Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2006, 21:50   #1
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
pressione negli aerei

oggi mi è venuta in mente una domanda:
gli aerei sono pressurizzati ossia hanno una pressione intername maggiore della pressione che c'è fuori dall'aereo ...ed io ho sempre pensato che la pressione fosse uguale a quella a 0 metri di altezza.

Invece non è cosi' vero?

l'ultima volta che ho preso l'aereo ho misurato la pressione barometrica a quota di crocera ed era poco superiore a 700hPa, dove di solito a 0 metri rilevo 1024hPa con bel tempo.
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 22:01   #2
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
se non erro sono pressurizzati a una pressione che si trova solitamente sui 2000 metri di altezza slm.
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 22:20   #3
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
io sapevo 1000 m slm

ciaoo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 22:56   #4
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Ho volato su un certo numero di aerei e di compagnie di bandiera diverse.
Avendo un orologio dotato di altimetro (è un Tissot) posso dire di aver verificato pressioni relative ad altezze tra i 1000 ed i 1500 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 23:12   #5
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13
Ho volato su un certo numero di aerei e di compagnie di bandiera diverse.
Avendo un orologio dotato di altimetro (è un Tissot) posso dire di aver verificato pressioni relative ad altezze tra i 1000 ed i 1500 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
che pressioni hai rilevato?
la quota di crocera quanti metri è per gli aerei passeggeri?

anche io ho misurato con barometro dell'orologio (casio sea pathfinder 70 titanium)
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 00:07   #6
Lelesquiz
Member
 
L'Avatar di Lelesquiz
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 49
Avevo sentito da qualche parte ke l'altitudine "simulata" all'interno dell'aereo era circa di 700 metri...cmq nn è di certo come quella al livello del suolo, perchè l'effetto delle orecchie tappate si avverte solo quando si va in montagna, quindi a delle altitudini superiori ai 600 metri.
Lelesquiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 08:23   #7
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.

Non credo sia così... in fin dei conti se aumentano la pressione è come se questa fosse uguale alla pressione relativa a quote + basse...

e a slm i cardiopatici non hanno problemi

Tengono una pressione del genere x risparmiare inquanto aumentarla ancora comporterebbe uno spreco energetico + grande e non indispensabile....

Diminuirla invece potrebbe creare dei problemi a soggetti con patologie polmonari...!
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:07   #8
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
domanda:
ma se il baromentro dentro l'aereo misura 700hPa, fuori dall'aereo quanti ce ne sono?
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:18   #9
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da francesco25
domanda:
ma se il baromentro dentro l'aereo misura 700hPa, fuori dall'aereo quanti ce ne sono?
dipende dalla quota a cui si trova l'aereo, mi pare che normalmente viaggiano sui 5000/6000 metri, quindi se l'aereo non fosse pressurizzato artificialmente, tutti svenirebbero per mancanza di ossigeno.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:33   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Di più, i più...

I liner volano a quote comprese tra i 28000 e i 43000 piedi, ovvero tra gli 8000 e i 14000 metri
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:37   #11
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
facciamo una media di 10000 metri, che pressione troviamo lassu?
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:58   #12
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Dovrebbero essere + o - intorno ai 200-250 hPa
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 16-11-2006 alle 12:00.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 12:34   #13
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Dovrebbero essere + o - intorno ai 200-250 hPa
Esatto. L'altezza rilevata dal mio orologio in realtà è relativa alla pressione rilevata all'interno della carlinga.
Francamente non ricordo più quale fosse la pressione (se aspetti una quindicina di giorni dovrei andare a Berlino, controllerò).
Ricordo benissimo invece che l'altezza RELATIVA segnata al mio Tissot Touch variava da 1200 a 1700 metri, più o meno.
Cardiopatici ed insufficienti respiratori patiscono con pressioni più basse (o se preferisci con altezze più alte, che è poi la stessa cosa).
Ti sei mai chiesto perchè i pneumotoraci spontanei (da rottura di blebs pleuriche) siano più frequenti a certe altezze?
Perchè l'edema polmonare sia più facile a grandi altezze?
Perfino gli alpinisti se non acclimatati, oltre ad una certa altezza vanno incontro al mal di montagna!
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 19:49   #14
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5116
Il mio orologio con altimetro mi ha segnato un massimo di 2300 metri in aereo, la media era sui 2000 metri

Ultima modifica di Giuss : 16-11-2006 alle 19:52.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 10:02   #15
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
ovvero tra gli 8000 e i 14000 metri

14000 metri sono tantissimi, forse il concorde volava a quella quota, la maggior parte degli aerei di linea non possono neanche raggiungerla.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 10:53   #16
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da kingv
14000 metri sono tantissimi, forse il concorde volava a quella quota, la maggior parte degli aerei di linea non possono neanche raggiungerla.
I 777 e gli ultimi liner ci arrivano a 43000ft, anche se la quota di crociera media è sui 35000ft
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v