Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2006, 20:22   #1
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Connessione adsl per due pc: modem o router???

Dunque, ho appena acquistato un notebook con connettività wireless
Insieme al notebook per avere due pc collegati alla mia alice flat ho acquistato un router della Conitech ovviamente wireless. Senonchè mi è venuto il dubbio che già il mio "modem" adsl D-Link dsl 300T, pur non essendo wireless quantomeno potesse supportare due connessioni contemporanee. Mi è venuto questo dubbio perchè ho sentito che acquistando uno switch ciò sarebbe possibile.
A complicare la cosa c'è d'aggiungere che questo modello della d-link non si capisce bene se sia un modem o un router. Malgrado io l'abbia acquistato come modem e ciò sia scritto anche sulla confezione, pare che il suo "comportamento" sia come quello di router, nel senso che questo modello si collega al computer con una connesione lan attraverso un cavo ethernet e rimane collegato continuamente (a meno che non sia io a disattivare la connesione tra il modem e il computer). Quello che vorrei capire a questo punto èosso continuare ad utilizzare questo modem adattandolo ad una connesione con due pc, oppure il mio acquisto di un router non è stata cosa inutile???
__________________
Chi è il migliore amico dell'uomo? Ma è Broncofix naturally!
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 00:56   #2
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
I modem adsl sono di due tipi : con interfaccia ethernet e con l'usb.
Li differenzia solo il tipo di collegamento al computer.
I modem con interfaccia ethernet si possono collegare ad un router o ad una scheda di rete nel pc, mentre quelli con interfaccia usb no (nel senso che non si possono collegare ad una scheda di rete).
Se quello cha hai e' un modem adsl con interfaccia ethernet, non e' un router e per poter condividere la connessione ti serve appunto un router da interporre tra il modem adsl ed i pc che dovranno collegarsi ad internet.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 09:52   #3
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
In effetti questo modello della d-link si collega al pc con un cavo ethernet.
A questo punto mi pare di capire che sia il caso di mettere all'opera direttamente il router wireless che ho appena acquistato in modo da non fare più di un collegamento (pc-modem ethernet-router). Anche perchè non mi sarebbe chiaro come collegare il modem ethernet al router. Il modem supporta un attacco ethernet, uno per l'alimentazione ed uno denominato ADSL collegato alla presa telefonica. A questo punto cosa mi consigliate?? Vorrei fare questo lavoretto in giornata, perchè gli altri si lavora!
__________________
Chi è il migliore amico dell'uomo? Ma è Broncofix naturally!
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 10:55   #4
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
In effetti questo modello della d-link si collega al pc con un cavo ethernet.
A questo punto mi pare di capire che sia il caso di mettere all'opera direttamente il router wireless che ho appena acquistato in modo da non fare più di un collegamento (pc-modem ethernet-router). Anche perchè non mi sarebbe chiaro come collegare il modem ethernet al router. Il modem supporta un attacco ethernet, uno per l'alimentazione ed uno denominato ADSL collegato alla presa telefonica. A questo punto cosa mi consigliate?? Vorrei fare questo lavoretto in giornata, perchè gli altri si lavora!
Intanto la procedura da fare e' collgare il modem ethernet alla porta wan del router.
A questo punto se vuoi navigare con il portatile in wireless, abiliti l'access point del router (se non e' stato precedentemente abilitato dovrai collegare il portatile tramite cavo di rete al router per portare a termine l'attivazione del wireless), inserisci i parametri del tuo abbonamento internet e sei a posto.
Ovviamente e' consigliabile usare una protezione tipo wpa sulla parte wireless della rete e l'abilitazione del firewall.
Se invece vuoi navigare con un pc normale (dotato di scheda di rete) lo colleghi direttamente ad una della porte lan del router.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 24-09-2006 alle 10:58.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 15:10   #5
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Intanto la procedura da fare e' collgare il modem ethernet alla porta wan del router.
A questo punto se vuoi navigare con il portatile in wireless, abiliti l'access point del router (se non e' stato precedentemente abilitato dovrai collegare il portatile tramite cavo di rete al router per portare a termine l'attivazione del wireless), inserisci i parametri del tuo abbonamento internet e sei a posto.
Ovviamente e' consigliabile usare una protezione tipo wpa sulla parte wireless della rete e l'abilitazione del firewall.
Se invece vuoi navigare con un pc normale (dotato di scheda di rete) lo colleghi direttamente ad una della porte lan del router.
Scusa non ho capito una cosa, siccome a quanto pare il modem che ho adesso non funziona da router (quindi posso farne anke a meno), mi occorre mettere in funzione il router wireless appena acquistato. Non è così??
A qesto punto, vorrei capire un'altra cosa per navigare con entrambi i pc immagino che debba collegare mediante cavo il desktop al router, mentre il notebook potrà navigare in wireless. Questa è l'idea che ho della cosa. Per inciso, il router è ancora incelofanato, quindi non credo sia abilitato quell'access point di cui parli. Siccome sono proprio a digiuno sull'argomento, potresti spiegarmi passo per passo, in poke parole, cosa devo fare per configurare e connettere ad internet entrambi i pc attraverso il router wireless?!
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 15:22   #6
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
Scusa non ho capito una cosa, siccome a quanto pare il modem che ho adesso non funziona da router (quindi posso farne anke a meno), mi occorre mettere in funzione il router wireless appena acquistato. Non è così??
Se il router che hai comprato ha anche il modem adsl integrato puoi fare a meno del modem d-link.
In caso contrario, e cioe' che possiedi un router vero il modem adsl va collegato per forza alla porta wan del router.

Quote:
A qesto punto, vorrei capire un'altra cosa per navigare con entrambi i pc immagino che debba collegare mediante cavo il desktop al router, mentre il notebook potrà navigare in wireless. Questa è l'idea che ho della cosa. Per inciso, il router è ancora incelofanato, quindi non credo sia abilitato quell'access point di cui parli. Siccome sono proprio a digiuno sull'argomento, potresti spiegarmi passo per passo, in poke parole, cosa devo fare per configurare e connettere ad internet entrambi i pc attraverso il router wireless?!
Siccome non conosco la marca del router non ti posso aiutare nel dettaglio, la configurazione va fatta seguende il manuale, spero ce ne sia uno nella scatola.
Il procedimento e' questo : colleghi il modem adsl alla porta wan del router,
Poi colleghi la scheda di rete del pc o del portatile al router, questo ti serve per entrare nel menu delle configurazioni del router ed accendere l'antenna per il wireless.
Poi dovrai configurare la connesione internet : ti servono quindi la username e password che ti ha dato il tuo provider nonche' il vpi/vci ed il tipo di incapsulamento e i server dns.
Tutti questi dettagli li trovi sulla pagine di supporto del tuo provider o te li hanno gia' comunicati.
Infine, dovrai usare sulla parte wireless un connessione sicura tipo il wpa-psk in modo che estranei non possano usufruire a sbaffo della tua connessione.
Una volta che e' tutto a posto stacca il cavo di rete dal portatile e potrai navigare in wireless.
Se invece vuoi navigare con il pc desktop ci attacchi il cavo di rete e sei a posto.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 15:45   #7
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Siccome non conosco la marca del router non ti posso aiutare nel dettaglio, la configurazione va fatta seguende il manuale, spero ce ne sia uno nella scatola.
Il router è della conitech. Il modello si chiama Kiowa. Sulla confezione c'è scritto: "router adsl 2/2+ wireless 125mbps". Tra l'altro nelle indicazioni generiche pare di capire che basti solo questo apparecchio per collegarsi ad internet. Ora non so bene se ciò sia possibile con due pc.
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Il procedimento e' questo : colleghi il modem adsl alla porta wan del router,
Poi colleghi la scheda di rete del pc o del portatile al router, questo ti serve per entrare nel menu delle configurazioni del router ed accendere l'antenna per il wireless.
Con questa procedura, quindi, dovrò utilizzare ancora il modem della d-link?!
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Poi dovrai configurare la connesione internet : ti servono quindi la username e password che ti ha dato il tuo provider nonche' il vpi/vci ed il tipo di incapsulamento e i server dns.
Tutti questi dettagli li trovi sulla pagine di supporto del tuo provider o te li hanno gia' comunicati.
Dunque per l'username e la password credo non ci siano prob, dovrebbe essere la stessa con cui accedo ai servizi rossoalice. Per i dns, se sono quelli che già utilizzo sul desktop non dovrebbero esserci prob. Ma vpi/vci e incapsulamento che diavolo sono?!
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Infine, dovrai usare sulla parte wireless un connessione sicura tipo il wpa-psk in modo che estranei non possano usufruire a sbaffo della tua connessione.
Come si fa??

Scusami se abuso del tuo tempo e della tua pazienza ma sono a corto di conoscenze tecniche al riguardo.
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 15:57   #8
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
Il router è della conitech. Il modello si chiama Kiowa. Sulla confezione c'è scritto: "router adsl 2/2+ wireless 125mbps". Tra l'altro nelle indicazioni generiche pare di capire che basti solo questo apparecchio per collegarsi ad internet. Ora non so bene se ciò sia possibile con due pc.
Deve capire se il router che hai ha anche il modem integrato o no.
Nella scatola del router cera anche una cavo telefonico ?
Guarda dietro al router e dimmi quante porte ci sono, per caso ce ne una marcata come adsl o comunque diversa dalle altre (diversa in termine di dimensione) ?


Quote:
Dunque per l'username e la password credo non ci siano prob, dovrebbe essere la stessa con cui accedo ai servizi rossoalice. Per i dns, se sono quelli che già utilizzo sul desktop non dovrebbero esserci prob. Ma vpi/vci e incapsulamento che diavolo sono?!
Come si fa??
Il vpi/vci e incapsulamento sono dei parametri necessari per poter stabilire la connesione con gli apparecchi del tuo provider.
In genere i valori sono
vpi/vci : 8/35 ed il metodo di incapsulamento e' pppoa (ppoa) ed il mutiplex e' llc.
Pero' dipende da provider a provider.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 16:18   #9
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Stiamo per caso palando di questo : http://www.italsystem.com/mall/zoom....5&from=Pangora ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 17:43   #10
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Si il router in questione è quello del link. A quanto pare è anke modem.
Il vpi/vci e incapsulamento se non sbaglio con il modem della d-link mi vennero forniti in automatico. Ora non sò cosa devo fare per reperirli in questo caso. Cmq strada facendo cercherò di trovarli. Altrimenti tu sapresti dirmi quali sono i parametri vpi/vci e l'incapsulamento della connesione alice?? Potresti spiegarmi a questo punto i passaggi per collegare i due pc al router-modem della conitech?!

Ultima modifica di Broncofix : 24-09-2006 alle 17:47.
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 18:20   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
Si il router in questione è quello del link. A quanto pare è anke modem.
Il vpi/vci e incapsulamento se non sbaglio con il modem della d-link mi vennero forniti in automatico. Ora non sò cosa devo fare per reperirli in questo caso. Cmq strada facendo cercherò di trovarli. Altrimenti tu sapresti dirmi quali sono i parametri vpi/vci e l'incapsulamento della connesione alice?? Potresti spiegarmi a questo punto i passaggi per collegare i due pc al router-modem della conitech?!
Ok, allora puoi rimettere il d-link nell'armadio.
Collega il modem-router alla presa del telefono (magari usa un filtro se ce gia' un apparecchio telefonico su quella presa).
Poi collega con due cavi di rete i due pc a due porte lan sul router.
Adesso, prendi il manuale del router e vedi qual'e' l'indirizzo ip per accedere alla interfaccia di configurazione e la password di accesso.
Una volta entrato nelle opzioni di configurazione inserisci i valori vpi/vci e gli altri parametri che ti ho scritto nel post precedente.
Magari il router ha un opzione per la configurazione automatica della connessione internet.
Usa quella se non ti senti a tuo agio impostando manualmente i parametri.
Una volta che i due pc riescono a neavigare su internet ti rimane da configurare la protezione della rete wireless.
Le modalita' sono wep/wpa/wpa2/radius in ordine crescente di sicurezza.
Il wep e' da sconsigliare mentre puoi benissimo usare il wpa.
Con questo metodo ti chiedera ti creare una password che dovra' essere usata anche nel portatile.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 20:05   #12
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Una volta che i due pc riescono a neavigare su internet ti rimane da configurare la protezione della rete wireless.
Le modalita' sono wep/wpa/wpa2/radius in ordine crescente di sicurezza.
Il wep e' da sconsigliare mentre puoi benissimo usare il wpa.
Con questo metodo ti chiedera ti creare una password che dovra' essere usata anche nel portatile.
Dunque, prima di tutto ti ringrazio perchè ho effettuato questa difficile operazione (almeno per me!) con in una mano le istruzioni del router e nell'altra una stampa della ns discussione.
Ora però sono blokkato a questo punto. I due pc navigano entrambi senza prob, anche se il portatile viaggia un pokettino più piano.
Ora devo solo configurare la protezione. Sono andato su proprietà dell'icona connessioni senza fili, associazioni e autenticazioni ad un certo punto posso indicare varie soluzioni. C'è la wep, la wpa ed altre. Ho indicato wpa, come su tuo suggerimento(ci sono altre sigle tipo wpa2, wpa -psk ed altre) solo che non mi accetta nessuna chiave. Come mai?? Ti chiedo un ultimo sforzo e un altro pizzico di pazienza.
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 21:01   #13
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
I due pc navigano entrambi senza prob, anche se il portatile viaggia un pokettino più piano.
Questo e' normale, le connessioni wireless hanno prestazioni inferiori a quella del cavo ethernet.

Quote:
Ora devo solo configurare la protezione. Sono andato su proprietà dell'icona connessioni senza fili, associazioni e autenticazioni ad un certo punto posso indicare varie soluzioni. C'è la wep, la wpa ed altre. Ho indicato wpa, come su tuo suggerimento(ci sono altre sigle tipo wpa2, wpa -psk ed altre) solo che non mi accetta nessuna chiave. Come mai?? Ti chiedo un ultimo sforzo e un altro pizzico di pazienza.
Scegli la protezione wpa-psk (psk sta per pre shared key) in pratica ti chiedera' di creare una chiava (password) condivisa con il portatile.
Crei la password sul router e poi vai nel portatile nella schermata che gestisce la tua scheda wireless e li' dentro ci deve essere un opzione per la sicurezza della rete wireless.
Scegli wpa-psk ed inserisci la stessa password che avevi precedentemente creato nel router.
Fatto sei apposto con la sicurezza.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 21:07   #14
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da goldorak

Scegli la protezione wpa-psk (psk sta per pre shared key) in pratica ti chiedera' di creare una chiava (password) condivisa con il portatile.
Crei la password sul router e poi vai nel portatile nella schermata che gestisce la tua scheda wireless e li' dentro ci deve essere un opzione per la sicurezza della rete wireless.
Scegli wpa-psk ed inserisci la stessa password che avevi precedentemente creato nel router.
Fatto sei apposto con la sicurezza.
Dunque la password va inserita sul router. Adesso ho capito. Io provavo ad inserirla direttamente sul portatile. Si però come faccio a configurarla sul router?? Devo forse indicare l'indirizzo del router nel browser e trovare la sezione dove si può configurare la protezione?? grazie ancora
__________________
Chi è il migliore amico dell'uomo? Ma è Broncofix naturally!
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 21:51   #15
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
Dunque la password va inserita sul router. Adesso ho capito. Io provavo ad inserirla direttamente sul portatile. Si però come faccio a configurarla sul router?? Devo forse indicare l'indirizzo del router nel browser e trovare la sezione dove si può configurare la protezione?? grazie ancora
Si, accedi al panello di configurazione del router (l'indirizzo ip e' indicato nel manuale) vai nella sezione wireless, li dentro ce una opzione per abilitare il wpa-psk e dovrai inserire la password scelta.
Salvi la modifica, esci dal router, vai nel portatile, accedi alla scheda wireless, cerchi l'opzione wap-psk ed inserisci la stessa password.
Fine.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 20:54   #16
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Si, accedi al panello di configurazione del router (l'indirizzo ip e' indicato nel manuale) vai nella sezione wireless, li dentro ce una opzione per abilitare il wpa-psk e dovrai inserire la password scelta.
Salvi la modifica, esci dal router, vai nel portatile, accedi alla scheda wireless, cerchi l'opzione wap-psk ed inserisci la stessa password.
Fine.
Come la metti tu, sembrerebbe facile. Purtroppo una volta configurato il router con i passaggi da te indicati non riesco a fare lo stesso sul portatile. La connessione rimane sempre non protetta e se provo ad inserire una chiave non riesce più a connettersi al router. Come mai?? Vado in pannello di controllo->connessioni di rete->connessioni wireless e nella sezione associazione mi trovo di fronte a due menù a tendina. Il primo contiene: aperta-condivisa-wpa-wpa/psk-wpa2-wpa2/psk. La seconda invece riguarda la crittografia dati e contiene: disabilitata-wep-aes-tkip. Considera che solo con 2-3 di queste combinazioni posso inserire la chiave e la sua conferma. Appena lo faccio però la connessione wireless non viene più riconosciuta. Cosa devo fare? Il notebook riconosce in automatico la connessione senza fili ma mi risulta impossibile renderla protetta. C'è qualke altra opzione d'abilitare o disabilitare? Aiutami ankora un altro pokino perchè quest'ultimo passaggio mi sta facendo impazzire.
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 21:03   #17
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Broncofix
Come la metti tu, sembrerebbe facile. Purtroppo una volta configurato il router con i passaggi da te indicati non riesco a fare lo stesso sul portatile. La connessione rimane sempre non protetta e se provo ad inserire una chiave non riesce più a connettersi al router. Come mai?? Vado in pannello di controllo->connessioni di rete->connessioni wireless e nella sezione associazione mi trovo di fronte a due menù a tendina. Il primo contiene: aperta-condivisa-wpa-wpa/psk-wpa2-wpa2/psk. La seconda invece riguarda la crittografia dati e contiene: disabilitata-wep-aes-tkip. Considera che solo con 2-3 di queste combinazioni posso inserire la chiave e la sua conferma. Appena lo faccio però la connessione wireless non viene più riconosciuta. Cosa devo fare? Il notebook riconosce in automatico la connessione senza fili ma mi risulta impossibile renderla protetta. C'è qualke altra opzione d'abilitare o disabilitare? Aiutami ankora un altro pokino perchè quest'ultimo passaggio mi sta facendo impazzire.
La soluzione e' semplice, solo per la configurazione della protezione wireless collega il portatile al router tramite il cavo di rete.
Accedi al router, scegli come protezione wpa e tkip e poi scegli la password.
Salva la configurazione ed esci dal router.
Nel portatile vai nella scheda wireless scegli anche li wpa e tkip e la stessa password che avevi messo nel router.
Salva e stacca il cavo di rete.
Adesso dovresti poter collegarti al router e anvigare senza problemi.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 21:29   #18
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
La soluzione e' semplice, solo per la configurazione della protezione wireless collega il portatile al router tramite il cavo di rete.
Accedi al router, scegli come protezione wpa e tkip e poi scegli la password.
Salva la configurazione ed esci dal router.
Nel portatile vai nella scheda wireless scegli anche li wpa e tkip e la stessa password che avevi messo nel router.
Salva e stacca il cavo di rete.
Adesso dovresti poter collegarti al router e anvigare senza problemi.
Fatto ma non va lo stesso. Il notebook riconosce questa connessione ssdn con la sigla del router ma non c'è verso di farla diventare protetta. Nel router ho scelto l'opzione wpa e poi ho indicato la stringa psk (è l'unico modalità che mi permette di configurare il router). Mentre in connessioni senza fili ho indicato wpa-psk + tkip. Io credo che adesso nn ci sia verso di impostare questa connessione come protetta. Forse devo cambiargli il nome ssdn? Magari siccome lascio lo stesso nome lui riconosce sempre quella non protetta?? Non so... provo ad abbozzare. I due pc navigano tranquillamente non è quello il prob, ma non mi riesce di rendere la connessione del notebook in modalità wireless protetta. Sei sicuro che tra le altre opzioni della connessione senza fili non ci sia qualke altra cosa da impostare? AIUTOOO
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 21:33   #19
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Sul router inserisci un nome per la rete wirless nel campo ESSID.
Nel portatile, fai in modo che si colleghi alla rete wireless che ha il nome che hai impostato nel campo ESSID del router.
Altro non mi viene in mente.

Se non funziona, prova con una protezione inferiore, ad esempio il wep.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 21:45   #20
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
quando inserisco la stringa psk mi esce questo messaggio:"Privacy type is set to vpa. multiple ssid support will be disabled". cosa vuol dire?
__________________
Chi è il migliore amico dell'uomo? Ma è Broncofix naturally!
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v