Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2007, 21:46   #1
Doriän
Member
 
L'Avatar di Doriän
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 71
[c] Problema con (penso) fgets

Allora, questa è una panoramica della situazione: il programma che cerco di fare consiste in una sorta di "terminale di controllo" di un ipotetico impianto elettrico. Si hanno x lampadine e y interruttori, il tutto salvato in un file di testo, strutturato grossomodo in questo modo:

3 <-- numero lampadine
2 <-- numero interruttori
ABC 1 2 <-- interruttore ("codice" interruttore \ lampade associate)
CBA 2 3

Se sul mio "terminale" digito ABC si accendono la prima e la seconda lampadina, e se poi digito CBA la terza lampadina si accede e la seconda, che era già accessa, si spegne. Ora, io ho strutturato questo programma attorno ad una struct, contenente una stringa per i pulsanti e un vettore per le lampadine.
Codice:
struct main_struct {
		char PUL[10];
		int LUCI[10];
	} PULSANTI[100];
La stringa funziona perfettamente (funziona tutto: riesco, tramite la fgets, a estrapolare le lettere e a immagazzinarle nella giusta posizione), mentre il problema sono i numeri delle lampadine. Non so bene perchè, ma nella situazione dell'esempio in mio programma salverebbe, invece di 1-2-2-3, 49-50-50-51, quindi nr+48. E non ho la minima idea del perché lo faccia :|. E lo fa per qualsiasi numero, eh: nr+48 :|.
In più, facendo delle prove varie, ho appena adesso scoperto che l'algoritmo che sto sviluppando non potrà mai funzionare, in quanto non può gestire numero composti da più di una cifra. Figa, intanto mi piacerebbe che funzionasse con 0-9, poi quel problema tenterei di risolverlo piano piano .
Questo che posto ora è il pezzo di codice della fgets con annesso codice di salvataggio informazioni:

Codice:
while(fgets(riga, 15, fp) != NULL) {
		if (isalpha(riga[0])) {  //questo per evitare di processare le prime due righe, inizianti per numero. è sostanzialmente inutile, 
						tutto sommato.
			for(i=0; i<10; i++) {
				if(isalpha(riga[i])) {
					c = riga[i];
					PULSANTI[j].PUL[IND_PUL] = c;
					IND_PUL++;
				} else if(isdigit(riga[i])) {
					PULSANTI[j].LUCI[IND_LUC] = riga[i];
					IND_LUC++;
				}
			}
			j++;
			IND_LUC = IND_PUL = 0;
		}
	}


Per ora sto lavorando con numeri volutamente piccoli (vedi dimensioni componenti struttura, che alla fine dovrebbero essere quelli delle prime due righe del file - and besides, forse su questo punto dovrò aprire un nuovo 3d in futuro asd), per cercare di risolvere i problemi che mi si presentano isolandoli uno per uno, facendo funzionare lo scheletro prima di aggiungere i vari componenti.
Però ora non so come comportarmi. Ho una confusa idea contenente flag e l'utilizzo della funzione isspace, ma non saprei comunque in seguito come attingere alle informazioni per riversarle nella struct, e da li poi far funzionare tutta la parte inerente l'accensione e lo spegnimento delle lampade.
Ora, non so se postare o meno il codice intero, in quanto mooolto lungo e sicuramente incasinerebbe la leggibilità del thread. Nel caso serva lo posto (o magari lo hosto da qualche parte, ora vedo ^^).
Intanto grazie per la pazienza, e nel caso vogliate suggerirmi qualcosa, è tutto bene accetto!
Doriän è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 09:16   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Doriän Guarda i messaggi
nella situazione dell'esempio in mio programma salverebbe, invece di 1-2-2-3, 49-50-50-51, quindi nr+48. E non ho la minima idea del perché lo faccia :|. E lo fa per qualsiasi numero, eh: nr+48
Evidentemente stai lavorando su un computer in cui la codifica dei caratteri è ASCII.
In tale codifica, al carattere 0 corrisponde il valore numerico 48, e le altre cifre decimali seguono in ordine.
Quello che devi fare è convertire le sequenze di cifre (stringhe) in numeri (interi) usando la funzione atoi.
In alternativa, se non hai grosse esigenze di sicurezza, potresti usare fscanf al posto di fgets.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 12:24   #3
Doriän
Member
 
L'Avatar di Doriän
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Evidentemente stai lavorando su un computer in cui la codifica dei caratteri è ASCII.
In tale codifica, al carattere 0 corrisponde il valore numerico 48, e le altre cifre decimali seguono in ordine.
Quello che devi fare è convertire le sequenze di cifre (stringhe) in numeri (interi) usando la funzione atoi.
In alternativa, se non hai grosse esigenze di sicurezza, potresti usare fscanf al posto di fgets.
Grazie della dritta zio, questa notte provo e vedo un po' che riesco a combinare .
Doriän è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v