Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2007, 01:05   #1
freo
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 2
AIUTO! Interruttore per HDD

Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono già a rompere... vorrei comprare un HDD Sata2 per installare Vista, e montarlo in modo che Vista stesso non "veda" l'HDD con XP installato. Avevo pensato ad un interruttore con switch all'esterno del case, dal quale possa escludere l'uno o l'altro disco fisso a seconda del SO che voglio utilizzare. Sarebbe più semplice usare un boot manager, ma vorrei avere i due SO isolati. Qualcuno sa dirmi come posso fare? Grazie a tutti!
freo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 12:21   #2
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
basta che vai sul bios e chiudi il canale con l'hdd di XP:
da "auto" lo metti a "none";
in questo modo il disco non e' piu' visibile nel sistema.
assolutamente non e' consigliabile lasciare un disco attaccato con il cavo SATA o la piattina pata senza che sia anche alimentato; potresti rovinare il disco, e comunque il sistema potrebbe non rispondere a dovere.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 13:57   #3
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
assolutamente non e' consigliabile lasciare un disco attaccato con il cavo SATA o la piattina pata senza che sia anche alimentato; potresti rovinare il disco, e comunque il sistema potrebbe non rispondere a dovere.
Hai qualche riferimento tecnico che spieghi il perchè?
La cosa mi lascia alquanto perplesso, visto che lasciando sempre i "cassettini estraibili" per gli HDD inseriti, ma spenti, non mi è mai successo nulla.
Saluti.

PS per quanto ne so i cassettini estraibili tagliano solo l'alimentazione ma non sconnettono fisicamente il drive dal controller.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 17:53   #4
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
XP vede i dischi anche se impostati su NONE nel BIOS, molto probabilmente anche Vista.
E' sufficiente che installi Vista tenendo scollegato il disco con XP, quando hai finito il setup di Vista ricolleghi il disco con XP.
Quando vuoi sceglire l'avvio devi pero' usare il BIOS cambiando la sequenza di BOOT, alcune schede hanno un tasto specifico per scegliere l'unità da avviare.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 18:50   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Hai qualche riferimento tecnico che spieghi il perchè?
La cosa mi lascia alquanto perplesso, visto che lasciando sempre i "cassettini estraibili" per gli HDD inseriti, ma spenti, non mi è mai successo nulla.
Saluti.

PS per quanto ne so i cassettini estraibili tagliano solo l'alimentazione ma non sconnettono fisicamente il drive dal controller.
se stai parlando dei cassettini che metti nei bay 3.5, la questione e' diversa:
il disco e' alimentato solo quando l'HDD e' nel bay, se e' estratto il collegamento delle singole piste e' aperto.
se il cassettino e' "hot swap" e' fatto apposta per aprire i contatti delle singole piste; il controller della scheda non sentira' nemmeno il cavo attaccato.
per i cassettini per HDD esterni, invece, visto che c'e' un controller che traduce i segnali (da usb a ata, da fireware ad ata, o da ethernet ad ata), chiudendo l'alimentazione a questo l'HDD non risulta fisicamente sotto tensione, quindi non si rovina.
il problema sussiste perche' nel cavo di collegamento passano comunque tensioni elettriche, e se la scheda dell'HDD non e' alimentata si portebbero avere conseguenze sul controller di questa, quindi il danneggiamento della parte elettronica del disco.

ho visto capitare piu' di una volta che un falso contatto del molex di alimentazione ha danneggiato irrimediabilmente il disco.

per quanto riguarda XP, questo vede i dischi solo durante il setup d'installazione, come Vista, ma se dopo l'istallazione metti un canale in OFF, e' il controller stesso a chiudere la comunicazione con il disco, quindi l'OS non ha assolutamente modo di poterlo vedere.
la richiesta era di nascondere il disco all'OS ospitato su un'altro disco, probabilmente per averli tutti e due in partizione C, non quello di far partire un OS da un disco o da un'altro.
se la necessita' e' questa, senza dover nascondere nulla, allora lo stesso loader puo' tranquillamente far partire un HDD da uno o l'altro, o al massimo si cambia l'ordine di boot dei dischi, che dovranno avere almeno una partizione attiva.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 19:20   #6
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
se stai parlando dei cassettini che metti nei bay 3.5, la questione e' diversa:
il disco e' alimentato solo quando l'HDD e' nel bay, se e' estratto il collegamento delle singole piste e' aperto.
Sto parlando di questi, ma tu non consideri l'opzione più ovvia, togli l'alimentazione girando la chiavetta che blocca il cassetto nel Bay ma NON estrai il disco, lo lasci li e lo accendi unicamente se hai bisogno di accedere al disco (per un Backup per esempio). Io è una decina o oltre di anni che faccio così e non mi è mai successo nulla ai dischi.
Anzi quando usavo dei dischi SCSI avevo messo dei cavi con dei microinterruttori e potevo accenderli e spegnerli a piacimento e a caldo, meno il disco di sistema ovviamente.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 19:35   #7
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Sto parlando di questi, ma tu non consideri l'opzione più ovvia, togli l'alimentazione girando la chiavetta che blocca il cassetto nel Bay ma NON estrai il disco, lo lasci li e lo accendi unicamente se hai bisogno di accedere al disco (per un Backup per esempio). Io è una decina o oltre di anni che faccio così e non mi è mai successo nulla ai dischi.
Anzi quando usavo dei dischi SCSI avevo messo dei cavi con dei microinterruttori e potevo accenderli e spegnerli a piacimento e a caldo, meno il disco di sistema ovviamente.
Saluti.
allora non e' un semplice bay 3.5, ma un bay con cut-off.
in questo caso il bay chiude l'alimentazione, ma apre anche tutti i contatti del collegamento con il controller della scheda;
le piccole resistenze sui 40 contatti ATA, che vedi saldate sulla schedina servono proprio per annullare la tensione sui contatti e far vedere il canali libero da periferiche.
quelli di cui parlavo io hanno la chiavetta, ma serve solo per impedire che il disco venga estratto, e non chiudono l'alimentazione, quindi non c'e' interruzione di alimentazione, e il disco rimane sempre acceso...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 21:15   #8
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Non sapevo di questa feature dei bay con la chiave, quindi direi che potrebbe essere la soluzione giusta per freo, oltretutto hanno anche un sistema di ventilazione dei dischi che non guasta.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 22:24   #9
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
Non mi isultra che i cassetti estraibili sconnettano il disco dal controller in modo corretto.
Tirare via il cassetto o chiudere il contatto a chiave, quando il pc è acceso, è equivalente a staccare il molex e il cavo dati dal disco.

Se il disco può essere staccato sotto alimentazione ci sono 2 possibilità:

1) il controller supporta l'HOT-PLUG, quindi dopo aver richiesto ed ottenuto lo stop si scollega il disco, tipo le mem USB.

2) Disattivi il disco da Gestione Periferiche e poi lo sconnetti, quando ti rioccorre prima lo colleghi e poi lo riattivi.

Per quello che dici il box estraibile dovrebbe avere qualcosa che simuli un HD connesso al controller tipo come accade per le unità disco dei lettori USB multicard reader.

Tra l'altro alcuni controller danno i numeri se è connesso il solo cavo IDE al disco senza connettere l'alimentazione.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 01:09   #10
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
si, ed in effetti il problema e' principalmente questo:
i controller sentono il disco ma non possono leggerci, e l'Os va' in confusione, oltre al fatto che il disco si rovina perche' i segnali arrivano comunque al controller della scheda.

ho per le mani un disco 2.5" ibm, al quale purtroppo e' scattata la protezione ATA password (e' un OEM, quindi ha protezione contro formattazione a basso livello);
questa protezione impedisce lettura e scrittura sul disco, e quindi, quando e' attaccato al PC (NF4 pro), il Pc ci mette 2 minuti per arrivare al desktop, in piu', poi, mette in confusione il servizio gestione dischi logici.

per lavorarci ho dovuto attaccarlo ad un vecchio PC con un chipset VIA, lavorando con dos (comunque senza successo, perche' non trovo nessuna chiave per sbloccarlo!).

lo scollegamento a caldo e' possibile solo con alcuni controller integrati sata, i pata non hanno questa feature, o sono controller dedicati su scheda discreta con diriver e logiche proprietarie.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 09:05   #11
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
Sui pata se disattivi e poi scolleghi funziona benissimo, non ho detto che è una funzione supportata ma una cosa che si riesce a fare.
Non puoi da zero collegare un HD e pretendere che sia visto, devi partire dalla condizione di presenza del disco e poi lo scolleghi.
Se la funzione è supportata significa che il controller supporta l'HOT-PLUG .
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 17:16   #12
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
io non lo farei molto spesso.. se non c'e' un HW certificato per fare questo lavoro, puo' andarti bene 9 volte su 10, ma alla decima potresti bruciare il controller del disco....
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 23:23   #13
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
Più che bruciarsi il problema è che non è una operazione agevole, col cassetto si potrebbe fare, altrimenti devi tenere sempre il pc aperto.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2007, 09:03   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
anni fa' avevo un disco WD da 4GB, il cui molex ormai era diventato lento.
non era disco di sistema, e mi ero sempre dimenticato di stringere i contatti.
ogni tanto si spengeva, e ripartiva appena toccavo il molex.
e' durato poco....
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v