|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piedimonte Matese (Ce)
Messaggi: 734
|
Ip di un indirizzo e-mail
Come devo fare per conoscere l'Ip di una persona che mi ha mandato un'e-mail?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
|
Guarda i sorgenti della mail, la prima voce received.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Forse è anche il caso di dirgli che deve cliccare col tasto dx sulla mail prima di aprirla.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piedimonte Matese (Ce)
Messaggi: 734
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3
|
Io invece vorrei sapere l'esatto contrario.
Il mio ex compagno conosce il mio indirizzo email e anche la mia password, vorrei capire se è possibile scoprire se lui continua a leggere la posta che ricevo a quell'indirizzo. C'è un modo per farlo ? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
|
Se utilizzi una webmail solitamente i messaggi non letti sono in grassetto.
Cmq cambia la password. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3
|
Si, questo l'avevo notato, mi chiedevo piuttosto se è possibile scoprire se ha già letto i messaggi che ho ricevuto fin'ora e da me già letti per cui non più visualizzati in neretto. Avevo già pensato a cambiare la password ma mi interessa sapere anche quello che è accaduto fin'ora.
Grazie per la risposta. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 97
|
Approfitto della discussione per un quesito.
Ad alcune persone sono arrivate delle mail con allegate foto a carattere pornografico....spedite da me....ma io non sono stato di sicuro. Questo è possibile solo se si è a conoscenza della mia password o esistono altri sistemi ? Mi sono fatto inviare i dettagli di una delle mail incriminate, da cosa si può eventualmente riconoscere l'indirizzo del vero mittente ? |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
|
Quote:
In teoria è possibile inviare mail impostando come mittente qualsiasi indirizzo di posta. Vedi ad esempio questo tutorial http://www.tutorialpc.it/telnet.asp |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 97
|
Il fatto che a d una mia amica è arrivata una mail con un bel ca**ne e la frase "Ciao Paola, tanto per farti godere un po...."
Non c'era un saluto e nemmeno il mio nome (in genere in ogni mail chiudo con un saluto e col mio nome) ma l'indirizzo era inequivocabilmente il mio. Dai dettagli della mail che mi sono fatto mandare non si riesce veramente a capire il vero indirizzo da cui è stato inviato ? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
|
Al massimo scopri l'ip che è l'indirizzo della macchina che lo ha inviato.
Sempre che non sia stato falsificato anche questo... |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3
|
Nessuna risposta per me ?
Io ho già provato a chiedere ad un caro amico che capisce qualcosa più di me di queste cose e lui mi ha detto che SOLO il provider può verificare chi era collegato in un preciso mometo a quel determinato indirizzo email. Ma ha aggiunto anche che sono procedimenti complessi e costosi utilizzati non a scopi "personali" e "privati" ma solo per risolvere alcune faccende importanti. Voi pensate non ci sia nessun altro metodo ??? |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 97
|
Quote:
Ho visto che con Telnet è possibile fare questo genere di cose. Sono andato a vedere nei servizi di Windows x disabilitarlo, ma non c'era. Questo non me lo so spiegare xchè la casella da spuntare e la scelta "abilitato" "manuale" "disabilitato", come in tutti gli altri servizi, dovrebbe pur esserci. Inoltre usando la funzione "cerca", Telnet.exe lo si trova in C:\i386, in C:\WINDOWS\System32 e in C:\WINDOWS\ServicePackFiles\i386.... Comunque ho controllato anche su Norton Intenet Security e ho visto che Telnet viene dato x disabilitato. Quindi per quanto riguarda la sicurezza dovrei essere a posto. Non mi è ben chiara una cosa....Telnet è un programma che serve per mandare mail anonime e la sua pericolosità consiste nel fatto che la sua porta può essere usata per entrare in un PC e quindi anche per leggere gli indirizzi di chi è in corrispondenza con me ? Ma dato che le impostazioni di N.I.Security escludono questa possibilità,nessuno dovrebbe aver avuto accesso a queste informazioni. E poi mi chiedo....anche ammettendo x assurdo che qualcuno abbia avuto accesso a questi indirizzi, manderà mail "particolari" a casaccio, sparando nel mucchio, ma questa sembra proprio una cosa mirata, come se mi si volesse fare uno scherzo di cattivo gusto. Non è da prendere in considerazione l'ipotesi che qualche mio amico, conoscendo l'UserID abbia provato con la mia data di nascita e vedendo che riusciva ad accedere abbia poi mandato questa mail ? |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
|
a) Telnet è software del tutto legale utilizzato per stabilire connessioni a macchine remote. http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
Nel tutorial riportato viene utilizzato per il suo supporto al protocollo smtp. b) La maggior parte dei server smtp offerti dai vari ISP non richiede l'autenticazione. Quindi, come visto nell'esempio pratico, basta stabilire la connessione e dare i comandi per l'invio. c) Esistono 'virus' che prelevano indirizzi email dai contatti presenti in rubrica o dalle intestazioni dei messaggi memorizzati in un client di posta. Sicuramente si tratterà di uno di questi presente nel pc di qualche tuo conoscente. Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 97
|
Allora te la sei andata a cercare...[/quote]
Si è vero....è la PW che mi mise il tizio che mi configurò I.E. e Outlook Express nel mio primo portatile nel 1998... Mi prese alla sprovvista xchè allora non ero neanche tanto sicuro che avrei utulizzato Internet....pensa un pò... Così mi disse...mettono tutti la data di nascita per ricordarla più facilmente e allora feci così anch'io. Adesso l'ho cambiata, ma fino ad ora non avevo mai avuto nessun problema. Grazie delle spiegazioni comunque. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12583
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.



















