Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2007, 18:49   #1
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
Clorofilla

Ma la sintesi della clorofilla operata dalle piante è stata completamente chiarita e riprodotta in laboratorio?
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2007, 19:28   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da senzasoldi Guarda i messaggi
Ma la sintesi della clorofilla operata dalle piante è stata completamente chiarita e riprodotta in laboratorio?
Chiarita pnso di si, riprodurla in lab ne dubito...
figata, pannelli solari a clorofilla
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2007, 19:32   #3
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Non ne so molto, ma a vedere wikipedia la clorofilla è una porfirina sostituita.



Come sintetizzare in lab. una porfirina si sa (o meglio, i chimici organici lo sanno), come aggiungerci i sostituenti nei punti giusti, penso sia possibile con l'uso di organometalli, tra i composti organici più selettivi per questo genere di reazioni.

Su come le piante sintetizzino questa molecola non so dire molto, però le biosintesi delle porfirine sono note (il gruppo eme dell'emoglobina ha una porfirina che coordina il Ferro...), non penso che questa faccia eccezione.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2007, 20:15   #4
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Su come le piante sintetizzino questa molecola non so dire molto, però le biosintesi delle porfirine sono note (il gruppo eme dell'emoglobina ha una porfirina che coordina il Ferro...), non penso che questa faccia eccezione.
Tutti i passi metabolici sono noti, come gli enzimi che li catalizzano. Con una berve ricerca è molto facile trovarli.
Qui sono descritti i passi a grandi linee... molti dei passaggi sono tralasciati ma è possibile vedere gli stadi principali.
Qui invece sono mostrati tutti gli stadi della biosintesi, partendo dalla sintesi della porfirina. Lo schema prosegue con gli stadi successivi della sintesi della porfirina, con sintesi di eme e clorofilla, primi e ultimi stadi della sintesi della clorofilla.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2007, 21:08   #5
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
Non è che dia molta importanza alla clorofilla. Stavo pensando in generale:

CO2 + H2O + enzimi + raggi ult. + qualcos'altro ----> sostanze combustibili

Si potrebbero risolvere molti problemi in una sola volta accelerando le reazioni!
Scusate se dico stupidaggini
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2007, 22:08   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da senzasoldi Guarda i messaggi
Non è che dia molta importanza alla clorofilla. Stavo pensando in generale:

CO2 + H2O + enzimi + raggi ult. + qualcos'altro ----> sostanze combustibili

Si potrebbero risolvere molti problemi in una sola volta accelerando le reazioni!
Scusate se dico stupidaggini
Con la fotosintesi si può produrre glucosio... ma non ha molto senso... per ottenere qualche combustibile al limite si può fermentare penso, ma è sempre un processo che richiede energia.
piuttosto penso che siano allo studio sistemi biotecnologici per costruire pannelli fotochimici sfruttando gli enzimi... boh
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2007, 22:21   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da senzasoldi Guarda i messaggi
CO2 + H2O + enzimi + raggi ult. + qualcos'altro ----> sostanze combustibili
Quella è fotosintesi
"Sintesi della clorofilla" significa "contruzione della molecola clorofilla"

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
piuttosto penso che siano allo studio sistemi biotecnologici per costruire pannelli fotochimici sfruttando gli enzimi... boh
L'imitazione della fotosintesi è un campo attivo di ricerca (vedi questa news). Per ora gli sforzi sono limitati alla replicazione del processo di fotolisi (2 H20 + luce = 2 H2 + O2) e già questo è difficile da ottenere
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 28-05-2007 alle 22:25.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 00:15   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
di fatto credo sia molto piu semplice utilizzare le piante cosi come sono, ed eventualmente utilizzare la fermentazione alcolica per avere un combustibile. che comunque non e " pulito " in senso serra.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 01:34   #9
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3597
scusate, ragazzi....qualcuno potrebbe rinfrescarmi la memoria???
ma la clorofilla a che serve?? cosa catalizza??? se non sbaglio entra a far parte del ciclo di kelvin...ma ho pochi ricordi al riguardo!
l'obiettivo finale è la sintesi del glucosio??? la produzione di atp come nella catena respiratoria mitocondriale???
grazie mille
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 09:04   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
ma la clorofilla a che serve?? cosa catalizza??? se non sbaglio entra a far parte del ciclo di kelvin...ma ho pochi ricordi al riguardo!
Ciclo di Calvin
La clorofilla non interviene direttamente nel ciclo ma agisce da donatrice di elettroni, che sono poi sono immessi in una catena ti trasporto degli elettroni per produrre ATP. Alla fine della catena gli elettroni sono usati per produrre NADPH, che è usato nel ciclo di Calvin.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 12:57   #11
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3597
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Ciclo di Calvin
La clorofilla non interviene direttamente nel ciclo ma agisce da donatrice di elettroni, che sono poi sono immessi in una catena ti trasporto degli elettroni per produrre ATP. Alla fine della catena gli elettroni sono usati per produrre NADPH, che è usato nel ciclo di Calvin.


uhm.....e allora davvero si potrebbe usare nei pannelli solari, no??? la funziona di donazione degli elettroni potrebbe essere utile! :-)

ps: grazie per le delucidazioni
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 13:42   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
uhm.....e allora davvero si potrebbe usare nei pannelli solari, no??? la funziona di donazione degli elettroni potrebbe essere utile! :-)
Già ottenere la fotodissociazione sarebbe un risultato importante: sarebbe possibile ottere idrogeno molecolare dall'acqua (mentre ora è ottenuto in gran parte dal reforming del metano).
La produzione diretta di energia elettrica mediante fotosintesi sarebbe un sogno per i ricercatori: il processo ha un'efficenza del 95% () contro il massimo teorico del 21% dei pannelli solari. Per ora uno dei migliori risultati ottenuti è l'integrazione di cloroplasti in un dispositivo elettronico
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 13:51   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Già ottenere la fotodissociazione sarebbe un risultato importante: sarebbe possibile ottere idrogeno molecolare dall'acqua (mentre ora è ottenuto in gran parte dal reforming del metano).
La produzione diretta di energia elettrica mediante fotosintesi sarebbe un sogno per i ricercatori: il processo ha un'efficenza del 95% () contro il massimo teorico del 21% dei pannelli solari. Per ora uno dei migliori risultati ottenuti è l'integrazione di cloroplasti in un dispositivo elettronico
ecco perché dico che è importantissimo finanziare la ricerca anziché buttarsi subito sul nucleare. immaginiamo dei pannelli fotosintetici voltaici: con il 95% del rendimento abbiamo poco meno di 1000 KW PER METRO QUADRO. Considerando l'attuale efficenza dei dispositivi elettronici poi, si possono ottenere IMHO 800-900W per metro quadrato di corrente elettrica a 220V 50Hz.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v