Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2007, 11:33   #1
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
[C] Scrittura concorrente in file

Salve,
mi domandavo come fare per far scrivere contemporaneamente a più processi nello stesso file binario. Ho provato a dire ad ogni processo di scrivere nel file posizionando il puntatore con fseek, solo che ogni volta ovviamente il file viene sovrascritto dall'ultimo processo che arriva. Grazie.

Ultima modifica di Unrue : 02-01-2007 alle 11:35.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 12:16   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
mi domandavo come fare per far scrivere contemporaneamente a più processi nello stesso file binario. Ho provato a dire ad ogni processo di scrivere nel file posizionando il puntatore con fseek, solo che ogni volta ovviamente il file viene sovrascritto dall'ultimo processo che arriva. Grazie.
Far scrivere a più processi sullo stesso file ma in punti diversi non credo che sia un problema (dovrei comunque verificare bene).
Mentre invece il problema esiste sicuramente per scritture contemporanee nello stesso punto.
In ogni caso sarebbe meglio fare un lock del file (o di una parte del file, se è possibile), fare le modifiche, e poi togliere il lock.
Comunque quando passa di qui qualcuno più esperto sull'argomento, saprà dirti sicuramente meglio.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:24   #3
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Non consideratemi esperto, ma non si avrebbero problemi anche nella scrittura contemporanei in punti diversi per il fatto che non sarebbe più coerente la posizione?

Io avrei detto di usare i semafori, o comunque un qualsiasi strumento di mutua esclusione.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:30   #4
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Non consideratemi esperto, ma non si avrebbero problemi anche nella scrittura contemporanei in punti diversi per il fatto che non sarebbe più coerente la posizione?

Io avrei detto di usare i semafori, o comunque un qualsiasi strumento di mutua esclusione.
In che senso non sarebbe più coerente la posizione?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:31   #5
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Far scrivere a più processi sullo stesso file ma in punti diversi non credo che sia un problema (dovrei comunque verificare bene).
Mentre invece il problema esiste sicuramente per scritture contemporanee nello stesso punto.
In ogni caso sarebbe meglio fare un lock del file (o di una parte del file, se è possibile), fare le modifiche, e poi togliere il lock.
Comunque quando passa di qui qualcuno più esperto sull'argomento, saprà dirti sicuramente meglio.
In realtà a me va bene anche che scriva uno per volta, ovviamente in punti diversi.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:38   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Non consideratemi esperto, ma non si avrebbero problemi anche nella scrittura contemporanei in punti diversi per il fatto che non sarebbe più coerente la posizione?
La posizione all'interno del file è legata al "handle" (o descrittore, come vuoi chiamarlo) aperto dal processo. Non è una cosa "globale"

Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Io avrei detto di usare i semafori, o comunque un qualsiasi strumento di mutua esclusione.
No ... come farebbero le applicazioni A (sviluppata da Tizio) e B (sviluppata da Caio) a sapere che per accedere, in modo esclusivo, ad uno stesso file, si devono usare dei semafori, mutex o altro???
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:49   #7
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
esattamente come devono avvenire le scritture? devi posizionarti in un punto preciso o basta che tu scriva alla fine del file ogni volta?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:54   #8
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
in Win32 esiste l'overlapped I/O, che supporta già da solo tutta la sincronizzazione necessaria a risolvere il problema.

EDIT - no scusate, non vorrei aver detto una boiata, controllo meglio...
EDIT2 - boh, non è che sia esplicitato molto bene, ma mi pare di aver capito che se una lettura overlapped avviene contemporaneamente a una scrittura overlapped, i dati letti non sono "inconsistenti"; mentre se le due non operazioni fossero overlapped i dati letti potrebbero essere inconsistenti.

Ultima modifica di 71104 : 02-01-2007 alle 16:07.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 15:58   #9
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da 71104
in Win32 esiste l'overlapped I/O, che supporta già da solo tutta la sincronizzazione necessaria a risolvere il problema.
L'overlapped I/O è solo .... un I/O asincrono (le funzioni ritornano subito e il risultato ... successivamente). Non ha nulla a che fare con la concorrenza nella scrittura o con il locking.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 16:09   #10
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da andbin
L'overlapped I/O è solo .... un I/O asincrono (le funzioni ritornano subito e il risultato ... successivamente). Non ha nulla a che fare con la concorrenza nella scrittura o con il locking.
credo che la sincronizzazione per evitare l'inconsistenza delle operazioni di I/O sia una conseguenza dell'implementazione dell'overlapped I/O, ma in effetti è meglio non farci affidamento. per definizione l'unica garanzia che ti da' l'overlapped I/O è il poter ricevere in un secondo momento la notifica di terminazione di operazioni lunghe.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 16:50   #11
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da recoil
esattamente come devono avvenire le scritture? devi posizionarti in un punto preciso o basta che tu scriva alla fine del file ogni volta?
No, in un punto preciso, devo scriverci una matrice.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 11:33   #12
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Ho scritto questo:

Codice:
void scrivi_file(float**matrice_trasposta_locale,int lx,int dim_mat,int me)
    {  
      struct flock fl;
      int fd;
      off_t offset;
      int ris;
      fl.l_type= F_WRLCK;  /* tipo di lock*/
      fl.l_whence = SEEK_SET; /* offset */
      fl.l_start  = 0;        /* Offset per l_whence         */
      fl.l_len    = 0;        /* length, 0 = to EOF           */
     fl.l_pid    = getpid(); /* our PID                      */
	  
	  
	  fd = open("home/gabriele/Desktop/output", O_WRONLY);  //fd è il Descrittore del file
	  
	  
	  fcntl(fd, F_SETLKW, &fl);  // Attendi per avere il lock
	  lseek(fd, dim_mat*lx*me*sizeof(float),fl.l_whence);
      int i;
      int j;
      
      
      for(j=0;j<lx;j++)
      	{ 
              for(i=0;i<dim_mat;i++)
      	        {   
                         printf(" Sono arrivato  : %d \n",me);
      			ris=write(fd,&matrice_trasposta_locale[i][j],1);
      		printf("Valore :  %2.1f da %d \n ",matrice_trasposta_locale[i][j],me);
      		printf("Risultato: %d \n",ris);		 
      		}
      	}
      		
      fl.l_type   = F_UNLCK;  
      fcntl(fd, F_SETLK, &fl);
      
     
    
    }
La cosa strana è che le scritture avvengono a video correttamente, ma nel file non scrive,infatti la write ritorna sempre -1

Ultima modifica di Unrue : 03-01-2007 alle 11:44.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 11:44   #13
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
La cosa strana è che le scritture avvengono a video correttamente, ma il file non c'è!!
Verifica bene la documentazione di open()!
Codice:
fd = open("home/gabriele/Desktop/output", O_WRONLY | O_CREAT);
Mettendo solo O_WRONLY, la open fallisce se il file non esiste già. Con O_CREAT, se non c'è, lo crea.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 11:52   #14
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Grazie del suggerimento,però open continua a ritornarmi -1 Sono sotto Linux, forse c'è un problema di permessi per scrivere nella cartella?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 11:58   #15
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Grazie del suggerimento,però open continua a ritornarmi -1 Sono sotto Linux, forse c'è un problema di permessi per scrivere nella cartella?
Beh, verifica bene il path! Visto così suppongo che debba essere:

/home/gabriele/Desktop/output
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 12:06   #16
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Ma por... vero . Adesso il primo processo che arriva apre il file e ci scrive,però gli altri che vengono dopo ritornano -1 sempre alla open. L'attesa per prendere il lock la fa la fcntl con F_SETLKW, non capisco.. Sembra che gli altri non attendano di prendere il lock ed escano subito.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 12:14   #17
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Ho capito perchè: il primo processo crea il file. Ma tale file non ha permessi di scrittura. Ho provato a metterci un file vuoto ed a dare tutti i permessi in scrittura e lettura ed adesso tutti ci scrivono,strano però..
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 12:33   #18
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Stavo leggendo adesso la documentazione di fcntl(). F_GETLK, F_SETLK e F_SETLKW sono definiti "Advisory locking". Vuol dire che non gestiscono un reale blocco "forzato" sul file. Vanno bene solo quando i processi "cooperano" insieme, cioè sanno di dover lavorare su un file comune e quindi effettuano questo tipo di lock.

Per dirla in breve: apri un file di testo con la open(), fai il lock e poi prova, da un altro prompt, a fare echo "blabla" > file. Vedrai che la echo scrive sul file. Tu pensi: ma l'ho bloccato!! Sì ma echo non "coopera" e non usa fcntl per fare il lock.

In definitiva: usare F_GETLK, F_SETLK e F_SETLKW non ti para il sedere da qualunque altro processo che vuole scrivere sul file.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 12:48   #19
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da andbin
La posizione all'interno del file è legata al "handle" (o descrittore, come vuoi chiamarlo) aperto dal processo. Non è una cosa "globale"

No ... come farebbero le applicazioni A (sviluppata da Tizio) e B (sviluppata da Caio) a sapere che per accedere, in modo esclusivo, ad uno stesso file, si devono usare dei semafori, mutex o altro???
Premetto che non ho tanto tempo, quindi post frettoloso.

La prima parte mi convince, parzialmente però quando ho tempo mi documenterò meglio, comunque ok.

La seconda, come anche è ripetuto nell'ultimo post, non l'ho capita: nel senso che motivo c'è di essere cautelati da scritture di processi non previsti? Non mi pare sia richiesto da Unrue. Se si volesse così, penso si debba pensare su due livelli: uno di mutua esclusione e un altro di controllo di accesso al file (permessi?).
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 13:09   #20
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Premetto che non ho tanto tempo, quindi post frettoloso.

La prima parte mi convince, parzialmente però quando ho tempo mi documenterò meglio, comunque ok.
Su Os *unix, la cosa è gestita mediante due tabelle, una di tipo globale in cui vi sono fisicamente i dati e l'altra di tipo utente che recupera le informazioni da quella globale e ne possiede di proprie (ad. es offset)
Per questo motivo se esegui scritture con processi diversi, non apriranno due volte lo stesso file, ma ciascun vedrà il file come proprio.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v