|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Pescara
Messaggi: 87
|
Consiglio acquisto fotocamera "bridge"
Ciao a tutti,
dopo la "morte" della mia HP945 sono costretto a ricomprare una fotocamera e la vorrei di tipo "bridge" come la HP... Sto leggendo forum, recensioni ecc. ma non riesco proprio a capire quale possa essere la migliore (soprattutto in termini di qualità di immagini). Ho avuto anche una Fuji S5700 che ho restituito al negoziante perchè faceva delle foto a mio avviso "indecenti" (sia in automatico che in manuale). Ho cercato di focalizzare la mia attenzione su questi modelli: - Canon S3 IS - Sony DSC-H7 - Panasonic FZ8 Ok che ogni macchina ha pro e contro, ma qui i contro mi sembrano un po' troppi... e parlo di tutte le fotocamere! Forse pretendo troppo da una compatta, però mi aspetto comunque foto migliori rispetto ad una normale fotocamera con zoom 3x e con un obiettivo piccolino. Voi cosa consigliate? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
La Panasonic mi pare carina ma già a partire da 200 iso ha problemi con il rumore.
Io penso che potresti fare un pensierino con la Fuji S6500fd, lo so che sei rimasto traumatizzato dalla S5700 (infatti è un prodotto che non consiglierei a nessuno, non perché non sia di pari livello rispetto ad alcuni prodotti di altre marche, ma perché sono abituato troppo bene con la Fuji per accettare un modello del genere ).Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Le foto di una bridge non è in pratica distinguibile da quella di una ultracompatta a parte forse una certa tendenza della seconda ad usare iso più alti per via dell'obiettivo meno luminoso, ma comunque roba di poco. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Pana fz8: usala quasi sempre in manuale, tienila sempre a bassi iso, lavora di diaframma e tempi, usa sempre il flash quando serve e vedrai che non ti deluderà.
A parte questi accorgimenti, è l'UNICA BRIDGE "recente" ad avere tutto il resto di grande livello: ottica, stabilizzatore, MIRINO, zoom, raw, peso, dimensioni, batteria al litio, prezzo... ... ... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Pescara
Messaggi: 87
|
Grazie x le risposte...
La 6500 della fuji (di cui ho visto alcune foto on-line e devo dire che sono davvero belle) l'avevo esclusa per 3 motivi: 1) esperienza con la S5700 (ma capisco che il modello è completamente diverso...) 2) Peso (600 g. senza batterie, e ne monta 4 AA!) 3) Assenza di stabilizzatore di immagini (con un tele 10x dovrebbe essere molto utile averlo!) Per il resto sono d'accordo che queste macchine sono delle compatte un po' più spinte, ma vorrei comunque trovare la "meno peggio" fra tutte (considerando che non cambio macchina molto spesso...). |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
Cmq ti consiglio la Canon S3, il problema è trovarla.
__________________
Ryzen9 [email protected]|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
ci sono compatte che fanno foto migliori delle bridge ed il motivo è semplice, se vuoi zoom elevato devi usare sensori piccoli. la differenza la fanno i comandi , l'impugnatura, le ghiere per zoom e messa a fuoco e la slitta per il flash esterno, già se mancano queste cose non si parla di bridge ma di compatte ultra zoom. tra quelle che elenchi ci sono ben poche differenze, dettate più dalla simpatia per una marca o l'altra. se vuoi ottenere il massimo dagli scatti prendine una che scatti in raw e poi lavoraci su tu. la fuji6500 io l'ho avuta e l'ho data via, foto improponibili a massima focale e per ottenere qualcosa di decente oltre a lavorare in manuale dovevo anche perdere tempo poi al pc per ottenere ciò che altre marche mi danno già in jpeg. per il discorso rumore anche con le panasonic, come per tute, arrivi liscio a 400 iso, 800 già può darti problemi ed oltre come tutte è improponibile.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
puoi dirci queste ultracompatte che fanno foto migliori delle "bridge"?
__________________
Ryzen9 [email protected]|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
La f30 fa tutt'ora foto migliori rispetto alla 6500, per prendere due macchine della stessa casa. Le a 630/640 fanno foto migliori rispetto alla maggior parte delle bridge che in genere montano sensori più piccoli. Riguardo alle lenti che sarebbero migliori puoi fare degli esempi? In cosa sono migliori a parte il diametro della lente frontale? Altro esperimento curioso è confrontare le foto fatte con la fuji v10 (macchinetta abbastanza snobbata e considerata meno che un giocattolo) con le foto della ultra celebrata fuji 5600 dall'aspetto pro... uguali... stessa tendenza a spappolare i particolari e stessa resa ad alti iso. Stesso sensore? Ultima modifica di Time Zone : 15-07-2007 alle 14:21. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
Infatti scattare ad iso alti è uno dei tanti parametri per arrivare a parlare di qualità di una foto. Quote:
Quote:
__________________
Ryzen9 [email protected]|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|||
|
|
|
|
|
#11 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
La differenza in fatto di aberrazione cromatica è minima tra tutte le macchine digitali sia compatte che bridge e nel marasma di difetti è il meno importante e il più facilmente correggibile in pw. L'essere una bridge o una compatta però non influisce sulla quantità di aberrazioni cromatiche così come il diametro dell'obiettivo. Ci sono compatte con meno aberrazioni di tante bridge e non uso termini assolutistici perchè non presumo di conoscere tutte le macchine digitali. Quote:
Nel caso in questione è palese che alcune compatte montano sensori più grandi di tante bridge per il motivo espresso da Tommy781. Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Pescara
Messaggi: 87
|
Quindi riduco la scelta a Canon e Panasonic?
Le caratteristiche sono a favore della Panasonic (dati tecnici) ma in pratica la qualità delle immagini sarà migliore della canon? Questa è un po' più vecchia, pesa di più, ha meno MP (probabilmente meglio così) e una ISO max 800 (la pana credo 3200 anche se non utilizzabili per via del rumore...). La canon costa una settantina di euro in più... La sony la escludiamo definitivamente? |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
la grandezza delle lenti trae spesso in inganno, più che il loro diametro ciò che conta è la loro lavorazione e la tipologia di vetri usati. io ho la fz50 che ha un cannone come obiettivo ma non fa foto qualitativamente migliori della fz8, è migliore come fotocamera per tutti gli accessori a corredo come ghiere ecc...nelle digitali ciò che conta è il sensore, se quello è castrato fin dall'inizuio in dimensioni puoi metterci davanti tutte le lenti che vuoi che il risultato sarà sempre peggiore di una compatta con sensore più grande.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
puoi metterci il sensore piu' grande del mondo ma se lenti sono limitate sia in grandezza che qualità il risultato farà sempre cagare. sulle bridge è difficile trovare lenti di qualità e grandezza inferiore alle supercompatte. ribadisco quanto sopra detto.
__________________
Ryzen9 [email protected]|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Ti potrei chiedere di mostrarmi tramite foto la superiorità di immagine effettiva delle bridge rispetto alle compatte (su macchine di pari livello ovviamente, non trust contro canon), oppure potrei proporre io cento foto fatte sia da bridge che da compatte e chiedere di indovinare la categoria di appartenenza... ma alla fine temo servirebbe a poco, ognuno è libero di pensarla come crede. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Pescara
Messaggi: 87
|
Quindi, ricapitolando, la scelta è fra:
1) Panasonic FZ8 che vanta: - Più Megapixel (ma può essere uno svantaggio) - tecnologia più nuova - Migliore ottica - LCD più grande e luminoso - E' più leggera - Batteria al litio (più leggera delle normali stilo) - RAW - Circa 70 € in meno... 2) Canon S3 IS che vanta: - LCD girevole - Migliore riduzione del rumore in condizione di scarsa illuminazione - Meno Megapixel (un vantaggio?) - Batterie Stilo (si possono trovare ovunque) - Foto forse migliori? In conclusione... cosa prendo?!?!?! |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
IO (poi è una scelta MOLTO personale) prenderei (anzi il mese prossimo lo farò realmente visto che ora il prezzo è sceso quanto desideravo) la pana fz8.
Con i soldi che risparmi, comprei anche una seconda batteria al litio di riserva, così risolvi definitivamente il problema e il rischio di rimanere improvviamente "a secco" (magari sul più bello). |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Il diametro influisce principalmente sul raggio di copertura e sulla luminosita' (in correlazione con la lunghezza focale), non è certo indice di qualita' (non è che le lenti piu' grandi siano necessariamente piu' performanti di quelle piccole o viceversa). I sensori piu' grandi spalmando i dettagli su una superficie maggiore hanno bisogno di lenti che risolvano meno linee/mm , su un sensore piccolo la lente deve dare tantissimo dettaglio in pochissimo spazio e quindi deve necessariamente essere piu' risolvente. Le bridge avendo un range piu' "esteso" (zoom 10x/12x) sacrificano necessariamente un po' la qualita' dei vetri infavore di una maggior versatilita' , l' ideale sarebbe un fisso o un 3x al massimo ma la gente sogna sempre uno zoom lunghissimo (cosi' come una valanga inutile di megapixel). Bridge e ultracompatte hanno risultati simili perche usano i medesimi sensori che sono troppo piccoli ed enormemente densi facendo aumentare il rumore e diminuendo la gamma dinamica. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 17-07-2007 alle 17:26. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.











).









