Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2007, 18:35   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
rumore: suddivisione in ottave

ragazzi sapete per quale motivo viene fatta una suddivisione dello spettro in frequenza in ottave? Un ottava con la successiva che cos'ha in comune?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 18:50   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ragazzi sapete per quale motivo viene fatta una suddivisione dello spettro in frequenza in ottave? Un ottava con la successiva che cos'ha in comune?
Quote:
Generalmente la banda acustica viene, infatti, suddivisa in ottave (l'ottava l'intervallo entro il quale si raddoppia la frequenza in Hz di un suono)
http://195.62.164.242/Rimini/downloa..._Tesi_cap2.pdf
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 18:51   #3
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
forse dovresti chiedere in musica.
credo comunque che ogni ottava sia legata alla superiore in frequenza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Altezza_(suono)
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 21:54   #4
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ragazzi sapete per quale motivo viene fatta una suddivisione dello spettro in frequenza in ottave? Un ottava con la successiva che cos'ha in comune?
Un ottava è un intervallo in cui raddoppia la frequenza. Es: 220-440
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 21:56   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Esattamente, tutto lì
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 09:53   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
quello che mi avete detto lo sapevo...ma c'è una spiegazione più tecnica che non sono riuscito a trovare in rete. La suddivisione in ottave c'entra con una proprietà dell'orecchio, sul fatto che ad esempio tutti i La si trovano raddoppiando la frequenza (440, 880, 1760, ecc). Però mi serve una definizione rigorosa
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 10:32   #7
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ad esempio tutti i La si trovano raddoppiando la frequenza (440, 880, 1760, ecc). Però mi serve una definizione rigorosa
Ma è quello che abbiamo detto infatti

Cmq non è assolutamente vero che sono cose legate all'orecchio, infatti solo in Occidente usiamo le ottave: basta considerare la musica araba e indiana per vedere che hanno scale diverse.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 10:34   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
http://it.wikipedia.org/wiki/Ottava_%28musica%29

In musica, un'ottava (a volte abbreviato 8a o 8va) è l'intervallo tra una nota musicale ed un'altra, con lo stesso nome, la cui frequenza è doppia.

Per esempio, il la centrale ha una frequenza di 440 Hz ed il la posto un'ottava sopra ha una frequenza di 880 Hz, mentre quello un'ottava sotto ha una frequenza di 220 Hz. Il rapporto tra le frequenze di due note separate da un'ottava è perciò di 2:1.

L'ottava è il secondo intervallo più semplice in musica, dopo l'unisono. È l'intervallo che ricorre naturalmente quando una donna ed un uomo cantano la stessa melodia e quindi è presente nella totalità dei sistemi musicali. L'orecchio umano tende a sentire due note separate da un'ottava come se fossero "uguali". Per questa ragione, alle note distanti un'ottava è dato lo stesso nome nel sistema di notazione occidentale.

Nella scala diatonica, l'ottava è distante 8 note contando entrambe le estremità, da cui il nome. Nella scala cromatica, la distanza è di 13 note, sempre contando entrambe le estremità.

L'ottava, nel sistema musicale occidentale, è divisa in 12 semitoni (vedi teoria musicale). Questi semitoni di solito sono spaziati in uguale misura nel metodo noto come temperamento equabile.

La notazione musicale prevede che in alcuni casi, per facilitare la lettura all'esecutore, una parte di un brano possa essere trascritta all'ottava inferiore o superiore, evitando così troppi tagli addizionali. Succede ad esempio con la parte dei pedali dell'organo, oppure con le parti vocali destinate ai tenori, che vengono trascritte all'ottava superiore. Per lo stesso motivo, alcuni strumenti musicali sono traspositori di ottava e si scrivono sempre un'ottava sopra o sotto: è il caso del contrabbasso, del controfagotto, della chitarra, dell'ottavino.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 10:37   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma è quello che abbiamo detto infatti

Cmq non è assolutamente vero che sono cose legate all'orecchio, infatti solo in Occidente usiamo le ottave: basta considerare la musica araba e indiana per vedere che hanno scale diverse.
ti ringrazio con link di wikipedia mi è più chiaro...quella cosa legata all'orecchio è quello che mi è stato accennato, poi non sò se sia vero o meno....
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v