Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 10-12-2007, 09:15   #1
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Buon compleanno al Commodore: 25 anni il primo PC

PER milioni di ragazzi che crebbero negli Anni Ottanta il primo computer fu il Commodore 64. "C'era qualcosa di magico in quello strumento a partire dalla tastiera, fino ad arrivare alla stampante che si collegava ad essa e, almeno inizialmente, ai pochi giochi creati apposta per il computer", spiega Andreas Wallstrom, svedese che ha dato vita al sito C64.com per celebrare i 25 anni di vita del computer che primo di tutti gli altri è entrato nelle case di molte famiglie. Nel sito, oggi, si possono provare i giochi con i quali ci si poteva divertire con il Commodore 64.

Tra il 1982, anno in cui venne immesso sul mercato mondiale, e il 1993, vennero venduti 17 milioni di C64. Stando al Libro dei Record risulta essere il computer più venduto al mondo. La sua potenza si limitava a 64 chilobytes, nulla rispetto ai computer di oggi ma una potenza nel 1982. Di più: era accompagnato da giochi che si svilupparono in qualità e numero con il passare del tempo e aveva un prezzo relativamente abbordabile. Nei negozi lo si trovava attorno ai 595 dollari. Poiché tolti i costi di progettazione il computer costava realmente non più di 140 dollari, permetteva un lauto margine di guadagno che permise gli ulteriori sviluppi.

"Fu davvero il computer adatto per quei tempi. Penetrò nelle famiglie che iniziarono a capire le potenzialità dei calcolatori", ha spiegato Jack Tramiel, fondatore della Commodore, il quale lunedì prossimo inaugurerà un museo dedicato al C64 a Mountain View, California (Usa). La sua diffusione comunque, la si deve anche grazie alla metodica distribuzione della console, che si poteva trovare anche nei supermercati e nei negozi per giocattoli.

La fortuna del C64 è da imputare alla semplicità di utilizzo che era molto superiore ai due concorrenti che ebbero ben poca fortuna, il PET e il VIC-20. Nel 1984 la Commodore fece un restyling e lo rimpiazzò con il Commodore Plus/4 più ricco di colori e con un software più elaborato.

La vera chiave di volta fu però il Commodore 128, che ebbe anch'esso un notevole successo per un insieme di caratteristiche che venivano richiesti ai nuovi computer. Ma a partire dalla fine degli anni Ottanta le vendite iniziarono a declinare rovinosamente, tant'è che nel 1991 la Commodore liberò completamente i magazzini di tutte le macchine che le erano rimaste.

Nel 2004 la Commodore è tornata sul mercato con nuove macchine dedicate ai giochi, ma certamente non ha più quel ruolo leader che ebbe un quarto di secolo fa. E oggi, a distanza di 25 anni dalla nascita ufficiale Commodore 64 ha ancora un gran numero di appassionati, molti dei quali si dedicano alla scrittura di nuovi giochi.

Repubblica

fg
FabioGreggio è offline  
Old 10-12-2007, 09:19   #2
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Io ero uno spectrumista, avevo anche lo zx81 prima
sider è offline  
Old 10-12-2007, 10:20   #3
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ho letto...

Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
PER milioni di ragazzi che crebbero negli Anni Ottanta il primo computer fu il Commodore 64. "C'era qualcosa di magico in quello strumento a partire dalla tastiera, fino ad arrivare alla stampante che si collegava ad essa e, almeno inizialmente, ai pochi giochi creati apposta per il computer", spiega Andreas Wallstrom, svedese che ha dato vita al sito C64.com per celebrare i 25 anni di vita del computer che primo di tutti gli altri è entrato nelle case di molte famiglie. Nel sito, oggi, si possono provare i giochi con i quali ci si poteva divertire con il Commodore 64.

Tra il 1982, anno in cui venne immesso sul mercato mondiale, e il 1993, vennero venduti 17 milioni di C64. Stando al Libro dei Record risulta essere il computer più venduto al mondo. La sua potenza si limitava a 64 chilobytes, nulla rispetto ai computer di oggi ma una potenza nel 1982. Di più: era accompagnato da giochi che si svilupparono in qualità e numero con il passare del tempo e aveva un prezzo relativamente abbordabile. Nei negozi lo si trovava attorno ai 595 dollari. Poiché tolti i costi di progettazione il computer costava realmente non più di 140 dollari, permetteva un lauto margine di guadagno che permise gli ulteriori sviluppi.

"Fu davvero il computer adatto per quei tempi. Penetrò nelle famiglie che iniziarono a capire le potenzialità dei calcolatori", ha spiegato Jack Tramiel, fondatore della Commodore, il quale lunedì prossimo inaugurerà un museo dedicato al C64 a Mountain View, California (Usa). La sua diffusione comunque, la si deve anche grazie alla metodica distribuzione della console, che si poteva trovare anche nei supermercati e nei negozi per giocattoli.

La fortuna del C64 è da imputare alla semplicità di utilizzo che era molto superiore ai due concorrenti che ebbero ben poca fortuna, il PET e il VIC-20. Nel 1984 la Commodore fece un restyling e lo rimpiazzò con il Commodore Plus/4 più ricco di colori e con un software più elaborato.

La vera chiave di volta fu però il Commodore 128, che ebbe anch'esso un notevole successo per un insieme di caratteristiche che venivano richiesti ai nuovi computer. Ma a partire dalla fine degli anni Ottanta le vendite iniziarono a declinare rovinosamente, tant'è che nel 1991 la Commodore liberò completamente i magazzini di tutte le macchine che le erano rimaste.

Nel 2004 la Commodore è tornata sul mercato con nuove macchine dedicate ai giochi, ma certamente non ha più quel ruolo leader che ebbe un quarto di secolo fa. E oggi, a distanza di 25 anni dalla nascita ufficiale Commodore 64 ha ancora un gran numero di appassionati, molti dei quali si dedicano alla scrittura di nuovi giochi.

Repubblica

fg
...questo articolo di "Repubblica" e purtroppo è pieno di inesattezze (come minimo)...
"Potenza" di un computer misurata in bytes ?
I suoi concorrenti erano il P.E.T ed il V.I.C 20 (prodotti anche essi da Commodore) ?
Per scrivere articoli con soggetto un "personal" computer anche se appartenente ai tempi passati, basterebbe affidarsi ad un ragazzo preso a caso e nato negli anni '70 (ad esempio)...sicuramente con meno macroscopici errori.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline  
Old 10-12-2007, 10:33   #4
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Il mio primo PC un Commodore 128 con i dischi ancora da 5pollici
EarendilSI è offline  
Old 10-12-2007, 10:45   #5
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline  
Old 10-12-2007, 10:49   #6
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Amiga rulez
Senza Fili è offline  
Old 10-12-2007, 10:56   #7
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...questo articolo di "Repubblica" e purtroppo è pieno di inesattezze (come minimo)...
"Potenza" di un computer misurata in bytes ?
I suoi concorrenti erano il P.E.T ed il V.I.C 20 (prodotti anche essi da Commodore) ?
Per scrivere articoli con soggetto un "personal" computer anche se appartenente ai tempi passati, basterebbe affidarsi ad un ragazzo preso a caso e nato negli anni '70 (ad esempio)...sicuramente con meno macroscopici errori.
Grazie.

Marco71.
Eccomi! Un ragazzo a caso nato negli anni '70 e che inoltre è stato un felice possessore di C64 (munito di chip Speedos per caricare più velocemente i floppy) con floppy drive (1541) e stampante MPS-802 modificata per stampare grafica (stampava solo testo di default).
La definizione di potenza che viene data sull'articolo di repubblica fa ridere anche me. Da quando la quantità di memoria è indice di potenza? In realtà la cpu del C64 girava alla bellezza di circa 1Mhz (!), ma per fortuna c'erano alcuni chip che lo aiutavano (ad es. SID per il suono).
Il vero avversario del C64 era solo e soltanto lo Spectrum!!
Farsi concorrenza in casa propria non avrebbe senso, no?
Naufr4g0 è offline  
Old 10-12-2007, 10:56   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Come no...

Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero.
...formato 5 " 1/4 singola faccia, singola densità per i dischi...
Non lo avevo dato che costava troppo per i miei genitori...
In seguito apparvero meccaniche per disk drive più economiche (più o meno all'epoca del 1541 II).
Non vi dico quanti soldi mi chiesero per sostituire il S.I.D...
Il C64 era molto vulnerabile alle cariche elettrostatiche soprattutto con i connettori "a vista" di espansione...
Powered by Rockwell 6510...
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline  
Old 10-12-2007, 11:00   #9
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
io avevo anche delle strane cartucce che si attaccavano dietro con dei giochini..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline  
Old 10-12-2007, 11:02   #10
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
sezione sbagliata...

...andava in residuati bellici


Cmq mitico commodore, anche se io il max godimento l'ho avuto con l'amiga più che col 64.

...i tempi del famoso monkey island
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline  
Old 10-12-2007, 11:03   #11
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Sono in perfetto accordo...

Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
Eccomi! Un ragazzo a caso nato negli anni '70 e che inoltre è stato un felice possessore di C64 (munito di chip Speedos per caricare più velocemente i floppy) con floppy drive (1541) e stampante MPS-802 modificata per stampare grafica (stampava solo testo di default).
La definizione di potenza che viene data sull'articolo di repubblica fa ridere anche me. Da quando la quantità di memoria è indice di potenza? In realtà la cpu del C64 girava alla bellezza di circa 1Mhz (!), ma per fortuna c'erano alcuni chip che lo aiutavano (ad es. SID per il suono).
Il vero avversario del C64 era solo e soltanto lo Spectrum!!
Farsi concorrenza in casa propria non avrebbe senso, no?
...la misura di potenza per un "calcolatore" come molto spesso in Italia vengono definiti i computer di anglosassona lingua è un retaggio degli anni '60/'70 con i supercomputer come il C.D.C 6600 e la linea seguente VAX di Digital (che comunque servì a definire un metro di paragone per la "velocità" di elaborazione delle istruzioni in M.I.P.S/VAX appunto).
Per non parlare del grandissimo Ing. Seymour Cray e delle sue creazioni a forma di "C" raffreddate con tetrafluoruro di carbonio.
Quello che mi sconcerta è che i giornalisti che scrivono tali pezzi, sono prima di tutto definiti "specializzati" in un determinato settore (tecnologia e scienza) e poi cosa più grave sono più grandi dei ragazzi nati negli anni '70 e seguenti...
Bastava che si documentassero un poco...
Oppure che avessero letto qualche numero di M.Cmicrocomputer...come faceva un ragazzino negli anni '80 che senza un soldo si faceva prestare i soldi da sua nonna per comperare una copia tutti i mesi...
Grazie.

Marco71.

Ultima modifica di Marco71 : 10-12-2007 alle 11:05.
Marco71 è offline  
Old 10-12-2007, 11:03   #12
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23996
Che ricordi incredibili...
Il mio vicino di casa aveva il Commodore 64, i miei non volevano comprarmelo, ed io ero sempre da lui
Ho ancora impresse nella mente le scene prima di giocare con alcuni titoli: il registratore ci metteva una vita a caricare il gioco in questione, poi magari si piantava tutto e dovevi ricominciare, allora il mio amico mi diceva che dovevamo nasconderci perchè il computer ci vedeva e non caricava
Andavamo allora dietro una cassapanca... ma spesso e volentieri il gioco non si caricava lo stesso
Mitico anche l' MSX di mio cugino con i giochi della talpetta e della pantera rosa.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline  
Old 10-12-2007, 11:07   #13
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Che ricordi increbili...
allora il mio amico mi diceva che dovevamo nasconderci perchè il computer ci vedeva e non caricava
Andavamo allora dietro una cassapanca... ma spesso e volentieri il gioco non si caricava lo stesso


e poi sul tavolino c'era sempre il foglietto con su scritto i numeretti del contatore dell'inizio dei giochi.. e se non eri preciso non andava...

e se poi mettevi mano alla testina eri spacciato.. non trovavi più la sua posizione..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline  
Old 10-12-2007, 11:07   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
La mia cartuccia...

Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
io avevo anche delle strane cartucce che si attaccavano dietro con dei giochini..
...preferita era "Blue Print" il gioco...
comunque le cartucce servivano anche come preziosi add-on per il C64.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline  
Old 10-12-2007, 11:09   #15
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Ah, bei tempi...
Ricordo ancora benissimo quella mattina di Natale in cui trovai gli scatoloni (c'era anche il 1541, per chi se lo ricorda) sotto l'albero.
Io possiedo, ancora funzionanti, due vic 20 con cartucce, joystick e paddles, due C64 (uno vecchio e uno nuovo), drive 1541 quello vecchio con trasformatore interno e quello nuovo, bianco, con trasformatore esterno, penna ottica, mouse, stampante MPS 801, lettore cassette, varie cartucce, tantissimi floppy (compreso il mitico GEOS... ) più due plus 4, uno con rom aggiuntiva (word processor, foglio di calcolo e database integrati in ROM... Word Excel e Access...) e uno senza... Sta tutto in cantina... Chissà se funziona ancora...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-12-2007, 11:10   #16
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Amiga rulez
Amiga è stato un prodotto eccezionale, e credo che quasi tutti i possessori di C64 ne abbiano avuto uno in seguito.
Ma l'emozione di vedere quella schermata blu bordata d'azzurro con il cursore lampeggiante, credo sia stata, per molti di noi, un'emozione irripetibile.
Il primo amore non si scorda mai.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline  
Old 10-12-2007, 11:12   #17
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Era...

Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi


e poi sul tavolino c'era sempre il foglietto con su scritto i numeretti del contatore dell'inizio dei giochi.. e se non eri preciso non andava...

e se poi mettevi mano alla testina eri spacciato.. non trovavi più la sua posizione..
un comunissimo problema di azimuth...
Sarebbe bastato un tono pre-registrato da un registratore campione riprodotto sul registratore da "tarare", un cacciavite...
Poi l'optimum sarebbe stato avere un piccolo oscilloscopio doppio canale a 10 MHz di banda passante.
La taratura si può fare per messa in fase dei due canali registrati oppure per la massima ampiezza rilevata dalla testina di lettura/registrazione.
Chi conosce il Nakamichi Dragon sa che l'azimuth era un grosso problema ma risolvibile.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline  
Old 10-12-2007, 11:15   #18
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Che nostalgia.
Vi ricordate le innumerevoli combinazioni di POKE e PEEK?
E le ore passate a battere i listati trovati sulle riviste (per poi passarne altrettante a scovare gli errori)??
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline  
Old 10-12-2007, 11:15   #19
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Amiga è stato un prodotto eccezionale, e credo che quasi tutti i possessori di C64 ne abbiano avuto uno in seguito.
Ma l'emozione di vedere quella schermata blu bordata d'azzurro con il cursore lampeggiante, credo sia stata, per molti di noi, un'emozione irripetibile.
Il primo amore non si scorda mai.
quoto

__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline  
Old 10-12-2007, 11:16   #20
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
quoto

__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline  
 Discussione Chiusa


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Crolla a 89€ una scopa elettrica low cos...
Anche Huawei segue il trend del mercato:...
Un portatile un tuttofare definitivo a 5...
PosteMobile passerà alla rete TIM...
I 6 migliori smartphone da acquistare su...
iPhone Air 2 è già in cant...
OnePlus 15, in Europa sarà uguale...
Portal X, un nuovo modo per controllare ...
Con Satispay ora si può pagare in...
Sora sbarca anche su Android: una nuova ...
Vibes sbarca in Europa: Meta sfida TikTo...
Tesla, approvato il pacchetto da 1.000 m...
Rockstar posticipa GTA 6 a novembre 2026...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v