Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2007, 20:29   #1
Zero_Tolerance
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 19
[Assembly] Programma molto semplice, ma non l'ho capito.

Ciao a tutti!
Il codice riportato sotto si riferisce ad un programma che dovrebbe calcolare il MAX tra una serie di valori, ma non ho capito la logica del comando MOV bl,al.
Qualcuno ha idea.. di cosa potrebbe indicare?
Ehm, mi scuso, sono un profano -.-'' !!

###################################

;--------------------------funzione max()---------------------------
;
stac segment para stack 'stack'
db 128 dup (' ')
stac ends
;
dati segment para public 'data'
;
tab db 22h,33h,34h,11h,16h,2h,0
dati ends
;
codice segment para public 'codice'
;
start proc far
assume cs:codice,ds:dati,ss:stac,es:nothing
;-----------------save ds del dos------------------------,
;
push ds
mov ax,0
push ax
;
;-----------------setting ds ed es-----------------------
;
mov ax,dati
mov ds,ax
mov es,ax
;
;------------------per le movs--------------------------
;
cld
;
;
mov si,offset tab
mov bl,al
mov al,byte ptr[si]
again: cmp al,0
je fine
cmp al,bl
jl labeltwo
mov al,bl
labeltwo: inc si
mov al,byte ptr[si]
jmp again
fine: ret
start endp
codice ends
;
end start


###################################
Zero_Tolerance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 20:54   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Zero_Tolerance
Il codice riportato sotto si riferisce ad un programma che dovrebbe calcolare il MAX tra una serie di valori, ma non ho capito la logica del comando MOV bl,al.
MOV è l'istruzione più semplice e banale che ci sia .... muove (nel senso di "copia") il valore del secondo operando nel primo operando. Quindi MOV bl,al copia il valore di al in bl.

Tra l'altro il codice che hai postato, a "vista", non mi sembra molto corretto.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:00   #3
Zero_Tolerance
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 19
Grazie per la risposta!
Il codice che ti ho postato è quello preso direttamente dal PC del professore.
Il fatto che MOV, muove qualcosa, l'ho capito.
Ma in quel contensto, a che serve?
Grazie!!
Zero_Tolerance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:19   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Zero_Tolerance
Il codice che ti ho postato è quello preso direttamente dal PC del professore.
Andiamo bene ....

Quote:
Originariamente inviato da Zero_Tolerance
Il fatto che MOV, muove qualcosa, l'ho capito.
Ma in quel contensto, a che serve?
Quella mov bl,al non ha molto senso, in quel punto in al c'è la parte bassa del segmento dati (quello che è stato messo in ax con mov ax,dati).
L'istruzione cld non serve in quel sorgente, cld serve per impostare a 0 il "direction flag" usato dalle istruzioni tipo MOVS, LODS, ecc... (che non vengono usate nel sorgente).
Poi comunque, concettualmente, il registro bl dovrebbe tenere il valore che man mano si presenta più alto. Invece non vedo movimenti verso bl, se non quella mov iniziale, che come ho detto, non ha molto senso se copia da al.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:31   #5
Zero_Tolerance
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 19
Ti ringrazio! In effetti è quello che pensavo io..
Forse ho trovato una soluzione però. Considerando che in AL c'è il primo valore, lo si sposta a BL, e poi in AL ci va un altro valore (ottenuto scorrendo con byte ptr[si]).
Ha senso?
Zero_Tolerance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:46   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Zero_Tolerance
Forse ho trovato una soluzione però. Considerando che in AL c'è il primo valore, lo si sposta a BL, e poi in AL ci va un altro valore (ottenuto scorrendo con byte ptr[si]).
Ha senso?
Sì, ma bisogna vedere come lo implementi.

Io, all'inizio, muoverei in AL e BL il valore del primo elemento e poi farei in modo da avere solo una MOV AL,[SI] invece di due. (nota che byte ptr è superfluo, sa già che deve muovere 1 byte)
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 22:31   #7
Zero_Tolerance
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 19
Ti ringrazio per il supporto!
Ora proprio non ho voglia di pensarci, domani vedrò tutto con calma!!
Ancora grazie!!
Zero_Tolerance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 11:01   #8
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Ad occhio, confermo che visto così non mi sembra poter fare il calcolo del massimo. Una prima modifica che mi viene in mente potrebbe essere sostituire:

mov al,bl sotto l'istruzione jl labeltwo
in
mov bl,al (se è maggiore/uguale, salva il nuovo massimo in bl)

Noto con piacere, perlomeno, che qualche sparuta culla di cultura è rimasta in Italia: si prova ancora ad insegnare asm... sono commosso. Non che serva molto in ambito sviluppo, ma almeno è utile per capire come funziona REALMENTE un calcolatore
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 20:08   #9
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Probabilmente il codice originario del professore dovrebbe essere stato questo:

Codice:
cld
;
;
mov si,offset tab
lodsb			<= Dovra' pur caricare il 1° termine di tab
mov bl,al
mov al,byte ptr[si]
again: cmp al,0
je fine
cmp bl,al		<= deve comparare bl con al e non al con bl (jl)
jl labeltwo
mov bl,al		<= Deve salvare il massimo in bl
labeltwo: inc si
mov al,byte ptr[si]
jmp again
fine: ret
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 22:51   #10
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Io l'avrei fatto così:
Codice:
        MOV     SI,OFFSET tab
        MOV     BL,[SI]
MAX_LOOP:
        MOV     AL,[SI]
        CMP     AL,0
        JE      MAX_END
        INC     SI
        CMP     AL,BL
        JLE     MAX_LOOP
        MOV     BL,AL
        JMP     MAX_LOOP
MAX_END:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v