|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3042
|
scaricare file tramite ssh
ragazzi è possiible con qualche comando scaricare dei file con ssh?
non posso utilizzare sftp con i dati di login di ssh perchè per ottenere i privilegi di root da ssh devo prima collegarmi come utente e poi applicare il comando su grazie
__________________
--- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 400
|
scp ?
scp nomeutente@server:/path/nomefile
__________________
MacbookPro 13'' Mid 2010 iPod Touch 4g 64gb Whatever you do, take care of your shoes |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
non credo che sia la soluzione più elegante o pratica, però il uso l'esportazione di display su ssh e cosi tramite file manager sposto o copio file con drag&drop.
Questo però implica che ci sia un server X attivo da entrambe le parti, il che potrebbe essere limitante.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 252
|
Non so se sia la cosa più giusta ma io mi collegherei in ssh con utente root ,mi copierei i file che mi interessano in una cartella, cambierei la proprietà dei file usando chown dandogli proprietà di un utente non root e poi poi userei scp per copiarli in remoto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3042
|
Quote:
perciò chiedevo se ci fosse un comando diretto
__________________
--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Codice:
ssh utente@macchina su - scp /path xnavigator@tuo_pc:/path Per automatizzare totalmente, sempre ammesso che abbia capito, puoi procedere come segue. Hai bisogno di poter configurare sudo (visudo) Crea un script, sulla macchina remota, seguendo questo esempio. Questo è lo script, che io ho messo in /tmp/script.sh Codice:
cp -r "$1" /tmp/ chmod a+r -R "/tmp/`basename "$1"`" Ricordati di renderlo eseguibile, e non alterabile da altri: Da eseguire come root: Codice:
chown root:root /tmp/script.sh chmod 0700 /tmp/script.sh chmod a+x /tmp/script.sh Da eseguire come root: Codice:
visudo Codice:
utente ALL=(ALL) NOPASSWD: /tmp/script.sh A questo punto con la sequenza di comandi: Codice:
ssh utente@macchina_remota sudo /tmp/script.sh /etc/shadow scp utente@macchina_remota:/tmp/shadow /path/su/macchina/locale Il secondo parametro, quindi, copia questo nuovo file /tmp/shadow, in un path della tua macchina locale. Per eseguire questi comandi devi, comunque, dare 2 volte la password dell'utente sulla macchina remota. Puoi automatizzare anche questo installando putty, ed usando, invece di ssh, plink: Codice:
plink -p <password> utente@macchina_remota sudo /tmp/script.sh /etc/shadow plink -p <password> utente@macchina_remota:/tmp/shadow /path/su/macchina/locale Non mi vengono in mente soluzioni più semplici, mi spiace. Tra l'altro, nota che la variante con plink diminuisce pesantemente la sicurezza
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 23-01-2008 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3042
|
Quote:
grazie della risposta, intanto mi basta la prima soluzione se però capisco questo: xnavigator@tuo_pc:/path sarebbe nomeutentediwindows@nomedelpc:c:\dir ? intatno ho provato a fare solo scp /tmp utente@pc e mi dice do_local_cmd: fork: Cannot allocate memory ![]()
__________________
--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Per realizzare lo scenario 1, devi installare su Windows un server ssh. Se ne trovano abbastanza in giro, ma non ti saprei dare supporto, purtroppo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3042
|
Quote:
![]() comunque secondo voi è poco sicuro poter autenticare direttamente root senza passare per "su"? il mio provider ha detto che è sconsiglaito per una questioen ti brute force... non si potrebbe disattivare il login da quella macchina dopo x tentativi falliti per esempio ... --- qualcuno sa qual'è il comando per riavviare il server, dovrebbe essere qualcosa con sbin se non sbaglio(me l'hanno detto e l'ho dimenticato)
__________________
--- Ultima modifica di xnavigator : 23-01-2008 alle 17:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
No
![]() Esiste qualcosa tipo SSH Secure Client, prova a scaricarlo, installarlo e cliccare su "avvia server". Potrebbe andare ![]() Quote:
Dal punto di vista pratico, ti consiglio una password di circa 15 caratteri, con maiuscole, minuscole e caratteri speciali, e nulla che sia ricondicibile a te. Se usi questo numero di caratteri puoi anche mettere parole di senso compiuto.Esempi GioVannONA.C0sc1a@LunGA RoXXoDaVaNt1.e.DietRO.Tu77I.4nt1 *C_nf-s@.*,.*F,lic,* L'utima la ricavi da Confusa e Fecile sostituendo le vocali. Hanno tutte degli schemi mentali minimi per ricostruirle. Sicuramente, una password di root con ssh attivo per root, non ti puoi permettere di scriverla da qualche parte, se ci tieni all'incolumità del tuo server, perchè spesso è così che le fregano. Quote:
![]() Quote:
/sbin/reboot /sbin/poweroff -r now per riavviare soltanto il server ssh /etc/init.d/sshd restart oppure /etc/init.d/ssh restart il tutto da root
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 400
|
Quote:
![]() potresti anche usare l'autenticazione con chiave pubblica/privata per aumentare la sicurezza (la pwd in questo caso è la passphrase della chiave, non la pwd utente. puoi anche settare un pwd vuota e fare il login diretto - comodo per scriptare connessioni al server. ovviamente se lo fai come root chiunque dovesse entrare in possesso della tua chiave privata avrebbe pieno accesso al server ![]() e cmq il login come root è da tenere come ultima spiaggia.. meglio digitare qualche comando in più ed entrare come utente IMHO.
__________________
MacbookPro 13'' Mid 2010 iPod Touch 4g 64gb Whatever you do, take care of your shoes |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3042
|
*
__________________
--- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:39.