|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22089.html
VIA Technologies introdurrà nel corso del primo trimestre 2008 un processore basato su una architettura completamente rinnovata Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Interessante, se azzardassero anche una soluzione a doppio core per certi sistemi diverrebbe una chicca non indifferente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
mitico!
mi son sempre piaciti sti processori... raffreddamenti al limite del passivo, consumi irrisori...se ne trovamo pochi in giro di notebook VIA, ma devo ammettere che sia per costi che per consumi sono eccezionali. E' vero che le prestazioni saranno sicuramente più basse di un Core2duo ecc... , ma per i più, che usano il portatile per lavoro e quindi uso ufficio, sono la manna... IMHO ciao
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 924
|
bene, anche loro vanno avanti...ma architetture multicore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
|
se a parità di clock raddoppia le prestazioni e mantiene davero bassi i consumi sono davvero curioso di vedere i benchmark...e poi 64 bit, virtualizzazione..non manca nulla
ps : ma la sigla di "error checking & correction" non dovrebbe essere ECC e non EEC come riportato nella notizia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1601
|
Hmmmm..che bei processorini!
SI per notebook vanno bene, anche se i VIA non li ho ai visti nei centri commerciali! CHissà se faranno mai un multicore.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
|
Quando le alternative si chiamano Celeron, queste soluzioni sono MOOLTO ben accette!
Certo è che Sempron è un ottimo prodotto e che il Turion, seppur scaldando e consumando di più a parità di freq.(anche su ULV), ha quasi lo stesso prezzo e un po' più di potenza.. Ma la competitività è sempre bene, quindi : VAI VIA! PS: Scusate, era anni che volevo dirlo...non potevo più trattenermi!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
|
Non vorrei che per inseguire le prestazioni perdano la cosa più importante x queste cpu: i consumi.
Se ho bisogno di prestazioni di sicuro vado su intel/amd, queste cpu sono utili solo dove il consumo è fondamentale ancor più delle prestazioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
Penso che in ambito industriale il multicore sia solo una seccatura per ora. Se pensiamo che nei sistemi embedded si usa ancora hardware vetusto i sistemi di VIA sono piu che avanzati.
Il sistema che gestisce il pilota automatico negli aerei è formato da 5 386DX, ho visto schede nei laboratori di robotica dedicate all'elaborazione visiva (chiaramente poche centinaia di pixel) su cui girano 386sx stabilizzati a 20MHz... Non ne parliamo poi delle navi o dei mezzi militari. Immagino che gli Abrams trabocchino di opamp u741 o TL072... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
I processori VIA li trovate di solito nei thin client con Windows CE, versioni customizzate di Linux o Windows XP Embedded.
Di solito fungono da terminali stupidi con a bordo client per connessioni RDP, Citrix, AS400 e integrano un browser internet. In queste apparecchiature il consumo energetico è un componente fondamentale. Difficilmente li troverete in soluzioni notebook. Non sono prestazionalmente all'altezza dei nuovi OS (XP e Vista) per il normale utilizzo PC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
|
Quote:
![]() il che e' tutto dire... diciamo che queste cpu (ben venga il loro arrivo) sono fatte piu' che altro per elettronica consumer, per progetti di piu' lunga durata e' normale che si utilizzino le cpu presenti al momento e poi le si mantenga il piu' a lungo possibile (quindi anche per molti anni in alcuni casi). Cmq concordo, e' abbastanza shoccante sapere che il mezzo "attuale" piu' progredito per i viaggi spaziali usa cpu vecchie di 10 anni ![]()
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Non vorrei dire, ma gli attuali Celeron 420-430 e 440 (da 1.6 a 2.0Ghz), basati sull'architettura Core (Conroe-L), hanno il miglior IPC della categoria ed un TDP di 35W.
Certo costano 10 euro in più degli equivalenti Sempron "Manila". |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Ho qualche dubbio. Il programma dello Space Shuttle fu avviato trentacinque anni fa. Il progetto è degli anni '70, qualche ammodernamento fu effettuato negli anni '90, ma anche così dubito che siano andati oltre il 386, in versioni adeguatamente resistenti alle radiazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
|
Quote:
cambiare architettura significa dover riniziare da capo anni di sperimentazioni la velocità nn è tutto nn devono giocarci a DOOM 3 sullo shuttle devono solo immagazzinare dati che poi verranno elaborati a terra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
|
cmq mi pare ci fossero dei 286 nn dei pentium
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 37
|
i pentium 233 MMX sono stati usati per i due rover andati su marte, spirit e opportunity (l'avevo letto sul sito del JPL: jet propulsion laboratory della nasa..)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
|
Quote:
Quote:
![]() Certo non pretendo che cambino cpu ogni 6 mesi come qualcuno di mia conoscenza ![]() Certo che non devono giocare a doom, ma non devono neanche immagazzinare solo dati, devono pilotarci uno shuttle, che il piu' delle volte fa da solo, forse qualcosina di piu' prestante dovrebbero ormai farlo (visto i rischi che corrono ogni volta che partono) dato che e' molto vecchio. Sei sicuro che abbia 35 anni??? ![]() ![]()
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Via ha già prodotto soluzioni Epia dual core basate su C3 Nehemiah
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 81
|
giusto ieri the inquirer ha pubblicato la notiza che la NASA ha acquistato dalla SGI un supercomputer da mettera abordo dello shuttle come guida.
si tratta di multi chip itanium (500 e passa processori) con terabyte di RAM. lo shuttle non deve solo immagazzinare dati da portare a terra, deve monitorare tutte le proprie funzioni, guidarsi e fornire supporto alle ricerche che si fanno sullo shuttle stesso ed è l'ambiente mission critical per eccellenza. le schermature dalle radiazioni sono indipendenti dai chip. quelli cui vi riferite voi sono i chip che vanno sui razzi di lancio (se avete presente lo shuttle durante il lancio sono quello rosso centrale grosso e quei due piccoli ai lati), un tempo erano usati anche sui vecchi shuttle ma ora no, contrariamente a quanto possiate credere l'architettura informatica degli shuttle è cambiata molto ultimamente. per curiosità sappiate sul columbia girerà una singola distribuzione linux, dato ocnfermato dalla NASA, il computer della sgi che vi andrà a abordo supporta ufficialmente suse e red hat. facile immaginare che la NASA modificherà la distro sulla base delle sue esigenze. ma ve li immaginate terabyte di RAM??????? darei anche il mio braile per poter scrivere "free" su quella shell, chissà poi se usano compiz-fusion sugli schermi..... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.