|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
|
consiglio acquisto fuji9600 o altro?
Sono orientato verso l'acquisto di questa macchina per avere qualcosa di piu' completo rispetto alla mia canon a85. Il mio sogno sarebbe la eos 400, ma unendoci un obiettivo con un minimo di zoom arrivo a 1300 euro e non li ho.
Allora ho pensato a questa fuji che dovrebbe essere un buon compromesso. E' effettivamente così o c'e' qualcosa di meglio per la stessa cifra? La eos400 e' effettivamente un altro mondo o e' possibile paragonarla alla 9600 (seppur con le dovute proporzioni)??? grazie mille nebs |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
La Fuji S9600 è un'ottima prosumer mentre l'altra è una reflex entry-level, ti confesso che su questo punto, sto chiedendo lumi pure io.
Cioè prosumer versus reflex con ottiche in kit (quindi più economici). Ma tu cosa intendi per minimo di zoom? Magari chi dispone di questa fotocamera ti potrebbe consigliare un obiettivo valido, spendendo cifre ragionevoli. Oppure, sempre parlando di reflex, ti potresti orientare su altre marche, tipo Olympus e Pentax. Ciao Ale ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 09-12-2006 alle 14:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 597
|
paragone a mio modo di vedere impossibile da fare dato che sono macchine diverse. Se deve essere un ripiego ti direi aspetta e metti da parte gli euro per la reflex, però devi essere sicuro di volere tutt il sistema reflex e cioè più obiettivi, maggiori ingombri complessivi e maggiore esborso
__________________
ho trattato con: AndryTAS |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
|
ok...
Allora diciamo che economicamente arrivo giusto giusto a potermi permettere una eos 400d con l'obiettivo standard (18-55 f/3,5 -5,6)... l'ho vista a circa 680 euro. Come spesa, considerando che vorrei affacciarmi in modo piu' serio al mondo della fotografia, e' intelligente ? L'obiettivo in questione e' valido? Poi, scusate la domanda stupida ma sono abituato alle fotocamere compatte, lo zoom di questo obiettivo e' equivalente piu' o meno a quanti x di una compatta? (tipo 3x o meno?). Lo zoom e' regolabile dalla ghiera? Per chi ce l'ha: Vi ha soddisfatto in tutto e per tutto? grazie mille e scusate se le domande possono sembrare stupide, ma oramai sono piu' di 3 anni che smanetto con le compatte e mi crogiolo ancora nella modalità di pensiero corrispondente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
in condizioni di buona-ottima illuminazione a bassi iso, le differenze tra un'ottima bridge come le fuji9500-9600 con una reflex base con ottica kit come la 400d sono molto meno marcate di quel che si possa pensare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Bisognerebbe vedere invece l'angolo di campo equivalente su pellicola. Alla focale minima (18mm) l'obiettivo Canon corrisponde ad un 29mm su pellicola mentre normalmente le compattine non si spingono oltre i 35/38 mm equivalenti, ne consegue che l'obiettivo kit di canon è più "grandangolare" come pure il fujinon della 9600. Probabilmente nel tuo caso è più indicata la fuji, ottima nella quasi totalità delle occasioni fotografiche. La reflex rimane un oggetto più professionale, adatta all'utilizzo delle ottiche più disparate in particolare degli ottimi e luminosi obiettivi fissi che magari tu addesso giudichi poco pratici. Un tempo le reflex analogiche venivano vendute con l'ottimo 50mm fisso, ideale per imparare realmente a fotografare, altro che gli attuali zoom. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
|
ma il 18-55 in kit e' veramente scarso o per un neofita puo' rappresentare un buon strumento per iniziare?
Non avendo mai preso in mano una reflex digitale, vi chiedo: la messa a fuoco manuale e' meccanica a ghiera come le analogiche? Questo vale anche per lo zoom? grazie ancora per la pazienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
|
mi sa che la prendo.
ora sono indeciso solo se prendere l'obiettivo in kit oppure dissanguarmi fino all'osso e prendere il corpo macchina + il sigma 17-70 (che e' anche macro... consigliato da molti da abbinare come "primo" obiettivo) così da avere un buon compromesso e divertirmi imparando a fotografare senza più spese per un bel po'. Grazie a tutti per le delucidazioni nebs ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
aaaaaahhhh che misera utopiaaaaaaaaaaa ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
|
fa tutto parte dell'opera di autoconvincimento che sto attuando da qualche giorno per fare la piu' grossa spesa che abbia mai fatto (sono uno studente e ti assicuro che 850 euro o giu' di lì sono tantissimi, raramente ce li ho avuti tutti insieme
![]() ![]() Grazie mille a tutti... non vedo l'ora di averla tra le mani P.S. vada col sigma 17-70??? Ultima modifica di nebs : 11-12-2006 alle 23:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
|
scusate se mi intrometto....
ma dato che anche io dovrei sostenere questa spesa....vorrei sapere tra le duegià mesionate ed una nikon 40d....se vale la pena prendere la 40d o no... grazie mille e scusate ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Da possessore di Nikon posso dirti che la 400D come caratteristiche in generale è migliore, la D40 ha la pesante limitazione di poter usare in autofocus solo ottiche motorizzate. Sia chiaro che le ottiche motorizzate in casa Nikon sono parecchie e per tutte le tasche ma sono escluse per ora le ottiche fisse che nel corredo di un fotoamatore evoluto prima o poi devono entrarci. segue elenco:
considera che per le ultime sette in elenco la spesa è superiore ai 4000 euro per obiettivo. La D40 è da prendere in considerazione solo se si vuole spendere veramente poco per la prima reflex ma al momento il prezzo è troppo vicino a quello della sorella maggiore D50 che ho acquistato con piena soddisfazione. Solito consiglio, recati in un negozio e tocca con mano le varie fotocamere, io ero ormai deciso per la Canon 350D poi sono andato in negozio le ho provate e ho scelto la Nikon D50, mi dava sensazioni migliori ![]()
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 12-12-2006 alle 08:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.