Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2007, 17:56   #1
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Giornalisti e scienza.

Prendo spunto da questa notizia:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...%20mosse.shtml
Quote:
Gli studenti hanno chiamato il 26 «Numero di Dio»

Cubo di Rubik fatto in 26 mosse, parola di pc

La soluzione è stata trovata da un supercomputer che ha lavorato per 63 ore, esaminando 43 miliardi di miliardi di mosse

CANADA- Per risolvere il cubo di Rubik bastano 26 mosse. Ad affermarlo non è un ragazzino alle prese con il famoso rompicapo degli anni Ottanta, ma due studenti: Daniel Kunkle e Gene Cooperman della Northeastern University di Boston. Per rimettere a posto le facce colorate del poligono i due hanno impiegato un supercomputer che ha lavorato senza sosta per ben 63 ore. E la macchina ha fornito il responso: in media il problema viene risolto in 26 mosse. Un risultato medio, appunto. Ciò vuol dire che il pc al massimo ha bisogno di 29 passaggi (a seconda del casuale grado di disordine delle facce), ma in alcuni casi (quelli più fortunati) gliene bastano meno di 26.

LA TECNICA - Alla base di questo verdetto c'è un complicatissimo programma di calcolo sviluppato in due fasi che ha preso in esame ben 43 miliardi di miliardi di possibili posizioni del cubo. Nella prima fase è stato chiesto al computer di cercare le migliori soluzioni e lui ha fornito «soltanto» 15 mila possibilità. Successivamente, partendo da queste 15 mila possibilità gli è stato chiesto di estrarre quelle con il minor numero di mosse. Tutti i dati della ricerca sono stati presentati da Kunkle e Cooperman al simposio internazionale di algebra computerizzata che si tiene a Waterloo in Canada.

IL NUMERO DI DIO - Gli studenti hanno battezzato il 26 come «God's Number» (Numero di Dio) perché non è possibile ordinare un cubo di Rubik in meno di 26 mosse. Ma questa è una teoria, basata su un programma matematico e dati statistici, non è detto che con un programma ancora più sofisticato e uno studio affrontato in maniera diversa non si arrivi ad abbassare il «Numero di Dio». Gli scienziati sono di nuovo al lavoro: sfideranno se stessi per ridurre il numero di mosse al di sotto delle 20.

16 agosto 2007
Vi giuro, io che ho una laurea in matematica e che mi interessano giochi di questo tipo non ho capito una virgola di quel che hanno fatto quei due studenti canadesi!
Sino al primo paragrafo andava anche bene, per un quotidiano come il CdS. Poi c'è il tracollo! Si contraddice, perché prima afferma che "in alcuni casi (quelli più fortunati)" bastano meno di 26 mosse, poi dice che "non è possibile ordinare un cubo di Rubik in meno di 26 mosse". E non spiega perché questo numero 26 è così importante da meritarsi l'appellativo di "numero di Dio", se da quanto si evince dall'articolo è solo una media (fatta come?), mentre il numero che dovrebbe essere più importante è 29; inoltre verso la fine riporta gli autori che in sostanza dicono di aver raggiunto un risultato ancora parziale.
Insomma, un disastro.

Mi chiedo: in così tanti si lamentano dell'analfabetismo scientifico, ma poi i giornalisti - gente in teoria acculturata e che diffonde cultura - non si sentono toccati da quegli appelli? Da quanto tempo non prendono in mano un libro scientifico di divulgazione?
Se la gente di scienza non ne sa un tubo è anche colpa loro!

Non pretendo la precisione assoluta, ma per la miseria, ne avessimo altri di giornalisti così...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2007, 22:16   #2
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
dice che "non è possibile ordinare un cubo di Rubik in meno di 26 mosse".
Che è una vaccata grossa come una casa
Posso fornire cubi che si risolvono in una o due mosse , oppure quello che ho in camera si risolve in zero mosse
L' ignoranza scientifica è qualcosa di spaventoso , Benedetto Croce ha fatto enormi danni all' Italia .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2007, 22:20   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
L' ignoranza scientifica è qualcosa di spaventoso , Benedetto Croce ha fatto enormi danni all' Italia .
Ti riferisci alle famose "ricette da cucina"?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2007, 23:19   #4
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Giornalisti e scienza. Ma non è una contraddizione in termini?

Il giornalista deve riportare i fatti ma non è tenuto a capirli. Purtroppo.
Da tempo noto che i giornalisti italiani sono tra le persone più ignoranti del paese, mentre dovrebbero avere una cultura sopra la media rispetto ai lettori/telespettatori.

Insomma, siamo nel 2007 e ancora dicono "isDraele"...
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2007, 23:26   #5
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
E comunque, per chi fosse interessato, penso che la notizia dica questo:
la più casuale configurazione di un cubo di Rubik, quindi quella più difficile, può essere risolta con sole 29 mosse.
Cioè, dopo aver generato tutte le possibili configurazioni del cubo si passa a risolverle una ad una cercando il modo più breve. Ci saranno le configurazioni più banali, che magari necessiteranno solo di 1 o 2 mosse, e quelle un po' più complesse, come appunto la più complessa in assoluto che, fra tutti i modi esistenti per risolverla, quello più efficace conta solo(o almeno) 29 mosse.
Il numero 15 mila dovrebbe essere il numero di tutte le diverse serie di operazioni che hanno portato al successo. Evidentemente ci sono miliardi di configurazioni che non sono risolvibili, oppure che si risolvono tutte allo stesso modo. Dato un qualsiasi cubo, se un uomo conoscesse ognuna delle 15 mila soluzioni e provasse ad applicarle al cubo(ovviamente riconfigurandolo allo stato iniziale se una soluzione non funziona) troverebbe prima o poi quella giusta.
Poi la media di 26 non è niente di spettacolare, è ovvio che non sia 29/2, le configurazioni complesse(più di 15 mosse) sono infinitamente più numerose di quelle semplici(fino a 14 mosse), perciò la media si sposta molto in avanti... ma questo è un altro discorso.

Ultima modifica di Jarni : 17-08-2007 alle 23:34.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2007, 10:30   #6
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Evidentemente ci sono miliardi di configurazioni che non sono risolvibili,
Un cubo è sempre risolvibile
A meno di non smontarlo e rimontarlo sbagliato
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2007, 11:02   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Giornalisti e scienza. Ma non è una contraddizione in termini?

Il giornalista deve riportare i fatti ma non è tenuto a capirli. Purtroppo.
Da tempo noto che i giornalisti italiani sono tra le persone più ignoranti del paese, mentre dovrebbero avere una cultura sopra la media rispetto ai lettori/telespettatori.

Insomma, siamo nel 2007 e ancora dicono "isDraele"...
quella di cui parli che si presenta di fronte alla telecamera non appartiene neanche alla categoria di giornalisti...
semplicemente perchè gli articoli non li scrive, li legge...

annunciatori/annunciatrici ???
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2007, 13:26   #8
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2454
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Un cubo è sempre risolvibile
A meno di non smontarlo e rimontarlo sbagliato
Stacchi gli adesivi e gli cambi posto
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2007, 20:58   #9
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Un cubo è sempre risolvibile
A meno di non smontarlo e rimontarlo sbagliato
Non so, dipende, forse da un cubo reale, manipolandolo secondo le "regole", non si possono ottenere tutte le configurazioni di un cubo con le facce divise in nove e colorate con 6 colori diversi.
Spero che mi sia spiegato
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2007, 11:42   #10
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Stacchi gli adesivi e gli cambi posto
Io da piccolo feci una cosa milto simile, visto che non c'era pezza di risolverlo, l'ho smontato e rimontato, dicendo a tutti che l'avevo risolto...
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 08:29   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Letto anch'io
Quote:
io che ho una laurea in matematica
verresti a darci una mano QUI?
Quote:
e che mi interessano giochi di questo tipo non ho capito una virgola di quel che hanno fatto quei due studenti canadesi!

CUT
E direi: messa in quel modo lì, non c'era niente da capire.
Ora: posso capire che i giornalisti non abbiano l'obbligo di conoscere tutto quello che scrivono; ma quello di scrivere in maniera coerente, quello sì, e il tizio non l'ha affatto rispettato.

Comunque, cercando "rubik cube solved 29" con zio Google, ho trovato un trafiletto del Guardian con un link al lavoro dei due studenti (PDF).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 08:40   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Non so, dipende, forse da un cubo reale, manipolandolo secondo le "regole", non si possono ottenere tutte le configurazioni di un cubo con le facce divise in nove e colorate con 6 colori diversi.
Spero che mi sia spiegato
Per come è costruito un cubo di Rubik ha delle limitazioni molto strette sulle possibili combinazioni che si possono ottenere .
Giusto per dirne una le facce centrali sono fisse , se due colori sono su lati opposti non si riuscirà mai a ottenere una combinazione con le due facce centrali poste a 90 gradi .
Ma ci sono limitazioni anche sulla disposizione e rotazione dei pezzi , non è possibile ottenere un cubo del tutto a posto a parte un solo angolo o un pezzo a due facce ruotato nella maniera sbagliata .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 09:11   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Comunque, cercando "rubik cube solved 29" con zio Google, ho trovato un trafiletto del Guardian con un link al lavoro dei due studenti (PDF).
E il link a un blog che spiega decentemente i vari numeri buttati alla rinfusa dall'articolo del corriere

Concentrandosi sulla parte dell'articolo che non ha proprio senso logico ("il pc al massimo ha bisogno di 29 passaggi ma in alcuni casi gliene bastano meno di 26"): i ricercatori analizzando una versione semplificata del problema, per non processare il miliardo di miliardi di casi, ha ottenuto un limite superiore di 29, ma il miglior limite ottenuto fino a quel momento era 27. Allora hanno osservato che solo un numero molto limitato di casi richiedeva più di 26 mosse, e hanno analizzato separatamente questi casi abbassando il limite a 26 anche per loro. Ma non essendo una ricerca esaustiva (e questo non è stato assolutamente chiarito dall'articolo del corriere) il limite può essere ulteriormente migliorato.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 09:24   #14
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
Capita spesso anche a me di notare strafalcioni terribili in articoli di cronaca: nomi inesistenti di sostenze chimiche o ipotesi assurde sulla loro reattività... avrete sentito anche voi che il disastro di bophal è stato causato dall'isocianato di metile, che si è decomposto diventando cianuro?
Beh, mi piacerebbe sapere come ha fatto...
E questo solo per fare un esempio (un po' macabro, ma sono stato svegliato bruscamente...)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 09:39   #15
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2454
Giàgià.. Come i "dentifrici killer" che contenevano "etilene glicolico" quando invece era "glicole etilenico" (probabilmente una strafalcionata dall'inglese).
Peggio ancora il caso delle batterie nokia Bl-5C che a quanto pare esploderanno tutte ... quando invece si sono verificati 60 casi su 300.000.000 (trecentomilioni) di batterie vendute, e nessuna di queste è "esplosa", semplicemente si è surriscaldata molto danneggiando il cellulare...
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 10:26   #16
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1223
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
...
Non pretendo la precisione assoluta, ma per la miseria, ne avessimo altri di giornalisti così...
queste sono persone più uniche che rare, dovremmo essere tutti orgogliosi, noi italiani, di aver avuto la fortuna di conoscere personaggi del genere e di continuare ancora, dopo anni, a godere dell'unica (o quasi) televisione non da lobotomizzati che ci sia.

e pensare che il Signore in questione ha pure dei detrattori... gente che è rimasta con la testa a quando si faceva la caccia alle streghe... se non più indietro.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 12:11   #17
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
verresti a darci una mano QUI?
Uh, talvolta l'ho fatto In effetti potrei farlo più spesso...

Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
E il link a un blog che spiega decentemente i vari numeri buttati alla rinfusa dall'articolo del corriere
Mooolto più chiaro. E non menziona sciocchezze tipo "numero di Dio"
Nei commenti uno menziona un "algoritmo di Dio", ma credo sia un concetto ben diverso
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:49   #18
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13879
come darvi torto... io sono un giornalista, e ignoro una quantità enorme di cose... quindi semplicemente non ne parlo, o se ne devo parlare prima mi informo (al max scrivo qualcosa di banale, ma non di sbagliato, e comunque sempre in italiano corrente )

il guaio è che, fin dal corso per fare l'esame di stato, i "maestri" giornalisti insistevano sul fatto che un buon giornalista deve sapere "poco, ma di tutto"

io preferisco essere abbastanza ferrato in una materia, e parlare di quello prendete un qualsiasi giornalista di cronaca nera e fategli scrivere un articolo sull'evoluzione dell'universo dal big bang ai giorni nostri: a parte qualche brillante eccezione, gli altri non saranno in gradi di stendere qualcosa di sensato... magari si limiteranno a un copia&incolla con alcune modifiche fatto sfruttando internet, ma temo verrebbe qualcosa di illeggibile...

non parliamo poi di quei giornalisti che vogliono metterci "del loro" in un argomento che non conoscono: escono di quelle cretinate che metà basterebbero!

un po' di umiltà (e di conoscenza dei propri limiti) a volte non guasterebbe...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 19:32   #19
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
Per non parlare di quando traducono "silicio" con "silicone"
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 19:37   #20
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Per non parlare di quando traducono "silicio" con "silicone"
io una volta ho visto un "theoretical physics" tradotto in fisica teoretica
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v