|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 224
|
Velocità maxtor ata/133 e USB2.0
Ciao o a tutti...
Allora, ho un quisito. Se l'interfaccia usb 2.0 trasferisce dati a 480 Mbits/s che credo equivalgano a 60 Mbyte/s reali, la velocità dei Maxtor ATA/133 Mbits/s a quanto equivale a 17 Mbyte/s??? quindi se monto in un box esterno il Maxtor ATA/133 dovrei riuscire trasferire solo 17 Mbyte/s come mai? Quindi per sfruttare quasi a pieno l'usb 2.0 dovrei montare gli HD della serie SATA II con i quali trasferirei a 3Gbits/s, cioè una velocità reale di più o meno 375 Mbyte/s??? sono io che faccio casino oppure no??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Ti rispondo qui.
La USB2.0 ha banda teorica di 480Mbit/s, ma all'atto pratico riesce a trasferire più o meno a 30MB/sec massimo, e questa è la velocità reale. L'ATA133, dove 133 è l'ampiezza della banda in MByte/sec, quindi già divisa per otto, è utilizzata da comuni dischi 7200, che in genere hanno un transfer non superiore ai 60MB/sec. I dischi sata2, nonostante viaggino su un canale da 3Gbit/sec, quindi da 300MB/sec, sono tutti dischi 7200 che fanno gli stessi 60MB/sec degli ide, o al massimo nei Raptor 74GB arrivano a 75MB/sec, e nei nuovi Raptor salgono sopra gli 80MB/sec. Per queste ragioni un comune disco 7200, uno qualsiasi, messo in un box USB2.0 va più o meno alla metà delle sue potenzialità. Per questa stessa ragione è inutile prenderlo sata2, spendendo parecchio di più, sia per il box che per il disco. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
semifreddo, scusa, ma non puoi monopolizzare il forum, i mod e aprire tre discussioni diverse per quello che poi è un unico problema
![]() Oltre tutto in questo modo diventa veramente dispersivo rispondere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 224
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 224
|
Indeciso...
Finalmente mi sono deciso... mi monto da solo un bel box esterno con hd...
L'unica indecisione che ancora mi rimane è solo il disco rigido.. dopo una ricerca in internet ho travato 2 modelli che fanno al caso mio, con prezzi abbordabili e molto simili... Il primo è un "HITACHI Deskstar T7K250 - 250 Gb - 7200 giri/minuto - 8 Mb - ATA 133" di cui ne parlano molto bene su (tomshw) l'unica sua pecca è la garanzia di tre anni... Il secondo è un "SEAGATE Barracuda 7200.8 - 250 Gb - 7200 giri/minuto - 8 Mb - Ultra ATA/100" di cui ho letto poche cose, però mi sembra buono, sopratutto per la garanzia di 5 anni con la casa madre.... Voi cosa ne dite? cosa mi consigliate? Grazie a chi saprà rispondermi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Sono praticamente equivalenti
Il Seagate un po' più rumoroso da quello che si sente dire in giro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:14.