Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2007, 12:28   #1
mZer0
Junior Member
 
L'Avatar di mZer0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6
Comunicare su "usb" con API fireware

Salve,

E' il mio primo messaggio e sono già a chiedere... cercherò di dare il mio contributo al forum in seguito...
Per ora grazie in anticipo a chi mi presterà attenzione...

Vengo al problema:

Io ho il mio robot con interfaccia Firewire1394 che comunica con il pc che ha interfaccia Firewire1394 sul quale scrivo dei programmi c che usano usano API create per comunicare su 1394.

Fin Qui ok.

Allora.......

Ho un convertitore usb-firewire,

secondo voi facendo questo tipo di collegamento:

| Robot -->| 1394| |-------------|Convertitore 1394 - USB | -------------| USB | -- PC |


è possibile far funzionare i programmi C con API per firewire ?

Fin qui tutto collegato, il problema sono le api che comunicano su 1394.

E' possibile fare qualche cosa su linux in modo che il PC grazie al convertitore usb - firewire veda una porta firewire anzichè usb ? in mnodo che le API funzionino correttamente ???

Non mi sembra una cosa semplice ma se qualcuno ha già avuto esperienza con collegamenti di questo tipo e avesse qualche consiglio.....

Grazie

Ultima modifica di mZer0 : 27-03-2007 alle 12:31.
mZer0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:54   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Tutto dipende se il bridge usb-fw viene riconosciuto. In genere dispositivi di questo tipo usano un bridge usb-pci e un normale chip pci per implementare il dispositivo (nel tuo caso fw). Se è così, vedrai semplicemente una porta fw aggiuntiva.

Se non è così, non credo ci sia molto da fare. L'unica cosa è provare e vedere cosa dice il kernel.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:46   #3
mZer0
Junior Member
 
L'Avatar di mZer0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6
Grazie per la risposta, purtroppo il ponte non viene riconosciuto.

Dovrò cercare un'altra interfaccia probabilmente.

Grazie ancora
mZer0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 18:26   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Per curiosità, puoi allegarmi l'output di lsusb -v e dmesg? (con il paperweight collegato, ovviamente)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 10:25   #5
mZer0
Junior Member
 
L'Avatar di mZer0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6
ciao,

In pratica il dispositivo è un'interfaccia aptica (un phantom prodotto da SensAble) il produttore naturalmente non produce driver aperti.

viene fornito un script di configurazione in cui in base al modello del Phantom è possibile selezionare la porta di comunicazione, nel mio caso il modello comunica su firewire. Questo processo produce un file .ini (che ti ho allegato).

lanciando un strace per osservare le informazioni che si scambia un programma che usa queste API e il Sistema Operativo vedo che il file .ini viene letto e probabilmente in base alla porta di comunicazione viene scelto il driver adatto.

ho allegato l'output di lsusb senza dispositivo (lsusb.txt) e con distpositivo collegato (lsusb2.txt).
L'output di dmesg è quello che ottengo con il dispositivo collegato.

I Requirements delle API sono nel README.

E' un "tantino" ostica probabilmente con i driver chiusi poter personalizzare la cosa.

Mi serviva la comunicazione su usb per avere la possibilità di montare l'interfaccia su sistemi embedded linux con Slack com SO che comunicano su usb.

Penso di non essermi dimenticato di niente..

Grazie
Allegati
File Type: zip usb-firewire.zip (13.7 KB, 1 visite)
mZer0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 11:00   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da mZer0 Guarda i messaggi
ho allegato l'output di lsusb senza dispositivo (lsusb.txt) e con distpositivo collegato (lsusb2.txt).
Nel secondo file non viene mostrato alcun nuovo dispositivo...
Quote:
L'output di dmesg è quello che ottengo con il dispositivo collegato.
...e dmesg spiega il motivo. In teoria neanche il driver proprietario dovrebbe essere in grado di comunicare con quel dispositivo...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 12:43   #7
mZer0
Junior Member
 
L'Avatar di mZer0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6
Innanzi tutto grazie per aver visto la cosa..

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Nel secondo file non viene mostrato alcun nuovo dispositivo...
Infatti, lsusb -v alla fine arriva a testare le prime due porte e la verifica và a buon fine, quando arriva alla terza il test fallisce e non continua neanche il controllo delle altre porte usb. Mi restituisce questo messaggio:

"cannot read port 3 status, Broken pipe (32)"

(Solo quando collego il dispositivo)

ed effettivamente il dmesg non riesce ad inizializzare quella porta quando collego il dipositivo; secondo me perchè non c'è scritto da nessuna parte del codice adatto per la gestione di quel convertitore.

effettivamente il convertitore non penso che abbia il firmware per gestire la conversione dal protocollo usb al firewire e viceversa.

La cosa che mi viene da pensare ora e che devo rimettermi alla ricerca di un convertitore usb-firewire con un microcontrollore a bordo che mi gestisca la conversione tra i due protocolli.

Che ne pensi ?

Sbaglio qualcosa?

Foto convertitore:


Ultima modifica di mZer0 : 28-03-2007 alle 13:01.
mZer0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 13:01   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Penso che il problema è addirittura a monte; per qualche difetto del controller usb, del dispositivo, o del driver del controller, non si riesce ad inizializzare il dispositivo usb trovato (staimo ancora molto prima dal porci il problema se il dispositivo è un controller firewire, un disco o una webcam -- stiamo cercando di vedere cosa c'è attaccato).

Quel dannato ehci_hcd ha dato problemi anche a me su alcuni computer...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 15:16   #9
mZer0
Junior Member
 
L'Avatar di mZer0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Quel dannato ehci_hcd ha dato problemi anche a me su alcuni computer...
Secondo me il software di gestione dell'interfaccia hardware USB 2.0, l'ehci_hcd appunto, cerca di associare il dispositivo a qualche classe (HID, Mass Storage, CDC) per poter usare i driver di quella classe per inizializzare quella porta, peccato che il dispositivo con il quale vorre parlare usb non è di uso tanto comune quindi difficilmente penso che possa rientrare in qualcuna di queste classi.

Comunque grazie..

Vedremo se mi viene qualche idea...

Spero di ricambiare se ne dovessi avere il bisogno.

Ultima modifica di mZer0 : 28-03-2007 alle 15:24.
mZer0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 15:21   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da mZer0 Guarda i messaggi
Secondo me il software di gestione dell'interfaccia hardware USB 2.0, l'ehci_hcd appunto, cerca di associare il dispositivo a qualche classe (HID, Mass Storage, CDC) per poter usare i driver di quella classe per inizializzare quella porta, peccato che con il dispositivo con il quale vorre parlare usb non è di uso tanto comune quindi difficilmente penso che possa rientrare in qualcuna di queste classi.
Nonee

Il controller non riesce proprio a dialogare con il dispositivo, non ci arriva neanche a capire a che classe appartiene. E' un problema hardware, o del driver ehci_hcd come temo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v