|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Ubuntu, velocizzare l'avvio
ormai è un thread ciclico, ma non risolvo mai...
![]() con l'aggiornamento a feisty si è leggermente velocizzato il boot del sistema, ora sta sui 58 secondi circa... così ho provato a disabilitare apache e mysql dall'avvio automatico, visto che mi servono solo una volta ogni tanto posso farli partire a mano... ora mi rimangono questi servizi attivi: dbus acpid apmd hotkey-setup (cosa è??) aumix (vabbè) gdm klogd sysklogd samba (mi serve) ntp (comodo, prende l'ora da internet) cupsys hplip (mi serve per una multifunzione hp) apport cosa posso disabilitare? ad esempio klogd e sysklogd servono entrambi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Estratto da un articolo su Linux & C.
APMD: Si occupa della gestione della batteria, può essere disattivato se non si usa un notebook HOTKEY-SETUP: Gestisce i tasti speciali per i notebook, solo per alcune marche, quali HP, Acer, Asus, Sony, Dell e IBM. CUPSYS: Non credo ci sia bisogno di spiegazioni ![]() DBUS: Non c'è scritto nulla ma credo sia importante ACPID: Non credo ci sia bisogno di spiegazioni ![]() KLOGD e SYSLOGD: Io non li disabiliterei. APPPORT: Che roba è ???? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
quindi i primi due posso brasarli.. bene. l'ultimo è il tool per la segnalazione degli errori, una novità di feisty pare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Puoi disabilitare tutti i servizi che vuoi, il boot con sysv-init sara sempre lento, prova a fare il profiling del kernel durante il boot, vedrai che c'è uno spreco di tempo assurdo.
Ad esempio una volta avevo visto che quando avviava lo script S40networking, se ne stava 6 secondi fermi senza fare niente ad aspettare che la scheda di rete rispondesse, nel frattenpo potrebbe caricare un mucchio di altre cose, invece non puo per colpa della struttura sequenziale dell'init alla sysv. L'unica soluzione è usare initng o simili, che funzionano davvero. Sul mio pc con initng sono passato da 31 secondi che facevo prima a 20 avviando gli stessi identici servizi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Fammi capire, usi initng al posto di upstart?
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
bhe, è gia tanto se ho avuto tempo di installare quello.
perche dici, upstart è meglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Beh direi di si.
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Gli ho dato un'occhiata, effettivamente ha qualche features in piu che initng non ha.
Comunque uno o l'altro la strada è quella, è inutile mettersi a disabilitare servizi solo per guadagnare una manciata di secondi quando con questi tools se ne guadagnano molti di piu senza rinunciare a niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Ma per upstart basta "apt-get install upstart" o poi bisogna mettersi a smanettare con file di configurazione e altre storie?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.