Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2007, 19:38   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Luna e Meteoriti

Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 19:41   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?
riempiono gli astronauti di ceffoni prima che partono...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 19:47   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?
Assolutamente si

Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?
Sperando di non essere così sfigati che tra tanti possibili bersagli il meteorite colpisca proprio te.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 19:49   #4
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi

Sperando di non essere così sfigati che tra tanti possibili bersagli il meteorite colpisca proprio te.
Ma esistono calcoli statistici di probabilità riguardo ste sfighe?
Mi son sempre domandato la stessa cosa riguardo le varie missioni spaziali.. in pratica "quanto" è probabile che un sassolino lanciato a millemila km/h becchi una sonda spaziale / navicella ?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 20:36   #5
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Ma esistono calcoli statistici di probabilità riguardo ste sfighe?
Mi son sempre domandato la stessa cosa riguardo le varie missioni spaziali.. in pratica "quanto" è probabile che un sassolino lanciato a millemila km/h becchi una sonda spaziale / navicella ?
La probabilità c'è, ma visto il rischio di ogni missione spaziale, ci si preoccupa di altro piuttosto della possibilità di essere colpiti da una micrometeorite. Sinceramente non saprei a quanto ammontino tali probabilità...

Tra l'altro, parlando di oggetti volanti che possano colpire mezzi spaziali, mi pare di ricordare che durante le missioni dello space shuttle, il NORAD tenga d'occhio la sua rotta e quella della "spazzatura spaziale" che c'è lassù.
La procedura prevede l'inserzione della navetta spaziale all'interno di un immaginario cubo di 50km di lato; se uno dei detriti "penetra" all'interno del cubo, la rotta dell'astronave viene modificata.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 14:58   #6
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Allora...

tutto vero ma è anche vero che se si dovessero fare basi sarebbe solo sul lato visibile della Luna anche perchè è il più protetto dagli impatti meteorici.
Non a caso esistono quelle stese di sabbia piatta che chiamiamo mari...quelli sono millenni che stanno li inalterati.

I meteoriti e micrometeoriti colpiscono quasi tutti il lato nascosto della luna e il lato visibile rimane protetto dalla gravità terrestre..

Ovvio che qualcosina arriva,ma credo meno ancora di quello che arriva sulla terra.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 19:21   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11670
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Ma esistono calcoli statistici di probabilità riguardo ste sfighe?
Mi son sempre domandato la stessa cosa riguardo le varie missioni spaziali.. in pratica "quanto" è probabile che un sassolino lanciato a millemila km/h becchi una sonda spaziale / navicella ?
La probabilità è molto bassa .
La zona più rischiosa è la fascia dove stanno i satelliti geostazionari , ma li i proiettili vaganti non sono di origine extraterrestre , è tutta roba che qualcuno ha mandato su
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 21:12   #8
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Allora...

solo sul lato visibile della Luna anche perchè è il più protetto dagli impatti meteorici.
Perche'?
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 21:53   #9
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
Perche'?
Perchè di mezzo c'è la terra a farle da ombrello...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 23:02   #10
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Perchè di mezzo c'è la terra a farle da ombrello...
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile?
Mai sentita una teoria simile, francamente
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 23:09   #11
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile?
Mai sentita una teoria simile, francamente
Beh, è una semplice questione di logica, un meteorite che procedesse in direzione della faccia della luna rivolta verso la terra, nel suo cammino si ritroverebbe il nostro pianeta a intralciargli la traiettoria.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 00:11   #12
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Beh, è una semplice questione di logica, un meteorite che procedesse in direzione della faccia della luna rivolta verso la terra, nel suo cammino si ritroverebbe il nostro pianeta a intralciargli la traiettoria.
Non e' che un meteorite entri dritto nell'atmosfera come sparato da un fucile.
Un meteorite viene catturato dalla gravita' del corpo con cui entra in relazione e, a secondo della velocita', dell'orbita e della massa sua e del pianeta puo' capitare che si schianti al suolo. Non c'e' uno "sparameteoriti gigante" che mira alla luna con la terra che fa' da ostacolo
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 00:27   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Non sono un astrofisico, però credo che una traiettoria diretta non sia da escludere a priori, per l'appunto dipende da velocità, massa, traiettoria. E credo che in quel caso sarebbe impossibile per tali oggetti raggiungere la superficie lunare.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 03:19   #14
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
La Luna è distante in media 384400 km, la Terra ha un diametro medio di 12745 km: come "ombrello" mi pare faccia molto poco. A conti fatti è meno dello 0.03% del "cielo" lunare! (E' anche vero che i meteoriti non arrivano da tutte le parti, ma solo dalla zona dell'eclittica. In questo senso la Terra è uno scudo più valido, ma non di troppo: non più dello 0.5%.)
Quello che protegge la faccia visibile della luna è il campo gravitazionale terrestre, che in parte cattura ed in parte devia i meteoriti diretti sul satellite, facendone arrivare con densità minore. E' una sorta, quindi, di scudo "gravitazionale".
Poi ci sono tante altre considerazioni da fare dato che i meteoriti arrivano quasi parallelamente all'orbita terrestre, ma ora sto già patendo troppo l'insonna...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 10:04   #15
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile?
Mai sentita una teoria simile, francamente
Hai mai visto una mappa delle due facce della luna a confronto?
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 12:35   #16
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Comunque a parte meteoriti di vari metri di diametro.. la mia curiosità riuguarda anche piccoli sassolini di pochi grammi di massa.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 15:17   #17
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Comunque a parte meteoriti di vari metri di diametro.. la mia curiosità riuguarda anche piccoli sassolini di pochi grammi di massa.
Vetri antiproiettile?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 17:35   #18
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Comunque a parte meteoriti di vari metri di diametro.. la mia curiosità riuguarda anche piccoli sassolini di pochi grammi di massa.
I moduli pressurizzati della base saranno simili a quelli della ISS con un parziale scudo anti micrometeoriti e detriti orbitali (questi ovviamente non presenti sulla luna) i quali offrono già una buona protezione almeno per gli impatti più "leggeri" e offrono una certa dose di sicurezza in caso di impatto più pesante, dando il tempo di evacuare e isolare il modulo. Sicuramente ci saranno anche delle zone coperte di regolite per proteggere le parti più vitali e/o più esposte.
Per quanto riguarda il rischio durante le LEVA è simile a quello presente durante le EVA sulla ISS, anzi è probabilmente maggiore in quest'ultimo caso per la presenza dei detriti in orbita, mentre sulla Luna ci si dovrà difendere solamente dalle micrometeoriti, e le procedure saranno quindi molto simili a quelle utilizzate attualmentente.
Insomma il rischio non aumenterà andando sulla Luna, anzi probabilmente in questo campo sarà minore di quello attuale.
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 01:41   #19
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile?
Mai sentita una teoria simile, francamente
A parte che non è una teoria ma un dato di fatto, sono cose che si sanno, niente che non si conosca ormai da decenni! Comunque ecco di cosa si sta parlando....

__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 08:44   #20
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?
non c'e' bisogno di "scomodare" sassolini, anche un pezzetto di vernice, se viaggia a 30.000 km/h (= 8000 metri al secondo!!), è pericoloso; infatti le pareti delle navette spaziali sono costruiti in costosissimi e complessi materiali compositi multistrato, ogi strato dei quali dissipa una parte dell'enorme quantita' di energia cinetica posseduta dai cosiddetti micrometeoriti.

http://www.esa.int/techresources/EST...167508358.html
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v