|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
freespire vs mandriva
Pc per amici poco smanettoni stile lettore di cd o amplificatore (Silverstone lc10 e lian-li C35),
che si sono rotti le palle di virus e di centoni spesi in sistema operativo ogni volta che si cambia macchina. Il sistema e' gestito da persone che mi chiedevano cosa e' Firefox, ma sanno benissimo come guardarsi i telefilm con VLC. 1 HD da 250 o 500 giga sata, un materizzatore tuttofare sata, un HD 250gb usb per i bisognosi. Motherboard tutto in uno micro-atx asus o intel basate su chipset video intel con o senza DVI integrato Rete wired Fastweb Monitor: 20" LG wide (con ricevitore tv integrato 1680x1050), 22" wide acer (1680x1050), 37" wide LG (TV con entrata DVI, 1366x768) Be' dopo un po' di "Settimane" di prova freespire e' risultata essere veramente poco utile nonostante la sua parentela con la distro che doveva essere piu' friendly del mondo. Riconoscimento dei monitor, pessimo, risoluzioni fittizie dove la scrivania risulta piu' grossa del monitor stesso. installazione dei software, tramite cnr semplice, ma non intuitiva, in quanto non sempre si capisce se il software in questione va bene o no per il sistema, fino a quando non si lancia l'installer. Disinstallazione con cnr....lasciamo perdere. Installazioni e disinstallazioni tramite synaptic, comode, ma i software non sono elencati in un modo che l'utente possa capire qualcosa. gestione della home... pessima (non e' la vera home) integrazione del software base, caotico in quanto c'e' troppo miscuglio di librerie gia' all'inizio. Mancano strumenti facili da trovare per l'amministrazione del sistema e l'eventuale aggiornamento. L'utente non capiva come poter controllare lo spazio rimanente sui dischi o come accedere ai vari dischi. (manca l'icona system) Lingua italiana: una chimera per meta' delle applicazioni. Macchina fotografica pentax: 2 volte non si e' agganciata, poi visualizzata come disco. Mandriva: (non ho ancora potuto provare il wi.fi sulla versione 2008) Installazione decisamente piu' lunga di freespire. Partizionatore e gestione grub molto meglio di freespire. Riconoscimento monitor... wow, anche televisori lg wide al primo colpo nonostante fosse stata installata su un altro monitor. Centro di controllo, veramente facile e completo Installazione applicazioni: synaptic style con in piu' un menu ordinato sulla sinistra (l'utente casalingo sembra riuscire a fare tutto) Lingua, totalmente tradotta in ita. Visione dei filmati: immediata con caffeine anche con dvix AC3, anche vlc senza modifiche al tipo di pilotaggio video. (non ho usato opengl manualmente) Audio e musica: con amarok, immediata. Pochi salvaschermi decenti: (mi hanno chiesto anche quelli, prevalentemente Fuochi d'artificio in openGL e matrix OpenGL) Aggiornamenti: facili e non hanno creato scompiglio nel sistema. L'utente ha trovato immediatamente i vari dischi dall'icona system. chiavette usb: anche qui ok. Macchina fotografica pentax ok, vista come disco. Suono di chiusura di kde... mazza che schifo ![]() Entrambi gli utenti si sentono soddisfatti. altre prove quando installero' una HP multifunzione con scanner incorporato. Ultima modifica di mentalrey : 12-02-2008 alle 02:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
mandriva è una gran distro, è una vita che lo dico, ma pesantemente sottovalutata/schifata da molti che "si ritengono" guru. Forse perchè è troppo facile.
Perchè fare con due click, ciò che puoi fare (sovente meno bene) con una settimana di smanettamenti vari, ricerche su internet, in svariate lingue (magari anche in cinese ...) e aprendo alcuni post lunghi qualche paginate, su vari forum ? Come si fa a sentirsi "esperti di linux" usando mandriva ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
io uso pinguino da 5 anni ...
provo TUTTE le distro almeno una volta all'anno... madriva e suse son le migliori: perchè rompersi le palle se si può fare a meno?? mandriva e suse son più facili da usare di Win, meglio configurabili in suse basta aggiungere 5 repos extra per codec multimedia e altro e si ha TUTTO in mandriva idem con easy urpmi e repos Kooker ... madriva è reattiva esattamente come fedora, suse leggermente meno, ma con i PC attuali la cosa da veramente poco fastidio. siamo nel 2008 ... BASTA EDITARE FILE A MANO PER OGNI MINIMA CAZZATA!!!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
se guardarte in giro i forums per mandriva e per suse son ridotti all'osso.
per forza, non serve chiedere aiuto per ogni minima cazzata ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Anche io qualche giorno fa ho provato la 2008.1 beta.....davvero una gran distro
![]() @mykol, riesci a salvare in toto il tema di mandriva 2008 e upparlo da qualche parte? Mi è piaciuto moltissomo. Lo salvi dal centro di kontrollo> gestione temi. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
A parte che non ho capito il senso del thread, dovete capire che ognuno usa la distro che vuole, punto
![]() I problemi ci sono anche con mandriva come con tutte le altre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Il senso del post e' un semplice controllo/confronto e informazione per questo forum
tra due distribuzioni che sono orientate alla facilita' di utilizzo e che ho avuto la possibilita' di testare su gente che di pc non e' certo un guru il classico utente multimediale, film, telefilm, musica, qualcosa con office, guardare le foto, stampare le foto, girare per internet. Ci sono elencate le varie situazioni che sembravano andare o non andare. La distribuzione freespire si e' comportata male e non vale la pena per quel tipo di utente. La distribuzione mandriva si e' comportata egregiamente e gli utenti sono pienamente soddisfatti. Poi e' chiaro che il linaro smaliziato possa preferire Archlinux piuttosto che Slackware, etc... Ultima modifica di mentalrey : 12-02-2008 alle 18:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Perchè?
Linux dà anche questa possibilità/libertà: se vuoi distro completamente "manuali" le trovi, se vuoi quelle automatizzate e che ti permettono di configurare tutto con tool grafici le trovi......non vedo quale sia il problema!! E poi, anche in quelle semplici in cui configuri tutto con 2 click se vuoi puoi configurarti tutto via shell e file di config!! Quindi non vedo il problema e non vedo perchè linux debba essere ancora considerato il s.o. da configurare tramite file di testo e shell.......
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
esatto, certo sarà questioni di gusti, ma se devo prendere un sistema già fatto e configurare ogni minima cosa con un tool grafico andando a ritroso, sperando di non incappare nei soliti bug, ed invece uno base su cui installare tutto man mano, ed eventualmente, trovato il bug, sapere subito da cosa dipenda, preferisco il secondo.
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
per quanto io passi parecchio tempo sui SO... comunque non trovo divertente cercare nei forums idee e suggerimenti, settare, editare, configurare, meno che meno a mano. se poi il prezzo da pagare per la libertà è questo OK (a me piace tantissimo usare OSX, ma non ti lascia le libertà di linux, in compenso se lo usi smetti di sbatterti per fare le cose) ma a me pare sempre tanto che ci sia la voluttà nel farsi le pippe con la riga di comando, solo per far vedere chi che l'ha più lungo... ci sono carrettate di editors di testo, di media player, tre DE base, due set di librerie principali che fanno a botte fra loro (gtk e qt), .rpm .deb sorgenti etcetc. installers più vari, packet managers più disparati spesso per far convivere fra loro cose semplici tocca diventare il piccolo alchimista apprendista... la varietà è bella, la varietà è libertà.... ma fa anche un gran casino e caos però tutta sta libertà in cui ognuno va diritto per la sua strada e se ne fotte dei progetti comuni. MA STO CACCHIO DI SISTEMA OPERATIVO LO METTIAMO SU PER USARE IL PC PER FARE IL LAVORO CHE CI SERVE O SOLO COME PALESTRA IN CUI ESIBIRE QUANTO SIAMO BRAVI ??? perchè a me, personalmente, la palestra non interessa... ma magari mi farebbe comodo che gtk e QT fossero una cosa sola, che finalmente i pacchetti fossero di un tipo universale, questo fra l'altro darebbe chiarezza ai produttori di hardware ... (vabbhè che basterebbe che pubblicassero le specifiche e la comunità farebbe il software...) che il sistema fosse integrato come OSX senza esser chiuso e miope come OSX ... cioè che fosse FACILE & LIBERO. poi... de gustibus ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 12-02-2008 alle 21:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
finora mandriva e suse a mi esperienza son ottime in tal senso. PCLOS ha fatto sua l'esperienza mandriva...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
|
Sto testando proprio in questi giorni PCLOS e devo dire che è una distro fatta proprio bene. Con Mandriva ho avuto problemi con l'audio mentre con PCLOS funziona tutto a dovere ed è veramente piacevole da utilizzare. La consiglio vivamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
ti diro', questa volta in quanto a uniformita' e coerenza per l'utente poco smaliziato
ho preferito mandriva2008. C'e' anche da dire che quest'ultima e' nuova di zecca, vedremo cosa ci propone pclos quest'anno, se aggiornamenti o una sua versione completa. Ultima modifica di mentalrey : 13-02-2008 alle 01:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
mhà... per essere aggiornati-aggiornati in mandriva 2008 devi aggiungere i repos cooker e da lì kernel 2.6.24.2 e KDE 3.5.8 ...
in generale non son uno spasmodico degli aggiornamenti, ma questi son quasi doverosi perchè il sistema ne beneficia molto.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 13-02-2008 alle 09:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
C'è da dire che se a me in debian non va qualcosa posso provare a capire cosa non va in base alla config che ho fatto io, con mandriva è più difficile...
Se solo mandriva usasse apt la userei...
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
credo si apossibile susare apt per gli rpm,pclos lo fa....
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37.