Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2007, 11:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/busines...msn_21844.html

MSN seguirà in diretta 24 ore l'evento Live Earth. Il concerto, nato per sensibilizzare il mondo sul riscaldamento globale, sarà trasmesso in diretta sulla Messenger TV di MSN

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 11:39   #2
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Non vedo l'ora di godermi il concerto( in TV )
Su MTV i migliori commendatori( Alessandro!! ) faranno il commento al concerto, con anche invitati speciali!.
Non vedo l'ora!!!
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 11:47   #3
chaosbringer
Member
 
L'Avatar di chaosbringer
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 181
slavare la terra?
chaosbringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 12:23   #4
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
migliori commendatori?
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 12:28   #5
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Non c`è solo Microsoft, Partners:
Smart
Philips
Pepsi
ensurance
Stony
Stonyfield farm organic
verisign
Absolut
etc.etc., lista completa qui.

Sarà comunque interessante vedere come Al Gore gestirà i fondi racimolati in
questo modo, finora non è stato esposto cosa "all`atto pratico" verrà fatto
con quei soldi, si parla solo di assumere gente ma non dicono cosa gli faranno
fare per combattere il surriscaldamento (no, "soffiare" non è una risposta esauriente!).
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 13:24   #6
kaio1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 659
fatemi capire.. si può vedere il tutto con messenger?
kaio1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 13:34   #7
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Sarà comunque interessante vedere come Al Gore gestirà i fondi racimolati in
questo modo, finora non è stato esposto cosa "all`atto pratico" verrà fatto
con quei soldi, si parla solo di assumere gente ma non dicono cosa gli faranno
fare per combattere il surriscaldamento (no, "soffiare" non è una risposta esauriente!).
Servirà come tutti i grandi concerti a far pubblicità ai soliti 4 artisti.
Io invece mi chiederei un'altra cosa..... quanta CO2 in più verrà prodotta dalle centrali che forniranno elettricità alle apparecchiature del concerto?

Qualche giorno fa, c'era uno su un'altro forum di HWUp, che sosteneva che spendere 3MW di elettricità per un supercomputer dedicato a simulazioni sul surriscaldamento della terra erano MW buttavi via inutilmente e che bisognava agire....
..... forse con un concerto

Ultima modifica di Ukronia : 05-07-2007 alle 13:37.
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 16:51   #8
nexor
Member
 
L'Avatar di nexor
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da Ukronia Guarda i messaggi
Io invece mi chiederei un'altra cosa..... quanta CO2 in più verrà prodotta dalle centrali che forniranno elettricità alle apparecchiature del concerto?
Penso che anche se gli impianti consumassero centinaia di kilowatt per concerto, dividendo tutto per diverse decine di migliaia di persone o più diventano pochi watt a testa, meno dello stereo di casa...

Dubito fortemente dell'efficacia di simili manifestazioni nei confronti dei governi, spero servano almeno a creare una buona coscienza nei giovani.
__________________
CPU: AMD Athlon XP-M 2600+ @220x10=2200 Mhz |Mobo : ASUS A7N8X-E Deluxe, bios 1013 tratsmod | RAM : 2x1Gb DDR440 Patriot DC cas 2.5 | HD : 2X Maxtor Dmax 9 160Gb | VGA: Geffo 6800le@ 12/6 350/940 | Drives : Nec ND-3500A | Case: Colorsit MidiTower, Ali Seasonic SS400
nexor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 18:07   #9
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da nexor Guarda i messaggi
Penso che anche se gli impianti consumassero centinaia di kilowatt per concerto, dividendo tutto per diverse decine di migliaia di persone o più diventano pochi watt a testa, meno dello stereo di casa...

Dubito fortemente dell'efficacia di simili manifestazioni nei confronti dei governi, spero servano almeno a creare una buona coscienza nei giovani.
Il mio era un discorso volutamente provocatorio, in quanto so bene che a livello energetico un concerto non comporta nulla a livello globale.
Dico solo che, essendoci gente che ritiene che studiare il problema scientificamente è inutile, mi chiedo a cosa possa essere utile un concerto.

Ai governi non frega nulla, agli artisti men che meno; mi chiedo cosa consumino ed inquinino le loro mega ville (Ricordo un articolo in cui si diceva che il la casa del buon Al Gore consuma in un mese quello che una famiglia media consuma in un anno - ecco il Link)

I giovani, beh tutti favorevoli a parole, ma voglio vedere chi è disposto a rinunciare per un mese alla macchina, all'elettricità in casa, al gas, "solo" per "salvare" la terra.

Queste manifestazioni sono fatte solo per fare pubblicità gratuita (se non pagata) agli organizzatori a chi vi suona e a chi li trasmette.

Il problema si risolve studiandolo e vorrei vedere quanti soldi di questo concerto andranno a finire in ricerche serie.

Tutti parlano di auto ad idrogeno, di pannelli solari, di energia eolica, ma non sanno che per produrre idrogeno si parte dal petrolio, che produrre pannelli solari è un processo altamente inquinante, l'eolico poi mi piacerebbe vedere quanti sono disposti ad avere vicino alla propria casa una mulino ronzante che rotea giorno e notte ( e assieme a lui rotea qualcos'altro) e che ti rovina il panorama.

La verità, come sentivo da in una intervista di Rubbia stamattina (che penso ne sappia più di bono, madonna e compagnia bella) e che tra 50 anni, stando ai dati attuali finiremo il petrolio e l'unica possibilità di continuare a mantenere il nostro tenore di vita sarà nel carbone. poco inquinante vero ?

Come dice l'articolo che ti ho linkato :
"Insomma, ancora una volta una icona liberal ci fa capire che i risparmi e rinunce sono per gli altri, per i comuni mortali, non per gli illuminati."

E che la ramanzina me la facciano 4 pseudo-artisti che messi assieme consumano ed inquinano come uno stato, bhe non mi va giù.

Ultima modifica di Ukronia : 05-07-2007 alle 18:15.
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 19:27   #10
Coolander
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1
Alla fine...

... Sia che si faccia qualkosa che nn si faccia niente va sempre a finire che qualcuno urla "è tutto inutile". Questo si che serve!

www.coolanderblog.com
Coolander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 19:51   #11
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da Coolander Guarda i messaggi
... Sia che si faccia qualkosa che nn si faccia niente va sempre a finire che qualcuno urla "è tutto inutile". Questo si che serve!

www.coolanderblog.com

Io ho detto che studiare il problema, capire come funziona e cercare i mezzi per combatterlo, è più utile di un concerto.
Poi, va bhe, se credete che 4 cantanti inquinatori possano risolvere il problema più di chi lo studia da anni, sono fatti vostri.
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 08:56   #12
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da Ukronia Guarda i messaggi
Tutti parlano di auto ad idrogeno, di pannelli solari, di energia eolica, ma non sanno che per produrre idrogeno si parte dal petrolio
Infatti nei piani futuri l'idrogeno è previsto come vettore energetico per le fonti di energia rinnovabili. Petrolio & Co non avranno alcun ruolo, soprattutto considerando che anche le previsioni più ottimiste non danno più di 20-25 anni di durata per le riserve petrolifere (e non sono sicuro che abbiano tenuto in mente il fabbisogno crescente in maniere esponenziale dei paese emergenti...).
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 10:06   #13
Gauss68
Member
 
L'Avatar di Gauss68
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 32
Surriscaldamento?

Leggete il libro "stato di paura", capirete cosa succede realmente....
Gauss68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 10:11   #14
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Infatti nei piani futuri l'idrogeno è previsto come vettore energetico per le fonti di energia rinnovabili. Petrolio & Co non avranno alcun ruolo, soprattutto considerando che anche le previsioni più ottimiste non danno più di 20-25 anni di durata per le riserve petrolifere (e non sono sicuro che abbiano tenuto in mente il fabbisogno crescente in maniere esponenziale dei paese emergenti...).
Il grosso problema dell'idrogeno e la sua produzione e il suo stoccaggio: (da wikipedia)

Il modo più comune per immagazzinare l'idrogeno (ed in effetti l'unico modo di farlo efficientemente) è quello di comprimerlo a circa 700 bar di pressione (~10,000 PSI). Molti pensano che l'energia necessaria per comprimere il gas sia uno dei problemi nodali irrisolvibili nell'idea di costituire un economia basata sull'idrogeno. Per esempio, se si stabilisse che tutto il mondo impiegasse l'idrogeno molecolare (H2) nelle automobili, una quantitativo massiccio di energia sarebbe necessario soltanto per comprimerlo ed immagazzinarlo. E dunque se quest'energia non venisse poi parzialmente ricuperata in qualche modo (p.es tramite "microturbine ad espansione di gas" per la produzione di energia elettrica da impiegare a bordo dell'auto), tutta l'energia necessaria per comprimere l'idrogeno sarebbe sprecata.

Si ritiene che questo tipo di celle a combustibile saranno sempre molto costose, per via dei metalli di cui abbisognano, di solito circa 100 volte tanto per kW di potenza di trazione fornita rispetto ai motori a combustione interna convenzionali. Inoltre è stato prospettato che le automobili alimentate da batterie al litio-ione oppure litio-polimero (come quelle dei telefoni cellulari) siano dei trasportatori energetici più efficienti rispetto a quanto le automobili all'idrogeno potranno mai diventare, e che per le batterie Li-ion manchi soltanto il loro passaggio alla produzione industriale di massa per renderle competitive nei costi.

Esistono altre perplessità, riguardo il processo di produzione dell'idrogeno, un processo che può richiedere una fonte d'idrogeno come l'acqua o il combustibile fossile. Il secondo consuma idrocarburi e produce CO2, mentre l' elettrolisi dell'acqua richiede molta elettricità, che attualmente nel mondo (indubbiamente oggi, ma forse non in futuro) viene per lo più generata con combustibili fossili come il gas naturale o l' olio combustibile oppure con l' energia nucleare).
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 11:01   #15
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Hai quotato l'articolo sbagliato...

Idrogeno non va prodotto usando il combustibile fossile, a quel punto tanto vale usare direttamente il petrolio (qualcuno lo fa ma per fini commerciali che altro).
La produzione futura dell'idrogeno prevede l'impiego delle fonti di energia rinnovabili dato che per la sua produzione è sufficiente energia elettrica (quindi si, un banalissimo mulino a vento va bene, per non parlare della energia idrica, tutte cose che abbiamo già).
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 12:31   #16
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Hai quotato l'articolo sbagliato...

Idrogeno non va prodotto usando il combustibile fossile, a quel punto tanto vale usare direttamente il petrolio (qualcuno lo fa ma per fini commerciali che altro).
La produzione futura dell'idrogeno prevede l'impiego delle fonti di energia rinnovabili dato che per la sua produzione è sufficiente energia elettrica (quindi si, un banalissimo mulino a vento va bene, per non parlare della energia idrica, tutte cose che abbiamo già).
l'unico modo economicamente vantaggioso per produrre idrogeno al monento attuale è per via chimica tramite trasformazione degli idrocarburi o tramite gassificazione del carbone con la produzione di grosse quantità di gas serra, l'elettrolisi è un processo molto costoso al momento e dato che dovrebbe essere utilizzata energina proveniente da fonti rinnovabili, i cui costi sono maggiori delle fonti tradizionali, i costi crescerebbero ancora di più, la conseguenza di ciò è che per vedere l'uso dell'idrogeno diffuso in tutto il mondo ci sarà bisogno di ancora parecchi tempo, ad esempio, leggevo in un articolo, che per quanto riguarda le automobili, considerando il mercato dell'auto, la migrazione completa arriverà fra 20 o 30 anni.
Comunque secondo il mio modesto parere, non c'è molto da preoccuaprsi, dalle tante cose che ho letto, ancora non siamo arrivati al punto di non ritorno (certo non ne siamo lontani...) e la gente, ma soprattutto i governi, stanno sempre più prendendo coscienza del problema e credo che se i programmi in fase di studio cominceranno ad essere attuati riusciremo a risolvere il problema
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 13:23   #17
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
l'unico modo economicamente vantaggioso per produrre idrogeno al monento attuale è per via chimica tramite trasformazione degli idrocarburi o tramite gassificazione del carbone con la produzione di grosse quantità di gas serra, l'elettrolisi è un processo molto costoso al momento e dato che dovrebbe essere utilizzata energina proveniente da fonti rinnovabili, i cui costi sono maggiori delle fonti tradizionali, i costi crescerebbero ancora di più, la conseguenza di ciò è che per vedere l'uso dell'idrogeno diffuso in tutto il mondo ci sarà bisogno di ancora parecchi tempo, ad esempio, leggevo in un articolo, che per quanto riguarda le automobili, considerando il mercato dell'auto, la migrazione completa arriverà fra 20 o 30 anni.
Comunque secondo il mio modesto parere, non c'è molto da preoccuaprsi, dalle tante cose che ho letto, ancora non siamo arrivati al punto di non ritorno (certo non ne siamo lontani...) e la gente, ma soprattutto i governi, stanno sempre più prendendo coscienza del problema e credo che se i programmi in fase di studio cominceranno ad essere attuati riusciremo a risolvere il problema

Beh, si, sui 20-25 anni l'avevo fatto notare anche io prima, anche perché più in là, a meno che non vengano scoperte altre riserve petrolifere di valore, ci sarà ben poco da bruciare (questo secondo gli ottimisti...). Sulla volontà dei governi sono piuttosto scettico, facciamo tutt'ora le guerre mascherate da terrorismo per il petrolio pur di rimandare (ai governi successivi) i problemi legati alla prossima rivoluzione industriale. Non la vedo tanto una questione di costi quanto un problema di cambiamento che farebbe rabbrividire anche la prima rivoluzione industriale. Tutti gli impianti attuali finirebbero nel cestino dei rifiuti a favore delle energie rinnovabili (e qui non è una questione di credere in questo tipo di energia o meno, ma di fare o non fare, siamo circondati da un continuo flusso di energia che non sfruttiamo).
Idrogeno in teoria è applicabile già da oggi, ottenendo come risultato un'energia pulita e gratuita, ammesso che si decida di superare la barriera iniziale legata al tipo di economia da attuare e ai costi degli impianti (i quali poi potrebbero essere suddivisi tra il popolo sotto forma della classica bolletta, invece di continuare a pagare il petrolio). Questo nell'ambiente casalingo, mentre per i trasporti bisognerebbe aspettare ancora un po' le celle a combustibile, ma hanno un margine di miglioramento talmente ampio (legato molto anche alle dimensioni) che è solo una questione di tempo.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 17:05   #18
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Beh, si, sui 20-25 anni l'avevo fatto notare anche io prima, anche perché più in là, a meno che non vengano scoperte altre riserve petrolifere di valore, ci sarà ben poco da bruciare (questo secondo gli ottimisti...). Sulla volontà dei governi sono piuttosto scettico, facciamo tutt'ora le guerre mascherate da terrorismo per il petrolio pur di rimandare (ai governi successivi) i problemi legati alla prossima rivoluzione industriale. Non la vedo tanto una questione di costi quanto un problema di cambiamento che farebbe rabbrividire anche la prima rivoluzione industriale. Tutti gli impianti attuali finirebbero nel cestino dei rifiuti a favore delle energie rinnovabili (e qui non è una questione di credere in questo tipo di energia o meno, ma di fare o non fare, siamo circondati da un continuo flusso di energia che non sfruttiamo).
Idrogeno in teoria è applicabile già da oggi, ottenendo come risultato un'energia pulita e gratuita, ammesso che si decida di superare la barriera iniziale legata al tipo di economia da attuare e ai costi degli impianti (i quali poi potrebbero essere suddivisi tra il popolo sotto forma della classica bolletta, invece di continuare a pagare il petrolio). Questo nell'ambiente casalingo, mentre per i trasporti bisognerebbe aspettare ancora un po' le celle a combustibile, ma hanno un margine di miglioramento talmente ampio (legato molto anche alle dimensioni) che è solo una questione di tempo.
quando parlavo di migrazione completa mi rifefivo al fatto che il parco auto mondiale si convertirà all'idrogeno solo fra 20 o 30 anni perchè questo è il tempo stimato affinche tutte le auto a combustibile fossile circolanti ora siano sostituite da auto ad idrogeno tenendo conto delle tempistiche di adozione della nuova tecnologia da parte delle case automobilistiche e dei tempi con i quali gli utenti cambiano le loro auto.
Per quanto riguarda i governi (così come er le aziende) la mia fiducia è motivata dal fatto che hanno interessi a fare ciò che la gente chiede poi la possibilità di salvare la situazione climatica c'è, bisogna solo attuare i programmi allo studio.
Comunque è impensabile gettare al vento tutti gli impianti di produzione attuali, infatti i programmi degli scienziati prevedono una graduale migrazione verso le fonti rinnovabili,per i prossimi 50 anni si tenterà di mantenere stabili le emissioni di gas serra, x l'immediato futuro si prevede un aumento dell'utilizzo del carbone al finaco del quale continuerà la crescita graduale delle fonti rinnovabili, e si punterà maggiormente sull'efficienza energetica e sulle tecnologie di cattura della CO2
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 17:13   #19
jack lo squartatore
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 64
Come si fa a vedere la tv su msn?
jack lo squartatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2007, 14:56   #20
kaio1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 659
no ma... complimenti, stamattina il concerto in australia si vedeva discretamente... arrivati a quello del regno unito salvo i primi minuti in cui si vedeva... ora praticamente ho un immagine fissa e solo la musica.. GG a microsoft che avrebbe potuto usare più banda per la fruizione del servizio -.-
kaio1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1