|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
[Java - C++] qualche consiglio con un esempio
Un saluto a tutti!
Ho da poco ripreso a programmare ad oggetti. Come linguaggio di programmazione ho utilizzato sempre il java, però mi affascina, in quanto più comune e quindi più utilizzato, il C++. Per iniziare avevo pensato di basarmi su un progetto java e riga per riga convertirlo in C++. La prima difficoltà incontrata è l'allocazione di un nuovo oggetto all'interno di una classe. Per esempio.. Codice:
import java.io.*; import java.awt.*; class ProgConv { public static void main (String args[]) { ConvForm p = new ConvForm(); p.setVisible(true); p.setResizable(true); p.setSize(400,400); } } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
l'allocazione dinamica in c++ funziona con l'operatore new....la deallocazione con l'operatore delete....la cosa dovrebbe essere molto simile....
esempio: int *v; v = new int; v = 2; delete v; Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
Quote:
Codice:
class Lol { . . . }; . . . Lol *asd = new Lol(); // uso l'oggetto // ... delete asd; |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Ringrazio per le risposte tempestive
![]() Quote:
Ho provato con questo codice Codice:
#pragma once using namespace System; using namespace System::ComponentModel; using namespace System::Collections; using namespace System::Windows::Forms; using namespace System::Data; using namespace System::Drawing; //#include "h1.h" namespace prova_1 { public ref class Form2 : public System::Windows::Forms::Form { h1 *p = new h1(); public: Form2(void) { InitializeComponent(); // //TODO: aggiungere qui il codice del costruttore. // } |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
Quote:
![]() comunque sia non penso sia un errore allocare dinamicamente un intero in quella maniera....non serve a niente farlo...era giusto per far vedere i due operatori...
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
la differenza è che il C++ Managed assomiglia di più a una piattaforma managed, per l'appunto; tanto per cominciare ha un garbage collector, e poi non so di preciso quali altre differenze ci siano; forse il fatto che un programma scritto in Visual C++ in C++ Managed produce bytecode anziché un eseguibile nativo.
comunque sia quando in giro senti parlare di C++ di certo non si sta parlando di C++ Managed: quando se ne parla viene specificato esplicitamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
Quote:
![]() ![]() inutile dirti che leggevo *v in "automatico".....che nab.... vabbè ![]()
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.