Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2008, 17:18   #1
balubeto
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1010
Cavi Ethernet CAT 6 schermati

CIAO

Poiche` devo cablare la casa facendo passare attraverso le sue canaline murarie dei cavi Ethernet CAT 6 schermati, vorrei avere qualche informazioni in merito

1- Qual'e` il tipo di schermatura piu` efficiente in modo da non aver nessun problema di interferenze?

2- Qual'e` la massima velocita` reale raggiungibile da questi cavi? e la massima lunghezza di essi qual'e`?

3- A questi cavi, si possono collegare anche le prese Ethernet 10/100 TBase dei vari notebook e dei firewall hardware o dei router oppure ci sono problemi di compatibilita`?

4- Siccome dovrei far passare questi cavi attraverso le canaline murarie, mi servirebbe una guida per poter togliere e rimettere gli spinotti Ethernet in modo corretto.

GRAZIE

CIAO
__________________
Balubeto

Su Facebook, e` nato il gruppo SoftHard per tutti. Vi aspetto.

Ultima modifica di balubeto : 02-01-2008 alle 17:20.
balubeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 21:04   #2
O_Blade_O
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Isola Liri (FR)
Messaggi: 309
Provo a risponderti io :-)

Allora innanzitutto specifico che cat.6 significa che quei cavi sono conformi alle specifiche per la gigabit ethernet, anche se per la futura 10 Gbit mi sembra ci voglia una categoria 6a (agumented, ovvero "affinata"). Ricordo La gigabit semplice è già ottenibile con i cat.5e.

Il tipo di schermatura più efficente in teoria sarebbe lo SSTP (screened shielded twisted pair) dove oltre a lo schermo su tutto il cavo ci sono le schermature aggiuntive sulle coppie interne. Molto probabile però te troverai solo il tipo "FTP" ovvero Foiled Twisted Pair, cioè con la schermatura completa a foglio di alluminio.

In pratica questo a te comunque non è un problema, dato che comunque il modo migliore per cablare è "rispettare" le regole di cablaggio, quindi fare i connettori con le regole TIA/EIA scritta sul cavo, utilizzare OVUNQUE connettori e prese a muro Cat.6 schermate, ecc.
Il limite di lunghezza dovrebbe essere i 100 mt canonici anche se è meglio attenersi a un 80 - 85 mt. per eventuali cavetti da presetta a computer, e anche per non lavorare al "limite" previsto dallo standard.

I cavi sono tutti retrocompatibili con le tipologie di LAN precedenti, a meno che di non montare strani connettori speciali per gigabit (tipo GG45 oppure TERA connectors, ma ancora non sono presenti in quanto saranno per le future cat.7)...

Per i cablaggi ho trovato delle belle guide sul sito della bticino, a questo link:
guide

In particolare scarica la "parte 2" è proprio riguardante la pratica di cablaggio, ci sono anche prese a muro, metodi, ecc, una cosa fina molto esplicativa.


Spero di essere stato di aiuto!
__________________
My PC:
Intel i7 6700K + Arctic Cooling Freezer Xtreme V2 Ѻ Asus Z170-A Ѻ Corsair 32GB DDR4 CL14 Ѻ GigaByte GTX 980 G1 Gaming Ѻ Western Digital WD Black 1TB Ѻ Corsair CS650M Ѻ Cooler Master N400 Ѻ Asus ML239H Ѻ Logitech X-580 5.1

Ultima modifica di O_Blade_O : 02-01-2008 alle 21:17.
O_Blade_O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 11:14   #3
balubeto
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da O_Blade_O Guarda i messaggi
Provo a risponderti io :-)

In particolare scarica la "parte 2" è proprio riguardante la pratica di cablaggio, ci sono anche prese a muro, metodi, ecc, una cosa fina molto esplicativa.
Saro` anche ceco ma non ho trovato niente su come togliere e rimettere gli spinotti Ethernet dai cavi Ethernet schermati. Quindi, mi potestri scrivere il numero della pagina precisa dove trovare cio`?

Leggendo un po` queste guide mi e` sorta una domanda

E` possibile utilizzare ugualmente i cavi Ethernet CAT 6 schermati connesse alle prese Ethernet dei vari notebook o dei vari firewall hardware che suppongo che non siano schermati?

GRAZIE

CIAO
__________________
Balubeto

Su Facebook, e` nato il gruppo SoftHard per tutti. Vi aspetto.
balubeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 13:05   #4
O_Blade_O
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Isola Liri (FR)
Messaggi: 309
eh beh se sei cieco te la passerai non tanto bene a cablare casa!!

cmq apparte scherzi, guida due da pagina 9 a pagina 11. Ci sono alcune info su come cablare le presette a muro, ovviamente loro essendo bticino riportano i loro modelli, mica scemi.

L'immagine più utile si trova proprio a pagina 9, sulla destra. Lì fa vedere che le presette a muro hanno i collegamenti predisposti per gli standard TIA/EIA T568A oppure T568B (appunto c'è una fila di colori con scritto A e un'altra con scritto B).

come anche dice la guida, è indifferente ai fini delle prestazioni, ma devi cablare un impianto seguendo uno di quei due standard, altrimenti poi i cavi si ritroverebbero con una delle coppie di fili invertita e ti saluto funzionalità.

Per maggiori info su TIA/EIA:

Schema collegamento TIA/EIA

Guarda a metà pagina per i colori.

Per quello che riguarda la schermatura, mi risulta che la maggior parte dei dispositivi hardware dedicati al networking, quindi router, porte rete sui portatili anche, ABBIANO il collegamento metallico alla schermatura, ce l'hanno pure i miniswitch da 15 euro! Poi che magari non la mettano effettivamente a terra dipende dal collegamento all'alimentazione elettrica, quelli che non ce l'hanno però collegano lo schermo alla massa interna/allo chassis e comunque mantengono la continuità dello schermo. Significa che in pratica anche se magari uno switch non ha lo schermo (che prende dai cavi che gli arrivano) a terra, ce l'avranno i computer collegati a questi cavi e non ci sono problemi.
__________________
My PC:
Intel i7 6700K + Arctic Cooling Freezer Xtreme V2 Ѻ Asus Z170-A Ѻ Corsair 32GB DDR4 CL14 Ѻ GigaByte GTX 980 G1 Gaming Ѻ Western Digital WD Black 1TB Ѻ Corsair CS650M Ѻ Cooler Master N400 Ѻ Asus ML239H Ѻ Logitech X-580 5.1
O_Blade_O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v