Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2007, 22:23   #1
grosso999
Senior Member
 
L'Avatar di grosso999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 549
Periti industriali: futuro da operai?

Ciao, ultimamente mi sto facendo l’idea che al giorno d’oggi i diplomati degli istituti tecnici siano destinati a fare gli operai e vengano sostituiti nei lavori che “dovrebbero” e sanno fare (es. disegni meccanici, progetti elettrici…) dalle persone laureate nel loro rispettivo campo visto anche che negli ultimi anni c’è stato un consistente aumento di laureati in ingegneria per cui le aziende ci possono giocare sopra.
Sbaglio o ho scoperto l’acqua calda?
Nel caso avessi scoperto l'acqua calda che senso avrebbero gli istituti tecninci?
grosso999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 23:19   #2
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
In realtà si assiste anche al fenomeno contrario, ovvero laureati che fanno lavoro da periti e che, nelle selezioni, vengono scartati in favore di questi ultimi.

Nessuno dei due fenomeni è particolarmente bello nè gratificante, visto che comunque si sono buttati anni a studiare per trovarsi in mano un pugno di mosche.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 08:54   #3
screttiu
Member
 
L'Avatar di screttiu
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
peritid industriali come (ne menziono in ordine di importanza, due) elettrotecnici e meccanici sono ricercatissimi, se ci si sa vendere si trovano ottimi posti.

La programmazione in plc e il disegno cad per esempio, se si riesce ad entrare in buone aziende, danno ottima prospettive
screttiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 10:16   #4
cosmogonia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 234
1-dipende dalla regione d' Italia
2- dal tipo di diploma; a Torino i periti meccanici hanno tantissimo lavoro anche se non hanno esperienza,idem periti elettronici,tutti gli altri tipi di periti(esclusa fortuna/raccomandazione/trovarsi al momento giusto nel posto giusto) sono disoccupati(sto parlando di neodiplomati o quasi)

Il mio diploma di perito informatico vale come la terza media.
cosmogonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 22:28   #5
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
bè io non mela passo male
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 00:58   #6
Raziel84
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 224
Oramai le aziende inquadrano il perito nel 90% dei casi come operaio.Bisogna farsi valere e cercare di specializzarsi in qualche campo dopo il diploma, ad esempio un corso da disegnatore meccanico assicura una buonissima posizione per un perito meccanico.Poi dipende molto dai campi, ad esempio in informatica il diploma oggi vale molto poco, si stenta a trovare un lavoro decente, e se non sei almeno laureato o certificato si fà molta fatica, a meno di casi rari.
Il diploma secondo me deve essere visto come punto di partenza e non di arrivo, esistono molti corsi per specializzarsi e potersi vendere ad un livello superiore di un neodiplomato, e scampare almeno la probabilità di finire in produzione o linea di montaggio.

Ultima modifica di Raziel84 : 23-06-2007 alle 01:03.
Raziel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 12:52   #7
grosso999
Senior Member
 
L'Avatar di grosso999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 549
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
bè io non mela passo male
e cioè cosa fai? quanti anni hai?
grosso999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 03:19   #8
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da grosso999 Guarda i messaggi
e cioè cosa fai? quanti anni hai?
sto alla DELL mi occupo dell'assistenza e ho 21 anni
bè 1000 € al mese per un diplomato che deve stare seduto a parlare al telefono a fare diagnostica non mi sembra poi male, no?
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 09:47   #9
Raziel84
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
sto alla DELL mi occupo dell'assistenza e ho 21 anni
bè 1000 € al mese per un diplomato che deve stare seduto a parlare al telefono a fare diagnostica non mi sembra poi male, no?
Dipende da cosa ci di aspetta, io l'Help Desk telefonico non lo sopporto, preferisco di gran lunga l'assistenza On Site o avere un presidio fisso in una azienda.Cmq dato lo stipendio e l'azienda tutto sommato ti è andata bene rispetto a molti altri periti informatici.
Raziel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 09:51   #10
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da Raziel84 Guarda i messaggi
Dipende da cosa ci di aspetta, io l'Help Desk telefonico non lo sopporto, preferisco di gran lunga l'assistenza On Site o avere un presidio fisso in una azienda.Cmq dato lo stipendio e l'azienda tutto sommato ti è andata bene rispetto a molti altri periti informatici.
naturalmente dipende da cosa ci si aspetta, ma sai metti che non c'è possibilità di fare gli schizzinosi nella zona dove sto io, metti che era una cosa che non ho mai fatto ed ero curioso di provarla, cmq mi piace e anche parecchio
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 09:57   #11
Raziel84
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
naturalmente dipende da cosa ci si aspetta, ma sai metti che non c'è possibilità di fare gli schizzinosi nella zona dove sto io, metti che era una cosa che non ho mai fatto ed ero curioso di provarla, cmq mi piace e anche parecchio
Certamente se la zona non offre molto c'è poco da fare, ed essendo un lavoro per chi è agli inizi è cmq buono.Diciamo che è un buon trampolino di lancio per acquisire esperienza, per poi passare a posizioni avanzate.
Purtroppo oggi è difficile per un Perito Informatico trovare pure un posto di lavoro come Help Desk di 1° Livello.
Raziel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 19:13   #12
dottormaury
Senior Member
 
L'Avatar di dottormaury
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Rho nord ovest milano
Messaggi: 1625
da neodiplomatii con il diploma di perito si finisce diretti in azienda a fare operai c'è poco da dire, poi ci sono le eccezioni ma non sono molte.
il vantaggio e che nell'azienda anche come operai si acquisiscono molte conoscenze tecniche e pratiche e se non ti accontenti del primo posto di lavoro a 25 anni con qualche anno di esperienza in fase di selezione molto spesso si passa avanti a molti neolaureati senza esperienza.
poi dipende molto anche dalle persone 1000€ per me sono pochi e ritengo che sia frustrante fare help desk ma come hai visto c'è chi è contento così
__________________
Non sono grasso, sono diversamente magro
dottormaury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 20:24   #13
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
il settore industriale è così, c'è poco da fare....... oggi si deve lavorare di più per ottenere di meno, negli anni passati si faceva carriera anche con il solo diploma... oggi con la riforma universitaria c'è stato il colpo di grazia: tutti laureati che si calpestano i piedi... e tendenzialmente i periti sono destinati a fare gli operari (seppur specializzati) mentre gli ingegneri solitamente partono da caporeparti e su di lì per poi fare carriera (ma gli stipendi sono cmq modesti)....... le aziende fanno faticare il triplo per pagare degli stipendi che sono rimasti immutati negli ultimi 5-6 anni...... quindi qua giustamente tutti avrebbero da lamentarsi
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 23:24   #14
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da dottormaury Guarda i messaggi
da neodiplomatii con il diploma di perito si finisce diretti in azienda a fare operai c'è poco da dire, poi ci sono le eccezioni ma non sono molte.
il vantaggio e che nell'azienda anche come operai si acquisiscono molte conoscenze tecniche e pratiche e se non ti accontenti del primo posto di lavoro a 25 anni con qualche anno di esperienza in fase di selezione molto spesso si passa avanti a molti neolaureati senza esperienza.
poi dipende molto anche dalle persone 1000€ per me sono pochi e ritengo che sia frustrante fare help desk ma come hai visto c'è chi è contento così
bè a quest'età io lo considero un buon punto di partenza, e sicuramente siamo pagati molto meglio dei tecnici on-site che vengono pagati a cotimo (numero di interventi)
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 23:52   #15
Raziel84
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 224
Io ribadisco la mia idea, da diplomati se si seguono dei buoni corsi si evita tranquillamente di fare gli operai, basta aver ben chiaro cosa si vuol fare.Gli operai finiscono per farlo tutti quei diplomati che si sono accontentati della prima offerta ricevuta e che magari non hanno ben chiaro cosa vogliano fare, perchè non penso che il sogno di un diplomato sia quello di finire a fare l'operaio.Bisogna sapersi vendere e avere le idee chiare per trovare dei buoni posti.E per chi si lamenta dello stipendio vada a dirlo a molti ingegneri informatici che fanno i programmatori per 1000€ al mese.Oggi un buon titolo di studio serve maggiormente a farti trovare un lavoro che gratifichi dal punto di vista personale, sugli stipendi oramai c'è poca differenza, un operaio specializzato oggi arriva a prendere anche quanto un laureato.

Ultima modifica di Raziel84 : 25-06-2007 alle 23:58.
Raziel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 11:23   #16
El Barto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milàn l'è on gran Milàn (provincia)
Messaggi: 305
Ormai il titolo di studio minimo per lavorare, come operaio, in un'azienda di un certo tipo (non la piccola impresa sottocasa) è il diploma. Dalle mie parti se sei perito difficilmente sarai impiegato, tranne rarissimi casi tipo studio tecnico di progettazione da 4-5 persone oppure, appunto, piccola azienda a gestione poco più che familiare.
Quindi, per quanto mi riguarda, se stai facendo una scelta e non vuoi "rischiare" di fare l'operaio (che è comunque un lavoro più che dignitoso, ma mai stato nelle mie aspettative), vai avanti e, se riesci, fatti tutti e 5 gli anni possibilmente di un ingegneria poco inflazionata.
El Barto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 17:23   #17
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
In realtà si assiste anche al fenomeno contrario, ovvero laureati che fanno lavoro da periti e che, nelle selezioni, vengono scartati in favore di questi ultimi.
diamine,allora chi come me è perito capotecnico per l'informatica, nonchè dottore in informatica, sarà scartato due volte!

dai,non diciamo cose inesatte: se l'area risorse umane è gestita bene, di solito non prendono un ingegnere(pagandolo di +) se il posto è per un perito...e viceversa,un ingegnere non dovrebbe accettare il posto da perito(salvo pagamento maggiore) altrimenti che ha studiato a fare?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 23:43   #18
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
non lo dico io ma chi può permetterselo:
oggi per fare carriera devi avere un titolo, altrimenti seppur bravissimi oltre un certo limite non si può andare....... insomma sono cambiati i tempi......
la differenza non si nota all'inizio ma dopo un pò di anni.....
e giusto per dare una testimonianza diretta... un caporeparto davvero in gamba ha deciso di laurearsi (e lavora da oltre 10 anni in un grosso stabilimento) in ingegneria perchè oltre il suo livello dice che può arrivarci solo con la laurea......
non prendete queste mie parole come uno snob laureato solo perchè appunto sono laureato....... perchè credete che abbia ritardato l'ingresso nel mondo del lavoro? perchè non avevo di meglio da fare o per non pentirmene in futuro?
così è la vita... e del resto bisogna pur rischiare con certi investimenti come quello dello studio.......
detto ciò ovviamente nulla mi impedisce di ammettere che sto apprendendo più dai periti ed operai (sul lavoro) che dai docenti universitari (quando seguivo i corsi prima di laurearmi)
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 23:58   #19
Raziel84
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 224
Oggi le aziende, vista la forte crescita di laureati, tendono ad assumere quest'ultimi anche per lavori che teoricamente dovrebbero essere assegnati ai diplomati.Purtroppo come già detto le lauree triennali hanno contribuito a tutto questo, facendo degradare cosi il valore del perito.
Cmq secondo me sta tutto nella persona, se ci si sà muovere si fà anche una onesta carriera con il diploma, magari non come un laureato che ovviamente ha basi più ampie e complete di un perito, ma almeno si lavora per quello che si è studiato, si possono arrivare a ricoprire anche ruoli importanti all'interno di un azienda e cmq non si và a fare gli operai.

Ultima modifica di Raziel84 : 27-06-2007 alle 00:00.
Raziel84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 22:56   #20
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da mark41176 Guarda i messaggi
non lo dico io ma chi può permetterselo:
oggi per fare carriera devi avere un titolo, altrimenti seppur bravissimi oltre un certo limite non si può andare....... insomma sono cambiati i tempi......
la differenza non si nota all'inizio ma dopo un pò di anni.....
e giusto per dare una testimonianza diretta... un caporeparto davvero in gamba ha deciso di laurearsi (e lavora da oltre 10 anni in un grosso stabilimento) in ingegneria perchè oltre il suo livello dice che può arrivarci solo con la laurea......
non prendete queste mie parole come uno snob laureato solo perchè appunto sono laureato....... perchè credete che abbia ritardato l'ingresso nel mondo del lavoro? perchè non avevo di meglio da fare o per non pentirmene in futuro?
così è la vita... e del resto bisogna pur rischiare con certi investimenti come quello dello studio.......
detto ciò ovviamente nulla mi impedisce di ammettere che sto apprendendo più dai periti ed operai (sul lavoro) che dai docenti universitari (quando seguivo i corsi prima di laurearmi)
mark, hai detto una cosa veramente giusta, mi stanno sul culo quei laureati che pensano di saperne perchè sono appunto laureati, nel mondo del lavoro è così la laurea non ti serve subito ma dopo qualche anno quando inizi a fare carriera, e quelli che lavorano da prima di te è logico che ne sanno + di te, certo loro non hanno conoscenze teoriche che invece te hai, ma all'inizio loro ne sanno per forza + di te perchè lì dentro ci sono da almeno due anni, tra due anni te con teoria+pratica ne saprai + di loro, mark complimenti davvero sei un laureato coi fiocchi
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
007 Firs Light torna a mostrarsi all'eve...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v