|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
MI - 29/12 con la D40 nuova
1
![]() 2 ![]() 3 ![]() Commenti e/o giudizi..................senza infierire.
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Già commentata la 1!
Bella la 2 ed incredibile la 3 (dov'è?) Una delle caratteristiche più comuni di chi usa la reflex proveniendo da una compatta 4/3...è il non usare il verticale...e la 3 ne avrebbe guadagnato....userei di più gli angoli in presenza di geometrie nette. Ultima cosa...le foto postate max 800pixel di lato! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Dove è stata commentata la 1 ? ?
La 3) è un palazzo all'inizio di Via della Chiusa, non ricordo se è un'assicurazione o una banca...........e cambia continuamente di colore..................ti trovo li stasera ? ? Hai ragione probabilmente in verticale sarebbe stata piu bella ma sto imparando pure a smanettare con il cavalletto e.................porta pazienza Re le dimensioni...........sorry me sun dismetigà
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ Ultima modifica di BurtBaccara : 30-12-2008 alle 12:23. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
A parte la meravigliosità della 3 con quei colori, a me mi piace molto la 2.
Non potevi allargare un po' di più a destra? E una precisazione: che diaframma hai usato? Mi sembra che forse quelle luci a terra e dietro le colonne sarebbero venute meglio chiudendo molto. Comunque mi piace. Ciao. Zp
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
te la concedo come licenza poetica.Però mi sa che hai visto giusto con la profondità di campo,a che f/ stavi? Le luci non hanno stellizzato
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Quote:
Se mi ricordo guardo quando vado a casa. Grazie a tutti per i pareri sono contento che siano foto decenti.............la strada è lunghisssssssima !
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ola, collega di D40!
Mi piace molto la 1. Forse avrei tenuto in campo anche il mozzo della ruota anteriore. Ottima anche la 2, ma sarebbe stata ancora migliore senza linee cadenti (insomma, con le colonne dritte) e senza tagli sulla colonna a destra. Per le notturne suggerisco, per iniziare, macchina sul cavalletto, (se hai la lente del kit) priorità diaframma ("A") chiuso a f13 (anche f/16; diciamo che da 9 in su va bene, contando che dopo F/16 inizi a perdere qualità) e autoISO rigorosamente DISABILITATO (almeno sei sicuro che scatti sempre a 200iso, senza grana). Se ti ho detto ovvietà, scusami! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
Se rispettavo la grammatica sembrava che non mi piaceva abbastanza! Ciao. Zp
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Oggi mi trovo in vena di commentare
[Modalità primo impatto] Foto 1: Ma vedi qua, che si mette a fotografare attraverso le bici... bhà Foto2: Mi piace, peccato per la mancanza di stelline... avrei preso a calci i bidoni dell'immondizia pur di fare una foto per bene Foto 3: Urca! che colori [Modalità critico spietato] Foto 1: Ok, vedo questa foto... sicuramente ti avrà colpito il punto di fuga centrale e la ripetizione delle bici in succesione... Visto che hai avuto questo colpo d'occhio e tendi a puntare sulla geometrizzazione della foto, devi essere molto attento a comporre l'inquadratura. In questo genere di foto anche il più piccolo e banale degli errori pesa molto... Allora, io avrei fatto un leggero passettino indietro per inquadrare bene la forcella, effettuare un taglio speculare alle due ruote e dare un po' di aria ai sellini più alti (è brutto vederli sfiorare il bordo...) In più (ma questa è per una foto 100 e lode), perchè non ti sei messo a regolare alla stessa altezza tutti i sellini e la posizione dei pedali? (ovviamente scherzo, però sarebbe stato simpatico come effetto! Foto 2: Mi dispiace per te ma, trovandomi in una facoltà di architettura, ODIO le linee cadenti (fino a qualche settimana fa le amavo)... perciò, se usi Photoshop CS3 e vuoi ottenere foto dritte, dovrai fare molta amicizia con i comandi Prospettive e Scale... comunque in generale questo effetto è dovuto al fatto di tenere la fotocamera obliqua rispetto al piano verticale della scena Foto 3: Valgono anche qui i commenti di prima... ma in questo caso ci può stare di più l'effetto obliquo... peccato per non averla fatta in orrizontale [Modalità Orlando] Scusami se ti ho fatto perdere tempo leggendo questo lungo commento, ma si vede la voglia di imparare a scattare tanto e subito e non ti posso che augurare di postare sempre più foto qui e sempre più belle... Sei sulla strada giusta
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
|
complimenti per il tuo nuovo acquisto, gran bella macchina la D40
le foto mi sembrano tecnicamente molto buone, non so in che modalità hai scattato ma se condividi i dati exif potremmo darti qualche suggerimento tecnico preciso. mi piace molto la 1 e la 3 (in verticale ne avrebbe guadagnato) ps: dimensione max 800px e 200-300kB |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Gratificato dai vs complimenti ringrazio.
Poi stasera se riesco rispondo meglio
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ Ultima modifica di BurtBaccara : 30-12-2008 alle 21:11. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
@CEMB
Cemb i tuoi commenti sono sempre ben accetti. Concordo con quanto detto sulla 1 ( i mozzi) e sulle colonne dritte e lasciando fuori del tutto la colonna. Il fatto è che la piastra del mio cavalletto non mi permette il basculamento a dx e sx (ma solo quello avanti e indietro) quindi questi aggiustamenti mi risultano difficili. Terrò sicuramente conto cmq delle tue dritte, penso che mi devo concentrare di piu su quello che vedo attraverso il mirino, analizzarlo , correggerlo e poi scattare. Mi prendo anche nota delle info in merito alle aperture di diaframma. Ti confermo autoISO disabilitato. @MYTICAL ORK Grazie per la tua critica concordo pienamente con le correzzioni/aggiustamenti che avrei dovuto fare (forcelle,ruote e sellini). Tu scherzi ma sai che per un momento mi sono detto: "quasi quasi vado a regolare tutti i sellini". In merito alla foto 2) e alle tue esigenze da architetto perdonami ma non sono così in gamba da percepire queste finezze e anche l'uso di PROSPECTIVE/SCALE con PS........buio. Un grazie a tutti per aiutarmi ad accrescere il mio sapere e soprattutto il mio divertimento.
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Quote:
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Con il tuo permesso ti faccio vedere che cosa intendevo con il fenomeno delle linee cadenti della numero 2
![]() Tutte le linne verticali dei palazzi, secondo le teorie della fotografia di architettura, DEVONO essere verticali a patto che tali linee cadenti non abbia un significato più appropriato.... Comunque non è che le foto devono essere per forza così (vai un attimo sul thread del mondo @10 mm e ti renderai conto che nessuno rispetta "questa norma"), ma è solo per farti capire che si possono utilizzare tranquillamente le linee cadenti ma sapendo comunque che è un errore se la foto viene valutata prettamente dal punto di vista tecnico Ciao Orlando P.S.: Non sono un architetto, ma studiando Disegno Industriale, comunque vengo invaso dall'architettura...
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Interessante e molto chiaro.
Potresti diremi come hai operato con PS (anche in MP se preferisci) ? Gentilissimo Ti ringrazio e contraccambio gli auguri di BUON ANNO.
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Leggiti questa guida di Photo4u.org
Raddrizzare un'immagine (pag 4-5): http://www.photo4u.org/viewtutorial....er=asc&start=3 Correggere la prospettiva (metodo 1) (pag 6-7): http://www.photo4u.org/viewtutorial....er=asc&start=5 Correggere la prospettiva (metodo 2) (pag 8-9): http://www.photo4u.org/viewtutorial....er=asc&start=7 Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Per le colonne dritte, è sempre meglio tenere la macchina verticale; alla peggio si usa il comando "prospettiva" di photoshop o gimp (caldeggio questa seconda soluzione, gratuita), magari ti faccio vedere che se ne cava.. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
![]() scherzavo.. Orlando mi ha preceduto! |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Con le reflex l'effetto è molto più visibile, specie con focali corte. Tale effetto lo si può volutamente accentuare puntando verso l'alto o verso il basso! |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.















te la concedo come licenza poetica.
Se rispettavo la grammatica sembrava che non mi piaceva abbastanza!











