Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-08-2006, 12:14   #1
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Server SSH

Salve ho installato il server ssh sulla mia Ubuntu.
Ho cambiato la porta del server modificando l'apposito file.
Quando digito:
Codice:
ssh -p NUM_PORT  user@MY_IP
Viene visualizzato tale messaggio:
Codice:
ssh: connect to host MY_IP port NUM_PORT Connection refused
Da locale il server funziona cioè se do il comando
Codice:
ssh -p NUM_PORT  user@localhost
Ho provato ad aprire la porta con:
Codice:
iptables -A INPUT -p udp --dport NUM_PORT -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport NUM_PORT -j ACCEPT
La porta sembra aperta dato che se digito:
Codice:
netstat -lnp
Ho il seguente messaggio:
Codice:
tcp6       0      0 :::NUM_PORT                :::*                    LISTEN     8838/sshd
Qualcuno sa aiutarmi???
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 12:36   #2
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da avafabio
in genere la porta usata da ssh è la 22

inserisci tali comandi

nmap 127.0.0.1 per identificare le porte aperte nel sistema e poi

usa ssh sensa inserire numero della porta semplicemente inserendo

(ssh user@host) così

se la porta 22 non è attiva dovresti attivare il servizio ssh a mano magari con ssh start.
Ciao, ho cambiato il numero della porta modificando /etc/ssh/sshd_config.
Come gia ho detto se digito ssh -p NUM_PORT user@localhost, in questo caso il server risponde, ma se al posto di localhost digito l'indirizzo ip della mia macchina , la connessione non è accettata.
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:28   #3
scorpion89
Senior Member
 
L'Avatar di scorpion89
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
Cosi x curiosità prova cosi:
ssh <ip_computer_sshd> -p <porta> -l <utente_ke_vuoi_usare>

Ciao
__________________
[ Gentoo && Debian && OpenBSD ] Rulez
[irc.rizon.net #linux-world ] [ irc.pocoserio.net #poco-serio ]
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
scorpion89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:36   #4
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da scorpion89
Cosi x curiosità prova cosi:
ssh <ip_computer_sshd> -p <porta> -l <utente_ke_vuoi_usare>

Ciao
Non va, forse dovre impostare iptables?
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:40   #5
scorpion89
Senior Member
 
L'Avatar di scorpion89
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da osa
Non va, forse dovre impostare iptables?
Come ti aveva già detto scansionando le porte con nmap cosa ti dice??

Ciao
__________________
[ Gentoo && Debian && OpenBSD ] Rulez
[irc.rizon.net #linux-world ] [ irc.pocoserio.net #poco-serio ]
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
scorpion89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 14:05   #6
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da scorpion89
Come ti aveva già detto scansionando le porte con nmap cosa ti dice??

Ciao
Ecco il listato:
Codice:
nmap localhost

Starting nmap 3.81 ( http://www.insecure.org/nmap/ ) at 2006-08-14 14:04 CEST
Interesting ports on localhost.localdomain (127.0.0.1):
(The 1660 ports scanned but not shown below are in state: closed)
PORT      STATE SERVICE
80/tcp    open  http
631/tcp   open  ipp
32770/tcp open  sometimes-rpc3

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 0.562 seconds
Non leggo la porta che ho settato per ssh
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 14:35   #7
scorpion89
Senior Member
 
L'Avatar di scorpion89
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
Magari perchè nn rientra nelle porte scansionate da nmap!
Prova telnet <ip> <porta>
Se vedi delle scritte OpenSSH ecc...
Allora è aperta se ti dice nn possibile accedere o simili è chiusa quindi devi aprirla aggiungendo
delle regole di iptables

Ciao
__________________
[ Gentoo && Debian && OpenBSD ] Rulez
[irc.rizon.net #linux-world ] [ irc.pocoserio.net #poco-serio ]
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
scorpion89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 14:47   #8
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da scorpion89
Magari perchè nn rientra nelle porte scansionate da nmap!
Prova telnet <ip> <porta>
Se vedi delle scritte OpenSSH ecc...
Allora è aperta se ti dice nn possibile accedere o simili è chiusa quindi devi aprirla aggiungendo
delle regole di iptables

Ciao
Ho provato con telnet, ecco l'output:
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused.
Ho apero la porta con iptables: iptables -A INPUT -p udp --dport NUM_PORT -j ACCEPT iptables -A INPUT -p tcp --dport NUM_PORT -j ACCEPT
Se digito netstat -lnp ecco il listato:
Codice:
tcp6       0      0 :::NUM_PORT              :::*                    LISTEN     8852/sshd
E' strano dato che, come già detto se faccio ssh con localhost invece dell'ip (sulla stessa porta) mi posso collegare, è strano dato che se la porta è chiusa non dovrei lo stesso collegarmi.
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 17:15   #9
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Ho capito la fonte del problema. Ho un modem Router Adsl Telit AR 520 (ethernet( (quello distributito da libero), sicuramente dipende da qualche settaggio della route table. Infatti ho provato con un semplice modem ethernet e ssh funzionava a meraviglia.
Questa è la Ip Route Table visualizzata nella pagina di configurazione del router:
Codice:
Destination	Netmask	NextHop	IF Name	Route Type	Route Origin	Action
0.0.0.0	0.0.0.0	151.6.155.65	ppp-0	Indirect	Dynamic	
127.0.0.0	255.0.0.0	127.0.0.1	lo-0	Direct	Dynamic	
151.6.155.65	255.255.255.255	151.41.65.96	ppp-0	Direct	Dynamic	
151.41.65.96	255.255.255.255	127.0.0.1	lo-0	Direct	Dynamic	
192.168.1.0	255.255.255.0	192.168.1.1	eth-0	Direct	Dynamic	
192.168.1.1	255.255.255.255	127.0.0.1	lo-0	Direct	Dynamic	
192.168.1.2	255.255.255.255	127.0.0.1	lo-0	Direct	Dynamic	
193.70.152.15	255.255.255.255	151.6.155.65	ppp-0	Indirect Dynamic	
193.70.152.25	255.255.255.255	151.6.155.65	ppp-0	Indirect Dynamic
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 18:39   #10
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Eh si se hai un router devi modificare anche la sua nat! Se hai accesso all'interfaccia web puoi farlo tranquillamente, disolito è semplice (se ti serve ti posso dire come si fa sul mio d-link, ma cambia abbastanza da router a router).

A differenza di altri io ti consiglio VIVAMENTE di cambiare porta a SSH e ti spiego anche il perchè:

Finchè sul mio serverino avevo SSH sulla 22, ero infestato da tentativi di accesso "fasulli" cioè creati con utenti a caso, (più o meno, ci sono i soliti root, admin ecc...) e da svariati IP. Ovviamente erano generati da bot.
Spostando la porta su un altra di cui ero sicuro fosse libera (basta un netstat e che non usi quelle alte, ma ne tieni una bassa, diciamo <10000) non ho avuto più tentativi indesiderati, proprio perchè i bot provano solo sulla 22 (anche se non in ascolto, prova a creare una regola ad hoc di iptables che logga i tentativi) e non su una non-standard; anche i portscan per essere più veloci provano solo range limitati di porte.

Finezza in più (che anche tu puoi fare visto che usi un router): in realtà sshd sulla macchina è effettivamente in ascolto sulla 22; infatti per accedere dalla mia lan basta un ssh utente@server. Dove altero il numero della porta del servizio e proprio attraverso il NAT del router: in pratica quando fuori dalla lan esegui un ssh utente@server -p 12345 (es. di porta) il router rigira la connessione alla porta 22 del server; così dalla lan è tutto più immediato e da fuori sono protetto dai bot poichè la 22 risulta "closed".

Codice:
12345 ROUTER WAN -> 22 ROUTER LAN ----- 22 SERVER
Spero di esserti stato utile, ciao.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 18:51   #11
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Ah, aggiungo che se non puoi modificare la NAT del router avrai gli stessi problemi anche con la porta settata su 22, a meno che quelli di Libero tenagano aperta sul router la 22 di "default".
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 20:10   #12
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da dennyv
Ah, aggiungo che se non puoi modificare la NAT del router avrai gli stessi problemi anche con la porta settata su 22, a meno che quelli di Libero tenagano aperta sul router la 22 di "default".
Ho già cambiato la porta del server ssh. Quando apro la pagina del modem, ci sono diverse opzioni modificabili ad esempio la route ip table, e per quanto riguarda la nat c'è un opzione NAT Options dove posso scegliere: Nat global Info, Nat Rule Entry, e Nat translation. Poi ci sono i seguenti parametri che possono essere alterati.
NAT Global Information
TCP Idle Timeout(sec):
TCP Close Wait(sec):
TCP Def Timeout(sec):
UDP Timeout(sec):
ICMP Timeout(sec):
GRE Timeout(sec):
ESP Timeout(sec):
Default Nat Age(sec):
NAPT Port Start: 50000
NAPT Port End: 51023

Poi dirmi di preciso cosa devo cambiare???
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 23:05   #13
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da osa
Ho già cambiato la porta del server ssh. Quando apro la pagina del modem, ci sono diverse opzioni modificabili ad esempio la route ip table, e per quanto riguarda la nat c'è un opzione NAT Options dove posso scegliere: Nat global Info, Nat Rule Entry, e Nat translation. Poi ci sono i seguenti parametri che possono essere alterati.
NAT Global Information
TCP Idle Timeout(sec):
TCP Close Wait(sec):
TCP Def Timeout(sec):
UDP Timeout(sec):
ICMP Timeout(sec):
GRE Timeout(sec):
ESP Timeout(sec):
Default Nat Age(sec):
NAPT Port Start: 50000
NAPT Port End: 51023

Poi dirmi di preciso cosa devo cambiare???
Questi dovrebbero essere i parametri generali della gestione della NAT, invece quello che a te serve è qualcosa che ti permetta di creare delle regole in cui setti la porta di origine, la porta di destinazione e l'ip di destinazione.
Immagino che sia in NAT rule entry o in NAT translation...

Che router è?
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 23:40   #14
scorpion89
Senior Member
 
L'Avatar di scorpion89
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
Se ho capito bene devi forwardare la porta!!
Cerca sul router qualcosa tipo Port Forwarding

Ciao
__________________
[ Gentoo && Debian && OpenBSD ] Rulez
[irc.rizon.net #linux-world ] [ irc.pocoserio.net #poco-serio ]
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
scorpion89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 01:19   #15
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da dennyv
Questi dovrebbero essere i parametri generali della gestione della NAT, invece quello che a te serve è qualcosa che ti permetta di creare delle regole in cui setti la porta di origine, la porta di destinazione e l'ip di destinazione.
Immagino che sia in NAT rule entry o in NAT translation...

Che router è?
Il router è un Telit Ar520.
Qui trovi la schermata delle Nat rules: . Ti ringrazio per la gentilezza.
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)

Ultima modifica di osa : 15-08-2006 alle 11:39.
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 12:16   #16
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Guarda, questa guida è per emule, ma il principio è identico, basta che cambi i numeri delle porte e adatti gli ip a quelli della tua rete!

http://www.emule.it/guida_emule/conf...elit_AR520.asp

Ciao!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 14:14   #17
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da dennyv
Guarda, questa guida è per emule, ma il principio è identico, basta che cambi i numeri delle porte e adatti gli ip a quelli della tua rete!

http://www.emule.it/guida_emule/conf...elit_AR520.asp

Ciao!
Grazie per l'aiuto, ho fatto come dice la guida ma non riesco a collegarmi con ssh.
L'ip locale del mio pc è 192.168.1.3 come indicato nella guida, infatti ssh 192.168.1.3 funziona. Il protocollo nella configurazione deve essere TCP, vero?
Non so come fare....
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)

Ultima modifica di osa : 15-08-2006 alle 14:55.
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 15:40   #18
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Sì, TCP:

da quanto ho capito dalla guida devi prima di tutto creare una regola del firewall, falla esattamente uguale alla prima immagine



Però metti 22 invece di 4662; la seconda immagine saltala.

Poi esegui la terza imamgine



Sempre cambiando 4662 con 22. Infine ricordati di salvare e riavviare.
NOTA BENE Per provare che funzioni correttamente richiamando ssh attraverso un nome dns (dominio) o ip pubblico devi provare fuori dalla tua rete locale, altrimenti esegui un ssh sul router (che oviamente non ha il servizio).
Se mi dai ip o dominio, magari anche via mp, controllo se sei raggiungibile; ovviamente non mi mandare user e passwd!!

Ad esempio: se io eseguo ssh 192.168.0.11 all'interno della mia rete locale, mi collegherò al mio server; ma se eseguo ssh mioserver.org (sempre dalla lan) non riuscirò mai a connettermi, poichè mioserver.org -> 87.blabla (ip pubblico) -> router quindi è come se cercassi ssh sul router. L'unica possibilità per provare se funziona è da fuori. Mentre per l'uso interno devi modificare il file /etc/hosts (o C:\win...\system..\drivers\etc\hosts) dei tuoi client in modo che mioserver.org sia 192.168.0.11 l'ip locale della macchina)

Spero di essere stato chiaro! Se c'è qualcosa fammi sapere
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS

Ultima modifica di dennyv : 15-08-2006 alle 15:49.
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 18:25   #19
osa
Senior Member
 
L'Avatar di osa
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da dennyv
Sì, TCP:

da quanto ho capito dalla guida devi prima di tutto creare una regola del firewall, falla esattamente uguale alla prima immagine



Però metti 22 invece di 4662; la seconda immagine saltala.

Poi esegui la terza imamgine



Sempre cambiando 4662 con 22. Infine ricordati di salvare e riavviare.
NOTA BENE Per provare che funzioni correttamente richiamando ssh attraverso un nome dns (dominio) o ip pubblico devi provare fuori dalla tua rete locale, altrimenti esegui un ssh sul router (che oviamente non ha il servizio).
Se mi dai ip o dominio, magari anche via mp, controllo se sei raggiungibile; ovviamente non mi mandare user e passwd!!

Ad esempio: se io eseguo ssh 192.168.0.11 all'interno della mia rete locale, mi collegherò al mio server; ma se eseguo ssh mioserver.org (sempre dalla lan) non riuscirò mai a connettermi, poichè mioserver.org -> 87.blabla (ip pubblico) -> router quindi è come se cercassi ssh sul router. L'unica possibilità per provare se funziona è da fuori. Mentre per l'uso interno devi modificare il file /etc/hosts (o C:\win...\system..\drivers\etc\hosts) dei tuoi client in modo che mioserver.org sia 192.168.0.11 l'ip locale della macchina)

Spero di essere stato chiaro! Se c'è qualcosa fammi sapere
Se io digito ssh localhost oppure 192.168.0.1 la connessione avviene, ma se al posto di localhost metto il mio Ip che è un ip dinamico non riesco a connettermi. Quindi devo collegarmi da un computer remoto e da li devo provaere?
__________________
Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato, prima di allora dimenticatelo.
(Eschilo)
osa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 18:54   #20
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da osa
Se io digito ssh localhost oppure 192.168.0.1 la connessione avviene, ma se al posto di localhost metto il mio Ip che è un ip dinamico non riesco a connettermi. Quindi devo collegarmi da un computer remoto e da li devo provaere?
Sì esatto: se tu inserisci il tuo ip pubblico (dinamico o no) e sei all'interno della tua lan, il router non farà il nat dell'indirizzo, quindi è come se tu cercassi di accedere alla porta 22 del router (occhio del router, non degli indirizzi nattati).
Quindi si devi provare da fuori!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v