Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2006, 15:13   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
malattie non redditizie per le multinazionali farmaceutiche

Le 'malattie non redditizie' per le multinazionali farmaceutiche
Lunedì, 29 maggio

Secondo "Medici senza frontiere" ogni giorno nel mondo muoiono 35.000 persone (13 milioni l’anno) che hanno la colpa di essere vittime di "malattie non redditizie" per le multinazionali farmaceutiche. Sono le regole del libero mercato. Se un affare -e la malattia è un affare- non porta profitti, questo affare non si fa. L’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della Salute, che si riunisce oggi lunedì, esaminerà come si scelgono le priorità e come si finanzia la ricerca e lo sviluppo in tema di salute. Medici senza frontiere appoggia con forza l’iniziativa dei governi di Brasile e Kenia per un’iniziativa che obblighi i governi a finanziare R+S (Ricerca+Sviluppo) nell’ambito di un sistema pubblico-privato, che non trascuri le malattie dimenticate considerate non redditizie dal sistema privatistico vigente.

Tra queste malattie spiccano quella del sonno, la tubercolosi, il dengue. Denuncia MSF che il 90% della spesa in ricerca medica al mondo è direzionata a problemi di salute, spesso neanche gravi, che interessano appena il 10% della popolazione mondiale. Una nuova forma di latifondo medico. MSF afferma apertamente che la ricerca in salute non deve e non può restare in mani esclusivamente private e che le campagne degli ultimi anni porteranno all’uscita di una decina (sembra poco) di medicine, test diagnostici e vaccini destinati a malattie dimenticate.

Ma MSF lamenta che l’82% dei finanziamenti per questi studi venga da organizzazioni filantropiche e appena il 18% da enti pubblici. Non ci sono molte speranze che l’appello di MSF venga recepito e una dichiarazione che impegni i governi ad investire in ricerca farmaceutica avrà vita difficile. Dal segretario dell’OMS ai rappresentanti dei governi più ricchi, sembrano tutti contrari, compreso quello spagnolo di Rodríguez Zapatero che semplicemente evita di prendere partito. Eppure, segnala MSF, la volontà politica potrebbe molto, "basta pensare a quanti fondi pubblici sono saltati fuori magicamente perfino negli Stati Uniti, per la SARS, per il falso allarme antrace e per la febbre aviaria". False emergenze che oscurano le emergenze vere, che riguardano solo il Sud del mondo.

Gennaro Carotenuto
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:17   #2
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Le 'malattie non redditizie' per le multinazionali farmaceutiche
Lunedì, 29 maggio

Secondo "Medici senza frontiere" ogni giorno nel mondo muoiono 35.000 persone (13 milioni l’anno) che hanno la colpa di essere vittime di "malattie non redditizie" per le multinazionali farmaceutiche. Sono le regole del libero mercato. Se un affare -e la malattia è un affare- non porta profitti, questo affare non si fa. L’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della Salute, che si riunisce oggi lunedì, esaminerà come si scelgono le priorità e come si finanzia la ricerca e lo sviluppo in tema di salute. Medici senza frontiere appoggia con forza l’iniziativa dei governi di Brasile e Kenia per un’iniziativa che obblighi i governi a finanziare R+S (Ricerca+Sviluppo) nell’ambito di un sistema pubblico-privato, che non trascuri le malattie dimenticate considerate non redditizie dal sistema privatistico vigente.

Tra queste malattie spiccano quella del sonno, la tubercolosi, il dengue. Denuncia MSF che il 90% della spesa in ricerca medica al mondo è direzionata a problemi di salute, spesso neanche gravi, che interessano appena il 10% della popolazione mondiale. Una nuova forma di latifondo medico. MSF afferma apertamente che la ricerca in salute non deve e non può restare in mani esclusivamente private e che le campagne degli ultimi anni porteranno all’uscita di una decina (sembra poco) di medicine, test diagnostici e vaccini destinati a malattie dimenticate.

Ma MSF lamenta che l’82% dei finanziamenti per questi studi venga da organizzazioni filantropiche e appena il 18% da enti pubblici. Non ci sono molte speranze che l’appello di MSF venga recepito e una dichiarazione che impegni i governi ad investire in ricerca farmaceutica avrà vita difficile. Dal segretario dell’OMS ai rappresentanti dei governi più ricchi, sembrano tutti contrari, compreso quello spagnolo di Rodríguez Zapatero che semplicemente evita di prendere partito. Eppure, segnala MSF, la volontà politica potrebbe molto, "basta pensare a quanti fondi pubblici sono saltati fuori magicamente perfino negli Stati Uniti, per la SARS, per il falso allarme antrace e per la febbre aviaria". False emergenze che oscurano le emergenze vere, che riguardano solo il Sud del mondo.

Gennaro Carotenuto
(canisciolti.info)

l'eterna storia delle malattie orfane..il discorso è sempre quello..se a muovere chi deve trovare le cure per le malattie sarà sempre il desiderio di arricchirsi allora non ci sarà speranza di garantire tutti..si dovrebbe lavorare per far sì che tutti stiano bene e invece si continua old style
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:23   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da joesun
l'eterna storia delle malattie orfane..il discorso è sempre quello..se a muovere chi deve trovare le cure per le malattie sarà sempre il desiderio di arricchirsi allora non ci sarà speranza di garantire tutti..si dovrebbe lavorare per far sì che tutti stiano bene e invece si continua old style

il discorso è ben diverso, si parla bene e si razzola malissimo, in america almeno qualcosa si fa e giustamente vogliono essere pagati, in italia le menti che meriterebbero finanziamenti devono scappare all' estero perchè in compenso dobbiamo pagare milioni di persone che sanno solo far girare carte su carte, l' ipocrisia italiana non ha confini
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:27   #4
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
il discorso è ben diverso, si parla bene e si razzola malissimo, in america almeno qualcosa si fa e giustamente vogliono essere pagati, in italia le menti che meriterebbero finanziamenti devono scappare all' estero perchè in compenso dobbiamo pagare milioni di persone che sanno solo far girare carte su carte, l' ipocrisia italiana non ha confini
ma, non mi sembra molto diverso..qua se si volesse fare una cosa seria la ricerca farmaceutica dovrebbe essere fatta a livello statale..sfruttando le menti che poi fanno arricchire le case farmaceutiche..controllandoli per quanto riguarda i risultati, e gratificandoli soprattutto da un punto di vista economico..
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:33   #5
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da joesun
ma, non mi sembra molto diverso..qua se si volesse fare una cosa seria la ricerca farmaceutica dovrebbe essere fatta a livello statale..sfruttando le menti che poi fanno arricchire le case farmaceutiche..controllandoli per quanto riguarda i risultati, e gratificandoli soprattutto da un punto di vista economico..


dai la ricerca in ambito statale si sa come va a finire qui in italia, tutto a tarallucci e vino con le parentele che si spartiscono i soldi, siamo noi che dobbiamo non certo l' america che è un grande paese che nonostante tutto ha fatto moltissimo per la ricerca
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:35   #6
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
dai la ricerca in ambito statale si sa come va a finire qui in italia, tutto a tarallucci e vino con le parentele che si spartiscono i soldi, siamo noi che dobbiamo non certo l' america che è un grande paese che nonostante tutto ha fatto moltissimo per la ricerca
senza dubbio..alla fine se sappiamo qualcosa in più rispetto a 50 anni fa è perchè in america sanno investire sui talenti..quello che contesto alla fine è il motivo per cui si fa...cioè il profitto..certo, in mancanza d'altro..ma tutto ciò è abbastanza triste..soprattutto per i cosiddetti"orfani"..
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 15:39   #7
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
in america almeno qualcosa si fa e giustamente vogliono essere pagati CUT
da tenere comunque presente che parecchie società del settore farmaceutico sono svizzere e tedesche.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v