Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2006, 03:33   #1
Iria
Member
 
L'Avatar di Iria
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Varese
Messaggi: 81
Cerco la fotocamera dei miei sogni..

Salve a tutti!
E' un po' che sono fuori dal giro delle fotocamere e quindi non ho bene idea di cosa giri adesso sul mercato, io cerco una fotocamera che sia leggera, trasportabile e non ingombri troppo.. però che abbia almeno 5-7megapixel, zoom ottico e autofocus decenti, stabilizzatore d'immagine, impostazioni manuali per iso esposizione e apertura, possibilmente il bracketing dell'esposizione e.. con un bel design

esiste?

Ok lo ammetto, mi sono abituata male con la 350D di mio fratello, vorrei una mini-350D più trasportabile e meno ingombrante. Pensavo.. qualcosa di simile a... una bridge?

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli
Iria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 08:56   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
La fotocamera che cerchi non esiste, rispetto ad una reflex tutte le compatte ti sembreranno lente e limitate.
C'è la Sony R1 che è la compatta più vicina ad una reflex che ci sia, però è ingombrante e costa più di una reflex entry-level. In alternativa, puoi orientarti su una ultra-zoom, dipende da quanto puoi spendere.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 10:31   #3
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
La fotocamera che cerchi non esiste, rispetto ad una reflex tutte le compatte ti sembreranno lente e limitate.
C'è la Sony R1 che è la compatta più vicina ad una reflex che ci sia, però è ingombrante e costa più di una reflex entry-level. In alternativa, puoi orientarti su una ultra-zoom, dipende da quanto puoi spendere.
giusto
oppure potresti guardare una fuji 9600 o cose simili...
ma al prezzo di queste ci compri una nikon d50... che è vero essere più ingombrante e meno pratica, però hai in mano una reflex di dimensioni comunque abbastanza compatte
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 13:37   #4
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da Iria
Salve a tutti!
E' un po' che sono fuori dal giro delle fotocamere e quindi non ho bene idea di cosa giri adesso sul mercato, io cerco una fotocamera che sia leggera, trasportabile e non ingombri troppo.. però che abbia almeno 5-7megapixel, zoom ottico e autofocus decenti, stabilizzatore d'immagine, impostazioni manuali per iso esposizione e apertura, possibilmente il bracketing dell'esposizione e.. con un bel design

esiste?
Sì esiste.
E' la Canon A710 IS
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 14:08   #5
Iria
Member
 
L'Avatar di Iria
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Varese
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Sì esiste.
E' la Canon A710 IS
Ahah stavo giusto per chiedervi cosa ne pensate della A710
http://www.dpreview.com/reviews/spec...non_a710is.asp


E' un po' lenta nello scatto multiplo, anzi terribilmente lenta direi..
Sapete se i filmati li fa con l'audio? Visto che li fa..
Iria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 14:42   #6
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
sarà ma x prendere la a710 (della quale obiettivamente vedo piu limiti che pregi), secondo me, x quello che cerchi, t prendi questa:
http://www.dpreview.com/reviews/spec...epixs5200z.asp

hai d piu e spendi 220 eur. ed è senz'altro una macchina veloce.
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 22:54   #7
maxpiz
Senior Member
 
L'Avatar di maxpiz
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
La fotocamera che cerchi non esiste, rispetto ad una reflex tutte le compatte ti sembreranno lente e limitate.
C'è la Sony R1 che è la compatta più vicina ad una reflex che ci sia, però è ingombrante e costa più di una reflex entry-level. In alternativa, puoi orientarti su una ultra-zoom, dipende da quanto puoi spendere.
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!! Ho comprato la Sony R1 pagandola 711 Euro. A questa cifra ci compri un buon corpo macchina di una buona reflex entry level. Ma solo il corpo macchina (perche' quello che ti danno come obiettivo di base e' vetro di bottiglia). Per arrivare alla qualita' fotografica della R1, devi comprare ottiche aggiuntive per minimo minimo altri 700-800 Euro!! E siamo arrivati a 1400-1600 Euro! Dove sta' il raffronto di prezzo tra la sony R1 e le relex entry level (e anche qualcosa superiori)???
E' piu' ingombrante??? Prova a dover cambiare obiettivo alla reflex in situazioni gravose (alta montagna), e poi mi dici quale e' piu' ingonbrante!!!

Poi che uno si voglia fare la Sony R1 o una reflex per esigenze sue personali questo e' un altro discorso! Io ho scelto la Sony R1 perche' non ho voglia di andare in giro con Kg. di roba, voglio una macchina sempre bella e pronta, ho la necessita' di mirare con lo schermo LCD, ho la necessita' di fare scatti senza il rumore dello specchio delle reflex (rumore nel vero senso della parole, non il rumore come difetto della foto!), e altre esigenze che non sto qui a descrivere. Ma soprattutto voglio fare foto con la qualita' di parecchie reflex!!!
Ma sono le esigenze che ti portano ad una macchinetta e mai il contrario!!

Per tornare alla richiesta di Iria,
se la sony R1 fosse troppo per te, prenderei in considerazione la Sony H5. La usa mia moglie, ed e' una grande macchinetta. Tra l'atro ha anche un bel design!

Ciao
Max
maxpiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 23:30   #8
simyru
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3
Ma davvero è così caro un obbiettivo?
simyru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 23:33   #9
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da maxpiz
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!! Ho comprato la Sony R1 pagandola 711 Euro. A questa cifra ci compri un buon corpo macchina di una buona reflex entry level. Ma solo il corpo macchina (perche' quello che ti danno come obiettivo di base e' vetro di bottiglia). Per arrivare alla qualita' fotografica della R1, devi comprare ottiche aggiuntive per minimo minimo altri 700-800 Euro!! E siamo arrivati a 1400-1600 Euro! Dove sta' il raffronto di prezzo tra la sony R1 e le relex entry level (e anche qualcosa superiori)???
E' piu' ingombrante??? Prova a dover cambiare obiettivo alla reflex in situazioni gravose (alta montagna), e poi mi dici quale e' piu' ingonbrante!!!

Poi che uno si voglia fare la Sony R1 o una reflex per esigenze sue personali questo e' un altro discorso! Io ho scelto la Sony R1 perche' non ho voglia di andare in giro con Kg. di roba, voglio una macchina sempre bella e pronta, ho la necessita' di mirare con lo schermo LCD, ho la necessita' di fare scatti senza il rumore dello specchio delle reflex (rumore nel vero senso della parole, non il rumore come difetto della foto!), e altre esigenze che non sto qui a descrivere. Ma soprattutto voglio fare foto con la qualita' di parecchie reflex!!!
Ma sono le esigenze che ti portano ad una macchinetta e mai il contrario!!

Per tornare alla richiesta di Iria,
se la sony R1 fosse troppo per te, prenderei in considerazione la Sony H5. La usa mia moglie, ed e' una grande macchinetta. Tra l'atro ha anche un bel design!

Ciao
Max
Da quello che vedo in questi forum critichi gli altri perchè preferiscono le Fuji,le Canon etc, ma vedo che tu sei proprio fissato con le Sony! Ma quanto ti paga?????

Cmq nn credo proprio che una Reflex con quel prezzo la prendi con un "vetro di bottiglia" e poi cmq è pur sempre una Reflex e hai tante più possibilità. Niente da dire sulla R1, veramente una Reflex-compatta, ma ad un prezzo troppo vicino alle reflex!
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 23:44   #10
j.c.denton
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da maxpiz
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!!..........
non saranno affari miei ma te lo dico: la R1 è una bella macchina, anche se a me non piace, ma anche se uno non la pensa come te non è il caso di assalirlo!
e poi con quello che ha ciop non credo che non può permettersi una R1
j.c.denton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 00:08   #11
maxpiz
Senior Member
 
L'Avatar di maxpiz
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da simyru
Ma davvero è così caro un obbiettivo?
Se si vuole arrivare alla qualita' della R1, si. Le cifre sono quelle.
E pur vero che le reflex sono diverse dalla R1. Ma diverse non superiori o inferiori; diverse!
Sono proprio queste diversita' che mi hanno portato alla R1, come hanno portato qualcuno verso la reflex (anche se molti si saranno comprati la reflex senza capirci un cazzo e altrettanto per la r1).
Pongo solo l'accento sul fatto che mondo reflex ed mondo R1 (purtroppo non posso dire compattone, perche' qualsiasi altra seppur compattona rimane lontana dalle reflex, mentre la R1 e' una cosa a parte), sono solo due mondi e due modi diversi di vedere la fotografia.
Bisogna fare delle scelte, ma non nel portafogli, ma nel cervello!
Ciao
Max
maxpiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 07:55   #12
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Quote:
Originariamente inviato da j.c.denton
non saranno affari miei ma te lo dico: la R1 è una bella macchina, anche se a me non piace, ma anche se uno non la pensa come te non è il caso di assalirlo!
e poi con quello che ha ciop non credo che non può permettersi una R1
Grazie denton.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 09:38   #13
Sgogeta
Senior Member
 
L'Avatar di Sgogeta
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: White City (BR)
Messaggi: 1241
Quote:
Originariamente inviato da Iria
Salve a tutti!
E' un po' che sono fuori dal giro delle fotocamere e quindi non ho bene idea di cosa giri adesso sul mercato, io cerco una fotocamera che sia leggera, trasportabile e non ingombri troppo.. però che abbia almeno 5-7megapixel, zoom ottico e autofocus decenti, stabilizzatore d'immagine, impostazioni manuali per iso esposizione e apertura, possibilmente il bracketing dell'esposizione e.. con un bel design

esiste?

Ok lo ammetto, mi sono abituata male con la 350D di mio fratello, vorrei una mini-350D più trasportabile e meno ingombrante. Pensavo.. qualcosa di simile a... una bridge?

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli
La FUji S6500fd ha tutte le premesse per essere una buona Bridge, ha un obiettivo grandangolare 28-300mm, (35mm eq.), con messa a fuoco manuale tramite ghiera, ha il sensore Sccd Hr da 6,1 Mp 1/1,7",(che dovrebbe essere lo stesso della finepix f30 le cui prestazioni ad alti iso sono note a tutti), ha un tempo di posa da 15 s a 1/4000 s , display TFT da 2,5'' (235,000 pixels), super Macro : da 1 cm a 1m, etc...

Quello che gli manca e' lo stabilizzatore che puo' essere compensato dagli alti iso, e le dimensioni sono piu' da reflex, il peso e' di 570 g (senza batteria).
Il prezzo piu' basso on-line e' di 435 euro con garanzia Italiana.

Io sto aspettando che venga recensita per decidere, nel caso dovesse deludere mi butto a capofitto sulla S5600.
__________________
Xp-M 2500+/ A7V8X/ 1Gb DDR/ Seagate 320 GB Sata II/ DMax Plus 160GB Sata I/ Raddy 9600 XT/ Nec-3540A/ Plexwriter 12-10-32A /Lite-on 166s/ Tagan 380w.
Trattative : lozioMEDDE®,Pantu,Luxo,Hulisse,whistcomb,Red_Roose,Deggial,Cogand,Fero657,PianoMagic0, simino.
Sgogeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 11:16   #14
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da maxpiz
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!! Ho comprato la Sony R1 pagandola 711 Euro. A questa cifra ci compri un buon corpo macchina di una buona reflex entry level. Ma solo il corpo macchina (perche' quello che ti danno come obiettivo di base e' vetro di bottiglia). Per arrivare alla qualita' fotografica della R1, devi comprare ottiche aggiuntive per minimo minimo altri 700-800 Euro!! E siamo arrivati a 1400-1600 Euro! Dove sta' il raffronto di prezzo tra la sony R1 e le relex entry level (e anche qualcosa superiori)???
E' piu' ingombrante??? Prova a dover cambiare obiettivo alla reflex in situazioni gravose (alta montagna), e poi mi dici quale e' piu' ingonbrante!!!

Poi che uno si voglia fare la Sony R1 o una reflex per esigenze sue personali questo e' un altro discorso! Io ho scelto la Sony R1 perche' non ho voglia di andare in giro con Kg. di roba, voglio una macchina sempre bella e pronta, ho la necessita' di mirare con lo schermo LCD, ho la necessita' di fare scatti senza il rumore dello specchio delle reflex (rumore nel vero senso della parole, non il rumore come difetto della foto!), e altre esigenze che non sto qui a descrivere. Ma soprattutto voglio fare foto con la qualita' di parecchie reflex!!!
Ma sono le esigenze che ti portano ad una macchinetta e mai il contrario!!

Per tornare alla richiesta di Iria,
se la sony R1 fosse troppo per te, prenderei in considerazione la Sony H5. La usa mia moglie, ed e' una grande macchinetta. Tra l'atro ha anche un bel design!

Ciao
Max
non discuto sulla qualita della R1,non ho visto foto di questa macchina, ma per quel prezzo ha dei difetti che chi compra una reflex sentirebbe parecchio.

per esempio lo scatto continuo è di soli 3 frame in jpg e se scatti in raw ci vogliono 9 secondi per salvare l'immagine (sono valori presi da dpreview).

9 secondi sono un'eternità paragonati anche alle reflex entry level e di fatto ti costringono a scattare in jpg se devi fare molti scatti.

inoltre leggo nelle recensioni che il rumore dagli 800 iso è notevole e non paragonabile ad una reflex.

diciamo che per quel prezzo comprerei una reflex con un'ottica di base, poi col tempo comprerei ottime ottiche che sono sempre un investimento.

P.S. il rumore delle specchio è evitabile in alcune reflex, nella 350d della canon ho letto nel manuale che lo si può tenere alzato se si vuole durante lo scatto (ma non ho mai provato).
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v