Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2007, 23:56   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Ottenute le prime staminali da cellule adulte (in topi)

Visto che la bioetica è un tema di attualità "scottante" in cui ognuno vuole dire la propria pur non essendo biologo, ecco qui la notiziona che tutti (nel "bene" o nel "male") aspettavano

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5273

La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato.
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori diretti da Shinya Yamanaka dell'Università di Kioto, Rudolf Jaenisch del Whitehead Institute for Biomedical Research e MIT di Boston e Konrad Hochedlinger del Massachusetts General Hospital Cancer Center and Center for Regenerative Medicine, Harvard Stem Cell Institute di Boston. Le cellule riportate allo stadio di staminali sono uguali e non distinguibili da staminali embrionali e, come esse, sono in grado di dar vita a topolini sani. Infatti i topolini transgenici, nati da cellule del tessuto connettivo "riprogrammate" geneticamente in modo da trasformarsi in staminali pluripotenti, stanno bene.
In pratica, le cellule staminali pluripotenti sono state ottenute inserendo nei fibroblasti, tramite un vettore virale, 4 geni chiave delle cellule embrionali (Oct4, Sox2, c-Myc e Klf4). I 4 geni sono dei regolatori fondamentali dell'attività del genoma. In seguito, i ricercatori hanno isolato le cellule staminali ottenute dal resto della popolazione cellulare di partenza con delle sofisticate tecniche selettive. A questo punto hanno proceduto facendo dei test per controllare la qualità delle staminali generate e hanno osservato che erano sempre indistinguibili da quelle embrionali. Solo a quel punto hanno condotto la prova-chiave: hanno iniettato le staminali "riprogrammate" in embrioni ai primissimi stadi di sviluppo e sono riusciti così a dar vita a dei topolini sani.

Le cellule riprogrammate hanno partecipato alla formazione di tutti i tessuti dei topi. Questo ha dato la conferma che queste cellule sono in tutto e per tutto uguali a cellule staminali pluripotenti dell'embrione. Sono stati poi ricreate generazioni successive di topi che avevano ancora cellule originate dalle cellule riprogrammate: quindi il 'seme' delle cellule riprogrammate era presente anche nelle cellule germinali che producono ovociti e spermatozoi. ''Quest'ultima è la prova finale e definitiva che le cellule riprogrammate possono fare tutto quello che fa una cellula dell'embrione'', ha dichiarato con soddisfazione Jaenisch.
Già un anno fa Yamanaka annunciò di essere riuscito a trasformare in laboratorio delle cellule adulte di topo in cellule pluripotenti. Ma nel passaggio in vivo, l'esperienza non funzionò e non riuscì a creare nessun topo da quelle cellule riprogrammate. A quel punto lo scienziato ricominciò gli studi per perfezionare la tecnica coinvolgendo anche due gruppi di ricerca americani.
Ora la dimostrazione del nuovo lavoro riuscita in vivo, ha suscitato interesse in tutta la comunità scientifica internazionale. Infatti se funzionasse anche sulle cellule umane, si potrebbe continuare la ricerca sulle staminali senza far ricorso agli embrioni, aggirando così tutti i problemi etici. Se lo stesso si potesse fare con cellule adulte umane, spiegano gli scienziati, avremmo accesso ad una fonte inestimabile di cellule per la medicina rigenerativa, per riparare organi e tessuti, curare malattie, creare nuovi organi da trapianto e senza far ricorso agli embrioni.
Molto positivo il commento di Angelo Vescovi, direttore dell'Istituto di Ricerca per le Cellule Staminali, al San Raffaele di Milano: "Con questa tecnica si fa clonazione senza usare embrioni. Mi spiace di non averlo ottenuto io questo risultato". Continua: "Un lavoro splendido che cambia radicalmente il modo di far ricerca sulle staminali. Se si riuscisse anche nell'uomo a trasformare le cellule adulte in pluripotenti, si risolverebbero sia i problemi etici sulla ricerca sulle staminali embrionali, sia quelli tecnici, in quanto si avrebbe una facile disponibilità di cellule personalizzate per curare ogni singolo paziente. E questi scienziati meriterebbero il Nobel".
Più cauta invece la reazione di Maurilio Sampaolesi, stretto collaboratore di Vescovi: "Se quei geni sono in grado di creare staminali pluripotenti, che chiaramente continuano ad autorinnovarsi, perché non hanno formato neoplasie?".
I risultati degli esperimenti sono pubblicato su "Cell Stem Cell" e su "Nature".


Ora ci sono i problemi , perchè potenzialmente possiamo costruire embrioni.....dal nulla (cioè dalle cellule non embrionali). Quindi ora (nei topi) non c'è più bisogno di uccidere l'embrione per ricavare le staminali.....ma si può avviare la clonazione: ergo sorge il problema dell'eticità non dell'uccisione dell'embrione ma della clonazione.

A voi

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2007 alle 09:11.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 00:29   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
stai gettando un fiammifero dentro una cisterna di petrolio
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 00:36   #3
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Visto che la bioetica è un tema di attualità "scottante" in cui ognuno vuole dire la propria pur non essendo biologo, ecco qui la notiziona che tutti (nel "bene" o nel "male") aspettavano

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5273

La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato.
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori diretti da Shinya Yamanaka dell'Università di Kioto, Rudolf Jaenisch del Whitehead Institute for Biomedical Research e MIT di Boston e Konrad Hochedlinger del Massachusetts General Hospital Cancer Center and Center for Regenerative Medicine, Harvard Stem Cell Institute di Boston. Le cellule riportate allo stadio di staminali sono uguali e non distinguibili da staminali embrionali e, come esse, sono in grado di dar vita a topolini sani. Infatti i topolini transgenici, nati da cellule del tessuto connettivo "riprogrammate" geneticamente in modo da trasformarsi in staminali pluripotenti, stanno bene.
In pratica, le cellule staminali pluripotenti sono state ottenute inserendo nei fibroblasti, tramite un vettore virale, 4 geni chiave delle cellule embrionali (Oct4, Sox2, c-Myc e Klf4). I 4 geni sono dei regolatori fondamentali dell'attività del genoma. In seguito, i ricercatori hanno isolato le cellule staminali ottenute dal resto della popolazione cellulare di partenza con delle sofisticate tecniche selettive. A questo punto hanno proceduto facendo dei test per controllare la qualità delle staminali generate e hanno osservato che erano sempre indistinguibili da quelle embrionali. Solo a quel punto hanno condotto la prova-chiave: hanno iniettato le staminali "riprogrammate" in embrioni ai primissimi stadi di sviluppo e sono riusciti così a dar vita a dei topolini sani.

Le cellule riprogrammate hanno partecipato alla formazione di tutti i tessuti dei topi. Questo ha dato la conferma che queste cellule sono in tutto e per tutto uguali a cellule staminali pluripotenti dell'embrione. Sono stati poi ricreate generazioni successive di topi che avevano ancora cellule originate dalle cellule riprogrammate: quindi il 'seme' delle cellule riprogrammate era presente anche nelle cellule germinali che producono ovociti e spermatozoi. ''Quest'ultima è la prova finale e definitiva che le cellule riprogrammate possono fare tutto quello che fa una cellula dell'embrione'', ha dichiarato con soddisfazione Jaenisch.
Già un anno fa Yamanaka annunciò di essere riuscito a trasformare in laboratorio delle cellule adulte di topo in cellule pluripotenti. Ma nel passaggio in vivo, l'esperienza non funzionò e non riuscì a creare nessun topo da quelle cellule riprogrammate. A quel punto lo scienziato ricominciò gli studi per perfezionare la tecnica coinvolgendo anche due gruppi di ricerca americani.
Ora la dimostrazione del nuovo lavoro riuscita in vivo, ha suscitato interesse in tutta la comunità scientifica internazionale. Infatti se funzionasse anche sulle cellule umane, si potrebbe continuare la ricerca sulle staminali senza far ricorso agli embrioni, aggirando così tutti i problemi etici. Se lo stesso si potesse fare con cellule adulte umane, spiegano gli scienziati, avremmo accesso ad una fonte inestimabile di cellule per la medicina rigenerativa, per riparare organi e tessuti, curare malattie, creare nuovi organi da trapianto e senza far ricorso agli embrioni.
Molto positivo il commento di Angelo Vescovi, direttore dell'Istituto di Ricerca per le Cellule Staminali, al San Raffaele di Milano: "Con questa tecnica si fa clonazione senza usare embrioni. Mi spiace di non averlo ottenuto io questo risultato". Continua: "Un lavoro splendido che cambia radicalmente il modo di far ricerca sulle staminali. Se si riuscisse anche nell'uomo a trasformare le cellule adulte in pluripotenti, si risolverebbero sia i problemi etici sulla ricerca sulle staminali embrionali, sia quelli tecnici, in quanto si avrebbe una facile disponibilità di cellule personalizzate per curare ogni singolo paziente. E questi scienziati meriterebbero il Nobel".
Più cauta invece la reazione di Maurilio Sampaolesi, stretto collaboratore di Vescovi: "Se quei geni sono in grado di creare staminali pluripotenti, che chiaramente continuano ad autorinnovarsi, perché non hanno formato neoplasie?".
I risultati degli esperimenti sono pubblicato su "Cell Stem Cell" e su "Nature".


Ora ci sono i problemi , perchè potenzialmente possiamo costruire embrioni.....dal nulla (cioè dalle cellule non embrionali). Quindi ora (nei topi) non c'è più bisogno di uccidere l'embrione per ricavare le staminali.....ma si può avviare la clonazione: ergo sorge il problema dell'eticità non dell'uccisione dell'embrione ma della clonazione.

A voi

Direi che e' una buona notizia.
Se tale scoperta verra' utilizzata per risolvere malattie che sinora sono state inguaribili, e non per scopi di lucro, si potra' dire che tutti ne trarranno beneficio.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 00:42   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Direi che e' una buona notizia.
Se tale scoperta verra' utilizzata per risolvere malattie che sinora sono state inguaribili, e non per scopi di lucro, si potra' dire che tutti ne trarranno beneficio.
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 00:43   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
stai gettando un fiammifero dentro una cisterna di petrolio
Adesso mi autosuggestiono e penso di essere un piromane :|

lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 00:46   #6
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio?
Garantista?
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 00:57   #7
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio?
ma un embrione non è una vita umana?
non si sta clonando in questa maniera l'uomo?





T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 01:02   #8
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
ma un embrione non è una vita umana?
non si sta clonando in questa maniera l'uomo?





è vero senza contare il problema dell'anima : gli embrioni in quanto esseri umani possiedono un'anima quindi un uomo che riceve cellule staminali embrionali di un'altra persona è come se avesse 2 anime .... un corpo in multiproprietà insomma
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 01:53   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Garantista?
"Non useranno MAI male queste tecniche".
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 03:22   #10
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
No veramente lì si dice una cosa diversa.

Il problema etico scaturiva dal fatto che per ottenere cellule staminali devi creare e poi ''uccidere'' l'embrione da cui estrarre le staminali.

Qui però grazie a questi studi(per ora solo sperimentati sui topi) si potrebbe creare staminali trasformando normali cellule di tessuto adulto senza quindi dover creare embrioni da ''uccidere''.

In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 07:52   #11
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1372
*
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 08:36   #12
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio?
Spero che adesso nessuno arrivi a dire che la singola cellula in quanto staminale sia equivalente a una vita
Ma non mi stupirei di nulla ormai
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:03   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.
Ennò, non per tutti è etico clonare, anche se non si uccide l'embrione.
Il problema etico "nuovo" sta nel poter creare individui in serie (e magari farli sviluppare solo in parte per ottenere "pezzi di ricambio").

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2007 alle 09:18.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:06   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
Spero che adesso nessuno arrivi a dire che la singola cellula in quanto staminale sia equivalente a una vita
Ma non mi stupirei di nulla ormai
Beh non vedo perchè chi sostiene che lo zigote è una vita di UN individuo debba dire che una staminale embrionale dal quale si può ricavare un embrione intero non sia vita

Aspetto l'intervento di costoro (per il sottoscritto l'individuo esiste con il radicamento sull'endometrio, prima possono pure essere 1.000.000 di individui possibili - vedi gemelli omozigoti - ma non tutti la pensano come me).

Sono poi curioso di vedere se qualcuno, dopo un'accoglienza calorosa, farà retromarche se le autorità religiose condanneranno la cosa.

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2007 alle 09:15.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:06   #15
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
vediamo cosa inventa adesso il papa.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:07   #16
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
No veramente lì si dice una cosa diversa.

Il problema etico scaturiva dal fatto che per ottenere cellule staminali devi creare e poi ''uccidere'' l'embrione da cui estrarre le staminali.

Qui però grazie a questi studi(per ora solo sperimentati sui topi) si potrebbe creare staminali trasformando normali cellule di tessuto adulto senza quindi dover creare embrioni da ''uccidere''.

In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.
Superare forse no; ma verrebbe senz'altro fortemente ridimensionato.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:10   #17
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Superare forse no; ma verrebbe senz'altro fortemente ridimensionato.
comunque la chiesa farebbe casino. Hai proprio ragione.


Scienza e chiesa sono come la marmellata sulla pasta.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:37   #18
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ho letto la notizia ieri sul sito della fondazione di Michael J Fox:

http://www.michaeljfox.org/newsEvent...cle.cfm?ID=207

Quote:
Scientists: Finding Mimics Embryonic Stem Cells

Associated Press

Three teams of scientists say they have produced the equivalent of embryonic stem cells, at least in mice, without taking the controversial step of destroying embryos.

Their procedure makes ordinary skin cells behave like stem cells. If the same can be done with human cells -- a big if -- the procedure could lead to breakthrough medical treatments without the contentious ethical and political debates surrounding the use of embryos.

Embryonic stem cells can give rise to all types of tissue, so experts believe they might be used to create transplant therapies for people who are paralyzed or have illnesses ranging from diabetes to Parkinson's disease.

To harvest human embryonic stem cells, human embryos have to be destroyed, an action opposed by many people. The new studies are the latest to attempt to avoid embryo destruction.

Scientists have long hoped to find a way to reprogram ordinary body cells to act like stem cells, avoiding the use of embryos altogether. The new mouse studies seem to have accomplished that.

"I think it's one of the most exciting things that has come out about embryonic stem cells, period," said stem cell researcher Dr. Asa Abeliovich of Columbia University in New York, who didn't participate in the work. "It's very convincing that it's real."

But he and others cautioned that it will take further study to see whether this scientific advance can be harnessed for new human therapies.

'A long way to go'

"We have a long way to go," said John Gearhart of Johns Hopkins University, a stem cell researcher who also was not involved in the new work.

In any case, it is crucial that scientists continue research with standard embryonic stem cells, said researcher Konrad Hochedlinger of the Harvard Stem Cell Institute, who led one of the three teams.

He and his colleagues present their work in the inaugural issue of the journal Cell Stem Cell. The first word in the journal's name refers to its publisher, Cell Press.

The two other teams reported their results Wednesday on the Web site of the journal Nature. Rudolf Jaenisch of the Whitehead Institute in Cambridge, Massachusetts, is the senior author of one paper, and the work behind the other paper was led by Shinya Yamanaka of Kyoto University in Japan.

The new work builds on a landmark paper Yamanaka published last August. He found that by slipping four genes into mouse skin cells called fibroblasts, he could make the altered cells behave much like embryonic stem cells in lab tests.

But Yamanaka's so-called "iPS" cells still showed significant differences from embryonic stem cells. The three new papers report on creating iPS cells that proved virtually identical to stem cells in a variety of lab tests.

The four inserted genes regulate the activity of other genes, which is why they can dramatically affect the cell's behavior.

Scientists caution that the experimental procedure followed in the studies would not be suitable for use in treating disease, and that it's not yet clear whether a modified version would work with human cells.

One of the inserted genes is known to promote cancer, and Yamanaka reports that mice carrying descendants of iPS cells showed tumors as a result. He and other researchers said a new approach will be needed that avoids a cancer hazard.

Gearhart called that a major issue to be resolved. In addition, he said, scientists still must show that these cells can give rise to many cell types in the lab, as embryonic stem cells can.

And all this must be accomplished in human cells -- a difficult task, he said, because introducing genes into human cells is a major challenge.

If the technique can be harnessed for people, the iPS cells and the tissue they develop into would provide a genetic match to the person who donated the skin cells. That would make them suitable for transplant to that person, theoretically without fear of rejection.
Sembra che la generazione precedente non fosse identica a vere cellule staminali, ma ne replicasse solo alcune caratteristiche, inoltre esse generavano tumori nei topi... Quindi sembra che il nuovo metodo messo a punto abbia superato questi problemi? Perchè questa notizia, del 6 giugno, è molto più cauta di quella riportata nel primo post...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:42   #19
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
di solito le religioni si incavolano quando si uccide una vita , è interessante questo caso perchè con la clonazione si verrebbe a crearne un'altra .
se però le cellule embrionali vengono usate come tessuti si ricade nel problema dell'embrione usato per scopi terapeutici.

è probabile che la chiesa acconsenta all'uso di tali cellule per ricavare tessuti umani , perchè ciò non è diverso dal donare organi , ma sicuramente porrà dei divieti a qualsiasi tentativo di clonazione vera e propria di un individuo .
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:46   #20
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
di solito le religioni si incavolano quando si uccide una vita , è interessante questo caso perchè con la clonazione si verrebbe a crearne un'altra .
se però le cellule embrionali vengono usate come tessuti si ricade nel problema dell'embrione usato per scopi terapeutici.

è probabile che la chiesa acconsenta all'uso di tali cellule per ricavare tessuti umani , perchè ciò non è diverso dal donare organi , ma sicuramente porrà dei divieti a qualsiasi tentativo di clonazione vera e propria di un individuo .
Mica semplice, l'embrione "naturalmente" (concetto caro alle religioni ) genera gli organi per sè in quanto individuo, mica per donarli o essere una fabbrica di pezzi di ricambio.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v