Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2007, 09:36   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, ignoti craccano i lab nucleari

lunedì 10 dicembre 2007

Roma - Oak Ridge e Los Alamos, due dei laboratori governativi statunitensi dove si studiano tra l'altro tecnologie nucleari, sono stati vittima di un attacco informatico. Nel primo caso, sarebbero spariti gli archivi dei visitatori del centro dal 1990 al 2004: un problema risibile, se non fosse che in quei file c'erano le generalità e i numeri di previdenza sociale del gotha della ricerca scientifica made in USA.

Sulle pagine di PC World, un portavoce del Oak Ridge National Laboratory definisce quanto accaduto un "sofisticato cyber attacco" ai danni del suo istituto. La realtà, purtroppo, è molto meno sofisticata: la penetrazione nei sistemi sarebbe avvenuta grazie alla più classica delle azioni di social engineering, con centinaia di email inviate agli indirizzi del dominio del laboratorio, almeno una delle quali aperta da qualche impiegato disattento.

Grazie all'inoculazione di un trojan, gli attaccanti hanno potuto ottenere indisturbati le informazioni desiderate: al momento le autorità restringono il campo al registro visitatori, ma la mancanza di informazioni più precise lascia aperto il sospetto che possa essere accaduto anche di peggio.

Nel caso di Los Alamos, poi, non sono stati divulgati particolari, il che non può che alimentare ogni genere di dubbio o illazione sulla gravità dell'aggressione subita. I due fatti, secondo quanto risulta, sarebbero collegati: le autorità non hanno voluto tuttavia fornire commenti, nonostante questo secondo attacco sarebbe stato messo in atto alcuni giorni dopo quello di Oak Ridge, quando Los Alamos era stato già avvisato di quanto stava capitando nell'altro national lab.

Più in generale, sembrerebbe che tutte le reti dei laboratori di ricerca federali siano state prese di mira: non è chiaro da chi, anche se i bene informati puntano già il dito contro la Cina, il luogo da dove avrebbe avuto origine l'attacco. Una circostanza che suona stranamente familiare.

Luca Annunziata

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 10:51   #2
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
La Cina ed ancora la Cina.....
Anche L'MI5 ha informato molte imprese in GB del rischio connesso alla minaccia gialla.
Ed il nostro Paese dovrebbe fare lo stesso ed in tempi brevi.

I pc di imprese pubbliche ed anche private sono piuttosto vecchi.
Hanno soft di protezione inadeguati.
Non parliamo dei dipendenti che sono preposti all'uso dei pc......meglio sorvolare,anche se non è naturalmente possibile fare di tutta l'erba un fascio....la situzione generale per l'aspetto sicurezza è direi allarmante !!

Io sarei per dotare i pc connessi in rete della pubblica amministrazione di solo sistema linux.
Questo "obbligo" sarebbe inoltre esteso ad imprese private che sono coinvolte in progetti tecnologici e di ricerca e quindi manipolano dati importanti.

Sempre per migliorare la sicurezza inoltre metterei degli incentivi sulle restanti imprese private ed il mondo della scuola per un passaggio a linux.

Invece di fare le solite rottamazioni sui frigoriferi ed il parco auto....

In questo modo i pc saranno intrinsecamente più sicuri ed a prova dei dipendenti....

Ed i cinesi (figli di trojans) i loro trojans li andrebbero a piazzare altrove.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 10:58   #3
Riverside
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Riverside House
Messaggi: 3333
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Io sarei per dotare i pc connessi in rete della pubblica amministrazione di solo sistema linux.
Concordo, pienamente, con te: a parte la dovuta sicurezza di cui dovrebbe essere obbligatoriamente, dotata la rete della P.A., vuoi mettere i risparmi, in termini di denaro pubblico non sperperato, che la stessa P.A. otterrebbe?.
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Ed i cinesi (figli di trojans) i loro trojans li andrebbero a piazzare altrove.
Se per altrove intendi ----> mi trovi, palesemente, d'accordo
Riverside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:12   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
io invece credo che la sicurezza al 100% nell'informatica e i software non esista. credo invece che bisognerebbe elaborare i propri lavori/progetti o tener i propri database industriali in computer non connessi ad internet oppure connessi ad una "rete chiusa" interna ove possibile per evitare questi furti belli e buoni da parte di quei figli di trojan. questo a mio avviso è il sistema più sicuro che esista.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 10-12-2007 alle 12:50.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:25   #5
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
io invece credo che la sicurezza al 100% nell'informatica e i software non esiste. credo invece che bisognerebbe elaborare i propri lavori/progetti o tener i propri database industriali in computer non connessi ad internet oppure connessi ad una "rete chiusa" interna ove possibile per evitare questi furti belli e buoni da parte di quei figli di trojan. questo a mio avviso è il sistema più sicuro che esista.
Non fa una piega.
Bisognerebbe anche frustare in sala mensa chi si fa infettare da un trojan o cade in un attacco tanto banale, voglio dire, a quei livelli non ha senso che una persona autorizzata non sia a conoscenza dei problemi informatici BASILARI.

Non riesco a crederci che basta qualche centinaio di mail e uno stupido trojan. Non ha senso, preferisco pensare che l'attacco sia stato un "sofisticato cyber attacco".
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 12:36   #6
Chill-Out
Moderatore
 
L'Avatar di Chill-Out
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
io invece credo che la sicurezza al 100% nell'informatica e i software non esiste. credo invece che bisognerebbe elaborare i propri lavori/progetti o tener i propri database industriali in computer non connessi ad internet oppure connessi ad una "rete chiusa" interna ove possibile per evitare questi furti belli e buoni da parte di quei figli di trojan. questo a mio avviso è il sistema più sicuro che esista.
straquoto
__________________
Try again and you will be luckier.
Chill-Out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v