|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
|
Perché 3 violini suonano "più" di uno?
Avrei un quesito in materia musicale: perché 3 violini producono più decibel che uno?
Cioè, se le onde sonore da loro prodotte sono praticamente uguali, e la differenza di fase è casuale, non dovrebbero, di media, sommandosi, produrre un'onda di ampiezza simile a quella di un solo strumento? Ultima modifica di exyana : 01-05-2007 alle 17:30. Motivo: ortografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
le intensità dove le metti? le ampiezze danno unicamente la "nota"
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
![]() ![]() L'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza, il periodo è legato alla frequenza e lunghezza d'onda. Le onde interagiscono costruttivamente se sono in fase o circa e l'intensità dell'onda risultante è la somma delle intensità delle tre onde
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() No, le potenze si sommano. E' facile da vedere nel caso della somma di due onde sfasate di un angolo theta. L'ampiezza dell'onda somma è: A' = 2A cos(theta/2) Se elevi al quadrato e calcoli la media, ottieni 4A*1/2 = 2A. E' possibile generalizzare il risultato alla somma di due segnali non sinusoidali. (riporto parte del vecchio post, nel caso interessasse a qualcuno ![]() [Se due onde hanno lo stesso spettro, ma sono non correlate, è possibile dimostrare che lo spettro di potenza della somma delle onde è la somma degli spettri di potenza delle singole onde. Un abozzo di dimostrazione è questo: lo spettro di potenza è il modulo quadro della trasformata di fourier della somma. Sfruttando la linearità della trasformata e svolgendo i calcoli ottieni (asterisco = coniugato, H spettro della somma, F,G spettro dei due segnali): |H|^2 = |F|^2 + |G|^2 + FG* + F*G cioè la somma delle potenze dei segnali più due termini. FG* è la trasformata della correlazione c(t) dei due segnali, nulla per ipotesi, e F*G è la trasformata di c*(-t), ancora nulla. Quindi la potenza totale è la somma delle potenze dei singoli segnali.]
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 01-05-2007 alle 20:07. Motivo: oggi non è giornata :p |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
|
ciao
non hai pensato al fatto che un violino con le sue corde(che vibrano a una certa freq con una certa intensità)sposta una certa quantità di aria?... con 2 violini e la stessa frequenza riprodotta in fase si ha un aumento di 3 db... perchè il volume d'aria messo in vibrazione raddoppia... stessa cosa è per le casse acustiche... ovviamente ci sono delle perdite..e l'aumento di spl non è perfettamente proporzionale all'aumento di aria mossa credo sia cosi ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
io credo ci sia anche un leggero fenomeno di risonanza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47.