|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
Cosa sono questi cosi dentro al tester?
Ho aperto il mio tester per cambiare i fusibili ed ho notato che ci sono 3 rotelline che si ruotano di 180° con un cacciavite, qualcuno sa dirmi cosa sono?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
dovrebbero chiamarsi "trimmer"
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
E a cosa servono?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
suppongo per la calibrazione dello strumento...
ti consiglierei di non ruotarli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
"sei un pirla!!" cit.
ahahahahaha beh direi che accendi lo strumento, selezioni le varie funzioni una per volta e vedi se c'è qualcosa che non quadra... dovresti però avere dei valori precisi di riferimento da misurare... altrimenti sei punto e a capo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
quoto quanto detto da tutti... sono resistenze variabili usate in fabbrica per calibrare alcune funzioni dello strumento...
non ti sei chiesto perché per ruotarli serve un cacciavite? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
sì e se qualcuno sa quali funzioni possono andare a starare posso provare a sistemarlo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
trovato, è quello che regola la misura dei mA
ora devo trovare una corrente nota per ritararlo....mmmmm |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
la taratura puoi farla solo con uno strumento di precisione.
tipo un oscilloscopio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Prendi una resistenza,ne misuri il valore con il tester,poi gli applichi una tensione stabilizzata collegando in serie il tester sulla portata dei milliamper e regoli il trimmer fino a leggere il valore che risulta dal calcolo V/R.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
appunto il problema sarà avere un valore di tensione noto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Si misura pure quello,ovvio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
Oppure lo metto in serie ad un altro tester, anche se è di una qualità un po' bassa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
certo se ha un altro tester affidabile...
![]() Ultima modifica di Haden80 : 30-12-2010 alle 13:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.