che nessuno ha problemi di spazio su HD.

2) i dpi o ppi sono la risoluzione di output o di stampa e non indicano le dimensioni reali dell'immagine, che come tu stesso hai detto si misurano in pixel.
Credo vi siano in giro thread che approfondiscono il discorso.
Comunque un'immagine di 3000x2000px a 72dpi è qualitativamente uguale alla stessa in 3000x2000px a 300dpi.
La differenza si avrà nella dimensione di stampa quando questa è determinata/regolata dal fattore scala.

3) è la diversa elaborazione di conversione del raw. Utilizza il programma che ti soddisfa di più.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 12:00   #13
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Ok grazie delle risposte. Era soprattutto quel ppi al posto di dpi che bridge mette nella descrizione che mi inquietava....In ogni caso adesso sto imparando a gestire tutto con lightroom, e mi trovo bene.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 23:17   #14
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Ciao Paga!

allora, io ricordo dei test su dpreview dove risultava che usando il software basic canon "raw image task" i jpg convertiti sul pc erano identici ai jpg della fotocamera.
ed un test che fecci diversi anni fa, qui postato, con la olympus 8080 ed il software camedia dava gli stessi risultati, il software sul pc convertiva con gli stessi algoritmi della fotocamera.

usando software un po migliori i risultati cambiano
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 23:23   #15
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi

usando software un po migliori i risultati cambiano
tipo?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 23:24   #16
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Da quello che sto sperimantando attualmente il software migliore per le foto della mia pana sono io...qualsiasi cosa abbiano progettato debba fare lì dentro quel processore, lo fa male.
In ogni caso ringrazio chi mi aveva consigliato Lightroom: semplifica moltissimo la vita e permette uno sviluppo efficace. Unico neo la riduzione di rumore, lì se necessario vado di neat image.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v