Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2007, 10:12   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] OsX supera Windows 243 bug a 44

19 Dicembre 2007 ore 15:35



Spoiler:
Quote:
Il recente aggiornamento di sicurezza rilasciato da Apple corregge 30 falle critiche nei sistemi Mac OsX. Numerosi i bug critici anche negli applicativi maggiormente utilizzati. E per le statistiche Mac OsX è meno sicuro di Windows



A distanza di un giorno dal rilascio della Security Update 2007-009 da parte di Apple, emergono nuovi dati sui bug riparati dall'aggiornamento per i sistemi operativi Tiger (OsX 10.4) e Leopard (OsX 10.5). Il sito Secunia ha, infatti, messo a disposizione un dettagliato elenco delle trenta falle corrette in questi giorni da Apple. I bug interessano molte delle principali applicazioni utilizzate sul sistema operativo della mela e alcune porzioni di codice meno "frequentate" dagli utenti.


La patch rilasciata da Apple corregge un errore in una stringa di codice legata alla funzione Rubrica Indirizzi, che avrebbe potuto consentire accessi non autorizzati al computer via Web. Medesimo problema per CFNetwork, una delle API contenuta nel pacchetto di applicativi CorseServices, che avrebbe consentito a utenti malintenzionati di caricare file nelle directory del computer all'insaputa del suo possessore. L'aggiornamento elimina un bug da ColorSync, che poteva causare gravi errori di gestione nella memoria virtuale durante la gestione di particolari profili per i colori. Numerose le falle corrette nel Common Unix Printing System, che avrebbero consentito l'accesso non autorizzato nei terminali di una medesima rete locale su cui sarebbe poi stato possibile eseguire programmi all'insaputa dell'utente.

Una grave falla in iChat consentiva, prima dell'aggiornamento, l'esecuzione di videoconferenze in un network locale senza l'approvazione dei proprietari del pc. Tra i numerosi bug riparati dalla Security Update 2007-009 sono anche da ricordare i problemi riscontrati in Mail, il programma per la posta elettronica di Mac OsX. Prima dell'update, l'applicativo per le email non era in grado di gestire correttamente alcune estensioni dei file allegati ai messaggi di posta: ciò poteva portare al blocco del sistema e alla perdita di dati. Anche Safari ha subito alcune correzioni nel proprio codice. Un errore nella sua compilazione consentiva attacchi di cross-site scripting con il conseguente rischio per l'utente di rivelare, inconsapevolmente durante la navigazione, le proprie password e i dati personali. Sempre in Safari, l'aggregatore di file RSS poteva causare un errore nella memoria di sistema e l'accesso via Web alle informazioni contenute nel computer.

L'aggiornamento rilasciato da Apple corregge, dunque, un considerevole numero di bug e di rilevanti falle di sicurezza. Dai dati forniti da Secunia, ed efficacemente riassunti dal blog di ZDnet, emerge con chiarezza come l'anno che si appresta a finire sia stato uno dei più difficili sul fronte della sicurezza per Apple. Nel corso del 2007, nei sistemi operativi Mac OsX sono state riscontrate 243 vulnerabilità (quasi tutte altamente critiche) a fronte delle 44 rilevate nei sistemi operativi Windows (XP e Vista). Ciò significa che, mediamente, in un mese i sistemi operativi Apple hanno fatto registrare 20,25 criticità, mentre gli OS Windows appena 3,67. La statistica parrebbe incontrovertibile e lancia una pesante ombra su Mac OsX, sistema operativo tradizionalmente ritenuto più sicuro rispetto ai suoi omologhi prodotti da Redmond.

Emanuele Menietti


Fonte: WebNews.it
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v