Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2007, 19:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Mozilla distribuisce la prima beta di Firefox 3

20 Novembre 2007 ore 11:49

Mozilla distribuisce la prima beta di Firefox 3 (pagina 1 di 2)



Spoiler:
Quote:
Mozilla ha iniziato a distribuire la prima beta di Firefox 3. La release giunge con mille problemi e rappresenta uno scoglio importante per il futuro del gruppo. Grandi novità dal punto di vista della sicurezza e della facilità d'uso dell'interfaccia




Mozilla ha presentato la prima beta di Firefox 3, il browser che si appresta a far tremare, di nuovo, il predominio di Internet Explorer. Questa beta presenta già la maggior parte delle funzionalità che vedremo della versione finale, in particolare le soluzioni che puntano a rendere la navigazione sul web più sicura per gli utenti.


Proprio nell'ambito della sicurezza si sono mossi grandi passi, soprattutto per facilitare l'identificazione dei malware e dei tentativi di phishing. Ad esempio è sufficiente cliccare sulla favicon nella barra degli indirizzi per controllare le credenziali del sito e scovare eventuali manomissioni. È pronto inoltre un sistema di filtraggio contro il malware basato su una lista di siti malevoli noti. Riguardo il fornitore di questa lista si era discusso molto nelle scorse settimane dell'eccessiva presenza di Google: in questa beta le impostazioni di default prevedono che sia l'utente a caricare la propria lista. È anche possibile selezionare un fornitore da cui scaricare l'elenco aggiornato dei siti malware e, per quanto ora sia Google l'unico disponibile, questo lascia la porta aperta ad altri competitor che vogliano fornire lo stesso servizio. Ulteriori passi nella sicurezza riguardano le estensioni, la cui gestione era stata oggetto di critiche: il futuro Firefox 3 aggiornerà automaticamente solo le estensioni per cui è disponibile un download sicuro con un certificato di sicurezza valido. Per i download generici, invece, il panda rosso si occuperà di informare l'antivirus, e sempre nell'ottica di una maggiore integrazione, sarà compatibile con il controllo parentale incluso in Windows Vista.

Il team di sviluppo ha studiato anche nuove funzionalità strettamente legate alla facilità d'uso, senza per questo stravolgere l'interfaccia o l'esperienza d'uso del browser. Ad esempio le password saranno ricordate solo per i login corretti e i download potranno essere ripresi e interrotti anche dopo aver riavviato Firefox o il computer. Lo zoom delle pagine includerà l'ingrandimento delle immagini, mentre sulle precedenti versioni di Firefox veniva ingrandito solo il testo. Sempre per semplificare la vita al navigatore, in presenza di più tab aperti in chiusura Firefox non si limiterà ad avvisare, ma chiederà all'utente se vuole riaprire le stesse schede al successivo avvio del browser.


Michele Costantino Soccio

Fonte: WebNews.it

Pagina 1 di 2
questa notizia continua>>>
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 20-11-2007 alle 19:14.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 19:13   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Mozilla distribuisce la prima beta di Firefox 3

20 Novembre 2007 ore 11:49


Mozilla distribuisce la prima beta di Firefox 3 (pagina 2 di 2)




Spoiler:
Quote:
Mozilla ha iniziato a distribuire la prima beta di Firefox 3. La release giunge con mille problemi e rappresenta uno scoglio importante per il futuro del gruppo. Grandi novità dal punto di vista della sicurezza e della facilità d'uso dell'interfaccia


Più profondo è stato l'aggiornamento dei bookmarks: finalmente è possibile usare Places, un sistema che mette insieme i segnalibri e la cronologia, permettendo di catalogare tutto usando le etichette (tag). Per creare un nuovo segnalibro basta cliccare sul pulsante Star affianco all'indirizzo. Un secondo click permette all'utente di modificare il segnalibro e di specificare le etichette. Una volta etichettati i propri siti preferiti, basta scrivere una o più tag nella barra degli indirizzi per vedere l'elenco dei bookmark relativi. Places permette inoltre di controllare quali siti si sono salvati negli ultimi giorni e quali etichette sono state usate di recente. I segnalibri e la cronologia, però, possono anche essere usati in maniera classica, per la gioia degli utenti più scettici. Il pulsante stella rappresenta uno dei pochissimi cambiamenti all'interfaccia che è stata aggiornata soprattutto per fornire una maggiore integrazione con lo stile di Windows Vista e di MacOSX. In futuro sarà possibile vedere in tal senso dei passi in avanti anche nella versione per Linux, grazie ad un sistema che carica automaticamente le icone del tema utente in uso senza dover ricorrere a skin esterne.


Sotto il cofano, la beta include aggiornamenti a Gecko, il motore di rendering html di Mozilla, ora giunto alla versione 1.9. I bookmark e le varie impostazioni sono ora gestite tramite un database relazionale piuttosto che da semplici file di testo, mettendo l'utente al sicuro da eventuali perdite di dati conseguenti crash del sistema o interruzioni di corrente. Gli sviluppatori hanno inoltre lavorato molto sul fronte delle prestazioni, cercando di rendere il browser più veloce e parsimonioso nell'utilizzo della memoria: su questo fronte ci saranno ulteriori miglioramenti con le prossime beta, anche grazie all'esperienza che Mozilla sta maturando nel settore mobile.

Come ogni prodotto di successo che si rispetti, Firefox non può essere esente da qualche polemica. Oltre all'incombente presenza di Google e al fatto che nella versione finale verranno risolti solo il 20% dei bachi presenti, fa discutere l'estremo ritardo con cui si è giunti alla prima beta della nuova versione, beta che secondo i piani iniziali doveva essere pronta già ad agosto mentre di questi tempi avremmo dovuto assistere alle fasi finali della release stabile. Lo stesso Places era previsto addirittura per la versione 2.0, ma è arrivato solo un anno dopo.

Firefox 3 Beta è disponibile per Windows, Mac e Linux in più di venti linguaggi tra cui, però, al momento manca l'italiano. Va ricordato il fatto che si tratta di una beta e, per quanto sia stabile e veloce, può contentere bachi e lacune e pertanto non è adatta all'utilizzo quotidiano.


Michele Costantino Soccio


Fonte: WebNews.it


Pagina 2 di 2
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 20-11-2007 alle 19:17.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 20:57   #3
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Firefox 3 sarà un notevole passo avanti per gli utenti che preferiscono questo browser.
Anche io lo aspetto con ansia nella versione Linux.
Ma se guardiamo all'aspetto che Sampei predilige (anche se Sisupoika dirà ancora che sono un fissato marcio ) Opera 9.5 è già avanti anni luce....firulì,firulà.....

Qualche tests anche per i nuovissimi Firefox 3 ed Opera 9.50.
Nei tests per vedere Opera 9.50 dovete leggere le righe dove c'è scritto KESTREL.

PERFORMANCE TESTS (CLICCA)
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 00:53   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
notizia riportata anche da Punto Imformatico:

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2120370
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 09:59   #5
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Personalmente spero che abbiano risolto in primis la gestione della memoria..

Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
(anche se Sisupoika dirà ancora che sono un fissato marcio )
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v