|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...2nm_24856.html
Le due realtà estendono l'accordo di collaborazione che li vede insieme sin dalla fine del 2002 per sviluppare congiuntamente anche il processo a 22 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
|
Devo dire che se Intel è avanti con i processi produttivi IBM non è da meno. La prima ha presentato i penryn a 45nm, l 'IBM il Cell a 45nm che è ora in produzione e vedremo presto, entro l anno, sulla ps3.
Questa notizia sui 22nm non fa altro che confermare questa cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Infatti. Mi chiedo in quest'accordo AMD come è messa?
xchè ha accordi x ricerca e sviluppo con ibm, si fa (o forse faceva) produrre aprte dei processori da chartered. IMHO phenom potrebbe salire di frequenza discretaemnte bene e soprattutto consumare molto meno a 45nm |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
meno male che qualcuno investe ancora in ricerca e sviluppo di soluzioni al silicio miniaturizzate.
Lasciare intel da sola mi sembra molto rischioso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Dovrebbe esserci anche lei. Per certo stanno lavorando insieme ai 32nm, ma visto che una buona fetta dei soldi che AMD spende in R&D finisco nelle tasche di IBM, credo che continueranno anche oltre.
Quote:
La cosa che veramente impressiona di Intel, è che è l'unica azienda in grado di far ricerca da sola anche per i nodi più costosi, grazie ai suoi enormi volumi di vendita. Le altre fonderie devono e dovranno coalizzarsi, tanto più si scalerà di dimensioni.
__________________
flìckr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 123
|
22 nm i miei complimenti! Ormai siamo prossimi al limite fisico realizzabile... difficilmente si riuscirà a scendere sotto i 15-20 nm! Cmq davvero impressionante con che velocità procedono con le nuove tecnologie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 31
|
Si riuscirà a scendere presumo anche verso i 10 nm, poi anche se bisognerà vedere se in termini di investimento iniziale e costo di produzione le aziende riusciranno a starci dietro..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 818
|
Scusate, sicuramentre mi ricordo male io, ma tipo un 10 anni fa (se non erro si era sui 130nm) mi pare che la IBM avesse dichiarato che col silicio ormai non era piu' possibile miniaturizzare e che le loro ricerche erano rivolte verso altri materiali (mi pare il rame).
Ora sono ai 22 nm? Si, devo per forza ricordare male io... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
|
Ben vengano queste notizie, ma IBM/AMD dovrebbero trovare un modo x migliorare la produzione di Die su Wafer da 300nm ormai il SOI non è + una garanzia, si è visto gia passando da 90nm a 65nm il limite di questa tecnologia , mentre Intel ha avuto degli enormi miglioramenti da 90 a 65 ed infine a 45nm con il suo High Metal K o come si chiama
![]() Ho letto che AMD x il passaggio a 45nm rimarrà con il SOI e questa non è un ottima notizia, devono introdurre qualcosa di nuovo altrimenti si avranno dei limiti a salire di freq anche a 45nm, se pensiamo che gli A64X2 a 90nm arrivano ad oltre 3,3ghz mentre quelli a 65nm sono fermi a 3,0ghz |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Treviso
Messaggi: 14
|
Quote:
![]() Quote:
Rimane il problema dei costi, ma dovrebbero adeguarsi pure quelli, soprattutto con i FinFET che si possono realizzare con il processo CMOS normale. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Dresda
Messaggi: 182
|
Ma i 22nm saranno già tipo FinFET? mi pare davvero incredibile che riescano a scalare così tanto mantenendo la geometria standard.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Treviso
Messaggi: 14
|
I 22nm si riescono a raggiungere con SOI standard fully depleted. I problemi che aveva AMD a scalare c'erano perchè usava i SOI partially depleted.
Prima di introdurre i FinFET penso si arriverà sui 15nm con i FDSOI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Non ho capito una bega di quello che avete detto, ma facendo un po' di sana
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 36
|
Quote:
Te lo dice uno che lavora nel reparto di photolitografia della Micron, e che lavora ogni giorno su tool ASML. Bye.
__________________
PS3, Xbox360 owner ![]() PSN e Xbox Live! nick: AdmiralBlu Several PCs owner, the best is: P5B deluxe wi-fi, Core 2 duo e6400, Amd/Ati Sapphire HD3870 blu edition, 2x1024+2x2048 Crucial (Micron) ballistix DDR2-800, WD raptor 74 GB 10000 rpm + 4 sata HDs 7200 rpm, Seasonic M12 PSU http://www.konami.jp/mgs4/en 12 june 2008 SNEAK OUT ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.