|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 379
|
Problemi con iptables
Sono da poco passato da suse a ubuntu. Ho riscontrato solo un problema: nella suse tramite yast potevo disabilitare tranquillamente il firewall (iptables) mentre in ubuntu manca questa opzione. come posso disabilitare iptables?io ho cancellato tutte le regole con il comando --flush ma al riavvio ritorna tutto come prima. come faccio a rendere le modifiche definitive?
__________________
HP DV6560 con SuSe 10.3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Me che regole trovi all'avvio? Se in Ubuntu c'è un firewall preimpostato dovrebbero essere regole estremamente leggere.
Non è che hai un firewall grafico installato (tipo Firestarter, GuardDog, ...)? Di solito sono forniti di regole di default più protettive che sono caricate all'avvio con uno script. In questo caso o li disinstalli o li disattivi all'avvio, ad esempio usando il comando sudo rcconf che ti permetterà di controllare quali servizi avviare con un'interfaccia pseudo-grafica (probabilmente esisterà anche un tool tipo Yast ma non lo conosco). Se proprio non riesci a capire da dove spuntino queste regole puoi fare uno script da mettere all'avvio che faccia solo iptables --flush
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 379
|
grazie gimli per la tua risposta. infatti alla fine ho fatto uno script che lanciasse il firewall praticamente senza regole(aperto).
__________________
HP DV6560 con SuSe 10.3 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.