Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2019, 17:33   #1
omega1310
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 18
conservazione di file e affidabilità dei supporti di memorizzazione

Ho bisogno di conservare circa 100gb di file vari. Non sono file di backup, ma una specie di "magazzino" che contiene i file dei miei vecchi pc e smartphone (ma anche dei dispositivi attuali), le foto della macchina fotografica, copie di tutti i file presenti su chiavette usb e micro sd varie. Vi accedo raramente (in media 4/5 volte al mese) per aggiornare i file dei dispositivi in uso (cancello e copio da capo una cartella dal peso di circa 20gb) oppure per copiare sul pc qualche file/cartella di cui ho necessità in quel momento.
Non essendo una grande quantità di dati (quindi non ho necessità per forza di un hdd in quanto sono più capienti a parità di prezzo) mi chiedevo se fosse più affidabile un hdd o un ssd. Premetto che ho molta cura (in generale di ogni oggetto) dell'hdd (sul quale ora sono salvati), inoltre cambierei il supporto di memorizzazione ogni circa 4/5 anni (a meno che uno dei parametri smart non scenda sotto la soglia prima del tempo).
(Per rendere più semplici le eventuali risposte: non credo di essere un profano, quindi volevo solo avvisare che direi di avere un livello di conoscenze almeno basilare in quanto so come sono fatti, come funzionano e come sono salvati i file (a livello fisico) negli hdd e ssd)

Le mie domande quindi sono:
1)Tenendo conto di un arco temporale di circa 4/5 anni e del fatto che il supporto di memorizzazione verrà trattato con cura, quale dei due è più affidabile?
2)Nel caso il supporto di memorizzazione venisse tenuto ad oltranza (ossia fino a quando uno o più parametri smart non scendono sotto la soglia), quale dei due permette una conservazione dei dati per più tempo senza che questi si corrompano o non siano più leggibili?

Sono comunque bene accetti consigli e spiegazioni di ogni genere riguardo la conservazione dei file per lunghi periodi e riguardo i supporti di memorizzazione.
omega1310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2019, 19:51   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18646
Come sistema di backup entrambi i dischi , meccanico e ssd hanno i loro problemi .
Per esempio il problema maggiore di un disco meccanico sono i danni da caduta o urti che possono rendere inutilizzabile il disco . Mentre per il disco ssd il problema maggiore e un guasto all' elettronica , anche in questo caso il disco diventa inutilizzabile .
Se devi scegliere tra i due molto probabilmente e meglio prendere un disco ssd che ha meno difetti ed e più resistente alle cadute .

Puoi anche considerare di salvare alcuni dati su dischi m-disc che dicono dovrebbero durare circa 1000 anni .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2019, 20:02   #3
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
quoto alecomputer



1) non si può dare una risposta assoluta

un ssd cinese potrebbe morire dopo appena un paio di mesi, così come un hdd potrebbe fare altrettanto se proveniente da una partita "fallata" o un "volo dalla scrivania"

diciamo che a parità di condizioni favorevoli entrambi possono raggiungere i 10 anni e oltre senza alcun problema

mia moglie è nella tua stessa situazione e abbiamo optato per un ssd

un crucial/samsung da 250gb dovrebbe accompagnarti per i 5 anni preventivati con ampio margine nel caso poi negli anni aumentasse la necesstà di materiale da immagazzinare


2) vedi sopra, non si può dire

ho e ho avuto hdd con durata variabile, per dire ho ancora un paio di dischi dei primi anni 90 (capacità in megabyte) che funzionano ancora senza una piega, ma ho anche avuto un hdd che mi è durato una settimana ('tacci suoi, persi tutti i campioni audio di scream tracker). Ma anche un hdd che oggi funziona bene dopodomani potrebbe presentare problemi senza alcun maltrattamento

con gli ssd, se di marca, le cose dovrebbero essere meno problematiche ed è stata la motivazione ultima che nel nostro caso ci ha indirizzato verso ssd per la copia dei file dello smartphone e delle foto


gli ssd hanno però come "contro" la ritenzione dei dati, non puoi pensare di copiare dei dati e poi dimenticarti il ssd in un cassetto per un anno intero, meglio collegarlo ogni tanto al pc, cosa che con le tue tempistiche rende questo "contro" del tutto irrilevante



come consiglio aggiuntivo mio, fai un'ulteriore copia di salvataggio, a scelta tua a seconda delle disponibilità hw ed economiche tra pendrive, schedine sd o dischi ottici riscrivibili (bd-re ?), copia da maneggiare solamente 2-3 volte l'anno
una sorta di secondo paracadute nel caso il primario di backup dovesse fallire

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 19:08   #4
omega1310
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Come sistema di backup entrambi i dischi , meccanico e ssd hanno i loro problemi .
Per esempio il problema maggiore di un disco meccanico sono i danni da caduta o urti che possono rendere inutilizzabile il disco . Mentre per il disco ssd il problema maggiore e un guasto all' elettronica , anche in questo caso il disco diventa inutilizzabile .
Se devi scegliere tra i due molto probabilmente e meglio prendere un disco ssd che ha meno difetti ed e più resistente alle cadute .

Puoi anche considerare di salvare alcuni dati su dischi m-disc che dicono dovrebbero durare circa 1000 anni .
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
quoto alecomputer



1) non si può dare una risposta assoluta

un ssd cinese potrebbe morire dopo appena un paio di mesi, così come un hdd potrebbe fare altrettanto se proveniente da una partita "fallata" o un "volo dalla scrivania"

diciamo che a parità di condizioni favorevoli entrambi possono raggiungere i 10 anni e oltre senza alcun problema

mia moglie è nella tua stessa situazione e abbiamo optato per un ssd

un crucial/samsung da 250gb dovrebbe accompagnarti per i 5 anni preventivati con ampio margine nel caso poi negli anni aumentasse la necesstà di materiale da immagazzinare


2) vedi sopra, non si può dire

ho e ho avuto hdd con durata variabile, per dire ho ancora un paio di dischi dei primi anni 90 (capacità in megabyte) che funzionano ancora senza una piega, ma ho anche avuto un hdd che mi è durato una settimana ('tacci suoi, persi tutti i campioni audio di scream tracker). Ma anche un hdd che oggi funziona bene dopodomani potrebbe presentare problemi senza alcun maltrattamento

con gli ssd, se di marca, le cose dovrebbero essere meno problematiche ed è stata la motivazione ultima che nel nostro caso ci ha indirizzato verso ssd per la copia dei file dello smartphone e delle foto


gli ssd hanno però come "contro" la ritenzione dei dati, non puoi pensare di copiare dei dati e poi dimenticarti il ssd in un cassetto per un anno intero, meglio collegarlo ogni tanto al pc, cosa che con le tue tempistiche rende questo "contro" del tutto irrilevante



come consiglio aggiuntivo mio, fai un'ulteriore copia di salvataggio, a scelta tua a seconda delle disponibilità hw ed economiche tra pendrive, schedine sd o dischi ottici riscrivibili (bd-re ?), copia da maneggiare solamente 2-3 volte l'anno
una sorta di secondo paracadute nel caso il primario di backup dovesse fallire

ciao ciao
Grazie mille per i consigli.
Alla fine opterò per conservare i dati su ssd e terrò un backup dei dati più vecchi su m-disc (sono stati una vera e propria rivelazione per me).

Sapresti consigliarmi dei masterizzatori blu ray per gli m-disc? L'ideale sarebbe un masterizzatore esterno e magari non troppo sopra i 100 euro.
omega1310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 11:00   #5
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da omega1310 Guarda i messaggi
Le mie domande quindi sono:
1)Tenendo conto di un arco temporale di circa 4/5 anni e del fatto che il supporto di memorizzazione verrà trattato con cura, quale dei due è più affidabile?
2)Nel caso il supporto di memorizzazione venisse tenuto ad oltranza (ossia fino a quando uno o più parametri smart non scendono sotto la soglia), quale dei due permette una conservazione dei dati per più tempo senza che questi si corrompano o non siano più leggibili?
Per la conservazione dei dati, a parte le cadute e i nastri magnetici........... che è meglio che non avvengano, per me vincono gli hd, gli ssd vanno bene per il SO articolo del 27 maggio 2016 di Ontrack >

Se avete necessità di conservare i dati per lungo tempo la soluzione migliore potrebbe essere l’HDD rispetto all’SSD o, meglio ancora, potreste pensare di utilizzare i nastri magnetici… sì… sono ancora molto usati!


Monitora l' hd con CrystalDismInfo, con HD Sentinel......e secondo me sei a posto

Io ho sempre usato solo gli HD per la conservazione dei dati .

Sempre tutto Ok
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 14:24   #6
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18646
Per il masterizzatore uno dei migliori sarebbe questo Pioneer BDR-XD05 che viene circa 160 Euro .
O anche questo Verbatim 43890 che trovi attorno ai 100 Euro .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 14:38   #7
omega1310
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Per la conservazione dei dati, a parte le cadute e i nastri magnetici........... che è meglio che non avvengano, per me vincono gli hd, gli ssd vanno bene per il SO articolo del 27 maggio 2016 di Ontrack >

Se avete necessità di conservare i dati per lungo tempo la soluzione migliore potrebbe essere l’HDD rispetto all’SSD o, meglio ancora, potreste pensare di utilizzare i nastri magnetici… sì… sono ancora molto usati!


Monitora l' hd con CrystalDismInfo, con HD Sentinel......e secondo me sei a posto

Io ho sempre usato solo gli HD per la conservazione dei dati .

Sempre tutto Ok
Sapevo che gli hdd sono in grado di conservare più a lungo i dati, però ho paura di un'imminente rottura del braccio che regge la testina o del motore che lo muove. E' anche vero che negli ssd potrebbe rompersi il controller e in quel caso non c'è speranza di recuperare i dati in seguito alla frammentazione, mentre negli hdd i guasti meccanici sono facilmente riparabili.
Proprio per questa relativamente facile recuperabilità dei dati in caso di rottura li ho sempre preferiti. Purtroppo vengo da una brutta esperienza con un hdd esterno e ciò mi ha lasciato titubante.
Provo a vedere se mi passano l'hdd in garanzia (mi riferisco all'altra mia discussione), se ciò accade terrò l'hdd e in parallelo gli m-disc (che mi sembrano un'ottima soluzione).

Secondo te è meglio un hdd esterno oppure un hdd interno classico collegato con un adattatore sata? Oppure non fa differenza?

Ultima modifica di omega1310 : 13-06-2019 alle 14:50.
omega1310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 14:54   #8
omega1310
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Per il masterizzatore uno dei migliori sarebbe questo Pioneer BDR-XD05 che viene circa 160 Euro .
O anche questo Verbatim 43890 che trovi attorno ai 100 Euro .
Avevo letto sul sito della verbatim che è necessario un laser più potente per incidere gli m-disc (rispetto i dvd / blu ray tradizionali). Non ricordo bene, ma se non sbaglio diceva che molti masterizzatori prodotti dopo il 2011 sono sufficientemente potenti e che è solo una questione di firmware (per rendere compatibile il masterizzatore). Sai se c'è un modo per verificare che dei masterizzatori che già possiedo siano in grado di incidere gli m-disc?
omega1310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 15:39   #9
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18646
Probabilmente il modo più veloce per capire se il tuo masterizzatore puo masterizzare i dischi M-disk , e acquistare un disco M-disk , quindi provi a masterizzarlo , basta anche che simuli la masterizzazione , se il disco non e compatibile te lo dice o non viene proprio riconosciuto .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 19:10   #10
omega1310
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Probabilmente il modo più veloce per capire se il tuo masterizzatore puo masterizzare i dischi M-disk , e acquistare un disco M-disk , quindi provi a masterizzarlo , basta anche che simuli la masterizzazione , se il disco non e compatibile te lo dice o non viene proprio riconosciuto .
Ok, grazie mille.
Acquisto i dischi e provo, gli m-disc sono fenomenali per quello che promettono.
omega1310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2019, 12:37   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da omega1310 Guarda i messaggi
Secondo te è meglio un hdd esterno oppure un hdd interno classico collegato con un adattatore sata? Oppure non fa differenza?
Io li ho tutti esterni, con il tasto On/Off del box esterno .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2019, 21:25   #12
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
ma un bd-re da 25/50gb ?
tanto sarebbe "un secondo backup" da maneggiare con frequenza minore (2-3 volte all'anno)


in quanto all'unità puoi sempre fare come tallines, compri una interna e la affianchi ad un box esterno

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 16:11   #13
doditnt
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 147
salve a tutti.
leggendo in giro, i veri m-disk sarebbero BD-R prodotti con il processo HTL.
confermate ?
e dove li posso acquistare ?
doditnt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 16:48   #14
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20124
Quote:
Originariamente inviato da doditnt Guarda i messaggi
salve a tutti.
leggendo in giro, i veri m-disk sarebbero BD-R prodotti con il processo HTL.
confermate ?
e dove li posso acquistare ?
Su Amazon Italia vedo i Verbatim in confezioni da cinque dischi per circa cento euro

Ma a parte il prezzo, pongo una domanda: ha senso investire in u a tecnologia moribonda e sicuramente tra poco definitivamente defunta? Sì i dischi dureranno secoli forse, ma saprai leggerli tra ...mettiamo un decennio? Lo trovi un riproduttore funzionante ed a prezzi umani se quello che hai oggi non funzionerà più?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 22-07-2025 alle 16:52.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 17:16   #15
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18646
Confermo per garantire una durata maggiore i m-disk devono essere fatti con materiali inorganici quindi con processo HTL .
Se cerchi su A_mazon con la parola m-disk vedrai che ti escono vari risultati ,
quasi tutti di marca verbatim lifetime archival .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2025, 10:10   #16
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
confermo a mia volta avendone acquistati alcuni in passato e tuttora funzionanti (li uso come quarto/quinto bkp di documenti quando mi ricordo, l'ultima volta più di un anno fa )... se proprio vuoi allora HTL


ma confermo anche quanto esposto da NTT, oggi con l'attuale costo/gb degli ssd anche secondo me non ne vale più la pena spenderci soldi sopra



come dicevo è più di un anno che non li maneggio, ne i BD-R ne quelli -RE operando ormai solamente su HDD (vedi firma, due di essi sono di bkp) e su SSD (ne ho due distinti, non in firma, uno sata e uno nvme, sempre per bkp)



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v