Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2008, 16:11   #1
Keko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 157
[JAVA]---->COME RISOLVERESTE QUESTO SIMPATICO ESERCIZIETTO?

Ciao a tutti! vi propongo un piccolo esercizio per aiutarmi a capire il modo in cui svolgerlo; io non riesco soprattutto perchè il prof lo esegue in un modo a me incoprensibile! Ecco la richiesta:



Si dia un metodo M avente in input un array di interi A. Il metodo restituisce come risultato TRUE se esistono due indici I e J tali che:

1) A[i] = A[j]

2) A[h] < A[i] per tutti gli indici h < i

3) A[k] > A[j] per tutti gli indici k > j

e restituisce FALSE altrimenti. Esempi:

- M([6,3,7,3,10,7,13,20]) TRUE

- M([16,3,2,35,1,20]) FALSE

lui non pretende che il programa viene eseguito! Deve essere corretta solo questa parte di procedura!

Grazie infinite in anticipo!!!!
Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
Keko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 16:23   #2
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Tu prova a fornire una soluzione (sbagliata), poi troverai sicuramente qualcuno disposto ad aiutarti...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 16:41   #3
Keko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 157
public boolean m(int[] A)
{
boolean b, sx, dx;
b=false;

for(int i=0; i<=A.length; i++)
{
for(int j=i+1; j<=A.length; j++)
{
if(A[i]==A[j])
{
sx=true;
}
sx=false;
}
for(int k=i+1; k<j; k++)
{
if(A[k]>0 && A[k]<0)
{
dx=true;
}
dx=false;
}
}
return b=b&sx&dx;
}
Keko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 17:30   #4
0rph3n
Senior Member
 
L'Avatar di 0rph3n
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
ma hai capito almeno cosa richiede l'esercizio?
perchè dal codice non si direbbe
0rph3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 17:38   #5
Gargiulo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 84
senza sfottere, possibilmente, non mi sembra carino umiliare una persona...

però in effetti sembra che il problema di base sia proprio nella comprensione dell'esercizio, prima ancora che alcuni vizi di forma nel codice.

L'esercizio chiede questo:

un algoritmo che, preso in input un array di numeri interi, restituisca true se e soltanto se esistono due indici, i e j, tali che:

- il valore dell'elemento i-esimo dell'array sia uguale al valore dell'elemento j-esimo dell'array.
- il valore dell'elemento i-esimo dell'array sia strettamente maggiore dei valori di tutti gli elementi che lo precedono (ovvero di tutti gli elementi con indice h, dove h<i).
- il valore dell'elemento j-esimo dell'array sia strettamente minore dei valori di tutti gli elementi che lo seguono (ovvero di tutti gli elementi con indice k, dove k>j)

Spero di essere riuscito a dare una mano riformulando il problema così (anche se in effetti non ho fatto altro che tradurre in parole le formule).

Per quanto riguarda il codice, ci sono degli errori "marginali" (in particolare, quando fai un ciclo for su un array in java non devi MAI arrivare fino a array.length ma soltanto fino ad array.length-1, altrimenti ti prendi un ArrayIndexOutOfBoundsException), ed altri ben più "sostanziali":

- all'inizio setti la variabile b a false. Poi non la modifichi mai. Questa varrà sempre false. Percui all'ultima riga del codice restituisci SEMPRE false.
- (A[k] > 0 && A[k] < 0) non è mai vero.
Gargiulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 18:32   #6
0rph3n
Senior Member
 
L'Avatar di 0rph3n
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da Gargiulo Guarda i messaggi
senza sfottere, possibilmente, non mi sembra carino umiliare una persona...

però in effetti sembra che il problema di base sia proprio nella comprensione dell'esercizio, prima ancora che alcuni vizi di forma nel codice.
Caro Don Quichotte mi dica, dove avrebbe trovato toni di derisione/umiliazione nel mio post?
(disclaimer: il riferimento all'impavido eroe è utile a soli fini umoristici).

E' possibilissimo che Keko abbia capito l'esercizio ma che non riesca a trasporre correttamente la sua idea di risoluzione, ma se non è lui a dircelo, noi non lo possiamo sapere con certezza.

Per finire anche la comprensione dei requisiti a parer mio, fa parte dell'esercizio stesso e non si dovrebbe mai semplicemente spiegare, ma bisognerebbe guidare la persona a piccoli passi fino alla comprensione autonoma.

'iao
0rph3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 18:33   #7
Keko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 157
Ringrazio per la risposta di Gargiulo, gli sfottò li ignoro...comunque non ho mai avuto a che fare con la programmazione. La richiesta del problema l'ho capita, mi piacerebbe conoscere il codice corretto e magari il "perchè" dei passaggi fondamentali se possibile.
Grazie.
Keko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 20:05   #8
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Quando posti il codice usa il tag CODE, così il codice resta indentato ed è + leggibile. Inoltre ti consiglio di fare uso dei commenti, aiutano te a fare correzioni e noi a capire il ragionamento che hai seguito nella risoluzione.

Detto questo, effettivamente il codice che hai postato non ha senso, magari se ci mettessi qualche commento capiremmo dov'è che il tuo ragionamento si intoppa.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 23:00   #9
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Così su due piedi un algoritmo scritto in 30 secondi e provato in ancora meno tempo direi
Codice:
public class AlgoritmoArray{
	private static boolean controllo(int[] array){
		for (int i=0;i<array.length;i++){
			if (controllo(array,i)) return true;
		}
		return false;
	}
	
	private static boolean controllo(int[] array,int i){
		for (int j=0;j<array.length;j++){
			if (controllo(array,i,j)) return true;
		}
		return false;
	}
	
	private static boolean controllo(int[] array,int i,int j){
		boolean primaCond=array[i]==array[j];
		boolean secondaCond=controllaPrecedenti(array,i);
		boolean terzaCond=controllaSuccessivi(array,j);
		return primaCond && secondaCond && terzaCond;
	}
	
	private static boolean controllaPrecedenti(int[] array,int i){
		for (int h=0;h<i;h++){
			if (array[h]>=array[i]) return false;
		}
		return true;
	}
	
	private static boolean controllaSuccessivi(int[] array,int j){
		for (int k=j+1;k<array.length;k++){
			if (array[k]<=array[j]) return false;
		}
		return true;
	}
	
	public static void main(String[] args){
		int[] prova1={6,3,7,3,10,7,13,20};
		int[] prova2={16,3,2,35,1,20};
		System.out.println("Risultato prova 1="+String.valueOf(controllo(prova1)));
		System.out.println("Risultato prova 2="+String.valueOf(controllo(prova2)));
	}
}
nei 2 casi che dici tu dà i risultati attesi, ma non metterei la mano sul fuoco sulla sua correttezza
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 11:02   #10
Keko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 157
Ti ringrazio molto per la tua risposta! provo a farlo girare sul mio pc e a capirne la logica poi vi farò sapere. Grazie ancora per l'aiuto!
Keko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 14:38   #11
Keko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 157
Ho provato ma in qualsiasi caso da sempre gli stessi risultati (cioè cambiando gli elementi nei vettori)....
Keko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 18:46   #12
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da Keko Guarda i messaggi
Ho provato ma in qualsiasi caso da sempre gli stessi risultati (cioè cambiando gli elementi nei vettori)....
Che output ti da il cosice senza cambiarlo? true a prova 1 e false a prova 2 vero? (a me fa così)

quali sono i casi in cui non funziona?
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 19:25   #13
Keko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 157
Ce l'ho fattaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finalemente oggi ho passato un bel po di tempo a capire il problema e in particolare a come funziona Java e ci sono riuscito!!! Così in tutti i casi dà risposte corrette!!! Dai per essere il mio secondo programma dopo "Hello world" ci siamo...il codice che ho scritto è il seguente:


public class ex
{
public static void main(String[] args)
{
int[] A = {11,7,9,6,5,2,13,1};
System.out.println(ex(A));

}
public static boolean ex(int[] A)
{
boolean b = false;
boolean primo = false;
boolean secondo = false;

for(int i=0;i<=A.length-1;i++)
{
for(int j=i+1;j<=A.length-1;j++)
{
if(A[i]==A[j])
{

primo=true;

}
for(int h=0;h<i;h++)
{

if(A[h]<A[i])
{

secondo = true;

}

}
for(int k=0;k>j;k++)
{

if(A[k]>A[j])
{

secondo = true;

}

}
}
}
return b=b||(primo&&secondo);
}
}
Keko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v