Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2007, 15:04   #1
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
[Ricerca] Luci e ombre

Vorrei sottolineare un aspetto che mi sembra spesso sottovalutato sulla ricerca.
Si sente dire in continuazione: non ci sono fondi per la ricerca, e' fondamentale investire sulla ricerca, la ricerca e' il nostro futuro, ecc. tutte belle parole e, da un certo punto di vista, condivisibili.

Tuttavia, mi chiedo se qualcuno si e' mai posto il problema di verificare COSA si RICERCA, COME si RICERCA, ecc. nel senso di controllare il lavoro dei professori e ricercatori.

Io ho lavorato nel mio dipartimento di Ing. Informatica per 6 mesi prima di andarmene dall' Universita' , facendo "ricerca". Beh, devo dire che se i soldi che ci finanziavano li avessero chiesti a me, MAI avrei dato soldi per quel tipo di ricerca e per come veniva fatta(le cose che stavamo studiando erano sostanzialmente un mezzo scopiazzamento di robe gia' fatte con modifiche minime, poi non esisteva un programma sistematico ma si procedeva praticamente a caso, gli orari di lavoro erano molto "flessibili" , ecc.): se la ricerca deve essere questa, e' meglio che non ci sia proprio.

Poi ovviamente esisteranno in Italia centri di ricerca dove si ricercano cose importanti e lo si fa bene, pero' si dovrebbero distinguere gli uni dagli altri.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 15:37   #2
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Idem, ai tempi ho visto cose molto simili nella mia facoltà (Politecnico delle Marche), tant'è vero che quando mi fu offerto il dottorato presso il dipartimento di informatica rifiutai garbatamente, pur non avendo all'epoca valide alternative lavorative. Che dire, i soldi già son pochi, poi spesso vengono spesi pure per delle boiate poco originali e senza alcuno sbocco pratico... meglio buttarsi direttamente sul lavoro, dove nessuno ti pagherà mai per produrre l'aria. C'è da dire che il problema è anche spesso la cronica mancanza di cervelli, ovvero per fare buona ricerca ci sarebbe il bisogno di buoni cervelli; e quei pochi che ci sono, non ce li vedo proprio a far ricerca (e fame) in Italia...
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 18:22   #3
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Io ho visto una realtà diversa quando ero in tesi (triennale, ma l'ambiente che c'è è quello...)

Dottorandi, ricercatori e professori si dividono in modo molto manicheo tra gente che lavora e gente che non ha voglia di fare.

Ho visto "ricercatrici" passare il tempo a sentire musica alla radio e giocare col solitario di Winzozz, e dottorandi rimanere in dipartimento anche il sabato e fino a notte inoltrata a farsi un mazzo tanto.

Quanto all'astrattezza della ricerca, a me sembra un tratto essenziale della "ricerca pura".
La "ricerca pura" può avere uno sbocco pratico ed applicativo, ma non è il suo scopo primario e non lo si può pretendere.

Fare il dottorato, secondo me, ha senso se si va in un ambiente in cui si impara qualcosa e che permette di avere contatti con l'estero: altrimenti mi sembra solo una perdita di tempo.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 18:34   #4
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi

Ho visto "ricercatrici" passare il tempo a sentire musica alla radio e giocare col solitario di Winzozz, e dottorandi rimanere in dipartimento anche il sabato e fino a notte inoltrata a farsi un mazzo tanto.
Appunto il problema e' che vanno separati i primi dai secondi con i controlli.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 18:45   #5
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Appunto il problema e' che vanno separati i primi dai secondi con i controlli.
Non esiste controllo possibile.

Su che basi vorresti scremare la cacca dalla cioccolata?
Le pubblicazioni?
I fannulloni che hanno i santi in praradiso si faranno mettere il nome su pubblicazioni che nemmeno hanno mai letto.

Il sistema Italia nel suo complesso non funziona e va in malora, il mondo dell'Università è partecipe del declino collettivo.
Possibilità di "redenzioni" collettive non mi sembrano realistiche.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 20:06   #6
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
[quote=Gargoyle;17854684

Ho visto "ricercatrici" passare il tempo a sentire musica alla radio e giocare col solitario di Winzozz, e dottorandi rimanere in dipartimento anche il sabato e fino a notte inoltrata a farsi un mazzo tanto.

[/QUOTE]

facile...il dottorando è "di passaggio" mentre al ricercatore il posto può levarglielo solo Dio....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 20:10   #7
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu Guarda i messaggi
facile...il dottorando è "di passaggio" mentre al ricercatore il posto può levarglielo solo Dio....
Sì, ma non è solo questo.
Ci sono anche dottorandi che non fanno nulla (e per 800€ al mese proprio tutti i torti non mi sento di darglieli, eh...) e ricercatori che lavorano anche se non gliene viene nulla.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 22:03   #8
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Non esiste controllo possibile.

Su che basi vorresti scremare la cacca dalla cioccolata?
Le pubblicazioni?
I fannulloni che hanno i santi in praradiso si faranno mettere il nome su pubblicazioni che nemmeno hanno mai letto.

Il sistema Italia nel suo complesso non funziona e va in malora, il mondo dell'Università è partecipe del declino collettivo.
Possibilità di "redenzioni" collettive non mi sembrano realistiche.
Allora e' giusto che vada tutto in malora. Poi pero' nessuno si lamenti.
Ci prendiamo quel che ci meritiamo.
Povera Italia.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Atari Gamestation Go: tastierino numeric...
Microsoft continua a licenziare, mentre ...
Il telescopio spaziale James Webb ha ana...
Quasi tutti gli utenti ChatGPT usano anc...
Windows 95: perché Microsoft non ...
Mappa degli amici su Instagram: i dubbi ...
SpaceX: eseguito lo static fire di Super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v