Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2007, 18:53   #1
baolian
Senior Member
 
L'Avatar di baolian
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1850
Come realizzare un grafico?

Devo fare un grafico rappresentante il profilo di un'immersione ma sono un po' "impedito"!
Ho delle coppie di valori che indicano che al minuto x si è alla profondità y; il problema è che il "campionamento" non è ad intervalli regolari di tempo (es.: ogni 5 minuti).
Nello specifico i valori che ho sono (minuti/profondità):

0 / 0
4 / -55
14 / -55
17 / -32
19 / -32
21 / -20
23 / -20
26 / - 4,5
40 / - 4,5
43 / 0

In pratica vorrei ottenere una cosa simile:



Invece, provando con open office, ottengo questo:



Gli intervalli sono graficamente tutti uguali, mentre io vorrei che fossero proporzionali al tempo efettivamente trascorso.
Sbaglio io ad impostare il grafico?
Oppure non è possibile con open office? In questo caso con quale programma si potrebbe fare?

Un'ultima domanda: sarebbe possibile lungo la linea del grafico inserire una nota ad un punto determinato?
Tipo questa:


Grazie a tutti!
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 11:42   #2
UlissePolifemo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 199
Non è semplice ma è possibile
Ho verificato il metodo con EXCEL (in quanto è il foglio di calcolo che uso solitamente)
Con Calc di OpenOffice si ottengono gli stessi risultati con le stesse formule (a parte i valori presenti sugli assi, ma penso sia dovuto alla mia inesperienza).
Il grafico va realizzato mediante una trasposizione dei valori.
Per prima cosa si lavora su di un numero di righe pari al massimo valore richiesto (43)
Usando la formula CONFRONTA si stabilisce la riga alla quale esiste corrispondenza fra il valore richiesto rispetto al massimo valore, (esempio, il valore 4, che si trova nella 2° riga, rimane invariato sino alla 13° riga dello sviluppo completo (da 0 43) dei valori considerati)
Usando la formula SCARTO si definisce, valore per valore considerato il corrispondente riferimento.
Praticamente, partendo dai valori da te indicati si va a costruire, automaticamente, questi altri valori:
1° colonna formula ------ =CONFRONTA
2° colonna ------------- n° completo valori considerati
3° colonna formula ------ =SCARTO

1 0 0
1 1 0
1 2 0
1 3 0
2 4 -55
2 5 -55
2 6 -55
2 7 -55
2 8 -55
2 9 -55
2 10 -55
2 11 -55
2 12 -55
2 13 -55
3 14 -55
3 15 -55
3 16 -55
4 17 -32
4 18 -32
5 19 -32
5 20 -32
6 21 -20
6 22 -20
7 23 -20
7 24 -20
7 25 -20
8 26 -4,5
8 27 -4,5
8 28 -4,5
8 29 -4,5
8 30 -4,5
8 31 -4,5
8 32 -4,5
8 33 -4,5
8 34 -4,5
8 35 -4,5
8 36 -4,5
8 37 -4,5
8 38 -4,5
8 39 -4,5
9 40 -4,5
9 41 -4,5
9 42 -4,5
10 43 0

A questo punto usando le colonne
2° colonna ------------- n° completo valori considerati
3° colonna formula ------ =SCARTO
è facile ottenere il diagramma da te voluto.

Per quanto concerne quelle "etichette" in automatico non riesco a inserirle, in manuale, con EXCEL è possibile metterle.
UlissePolifemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 17:18   #3
baolian
Senior Member
 
L'Avatar di baolian
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1850
Ti ringrazio.
E' ingegnoso, ma il grafico che ne viene fuori è sbagliato:
prendendo ad esempio solo le prime due coppie di valori
0 0
4 -55

col tuo sistema viene fuori un grafico in cui il subacqueo passa i primi tre minuti in superficie e poi in un solo minuto si precipita a -55.
Invece il grafico dovrebbe rappresentare una linea che degrada costantemente da 0 a -55 nell'arco di 4 minuti.

Per essere più chiaro, invece di avere:
0 0
1 0
2 0
3 0
4 -55

vorrei avere
0 0
1 -13,75
2 -27,50
3 -41,25
4 -55

inoltre (per l'uso che ne devo fare sarebbe molto utile) vorrei leggere sull'asse x solo il minuto in cui si è verificato il cambio di "assetto" (cioè quando, ad esempio, da una situazione di discesa si passa ad un mantenimento quota oppure da un mantenimento quota si passa ad una fase di salita), che sono esattamente i minuti indicati nella mia tabella (0, 4, 14, 17 etc).
In questo senso il grafico che mi da open office va bene, solo che non è realmente proporzionale al tempo.

Invece è interessante il fatto che si possa inserire una "etichetta" (è solo una per grafico e non in tutti quelli che devo fare, per cui posso anche non automatizzare l'operazione).
Mi spieghi come si fa in excel?
In ho cercato in open office ma non sono riuscito a trovare il modo.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 19:42   #4
UlissePolifemo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 199
Quote:
E' ingegnoso, ma il grafico che ne viene fuori è sbagliato:
prendendo ad esempio solo le prime due coppie di valori
0 0
4 -55
col tuo sistema viene fuori un grafico in cui il subacqueo passa i primi tre minuti in superficie e poi in un solo minuto si precipita a -55.
Invece il grafico dovrebbe rappresentare una linea che degrada costantemente da 0 a -55 nell'arco di 4 minuti.
Ho cercato una soluzione che rispecchiasse gli esempi da indicati.
Fare quel che cerchi non è assolutamente semplice, si tratterebbe di trovare una (o una serie) di formule che determini come ripartire il valore -55 nelle celle da 0 a 3, non è semplice.

Quote:
inoltre (per l'uso che ne devo fare sarebbe molto utile) vorrei leggere sull'asse x solo il minuto in cui si è verificato il cambio di "assetto" (cioè quando, ad esempio, da una situazione di discesa si passa ad un mantenimento quota oppure da un mantenimento quota si passa ad una fase di salita), che sono esattamente i minuti indicati nella mia tabella (0, 4, 14, 17 etc).
Con EXCEL non la risolvi, ritorneresti a dover usare un grafico non corretto

Quote:
Invece è interessante il fatto che si possa inserire una "etichetta" (è solo una per grafico e non in tutti quelli che devo fare, per cui posso anche non automatizzare l'operazione).
Mi spieghi come si fa in excel?
In ho cercato in open office ma non sono riuscito a trovare il modo.
Con OpenOffice non l'ho trovato neanch'io (non è detto che non esista, solo che non conosco bene OpenOffice).
Con EXCEL occorre posizionare il cursore del mouse sul diagramma, sinchè non appare l'indicazione dello specifico punto su cui vuoi inserire l'etichetta. Tasto DX, scelta di FormatoDato (non FormatoSerieDati altrimenti viene applicato a tutti), abiliti EtichetteDati.
Mouse sul dato che viene presentato, tasto DX abiliti l'editazione del valore e ci scrivi quel che vuoi nell'etichetta.
Occorre pazienza nel puntare il mouse correttamente, ma funziona.
UlissePolifemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 20:33   #5
baolian
Senior Member
 
L'Avatar di baolian
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da UlissePolifemo Guarda i messaggi
Con EXCEL occorre posizionare il cursore del mouse sul diagramma, sinchè non appare l'indicazione dello specifico punto su cui vuoi inserire l'etichetta. Tasto DX, scelta di FormatoDato (non FormatoSerieDati altrimenti viene applicato a tutti), abiliti EtichetteDati.
Mouse sul dato che viene presentato, tasto DX abiliti l'editazione del valore e ci scrivi quel che vuoi nell'etichetta.
Occorre pazienza nel puntare il mouse correttamente, ma funziona.
Grazie, preferivo usare open office perchè è installato su tutti i pc che devo usare ed anche su una chiavetta usb che mi porto sempre dietro per ogni evenienza, ma al limite i soli grafici li realizzerò sull'unico pc con Ms office, ammesso che riesca ad ottenerne uno corretto!
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v