|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
dopo il notebook il desktop
Ciao ragazzi, dopo un semestre di gavetta con frugalware su notebook ho deciso di passare ad esso pure sul desktop e volevo chiedervi un paio di consigli.
Prima di tutto avendo il desktop con due hd sata da 80 gb avevo intenzione di tenerne uno con xp e quindi senza toccare nulla sul primo e formattare il secondo da dedicare a frugalware. volevo avere un vostro consiglio riguardo a come partizionarlo, se fare una unica partizione ext3 (oltre a quella di swap) oppure una partizione per il sistema operativo in ext3 e una partizione per i dati e che file system usare su quest'ultima. altra domanda è sapere se era possibile importare i file torrent incompleti da xp a frugalware per ora sono interessato a queste due cose. grazie ciao a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
La cosa migliore sarebbe avere / e /home su 2 hd diversi per velocizzare l'apertura dei file, ma visto che si tratterebbe di un guadagno esiguo in termini di prestazioni non so se vale la pena incasinare l'installazione di Win per farlo.....
meglio se fai una partizione da 10-15 gb per il SO inclusa home e il resto come partizione separata per i dati, così se formatti non devi fare backup Per i torrent non serve fare niente, basta che nel client BT imposti le stesse directory che usavi in Win (oviamente devi montare la partizione Win) poi apri i torrent e lui fa un bel check e li importa .....se no copi le directory sulla nuova partizione e segui la stessa procedura
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
grazie per le informazioni, secondo te è meglio il file system dei dati in fat o ntfs?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Fat è a 32 bit e ha il limite di 4GB come dimensione max dei file, in + non è journaled.....
installi i driver per la scrittura su NTFS e usi quello. Se i dati li usi solo da Linux e non ti serve l'accesso da Win allora meglio un altro file system, Ext3, ReiserFS, XFS o JFS.
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.