Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2006, 14:43   #1
stgww
Senior Member
 
L'Avatar di stgww
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
Un piccolo aiuto tecnico

Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare l'importanza dell'L2 cache? che vantaggi ha averne uno da 2 mega ad esempio?
Cosa sono questi nuovi processori a 64bit, cosa è che effettivamente lavora a 64 bit? (io conoscevo il bit come unità di misura per la profondità di colore!!!)
Grazie a chi avrà la cortesia di "Informatizarmi"!

Ultima modifica di stgww : 14-05-2006 alle 15:55.
stgww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 17:55   #2
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Il vantaggio è che se li ha già usati il procesore potrebbe ritrovare i dati che gli servono nella cache, che è molto più veloce della ram, e quindi impiegare meno tempo a fare una operazione. In genere avere più cache dà qualche vantaggio, ma dipende dall'applicazione. Più la cache aumenta e meno in genere si notano i miglioramenti. Ho sentito dire che architetture con pipeline lunga traggono maggiore beneficio dalla cache perchè è più probabile che si verifichi un errore e il processore debba ricominciare un'operazione.
I 64 bit significano che il processore può avere in memoria(nei registri interni) e fare operazioni su numeri di 64 bit di lunghezza, cioè 2 alla 64. Ciò gli permette di indirizzare più di 4 GB di ram (4 GB=2 alla 32 byte). Questo dovrebbe anche dare qualche vantaggio come prestazioni, anche se non mi è chiaro come, immagino che in particolari condizioni ci sia il modo di fare meno operazioni purchè queste siano su numeri a 64 bit. I processori a 64 bit attuali sono fatti in modo da poter funzionare anche come processori a 32 bit, perciò possiamo usarli anche con sistemi operativi a 32 bit come windows xp, però in questo caso funzionano come processori a 32 bit a tutti gli effetti.
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 17:59   #3
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Il vantaggio è che se li ha già usati il procesore potrebbe ritrovare i dati che gli servono nella cache, che è molto più veloce della ram, e quindi impiegare meno tempo a fare una operazione. In genere avere più cache dà qualche vantaggio, ma dipende dall'applicazione. Più la cache aumenta e meno in genere si notano i miglioramenti. Ho sentito dire che architetture con pipeline lunga traggono maggiore beneficio dalla cache perchè è più probabile che si verifichi un errore e il processore debba ricominciare un'operazione.
I 64 bit significano che il processore può avere in memoria(nei registri interni) e fare operazioni su numeri di 64 bit di lunghezza, cioè 2 alla 64. Ciò gli permette di indirizzare più di 4 GB di ram (4 GB=2 alla 32 byte). Questo dovrebbe anche dare qualche vantaggio come prestazioni, anche se non mi è chiaro come, immagino che in particolari condizioni ci sia il modo di fare meno operazioni purchè queste siano su numeri a 64 bit. I processori a 64 bit attuali sono fatti in modo da poter funzionare anche come processori a 32 bit, perciò possiamo usarli anche con sistemi operativi a 32 bit come windows xp, però in questo caso funzionano come processori a 32 bit a tutti gli effetti.
quoto, nemmeno una sbavatura
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 18:21   #4
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Il vantaggio è che se li ha già usati il procesore potrebbe ritrovare i dati che gli servono nella cache, che è molto più veloce della ram, e quindi impiegare meno tempo a fare una operazione. In genere avere più cache dà qualche vantaggio, ma dipende dall'applicazione. Più la cache aumenta e meno in genere si notano i miglioramenti. Ho sentito dire che architetture con pipeline lunga traggono maggiore beneficio dalla cache perchè è più probabile che si verifichi un errore e il processore debba ricominciare un'operazione.
I 64 bit significano che il processore può avere in memoria(nei registri interni) e fare operazioni su numeri di 64 bit di lunghezza, cioè 2 alla 64. Ciò gli permette di indirizzare più di 4 GB di ram (4 GB=2 alla 32 byte). Questo dovrebbe anche dare qualche vantaggio come prestazioni, anche se non mi è chiaro come, immagino che in particolari condizioni ci sia il modo di fare meno operazioni purchè queste siano su numeri a 64 bit. I processori a 64 bit attuali sono fatti in modo da poter funzionare anche come processori a 32 bit, perciò possiamo usarli anche con sistemi operativi a 32 bit come windows xp, però in questo caso funzionano come processori a 32 bit a tutti gli effetti.

Azzarola che precisione!! complimenti
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 19:15   #5
Phlmos
Senior Member
 
L'Avatar di Phlmos
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 2062
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Il vantaggio è che se li ha già usati il procesore potrebbe ritrovare i dati che gli servono nella cache, che è molto più veloce della ram, e quindi impiegare meno tempo a fare una operazione. In genere avere più cache dà qualche vantaggio, ma dipende dall'applicazione. Più la cache aumenta e meno in genere si notano i miglioramenti. Ho sentito dire che architetture con pipeline lunga traggono maggiore beneficio dalla cache perchè è più probabile che si verifichi un errore e il processore debba ricominciare un'operazione.
I 64 bit significano che il processore può avere in memoria(nei registri interni) e fare operazioni su numeri di 64 bit di lunghezza, cioè 2 alla 64. Ciò gli permette di indirizzare più di 4 GB di ram (4 GB=2 alla 32 byte). Questo dovrebbe anche dare qualche vantaggio come prestazioni, anche se non mi è chiaro come, immagino che in particolari condizioni ci sia il modo di fare meno operazioni purchè queste siano su numeri a 64 bit. I processori a 64 bit attuali sono fatti in modo da poter funzionare anche come processori a 32 bit, perciò possiamo usarli anche con sistemi operativi a 32 bit come windows xp, però in questo caso funzionano come processori a 32 bit a tutti gli effetti.

Ottima Spiegazione
__________________
Oltre 41 TRATTATIVE - 42 Feedback 100% Ebay - 5 Stelle Forumey# - 5 Punti Forumradar

HTPC : POV D510 + GTS210 512mb + mINI ITIX NCUBE + 2GB KINGSTON SLIM
Phlmos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 19:29   #6
stgww
Senior Member
 
L'Avatar di stgww
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
Vi Ringrazio di Cuore... o meglio di "core"
stgww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 21:53   #7
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da stgww
Vi Ringrazio di Cuore... o meglio di "core"
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 10:30   #8
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
accidenti quanti complimenti, mi fate arrossire
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 11:52   #9
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
eh eh siamo ruffiani!!!
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 18:07   #10
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Il vantaggio è che se li ha già usati il procesore potrebbe ritrovare i dati che gli servono nella cache, che è molto più veloce della ram, e quindi impiegare meno tempo a fare una operazione. In genere avere più cache dà qualche vantaggio, ma dipende dall'applicazione. Più la cache aumenta e meno in genere si notano i miglioramenti. Ho sentito dire che architetture con pipeline lunga traggono maggiore beneficio dalla cache perchè è più probabile che si verifichi un errore e il processore debba ricominciare un'operazione.
I 64 bit significano che il processore può avere in memoria(nei registri interni) e fare operazioni su numeri di 64 bit di lunghezza, cioè 2 alla 64. Ciò gli permette di indirizzare più di 4 GB di ram (4 GB=2 alla 32 byte). Questo dovrebbe anche dare qualche vantaggio come prestazioni, anche se non mi è chiaro come, immagino che in particolari condizioni ci sia il modo di fare meno operazioni purchè queste siano su numeri a 64 bit. I processori a 64 bit attuali sono fatti in modo da poter funzionare anche come processori a 32 bit, perciò possiamo usarli anche con sistemi operativi a 32 bit come windows xp, però in questo caso funzionano come processori a 32 bit a tutti gli effetti.
Solo due piccole precisazioni:

1) Le cache L2 (per le L3 le considerazioni sono leggermente differenti) favoriscono le prestazioni in determinate architetture non solo in base alle loro dimensioni. E' vero che architetture con pipeline lunghe si avvantaggiano di cache generose, ma è altrettanto vero che c'è un altro fattore discriminante: la filosofia con cui viene gestita tale cache, cioè se sono cache inclusive, o cache exclusive.

2) La parte che ho evidenziato del tuo post ha un piccolo errore, non sono 2 alla 32 byte, ma sono 2 alla 32 bits.

__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 18:17   #11
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84
Solo due piccole precisazioni:

1) Le cache L2 (per le L3 le considerazioni sono leggermente differenti) favoriscono le prestazioni in determinate architetture non solo in base alle loro dimensioni. E' vero che architetture con pipeline lunghe si avvantaggiano di cache generose, ma è altrettanto vero che c'è un altro fattore discriminante: la filosofia con cui viene gestita tale cache, cioè se sono cache inclusive, o cache exclusive.

2) La parte che ho evidenziato del tuo post ha un piccolo errore, non sono 2 alla 32 byte, ma sono 2 alla 32 bits.


ragazzi siete un pozzo di scienza
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 18:18   #12
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84
La parte che ho evidenziato del tuo post ha un piccolo errore, non sono 2 alla 32 byte, ma sono 2 alla 32 bits.

Esatto...
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 18:26   #13
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Ottima spiegazione. una piccolissima precisazione: per i processori moderni l'eccezione non è il cache hit (quand otrovano il dato nelal cache) ma il cache miss. E sui netburst (pentium 4) ogni cache miss fa sprecare decine di cicli di clok (per via della frequenza elevata e della lunga pipeline) , per questo usano cache L2 di diversi mega. GLi athlon ( bassa frequenza, pipeline corta) soffrono meno di questi problemi e offrono ottime prestazioni anche con mezzo mega o meno di cache L2
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 18:31   #14
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Basta che sto diventando uno scenziato!!
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 21:41   #15
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Qualcosa non mi torna: 2^32 fà 4294967296, cioè 2^10 x 2^10 x 2^10 x 2^2, cioè 1024 x 1024 x 1024 x 4, torna anche dividendo 3 volte per 1024 2^32 con la calcolatrice di windows, quindi 2^32 bits fanno 4 Gigabits o 0,5 Gigabytes, mentre 2^32 Bytes fanno 4 Gigabytes. Immagino che un valore in un registro possa indicare un byte, e non si possa indicare una sua porzione tipo un singolo bit, per cui con numeri grandi 32 bits si indirizzano 4 Gigabytes di memoria.
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 01:24   #16
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Qualcosa non mi torna: 2^32 fà 4294967296, cioè 2^10 x 2^10 x 2^10 x 2^2, cioè 1024 x 1024 x 1024 x 4, torna anche dividendo 3 volte per 1024 2^32 con la calcolatrice di windows, quindi 2^32 bits fanno 4 Gigabits o 0,5 Gigabytes, mentre 2^32 Bytes fanno 4 Gigabytes. Immagino che un valore in un registro possa indicare un byte, e non si possa indicare una sua porzione tipo un singolo bit, per cui con numeri grandi 32 bits si indirizzano 4 Gigabytes di memoria.
Ho rifatto un pò di conti anche io, ed in effetti ho preso una svista clamorosa...mi son lasciato prendere dalla fretta...ed ho detto una cazzata grossa come tutto il forum, chiedo scusa a tutti. non bit in quel caso...ma sono byte.

Scusate ancora
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 13:19   #17
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Non capisco dove sta l'errore.

Lui ha indicato giustamente che 2^32 bits indirizza 4 GB di memoria.
Quindi è giusto, nel senso che i 32 bits indicati puntano ad una locazione di memoria di 8 bit.

Per puntualizzare il perchè i proci a 64 bit sono più veloci; i calcoli matematici avvengono più velocemente. Il processore a 32 bit opera con operatori preimpostati, tipo char, int e via dicendo; a parte i float che hanno un modo particolare di essere rappresentati (e quindi maniplati), gli interi possono essere elaborati semplicemente, e possibilmente anche di dimensioni maggiori di quelle dei registri, ma in questo caso interviene l'architettura dell'elaboratore, che di fatto scompone il dato per elaborarlo in più passaggi. Se quindi manipolo un dato a 64 bit su un processore a 32 devo di fatto procedere in più volte per ottenere, ad esempio, anche il semplice risultato di una somma. Con un 64 bit invece questo è immediato.
Di fatto in generale, i dati possono essere manipolati 64 bit alla volta e quindi, per dati complessi, ridurre il numero di cicli che impiega ad elaborarlo. Ovviamente perchè questo avvenga il sistema operativo deve gestire il processore in modo che nativamente utilizzi questo tipo di impostazione per i dati, quindi per questo serve anche il sistema operativo a 64 bit.
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 19:06   #18
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Allora, riassumendo, 2^32 bytes SONO 4 Gigabyte, 2^32 bits INDIRIZZANO 4 Gigabytes, perchè ogni possibile valore indica un byte, e i processori a 64 bits se opportunamente supportati eseguono meno operazioni perchè non hanno bisogno di spezzare dati più grandi di 32 bits come un intero molto lungo per compiervi sopra operazioni. Giusto?
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 20:55   #19
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84
Ho rifatto un pò di conti anche io, ed in effetti ho preso una svista clamorosa...mi son lasciato prendere dalla fretta...ed ho detto una cazzata grossa come tutto il forum, chiedo scusa a tutti. non bit in quel caso...ma sono byte.

Scusate ancora
Nn aver paura... errare è umano....
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 21:23   #20
fires89
Member
 
L'Avatar di fires89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 248
Ragazzi siete mostruosi...
fires89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v