|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
[LINUX, TOSHIBA e BIOS PHOENIX] SATELLITE A100 e molti altri - GESTIONE ACPI
Ciao a tutti voi, è il primo thread che apro e spero sia utile
Come i possessori di un Toshiba satellite a100, e di tutti i modelli toshiba con bios PHOENIX (qualche tecra, probabilmente anche il P100) ben sapranno, questo bios non dà la possibilità di gestire l'ACPI (suspend, luminosità dello schermo, e un sacco di altre cose) e alcune funzioni avanzate (come l'attivazione del bluetooth) attraverso il modulo del kernel TOSHIBA-ACPI (non si installerà, per quanto voi ci proviate Siete destinati ad avere un bios e quindi un sistema castrato sotto linux? CERTO CHE NO, leggete il seguito. Ho raccolto nei mesi moltissime informazioni, sono entrato a fare parte del team di sviluppo (anche se ho poco tempo e mi limito a dare un aiuto quando serve, soprattutto testando e cercando NUOVE VIE) di un nuovo software, come leggerete. Riporto un post dal thread ufficiale del TOSHIBA SATELLITE A100, così da non dover riscrivere le informazioni di base ed i primi link; vi ricordo che questo thread è rivolto a TUTTI i possessori di un notebook toshiba con BIOS PHOENIX, non dimenticando che in generale potrebbe funzionare, con questo sistema, la gran parte dei nuovi portatili con questo bios, anche di altri produttori. Purtroppo in questi giorni sarò impegnatissimo, quindi non so se riuscirò ad inserire nel thread in modo "serio" (leggibile, fruibile) tutte le informazioni di cui dispongo e che sto esaminando (le NUOVE VIE, come dicevo prima), ma ciò che leggerete in seguito sarà già un buon inizio. Quote:
Attualmente, a causa del bios phoenix, il tasto Fn non viene riconosciuto e la luminosità non è regolabile utilizzando il semplice supporto acpi del kernel. ... Stiamo lavorando ad un software che si chiama Ktoshiba, attualmente alla versione 0.8 e con il PRIMO SUPPORTO PER I TOSHIBA CON BIOS PHOENIX. Fa uso del modulo del kernel inizialmente creato per gli HP OMNIBOOK, ma ormai da tempo sviluppato per supportare molti modelli toshiba (più i toshiba che gli hp stessi, addirittura Tale modulo non si trova nei sorgenti del kernel, ma va scaricato (vi metto i link in fondo). Va installato Ktoshiba e quindi si vede se il proprio portatile è già supportato. Se tutto va bene avrete un programmino che ha grosso modo le stesse funzionalità delle utility toshiba sotto windows (attivare a disattivare il bluetooth e tutte le funzioni acpi). Il programma è in sviluppo, collaborate fornendo i vostri feedback e gli errori. http://linux.softpedia.com/get/Syste...iba-2424.shtml ed il grandissimo utilissimo bellissimo modulo del kernel http://sourceforge.net/projects/omke/ Vi consiglio di leggere bene TUTTI i README e le guide INSTALL A me funziona, ma c'è anche da dire che essendo uno sviluppatore in realtà uso si il modulo, ma alla fine comando l'acpi da shell, senza l'interfaccia grafica. Farò un howto appena ho tempo, ora ho gli esami. |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Sermpre collegato a questo argomento, il BLUETOOTH.
Molti riusciranno a far funzionare il tutto con Ktoshiba, ma siccome bisogna pensare anche a chi non ce la farà, vi pongo una domanda. L'avete attivato? E questo prima di conoscere Ktoshiba, nonostante il problema con i moduli del kernel ACPI-TOSHIBA e TOSHIBA? Benissimo, allora riportereste la vostra procedura? Avete seguito questa? http://www.holtmann.org/linux/bluetooth/toshiba.html Raccontatemi quello che è successo, se avete avuto problemi. Ho a disposizione parecchio materiale per tentare l'approccio all'acpi di questi notebook in vari modi, l'obiettivo finale è di CREARE UN UNICO SOFTWARE PER I TOSHIBA E TUTTI GLI ALTRI PORTATILI SIMILI (si vedrà esattamente) prima raggruppando e poi unificando tutte le diverse procedure. Ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
Come già scritto nel post ufficiale della serie A100,
non ho avuto nessun tipo di problema nell'attivazione del bluetooth sul modello a100-155. Ho seguito la guida ufficiale gentoo relativa al bluetooth http://www.gentoo.org/doc/en/bluetooth-guide.xml Utilizzo un kernel della serie 2.6.16, lunedì potrò indicarti con precisionr anche i moduli esatti caricati. Ricordo solo che su questo modello il bluetooth viene attivato fisicamente insieme al wifi, quindi con l'interruttore apposito posto sulla destra del notebook. Come posso essere d'aiuto nello sviluppo di ktoshiba? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
Dimenticavo di aggiungere che i miei test relativi all'utilizzo del
bluetooth sono stati solamente lo scambio di file con un siemens sx65 |
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
Mi interessa molto conoscere i moduli utilizzati dal tuo sistema, quindi se ti va lsmod > moduli_fox.txt e allega il file Quote:
Ktoshiba va compilato, capirai bene che in questa fase di sviluppo fornire un binario è cosa ardua, potrebbero sommarsi errori dell'acpi ad errori banali di cross-compiling e sarebbe una perdita di tempo. Inoltre per una cosa delicata come l'acpi è meglio avere un gestore tagliato su misura. Per compilare il modulo leggi bene il file INSTALL (ma è meglio se leggi tutti i documenti dei due pacchetti, sono 3 quelli importanti, 2 se non usi debian). Una volta installato avrai di che testare, e per ora è più che sufficiente Dopo di questo ci sono alcuni documenti generali da leggere e studiare sull'acpi, se ti interessa, e anche molto interessante è l'uso del proc FS per gestire l'acpi e gli eventi del sistema, così potresti aiutare a creare tu stesso i "comandi" per gestirli (gli eventi). Non è difficile, un pezzo per volta inserirò i link (se ti interessa già nella documentazione dei due pacchetti c'è qualcosa). Ultima modifica di To-shi-baaa : 09-06-2006 alle 22:26. |
||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Ovviamente se avete bisogno di aiuto basta chiedere, se non avete voglia di scrivere ma avete provato questo "metodo", e vi piace, scrivete "mi piace!".
Se non vi piace o non funziona scrivetelo! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
|
io ho un Toshiba M40-282 e non riesco ad attivare il modulo toshiba acpi... ma non mi pare di avere bios phoenix... o sì? insomma, che devo fare per far andare l'acpi su questo laptop? uso arch 0.7.2
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
http://eu.computers.toshiba-europe.c...5&DISC_MODEL=0 Il tuo computer dovrebbe funzionare, ma non con il modulo toshiba-acpi. Prova con ktoshiba e il modulo omnibook, i link sono nei post sopra, e i documenti sono da leggere per installare il tutto. C'è da compilare un modulo del kernel e poi il programma, da compilare a seconda della distribuzione o delle preferenze personali. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
Scusa ma la versione 0.8 di ktoshiba non è ancora scaricabile?
I link di download rimandano tutti alla 0.7...? |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
Non avevo controllato, e mi sa che neanche il ragazzo spagnolo responsabile del progetto lo aveva fatto. Comunque ecco qui la pagina ufficiale (work in progress) http://ktoshiba.sourceforge.net/dload.html Le FAQ sono tutte da fare, una delle cose con cui puoi aiutare è proprio pensare ad una o due domande da inserire. Se non vuoi scrivere in inglese me le dici e io ne parlo con Azael (il creatore di Ktoshiba). Ultima modifica di To-shi-baaa : 10-06-2006 alle 13:44. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Un'altra cosa molto bella, sempre che vi funzioni e vogliate usarlo, è la trduzione in italiano. Non è molto lungo, anche se l'inglese è a volte un po' tecnico.
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Catania
Messaggi: 41
|
a quanto mi par di aver capito, funziona solo con kde non con fluxbox o simili...cmq gran bel lavoro...
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
Con il tempo potremmo estendere il supporto agli altri ambienti, ma per ora è meglio concentrarsi sulle funzionalità. Comunque installare il modulo OMNIBOOK è da farsi per tutti, poi vi insegnerò (o lo troverete da soli, con google) come pilotare l'acpi da linea di comando, ed eventualmente faremo degli scriptini molto semplici. PS: se volete usare la sola funzionalità di ibernazione, vi consiglio "hibernate" che funziona già benino sui nostri portatili. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Mmmmm, mi sa che questa sezione del forum non è adatta per un thread del genere, gli aggiornamenti che si possono fare non possono tenere il passo di una "chat", e avendo gli esami non riuscirò neanche ad aggiornare spesso...
Boh, nel caso chederò uno spostamento Volevo avvisare tutti i possessori di un notebook a cui questo thread si riferisce (satellite a100, p100, Mqualcosa e altri) che appunto non potrò aggiornare spesso, ma controllate il sito di Ktoshiba per le novità, che ci saranno abbastanza di frequente (almeno mi auguro) grazie al lavoro di Alves e di chi si sta accostando al progetto. PS: oggi Klaptop ha già crashato 3 volte solo tentando di usare il governor "ondemand) del kernel, andiamo bene! Ho pure rischiato di corrompere il file system, per fortuna è fatto bene... Urge una soluzione |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
Lista moduli kernel 2.6.16 (utili per il bluetooth)
Module Size Used by rfcomm 33940 0 l2cap 22464 5 rfcomm snd_seq_oss 30656 0 snd_seq_midi_event 6912 1 snd_seq_oss snd_seq 47632 4 snd_seq_oss,snd_seq_midi_event snd_seq_device 7884 2 snd_seq_oss,snd_seq snd_pcm_oss 36448 0 snd_mixer_oss 16384 1 snd_pcm_oss fglrx 384972 8 cpufreq_userspace 4008 0 cpufreq_ondemand 6736 0 cpufreq_powersave 1792 0 cpufreq_conservative 7516 0 video 14788 0 thermal 13000 0 fan 4484 0 button 6480 0 usbhid 41312 0 eth1394 19076 0 pcmcia 35452 0 ipw3945 104672 0 snd_hda_intel 17364 0 snd_hda_codec 127488 1 snd_hda_intel snd_pcm 75460 3 snd_pcm_oss,snd_hda_intel,snd_hda_codec snd_timer 21060 2 snd_seq,snd_pcm snd 49508 9 snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm,snd_timer ieee80211 30728 1 ipw3945 uhci_hcd 27792 0 intel_agp 21020 1 ehci_hcd 26440 0 snd_page_alloc 9544 2 snd_hda_intel,snd_pcm agpgart 29832 2 fglrx,intel_agp i2c_i801 8012 0 i8xx_tco 7128 0 usbcore 112196 4 usbhid,uhci_hcd,ehci_hcd ohci1394 30640 0 ieee80211_crypt 6144 1 ieee80211 yenta_socket 23884 1 i2c_core 19968 1 i2c_i801 rsrc_nonstatic 12352 1 yenta_socket ieee1394 87352 2 eth1394,ohci1394 pcmcia_core 38036 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic e100 32388 0 mii 5248 1 e100 joydev |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
Allora...qualche info in più
Mi pare di capire che ktoshiba sia un'interfaccia grafica del modulo omnibook (correggimi pure se sbaglio)... Ho provato a caricare il modulo omnibook con vari ectype (in particolare 1, 11, 12 letti dal readme per possibili modelli toshiba compatibili)... ma mi sembra di non giungere a nessun risultato. Ogni volta che carico il modulo, provo a variare i valori di /proc/omnibook/lcd, impostandoli a 0 oppure a off ma non ottengo nessun tipo di risultato. Il tutto testato su un Toshiba a100-155. Tu riesci per caso a farlo funzionare? Quindi in realtà per migliorare il progetto gli sforzi dovrebbero essere diretti sull'omnibook? Attendo news |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
|
scusate la somma ignoranza.. ma...
come faccio a inserire il modulo aggiuntivo nel mio kernel attuale?
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
|
com'è finita? ci sono novità?
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
|
Quote:
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
|
ma si sono perse le tracce di questo progetto???
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.



















