| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  30-06-2003, 10:13 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
				
				Test comparativo hard disk SerialATA
			 
		Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/869/index.html Lo standard SerialATA si pone come alternativa all'EIDE, finché non sostituirà completamente tale interfaccia. Analisi prestazionale dei dischi più diffusi sul mercato, per scoprire i reali benefici offerti da tale tecnologia Click sul link per visualizzare l'articolo. | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 10:23 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2003 
					Messaggi: 2754
				 | 
		Mi aspettavo delle conclusioni di questo tipo.......il Raptor è veramente una novità e consente un certo boost prestazionale.....ma ad un prezzo elevato.....gli altri Sata servono solo per evitare la rottura del master/slave e dei cavi piatti.....La soluzione migliore è effettivamente usare il Raptor quale disco di sistema e un Eide come armadio per documenti vari........
		 | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 10:53 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Gradara 
					Messaggi: 978
				 | 
		be direi che il raptor è mostruoso in quanto a prestazioni... e sicuramente è l unico vero "rappresentante" degli hd serial ata... in quanto gli altri nn mi sembrano che siano cosi tanto piu veloci di un semplice ide... cmq sia bisogna vedere quanto alto sia il prezzo da pagare per portare a casa un HD come il raptor..      
				__________________  Cr1st1an - | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 10:58 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2002 
					Messaggi: 307
				 | 
				
				il raptor
			 
		se ti va bene lo puoi trovare appena sotto i 200eurozzi
		 | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:00 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 Città: Lago Maggiore-(NO) 
					Messaggi: 8965
				 | 
		Finalmente avete rinnovato la configurazione dei test. Ora nevica!    | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:01 | #6 | |
| Amministratore Iscritto dal: Jan 2001 Città: Luino (VA) 
					Messaggi: 5122
				 | Quote: 
   Si, in effetti era da un po' che volevamo farlo, ma ho dovuto lavorare non poco per fissare alcuni problemi (Iometer, ad esempio, con la release solita dava risultati negativi  ). | |
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:11 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2003 Città: Verona 
					Messaggi: 313
				 | 
				
				SCSI batte SATA 2-0
			 
		Mah, sarò forse prevenuto ma mi sembra un po' una presa in giro.... Ok, adesso tante motherboard hanno integrato il controller SATA ma con 200 €. per un 36 GB io personalemente preferisco uno SCSI U320.. Non so se ne avete mai visto uno in azione ma quello che ho visto io (IBM garantito 5 anni) mi ha impressionato veramente.. Certo si deve comprare un controller a parte ma se si vogliono prestazioni reali, anche senza tanti software per fare i test, ritengo lo SCSI ancora una spanna sopra tutte le altra tecnologie, certo a parità di prezzo... | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:11 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2002 
					Messaggi: 56
				 | 
				
				OHOHOHO
			 
		Sarebbe erroneo poi non parlare di prezzi: al momento della stesura di questo articolo il prezzo al MB per i dischi Seagate e Maxtor di aggira intorno a 1,4-1,7 euro, contro gli oltre 5 per il disco Raptor  AL MB!! caspita 1GB costa 140€ una rapina....forse GB. Bye. PS : sarebbe stato interessante vedere anche un confronto sul raid | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:14 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Taniquetil 
					Messaggi: 7813
				 | 
		penso che al momento i maggiori vantaggi degli HD S-ATA derivino dai cavi, è veramente molto fine, flessibile e può avere lunghezze sino ad un metro. Ho un Maxtor S-ATA da 120GB e ne sto per acquistare un altro per fare un array raid 0 sulla NF7-S. E' molto silenzioso, sicuramente più di un Raptor  Purtroppo Alessandro Bordin non ha tenuto conto del fattore rumorosità e temperature. Alla prox   | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:15 | #10 | |
| Amministratore Iscritto dal: Jan 2001 Città: Luino (VA) 
					Messaggi: 5122
				 | 
				
				Re: OHOHOHO
			 Quote: 
 Grazie, correggo subito   | |
|   |   | 
|  30-06-2003, 11:19 | #11 | |
| Amministratore Iscritto dal: Jan 2001 Città: Luino (VA) 
					Messaggi: 5122
				 | Quote: 
   Ho indicato, nella pagina dello Iometer, i risultati segnalati dallo SMART, per la temperatura. Penso che la maggior parte dei tester usino questo metodo, essendo molto difficile misurare attraverso un termometro a sensore la reale temeratura (dove lo collochi? Con ventole o senza? Io vorrei provarle tutte, ma bisogna vedere se il gioco vale la candela). Per la rumorosità è abbastanza soggettivo, difficile trovare un test di misurazione davvero affidabile. Posso dirti che il Seagate è il più silenzioso in assoluto, metre gli altri due più o meno sono uguali, leggermente più rumorosi. Ciao Ale   | |
|   |   | 
|  30-06-2003, 12:46 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Montepulciano (SI) 
					Messaggi: 5367
				 | 
				
				Re: SCSI batte SATA 2-0
			 Quote: 
 Comunque e fuori discussione che gli ultimi SCSI sono una spanna sopra a tutti. Io comunque ho risolto il problema dei 36 Gb del Raptor... ne ho messi due in raid 0 su ICH5R  . Per Bordin... sarebbe interessante (almeno per me) leggere prove con configurazioni un po' particolari? Per esempio la differenza tra un raid sata su ICH5R e uno su controller PCI (S.I. o altri). Oppure solo il boost prestazionale che si ha tra un disco e lo stesso messo in raid 0... vantaggi e svantaggi reali... 
				__________________ Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 | |
|   |   | 
|  30-06-2003, 12:57 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Lodi 
					Messaggi: 2208
				 | 
		Alessandro Bordin ha scritto: "e anche la tanto decantata funzionalità hot swap ha messo in crisi il sistema operativo (sia Windows 2000 che Windows XP) nella maggior parte dei casi in cui abbiamo provato a connettere e disconnettere l'unità" Che cosa succede esattamente? Blue screen? Bene, adesso che anche HWUpgrade ha provato il Raptor, ho l'ennesima conferma che si tratta di un valido prodotto e lo prenderò. sono dell'idea che è meglio spendere 160 euro per un hard disk più veloce piuttosto che per un procio più veloce... | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:00 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Kendermore 
					Messaggi: 6660
				 | 
				
				Re: SCSI batte SATA 2-0
			 Quote: 
 Un disco SCSI da 36 GB U320 costa al pubblico un bel 50 euro in più rispetto al WD360 SATA. A questo poi vanno aggiunti almeno 300 euro per il controller U320. Che poi sia più performante ok, però imho vanno valutati anche altri aspetti... Io cmq sarei curioso di vedere un test tra HD IDE e SCSI aventi meccanica simile. Oggi si fa presto a dire che lo SCSI è più performante, con piatti di così bassa capacità, buffer allucinanti e velocità di rotazione come minimo a 10.000 rpm mi pare scontato questo giudizio. Mi piacerebbe vedere un confronto tra questo WD360 e un vecchio disco SCSI con 8 MB di buffer, 10.000 rpm e un piatto da 36 GB. Da quanto ne sapevo l'interfaccia IDE, a parità di meccanica, dovrebbe ottenere prestazioni superiori come picchi massimi rispetto allo scsi. 
				__________________ https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." | |
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:04 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: (Potenza) 
					Messaggi: 4660
				 | 
		Io aspetto che esca il Raptor da 73gb e che con il diffondersi dei dischi sata il prezzo calì un pò e poi incomincerò a farci un pensierino.... perchè ora come ora 36gb sono davvero pochi ed il loro prezzo è eccessivo!   
				__________________ AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!! | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:08 | #16 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2003 
					Messaggi: 14
				 | 
				
				Re: SCSI batte SATA 2-0 (temperature)
			 
		Secondo me si e' data scarsa importanza al fattore temperatura. Sarebbe, ad esempio, stato utile sapere se la temperatura misurata e' stata presa con i dischi a riposo da 10 minuti o sotto test intensivo. | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:34 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2003 Città: Como 
					Messaggi: 1330
				 | 
		Sicuramente 36GB non sono tanti per archiviare file ma sono di certo sufficenti per il s.o. e i programmi (parlo nel caso dell'utente medio)... l'idea di avere il raptor come hd primario e un maxtor (o qualsiasi altro) con tagli più grossi è buona...  Leggendo queste righe però rimango decisamente deluso dal serial ata. A parte la sfida Maxtor-WD, è l'interfaccia che esce decisamente perdente. Il fatto che tra il controller integrato e quello su bus PCI ci sia una perdita minima di prestazioni dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare. Purtroppo nemmeno il fatto di avere un controller su mobo che non si appoggia al bus PCI ha portato i benefici sperati... Sinceramente spero sempre che qualche produttore di chipset o di mobo di fascia alta abbia il buon senso di ripristinare un controller SCSI, magari a fianco del Serial Ata. Il prezzo si alzerebbe, ovvio... ma in ogni caso sarebbe una soluzione di fascia alta, dedicata a chi i soldi per piacere o per bisogno, li può spendere... | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:36 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 Città: Germania 
					Messaggi: 26110
				 | 
		I VERI confronti fra l'INTERFACCIA SCSI e quella SATA si potranno fare soltanto quando saranno disponibili con la STESSA meccanica, ma con la sola interfaccia diversa. Diversamente, è facile dire che gli SCSI sono migliori quando i parametri di valutazione li scegliamo a modo nostro...   
				__________________ Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:41 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2000 
					Messaggi: 1189
				 | 
		Vuol dire che mi comprerò 2 bei raptor da mettere in Raid   Così risolvo il problema della capacità ! | 
|   |   | 
|  30-06-2003, 13:54 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2001 Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò) 
					Messaggi: 6113
				 | 
		In definitiva allo stesso prezzo si può acquistare il Raptor da 36 GB oppure il Maxtor da ben 160GB. Scusate ma mi sembra lo stesso ragionamento che porta i dischi, VERO COLLO DI BOTTIGLIA DEI PC ODIERNI, a essere sempre più grandi e più lenti... fenomeno che rende ancor più pagliaccesca la corsa ai GHz...     
				__________________ 'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.









 
		 
		 
		 
		
















 
  
 



 
                        
                        










